Statua di Augusto loricato Musei Vaticani 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Marianna Molica Franco Dopo le guerre civili Desiderio di pace e stabilità Necessità di riformare lo Stato Propaganda di Ottaviano Chiusura del tempo di Giano 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Ottaviano diventa Augustus Cerimonia del 27 a.C.: restaurazione della repubblica Console, rinuncia formalmente a tutti i poteri Augustus: - augere - augur - auctoritas 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Marianna Molica Franco Monumentum Ancyranum «Dopo di allora fui superiore a tutti per autorità (auctoritate), ma non ebbi potere (potestatem) più ampio dei miei colleghi di magistratura» (dalle Res Gestae) 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Marianna Molica Franco Anno 23 a.C. Augusto si ammala in Spagna; e se morisse? Due ipotesi: Marcello (figlio di Ottavia), che muore (Eneide VI) Agrippa, e in futuro i suoi figli Depone il consolato Assume l’imperium proconsulare maius et infinitum e la tribunicia potestas 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Concentrazione di titoli e cariche Princeps senatus Augustus Tribunicia potestas Pontificato massimo Proconsolato maius et infinitum Pater patriae 2 a.C. 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Riforma del 23 a.C.: tre teorie Roma è ancora una città-stato È diventata una monarchia assoluta È una diarchia (il senato alla pari del principe); infatti, secondo lo studioso Mommsen: - il senato ha acquisito ulteriori privilegi - i comizi non funzionano più - il senato ha anche funzione di tribunale 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Provvedimenti di Augusto Nuovi organi di governo (i prefetti) Riorganizzazione delle province Riforma militare Riforma monetaria Politica economica Politica familiare e sociale 11/10/2011 Marianna Molica Franco
1. Nuovi organi di governo Praefectus urbis: funzioni di polizia, deve essere un senatore Praefectus vigilum: vigilanza notturna e contro il fuoco, cavaliere Prefectus annonae: approvigionamento della città, cavaliere Praefectus praetorio: capo del quartier generale del principe, cavaliere 11/10/2011 Marianna Molica Franco
2. Riorganizzazione delle province Vedere carta a p. 397 PROVINCIAE POPULI (senatorie) Più tranquille, non serve un grosso esercito Governate da magistrati con imperium (proconsoli e propretori) I tributi vengono versati nelle casse dello Stato (aerarium) PROVINCIAE CAESARIS (imperiali) Più instabili, hanno bisogno di un grosso esercito Governate direttamente dal principe o da un suo legato senza imperium I tributi appartengono al principe e al suo patrimonio (fiscus) L’Egitto è un possedimento personale del princeps 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Marianna Molica Franco 11/10/2011 Marianna Molica Franco
L’Italia viene divisa in 11 regioni 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Marianna Molica Franco Domande di ripasso Che cosa significa il termine “Augustus”? Che cosa vuol dire che Roma aveva una costituzione mista? Che cosa sosteneva Mommsen a proposito della riforma costituzionale sotto il principato augusteo? Chi erano i praefecti? Che caratteristiche avevano le province imperiali? 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Marianna Molica Franco La pax Augustea Chiusura del tempio di Giano per tre volte: Dopo Azio Dopo la guerra in Spagna (25 a.C.) Nel 10 a.C. (dopo spedizione in Arabia) 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Confine renano e danubiano Conquista di Rezia, Vindelicia e Norico Pannonia Mesia MA non riesce a sottomettere la Germania: Teutoburgo 9 d.C. 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Marianna Molica Franco Confine orientale Azioni diplomatiche: Egitto, grazie a Cornelio Gallo e ai prefetti Regni ai confini dei Parti 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Marianna Molica Franco 3. Riforma militare Riduce il numero delle legioni da 50 a 25 Reclutamento volontario regolare con possibilità di carriera I provinciali che si arruolano ottengono la cittadinanza romana I veterani vengono ricompensati con della terra Disciplina rigorosa, frequenti trasferimenti Crea un corpo di 9.000 PRETORIANI a difesa personale del principe 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Marianna Molica Franco 4. Politica monetaria NB: L’apparato burocratico e il mantenimento dell’esercito hanno incrementato le spese dello Stato Doppia monetazione: d’oro (aureus) e d’argento (denarius), coniata dall’imperatore di rame (sestertius), coniata dal senato 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Marianna Molica Franco 5. Politica economica Augusto non interviene sui liberi scambi Commerci favoriti da: Stabilità politica e militare Nuove reti stradali Efficiente sistema postale 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Marianna Molica Franco 6. Politica familiare Augusto cerca di ristabilire il mos maiorum È convinto che uno Stato sia forte se ha un gran numero di cittadini (popolazionismo) QUINDI: leges Iuliae Regole per evitare matrimoni improbabili L’adulterio diventa un crimine Svantaggi fiscali ed ereditari per i celibi e per chi non ha figli Premi in denaro per le famiglie numerose 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Organizzazione della cultura Monumenti a Roma: completa il foro Giulio e aggiunge il foro Augusto,Pantheon, Mausoleo Arti figurative: discendenza da Venere ed Enea Monete Pubbliche cerimonie Culto di Roma e dell’imperatore 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Marianna Molica Franco FILMATI DELLA SOPRINTENDENZA ROMANA SU YOUTUBE http://www.youtube.com/watch?v=DyrNmfgnZa4 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Marianna Molica Franco Letteratura Res gestae Tito Livio Mecenate Virgilio: Bucoliche, Georgiche, Eneide Cornelio Gallo, Orazio, Properzio, Ovidio Damnatio memoriae 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Successione di Augusto Agrippa e i suoi figli (Gaio e Lucio, avuti da Giulia) muoiono prima di Augusto Altra possibilità: i figli di Livia Drusilla, Tiberio e Druso Maggiore (che però muore in Germania nel 9 a.C.) Augusto adotta Tiberio, che riceve imperium e tribunicia potestas Augusto muore nel 14 d.C. 11/10/2011 Marianna Molica Franco
Marianna Molica Franco BIBLIOGRAFIA Testo di riferimento: D. Manacorda – G. Pucci, Storia antica, Zanichelli, 1990. G. Geraci – A. Marcone, Storia romana, Firenze, Le Monnier, 2002. C. Frugoni – A. Magnetto, Le origini del nostro futuro, Zanichelli, 2003. E. Cantarella - G.Guidorizzi, L’eredità antica e medievale, Einaudi Scuola, 2005. M. Bettini – M. Lentano – D. Puliga, Il nuovo ‘Sulle spalle dei giganti’, B.Mondadori, 2010 (per la cronologia). Immagini (e informazioni) dai siti: www.wikipedia.org www.summagallicana.it http://www.scudit.net/mdanno_giano.htm http://www.romanoimpero.com/2009/06/augusto-27-ac-14.html http://it.123rf.com/photo_9317999_facciata-di-marco-agrippa-pantheon-di-roma-fotografia-in-bianco-e-nero.html http://wikis.milkenschool.org/Z_-_Archives/Verba_Diei_Wiki/Agrippa http://blog.edidablog.it/edidablog/tuautem/category/materiali-didattici-iial-storia/ http://www.maquettes-historiques.net http://www.professionearchitetto.it/news/notizie/5637/Riqualificazione-di-Piazza-Augusto-Imperatore-e-del-Mausoleo-di-Augusto 11/10/2011 Marianna Molica Franco