Africa Australe: Aspetti Fisici e Climi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Paesi Baltici Territori e paesaggi regionali: I Paesi Baltici sono divisi in tre piccole repubbliche: Estonia,Lettonia e Lituania. Il paesaggio è.
Advertisements

L’AUSTRALIA Capitale:Canberra Moneta:dollaro australiano
L’Africa Il continente Le isole La storia Il clima Il Marocco.
Il Benin.
L'Africa Confini: a nord con mar Mediterraneo; nordest con il mar Rosso; a ovest con l’oceano Atlantico; a est con l’oceano Indiano. Territorio: -la zona.
Cosa succede dopo la colonizzazione?
Indice Albania 1 Territorio e clima
Africa Settentrionale L’Africa Settentrionale si estende a cavallo del tropico del Cancro : dalla costa mediterranea attraversa il deserto del Sahara.
La rivoluzione americana
A cura della prof.ssa Daniela Melone
CUBA.
IL CIAD.
CORSO DI STORIA CONTEMPORANEA Docente Prof. Ventrone
AFRICA.
Nelson Mandela.
Cos'è la tratta dei Negri?
De Regibus Elisa Il Sudafrica.
AUSTRALIA Perlotti Isabel Corrà Chiara.
Thailandia Il territorio della Thailandia è montuoso a nord ovest ed è occupato nella parte centrorientale dalla vasta pianura percorsa dal fiume Menaum,
CINA.
L’Africa Si presenta nelle forme
LE AMERICHE Nord America: anglosassone SudAmerica e Centrale: latina
Messico Sss S Giacomo Zanni.
Buttitta Carlo M A R M E D I T E R R A N E O.
IL MONDO NELL’ETÀ DELL’IMPERIALISMO
Un piccolo stato in un grande continente
Brasile Classe III B.
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
L’AFRICA MERIDIONALE.
I Paesi Bassi.
La colonizzazione olandese e l'occupazione britannica in Sud Africa
STORIA DEGLI STATI UNITI D’AMERICA
Oggi la metà della popolazione vive e si occupa di questo
La Francia Sara M..
I.C. N. 7 C.T.P. “ORSINI” a.s. 2012/2013 di V. R.
SUD AFRICA BREVE DESCRIZIONE.
La Francia. La posizione della Francia. Le catene montuose. I fiumi.
MAROCCO.
L’AFRICA CENTRO-OCCIDENTALE
Territorio Storia Popolazione Economia
Belgio.
Istituto Comprensivo N. 7 Orsini
Africa meridionale L’Africa meridionale, detta anche Africa australe, ha la forma di un triangolo con la punta rivolta verso il basso ed è bagnata a ovest.
BRASILE.
Imperialismo Mappa presentazione X Mappa imperialismo
Istituto Comprensivo N. 7 Orsini – C.T.P. Anno Scolastico 2011/12
Geografia con Leonardo Cannarella
Francia.
Stati Uniti d'America.
BRASILE Il Brasile è una nazione grande trenta volte l’Italia con superficie di km². È bagnato dall'Oceano Atlantico a est, a nord confina con.
PARTENZA:IL 23/04/15,AEROPORTO MARCO POLO VENEZIA,ORE:7:00am ARRIVO:ORE 19 CIRCA VOLO DIRETTO,AEROPORTO CITTÀ DEL CAPO RITORNO:30/04/15,ORE 9:30pm ARRIVO:AEROPORTO.
Europa Centro Orientale
Il ‘600 (XVII secolo).
REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO Territorio Clima Bandiera Confini
PAESI BASSI (Olanda). PAESI BASSI (Olanda) “Dio ha creato tutto il mondo ma non l’Olanda che è stata creata direttamente dagli uomini”
Asia.
SFRUTTAMENTO DELLE COLONIE
La cina A cura di vanessa.
IL MALI.
La Grecia Sara M..
Il Seicento fra Crisi e Sviluppo
FRANCIA: aspetto storico – politico ed economico
PAESI BASSI ASPETTO FISICO Isole Frisone occidentali Polders
XVIII un secolo di grandi rivoluzioni
BENELUX È il nome di un’associazione economica dei tre stati: Belgio, Paesi Bassi e Lussemburgo. Sono tra i fondatori della UE.
NOTIZIE GENERALI Capitale: Nicosia Forma di governo: Repubblica presidenziale Moneta: Euro/nuova lira turca Lingua: Greco, turco Religione: Ortodossa,
SERBIA.
NOTIZIE GENERALI Capitale: Reykjavík Forma di governo: Repubblica Moneta: Corona islandese Lingua: Islandese Religione: Protestante.
REPUBBLICA SUDAFRICANA
IRLANDA.
Transcript della presentazione:

Africa Australe: Aspetti Fisici e Climi Climi: nella parte a nord ovest clima equatoriale nella parte centrale clima tropicale nella parte sud ovest clima tropicale secco nella parte sud clima mediterraneo Il fiume più importante è il fiume Congo che si estende per oltre 1000 km. In questa regione sono presenti 2 deserti: il deserto del Kalahari (in Botswana) e il deserto Namib (in Namibia). Il monte più alto è il Kilimangiaro alto 5895 m

Madagascar: 4° isola più grande del mondo al largo della costa orientale dell’Africa nell’oceano indiano Aspetti Fisici e Climi In Madagascar c’è un clima tropicale che varia in ogni località: nel versante orientale molto piovoso (monsoni) nel versante occidentale e meridionale clima subdesertico nell’altopiano delle Hautres Terres estati calde e inverni freddi Il monte più alto è lo Tsaratanana alto 2876 m e si trova nell’altopiano centrale delle Hautres Terres. Nel versante occidentale sono presenti fiumi navigabili come il Mangoky mentre nel versante orientale sono presenti corsi d’acqua brevi e impetuosi.

Risorse e Settori Il settore produttivo è il settore primario con la manifattura tessile,la produzione agricola (riso e vaniglia) e con l’estrazione mineraria di pietre preziose. L’industria in Madagascar è poco sviluppata. La principale risorsa del settore terziario in Madagascar è il turismo (che si basa sull’eco turismo cioè la presenza di habitat incontaminati). Il Madagascar importa combustibili e attrezzature industriali e esporta minerali.

Sudafrica Aspetti Fisici e Climi Il clima in Sudafrica è di tipo tropicale e varia in ogni località mentre nella parte meridionale il clima è mediterraneo. Il monte più alto è il Nesuthi 3408 m. In Sudafrica sono presenti numerosi bacini idrografici ed il fiume più lungo è l’Orange (1860 km) che sfocia nell’atlantico mentre il Limpopo (1600 km) sfocia nell’oceano indiano.

Risorse e Settori L’economia del Sudafrica è la più sviluppata del continente (1/3 reddito del continente). L’agricoltura è la più sviluppata del continente nonostante ci siano grandi differenze tra le aziende agricole e tra i villaggi. Il 69% del territorio agricolo è destinato all’allevamento. L’attività mineraria e l’industria sono i settori più importanti della sua economia. Il livello di povertà in Sudafrica è alto infatti il 40% della popolazione vive con meno di 2$ al giorno

Repubblica Democratica del Congo Aspetti Fisici e Climi La Rep. Democratica del Congo è un paese molto caldo con temperature medie intorno ai 27° con frequenti piogge (circa 1350mm annui). Il territorio della Rep. Democratica del Congo è ampiamente pianeggiante fatta eccezione per il monte Ruwenzori alto 5119 m. Il fiume più lungo è il Congo che si estende per oltre 1000 km e sfocia nell’oceano atlantico.

Risorse e Settori La Rep. Democratica del Congo è il paese con il PIL più basso al mondo perché nonostante esso abbia miniere di diamanti le compagnie straniere sfruttano un gran numero di uomini congolesi. Pesca e agricoltura sono le principali attività del settore primario. Le principali produzioni alimentari sono le banane,le patate dolci,i cereali e i legumi. Gli scambi commerciali verso l’estero riguardano principalmente cacao,caffè,tè, zucchero e cotone.

Storia Del Madagascar X-XI secolo: Gli Arabi entrano in contatto con la civiltà del Madagascar con l’obiettivo di commerciare schiavi. XVI-XVII secolo: Il Madagascar diventa un rifugio ,grazie alla sua posizione isolata ,per pirati. XVIII secolo: Il Madagascar si allea strategicamente ed economicamente con l’Inghilterra. Seconda guerra mondiale: le truppe del Madagascar si alleano con gli Inglesi, ma al termine il controllo dell’isola passa dal Regno Unito alla Francia. 1947: inizia la rivolta contro il controllo francese che provoca 50’000 morti. 1960: finisce la rivolta con l’ufficiale riconoscimento dello stato del Madagascar, dove in istaura un regime filo-sovietico senza libertà di stampa. 1993: prime elezioni multi-partitiche.

Storia Sudafrica Il Sudafrica è il luogo in cui, secondo gli scienziati, è nata la razza umana. 10000 a.C. la zona era abitata dai Boscimani, i più antichi abitanti dell’Africa australe. III/IV secolo : Affluiscono nuovi gruppi etnici come gli Zulu o gli Xhosa, che diedero una struttura al paese che ricorda quella attuale. 1652: Inizia la colonizzazione belga con l’arrivo dei coloni; i rapporti inizialmente furono buoni, ma con il passare del tempo si raggiunsero episodi di violenza(guerra della frontiera del capo). IX/XX secolo: Con la conquista del Belgio di Napoleone, il Sudafrica viene conquistato dall’Inghilterra. Con questa conquista, si da inizio all’era dell’apartheid che vede il gruppo dei bianchi emergere su quello degli afrikaans. 1994 Viene nominato presidente del Sudafrica Nelson Mandela dopo a delle elezioni, concludendo così l’apartheid.

Situazione Attuale Sudafrica In Sudafrica persistono problemi di vario tipo: Rimane una grande disparità tra persone ricche e persone povere. Il Sudafrica ha seguito nella crisi gli stati europei: pur essendosi alleata economicamente con i paesi in forte sviluppo, 1/3 delle sue esportazioni vanno in Europa. Non è presente una vera e propria varietà politica, infatti anche se la politica dell’ANC desta malumori, il partito di opposizione viene visto come quello dei bianchi dell’apartheid e quindi non votato. Sono presenti emergenze Sociali e sanitarie: si stima che il 20% della popolazione africana non abbia accesso all’acqua e 5 milioni di persone vivano negli Slum.

Storia Del Congo La popolazione del Congo ha risentito delle varie conquiste: XV secolo: i portoghesi entrano in contatto con il Congo. 1885-1960:Conquista e colonizzazione del Congo da parte del Belgio, si insediarono quindi molti coloni che schiavizzarono gli indigeni. 1960-1965: crisi di potere e controllo militare dell’esercito, con conseguenti abusi di potere e persecuzioni, come nel caso di Lumumba( premier congolese del tempo). 1997-2003:guerre del Congo, dopo varie battaglie per il controllo delle miniere di diamanti con separazione tra Congo occidentale e orientale. Questa guerra ha portato a più di 350’000 vittime e circa 2 milioni e mezzo di morti per le successive carestie. 2004-2006: tensioni politiche tra ribelli e governo con fine nel 2006, grazie alla prima elezione multipartitica del Paese.

Situazione Attuale Congo Il paese è in mano a pochi ricchi stranieri che sfruttano la popolazione e le sue risorse Il governo incapace pesa sull’educazione: il costo degli studi è quasi tutto a carico delle famiglie. In Congo è in atto un fenomeno di emigrazione causato dalle guerre che interessa anche i giovani. Nella regione del Kivu(nei primi 6 mesi del 2011) solo il 51% delle famiglie aveva un regime alimentare sufficiente anche se povero. Sono inesistenti libri aggiornati per i medici e nel 75% dei casi le scuole non hanno acqua corrente e latrine.

Madagascar: Ordinamento dello stato, forma di governo e politica estera. Paese suddiviso in: provincie, religione, distretto e comune. Ogni provincia prende il nome dal suo capoluogo. Antananarivo è la capitale non che la città più grande del Madagascar con oltre 175 mila abitanti dal 1950. Forma di governo: Presidente eletto per suffragio universale, e può essere riconfermato due volte. Politica estera: Sempre vissuto in modo marginale rispetto al resto dell’Africa. Solo nel 2003 è tornato a essere parte attiva nell’unità d’Africa. Dal 1968 al 1991 il Madagascar ha allacciato legami politici con paesi non alleati.

Sudafrica: Ordinamento dello stato, forma di governo e politica estera. Con più di 45 milioni di abitanti, e con più di 4 categorie etniche, il Sudafrica è una delle nazioni più sviluppate in Africa. Il territorio è diviso in 9 province autonome. Nelle quali c’è Johannesburg che è la seconda città più popolosa nell’Africa Sub sahariana. Un’ altra importante città è Cape Town che è la capitale legislativa del Sudafrica.

Istituzioni e politica La costituzione è in vigore dal 1996. Il presidente della repubblica è anche a capo del governo. Il potere legislativo spetta al parlamento bilaterale: Senato e Assemblea nazionale. Politica: Interna: La forza politica dominante è L’African National Congress. Il suo compito oggi è quello di lottare la criminalità e l’AIDS, però la popolazione rimane ancora un po’ disunità: bianchi (economia), neri (potere politico). Estera:in fase di instaurazione di rapporti con altri paesi economicamente più sviluppati.

Rep Democratica del Congo: Ordinamento dello stato, forma di governo e politica estera. La Repubblica Democratica del Congo è suddiviso in provincie. Nuova costituzione nel 2005 prevede l’istituzione di un sistema bilaterale. La Kinshasa è la più grande città del Congo, oltre ad essere la capitale, e la seconda città a parlare il francese dopo Parigi. Popolazione che supera i 54 000 milioni.

FONTI UTILIZZATE: http://it.wikipedia.org/wiki/Pagina_principale Libro: Geografia del presente Feltrinelli online