Lintelligenza emotiva Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Luca Ercoli- Bruna Peraboni
Advertisements

LEADERSHIP E INTELLIGENZA EMOTIVA
Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
PESI e COMPETENZE ANNO……….. ELENCO COMPETENZE COMUNE DI CREVALCORE Integrazione interfunzionale COMPETENZE STRATEGICHE COMPETENZE CORE Flessibilità Leadership/Comunicazione.
PEDAGOGIA SPERIMENTALE
Posizionamento e differenziazione dellofferta What?
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
Esistenza di una molteplicità di teorie e di approcci Quali teorie studiamo? non tutte Alcune visioni o teorie significative ðstorico ðcognitivo ðprogettuale.
Le competenze professionali
La Motivazione degli Individui per il Miglioramento delle Prestazioni
Leadership efficace Udine 25 novembre 2003 a cura di Fabio Turchini.
IL CIRCLE TIME O Tempo del cerchio.
“STAR BENE MANGIANDO” UN PERCORSO FORMATIVO DI EDUCAZIONE ALLA CULTURA ALIMENTARE Anno scolastico 2007/08 Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G. Cinà Cinà-Fascella.
Il conflitto è uno stato della relazione caratterizzato dalla presenza di un problema a cui si associa un disagio.
dell’esistenza quotidiana
Lo sviluppo morale.
Diventare un Manager-Coach
LE COMPETENZE E GLI ESITI FORMATIVI PER LIRC NELLA SS 1° E 2°
Conferenza internazionale sulle politiche di sostegno all'imprenditorialita' e supporto allo spin-off 5 Ottobre 2004 Sala degli Affreschi, Palazzo Isimbardi.
FINALITA Sviluppare il senso dellidentità personale, essere consapevole delle proprie esigenze e dei propri sentimenti, saperli controllare ed esprimerli.
“L’assertività è la capacità del soggetto
STILI COGNITIVI Stili cognitivi
LA VALUTAZIONE DEI MOTIVI Studiare la motivazione consente di:
CHIUSURA PROGETTO COACHING & PERFORMANCE BOARD VENDITE
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Riunione con i genitori
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Le abilità essenziali per il salto di qualità Presenta
Orientamento e life skills
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
Stili cognitivi. Funzionamento globale della persona
© All Rights Reserved Lindbergh 2004 Pavarin Scorzoni
A CURA DELLA DOTT.SSA MARGHERITA IAVARONE
IL PROGETTO DESECO SAPERE CONTESTO INTEGRAZIONE COMPETENZA
FINALITA’ DELLA NOSTRA SCUOLA
APPRENDIMENTO COOPERATIVO
IL GRUPPO e LA RETE 16 FEBBRAIO 2013.
Le caratteristiche fondamentali del Cooperative Learning
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
AUTOVALUTAZIONE Chianciano Terme 2010 DR GIANPIERO DRAMISINO
Didattica per competenze: quali strategie in classe
Labotatorio negozIazione e tecniche di vendita
B P A B ilancio P rofessionale e A utosviluppo ISPER © ISPER
dalle abilità alle competenze
SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITÀ
La nostra visione “Ispirare, stimolare, facilitare e promuovere continuamente e in tutte le sue forme le attività umanitarie delle Società Nazionali, con.
APPROCCIO SISTEMICO ALLA REALTA’ chiave di accesso: INTERPRETAZIONE elementi costitutivi: DATI RELAZIONI.
STILI DI LEADERSHIP (1/5)
PROGETTO ADOLESCENZA INSEGNA ABILITA' DI VITA E COMPETENZE SOCIALI ALL'INTERNO DI UN CONTESTO SICURO, AFFETTIVO E COERENTE.
Profili di capacità da ricercarsi in fase di selezione Personale front-line Capacità richieste: –Socievolezza –Ascolto –Comunicazione verbale –Gestione.
LEADER DEL 2000 POLIVALENZA FLESSIBILITÀ COERENZA PRECISIONE BRILLANTEZZA VISIBILITÀ le variabili della LEADERSHIP DINAMICA I BERSAGLI DI COMPORTAMENTO.
Organizzazione Aziendale
COMPETENZE E DISABILITÁ
Gestire processi e utenti all’interno dei Plessi
DOCENTI NEOASSUNTI GESTIONE DELLA CLASSE E DELLE PROBLEMATICHE
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
48° C. D. “Madre Claudia Russo”di Napoli “A piccoli passi verso… la qualità “ DS Prof.ssa Rosa SecciaRQ Teresa Pedone.
L’idea progettuale nasce dall’esigenza di fronteggiare e contrastare i fenomeni di disagio emergenti nella scuola. In effetti, sempre più, in questi.
Caratteristiche a sostegno del successo di un’impresa.
Nello scenario di business che cambia rapidamente, dove risiedono i veri vantaggi? Sono i processi avanzati, le tecnologie innovative, le strategia di.
lavorare insieme per raggiungere un obiettivo comune.
Come costruire uno staff tecnico per avviarsi verso l’alto livello TORINO 23/06/2012 Massimo Mascioletti.
Lucrezia Pedrali - Leno 2008 LINGUA ITALIANA Noi pensiamo un universo che è già pre-formato dalla nostra lingua E. Benveniste.
Nuovo approccio nella definizione del rapporto azienda-collaboratori L’azienda cede prodotti e servizi al personale (retribuzioni, incentivi, formazione.
LA GESTIONE EFFICACE DELLA COMUNICAZIONE E DELLE RELAZIONI LAVORATIVE Rosaria Borghi.
Corso di comunicazione efficace Carlo Bosna
La leadership situazionale Il modello di Hersey & Blanchard
L’intervento di rete. mamma Bimbo Assistente sociale scuola Compiti : Trasporto scolastico Conciliare tempi di cura e tempi di lavoro Assistente sociale.
Transcript della presentazione:

Lintelligenza emotiva

Capacità di riconoscere i nostri sentimenti e quelli degli altri, di motivare noi stessi, e di gestire positivamente le nostre emozioni, tanto interiormente, quanto nelle relazioni sociali

1)COMPETENZA PERSONALE 2) COMPETENZA SOCIALE 1.CONSAPEVOLEZZA DI SE 2.PADRONANZA DI SE 3.MOTIVAZIONE 1.EMPATIA 2.ABILITA SOCIALI Lintelligenza emotiva

COMPETENZA PERSONALE Determina il modo in cui controlliamo noi stessi Consapevolezza emotiva: riconoscimento delle proprie emozioni e dei loro effetti 1/3.Consapevolezza di sè Comporta la conoscenza dei propri stati interiori - preferenze, risorse e intuizioni Autovalutazione accurata: conoscenza dei propri punti di forza e dei propri limiti Fiducia in se stessi: sicurezza nel proprio valore e nelle proprie capacità 1

Autocontrollo: dominio delle emozioni e degli impulsi distruttivi COMPETENZA PERSONALE Determina il modo in cui controlliamo noi stessi 2/3.Padronanza di sè Comporta la capacità di dominare i propri stati interiori, i propri impulsi e le proprie risorse Fidatezza: mantenimento di standard di onestà e integrità Coscienziosità: assunzione delle responsabilità per quanto attiene alla propria prestazione Adattabilità: flessibilità nel gestire il cambiamento Innovazione: capacità di sentirsi a proprio agio e di avere un atteggiamento aperto di fronte a idee, approcci e informazioni nuovi 1

Spinta alla realizzazione: impulso a migliorare o a soddisfare uno standard di eccellenza COMPETENZA PERSONALE Determina il modo in cui controlliamo noi stessi 3/3.Motivazione Comporta tendenze emotive che guidano o facilitano il raggiungimento di obiettivi Impegno: adeguamento agli obiettivi del gruppo o dell'organizzazione Iniziativa: prontezza nel cogliere le occasioni Ottimismo: costanza nel perseguire gli obiettivi nonostante ostacoli e insuccessi 1

COMPETENZA SOCIALE Determina il modo in cui gestiamo le relazioni con gli altri Comprensione degli altri: percezione dei sentimenti e delle prospettive altrui; interesse attivo per le preoccupazioni degli altri 1/ 2.Empatia Comporta la consapevolezza dei sentimenti, delle esigenze e degli interessi altrui Assistenza: anticipazione, riconoscimento e soddisfazione delle esigenze degli altri Promozione dello sviluppo altrui: percezione delle esigenze di sviluppo degli altri e capacità di mettere in risalto e potenziare le loro abilità Sfruttamento della diversità: saper coltivare le opportunità offerte da persone di diverso tipo Consapevolezza di appartenenza saper leggere e interpretare le correnti emotive e i rapporti di potere in un gruppo 2

Influenza: impiego di tattiche di persuasione efficienti COMPETENZA SOCIALE Determina il modo in cui gestiamo le relazioni con gli altri 2/2. Abilità sociali Comportano abilità nell'indurre risposte desiderabili negli altri Comunicazione: invio di messaggi chiari e convincenti Leadership: capacità di ispirare e guidare gruppi e persone Catalisi del cambiamento: capacità di iniziare o dirigere il cambiamento Gestione del conflitto: capacità di negoziare e risolvere situazioni di disaccordo Costruzione di legami: capacità di favorire e alimentare relazioni utili Collaborazione e cooperazione: capacità di lavorare con altri verso obiettivi comuni Lavoro in gruppo: capacità di creare una sinergia di gruppo nel perseguire obiettivi comuni 2