Come Tradurre una Versione di Greco

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Imparare a Studiare.
Advertisements

COMPITI A CASA GENITORI CON IL “COMPITO” DEI COMPITI
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Leggere e comprendere Un brano.
U.V.P. la base del Marketing
Presentazione della 2B Intervista a opera di Stefano Rocca & Co. AD UN PROFESSORE PER SAPERE LIMPORTANZA DELLA SCUOLA PER LUI INTERVISTA.
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
OVVERO… Il galateo di posta elettronica
Per tradurre dal latino all’italiano.
BREVE GUIDA AD UN CORRETTO MODO DI STUDIARE
Come si scrive (parte quarta)
Lo studio inizia... a scuola
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
PROVINCIA DI LECCE – AGENZIA DI
Come studiare Biologia
Abbiamo visto le vostre diapositive e la parola che ci ha colpito di più è stata thoughtfulness (Davide I). Questa parola non è facilmente traducibile,
Come scrivere una relazione di fisica.
Promuovere i metodi di studio Anno Accademico
Studiamo Storia Un metodo per imparare.
Attività di tutoraggio sulle simmetrie
Qualche esempio di tableaux
Come costruire una mappa concettuale in classe
Il tema.
Come creare una presentazione in Power Point
Punteggiatura.
Analisi sintattica del periodo
MAPPIAMOCI! ATTIVITA’ SULLE MAPPE CONCETTUALI “F. Rasetti” a.s
Restituzione questionario
Parlare per farsi ascoltare
Scrivere per il web Consigli pratici per lo sviluppo di contenuti, a cura di Aliacom.it.
COME SI SCRIVE UN ARTICOLO DI GIORNALE
Motivazione allo studio
Motivazione allo studio
tipologia B Il saggio breve
PROBLEMI E “PAROLACCE” Nucleo: Relazioni e Funzioni
LO STUDIO INIZIA A SCUOLA
METODO di STUDIO: TECNICHE e STRATEGIE
LE MAPPE PER INSEGNARE.
Non è mai troppo presto attività a sostegno della comprensione
1 Guida alla stesura degli elaborati Parte IV Lanalisi della bibliografia moderna.
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
Logica.
COME RICONOSCERE LA DISLESSIA?……
Costruire una tabella pivot che riepiloghi il totale del fatturato di ogni agente per categorie di vendita, mese per mese. Per inserire una tabella pivot.
MOTIVARE ALLO STUDIO PROGETTO SPARTACUS CUP: n. G75C
Istituto comprensivo “Molise Altissimo” Carovilli
Il saggio breve.
STUDIARE BENE PER IMPARARE MEGLIO…E PIU’ VELOCEMENTE
Anno teocratico
Automatismi Scacchistici
La raccolta delle idee COME SI SCRIVE.
Come costruire una mappa concettuale
ABLATIVO ASSOLUTO.
La scrittura di “servizio”
PROGETTO CENTOPENNE QUESTIONARIO CLASSE 2B SCUOLA SECONDARIA DI 1° GRADO PRANDONI TORNO (CO)
Il riassunto e la parafrasi
La produzione del testo - 1 -
Laboratorio sul metodo di studio
METODO DI STUDIO prime tappe per imparare a studiare
Per costruire una (buona) mappa concettuale
USO DEL DENARO A.Contardi “Verso l’autonomia” ed.Carocci 2004.
CONCORSO 2015/2016 VI PRESENTO LA MIA SCUOLA!. PARTIAMO DALL'INIZIO...CHE COS'È UN LOGO?
  Lingua materna (LM o L1): la lingua che acquisiamo ‘inconsciamente’, del nostro vivere quotidiano  Lingua seconda (L2): la lingua che si impara in.
1 “ Le Basi di Dati ”. 2 Parte 5: Tabelle –Creazione di una tabella –Indici e chiavi primarie –Relazioni e integrità referenziale Basi di Dati Struttura.
SCUOLA FESTA DELLA MATEMATICA. 14 marzo : per i matematici è un giorno importante. Nel 2009 il presidente degli Stati Uniti Obama ha dichiarato il 14.
Il metodo di studio Cos’è, come si impara
Come costruire una mappa concettuale in classe Di : Giovanna Gaglione ITSOS “M. Curie” Cernusco sul naviglio.
D ALLA TEORIA ALL ’ ESERCIZIO Spunti di riflessione sul metodo.
Renato Descartes, in arte Cartesio
STUDIARE DA UN TESTO. DAVANTI A UN TESTO OPERAZIONEATTIVITA’ / TECNICHE PRELETTURA1.Lettura di orientamento del capitolo per acquisire un’idea generale.
Transcript della presentazione:

Come Tradurre una Versione di Greco

Assicurati di avere a portata di mano: Un vocabolario di Greco (Rocci o GI sono i migliori); Il testo della versione Due fogli di carta (uno per la brutta copia, uno per la bella); Buone conoscenze della grammatica greca; Una matita per l'analisi del testo; Una penna per riportare la traduzione; Tanta concentrazione.

Passo 1 di 9 1 Cominciamo dallo stato d'animo con cui si affronta la traduzione: una mente stanca o poco serena non è in grado di tenere viva la concentrazione, che è invece fondamentale per poter tradurre al meglio! Messo da parte ogni altro pensiero è il momento di leggere la versione che ci è posta davanti! Un errore assolutamente da evitare è quello di fiondarsi immediatamente sul dizionario e iniziare una ricerca esasperata delle parole, quindi mettete da parte il vocabolario e, momentaneamente, dimenticate di averlo.  L'attenzione deve essere rivolta al titolo del brano in questione. Il titolo, infatti, contiene le informazioni necessarie a capire il contesto in cui tutte le frasi che compongono la versione devono essere inserite; vi aiuteranno, quindi, a scegliere, tra i significati proposti dal vocabolario, quelli più adeguati. Spesso, al di sotto del titolo, è riportato un breve riassunto della vicenda narrata nel brano, che risulterà utilissimo nello svolgimento della traduzione. Un altro elemento che può tornarvi utile è scoprire chi è l'autore della versione che vi accingete a tradurre (se conoscete l'autore, cercate di ricordare quali argomenti trattava nelle sue opere, vi potranno aiutare a capire l'argomento del brano).

Passo 2 di 9 2 A questo punto è arrivato il momento di leggere la versione; sebbene possa sembrare una perdita di tempo, vi accorgerete che da qui a poco sarete più avanti nella traduzione rispetto ai compagni che si sono buttati a capofitto sul vocabolario. Leggere il brano per intero, infatti, vi può semplificare il lavoro, in quanto la vostra mente "registrerà" i termini che vi sono già noti, cercando di dare un primo abbozzo di traduzione. Una volta letto il brano, passate ad una seconda lettura, ma questa volta armatevi di matita!

Passo 3 di 9 3 L'analisi che state per compiere costituisce almeno la metà del lavoro per la buona riuscita della traduzione.  Con la matita procedete sottolineando i verbi che man mano vi trovate davanti (è bene sottolineare con un tratto unico i verbi principali, con una linea tratteggiata i verbi secondari, così da poter distinguere, al momento della traduzione, le frasi di maggiore importanza). Suddividete il brano in frasi e periodi (una sbarretta singola nel caso in cui sia terminata una frase, magari in corrispondenza di una virgola, due sbarrette arrivati al punto fermo).  Quando incontrate i connettivi invece (congiunzioni coordinanti o subordinanti) cerchiateli con la matita.

Passo 4 di 9 4 Se ancora non vi è chiaro il significato della versione, non allarmatevi, state per raggiungere il vostro scopo. Arrivati a questo punto procedete con l'analisi dei singoli periodi che avete individuato e, solo a partire da questo momento, potete aprire il vocabolario. Per l'analisi dei singoli periodi procedete in questo modo: cominciate dall'ultimo verbo del periodo, quello più vicino al punto, e procedete a ritroso in modo da "accoppiare" ogni verbo alla congiunzione che lo precede (se siete già a conoscenza del tipo di congiunzione che avete davanti, avrete già capito in che rapporto gerarchico si trovi quella frase rispetto alla principale). Procedendo a ritroso noterete che un solo verbo non è preceduto da alcuna congiunzione; avete trovato la frase principale!! Bene, la vostra traduzione comincia proprio dalla proposizione principale.

Passo 5 di 9 5 Analizzate il verbo di questa proposizione, cercando di capire se si tratta di un verbo alla forma attiva, media o passiva (ricordate che ad ogni forma corrisponde un significato differente) e analizzatene modo e tempo. Cercatene il significato sul vocabolario; vi ricordo che ad ogni vocabolo corrispondono numerosi significati, ma il lavoro che avete svolto sul titolo e sull'introduzione vi aiuteranno a scegliere il migliore tra quelli proposti. Il predicato è il fulcro di ogni frase, quindi imparate ad estrapolare da esso tutte le informazioni che vi servono e a impostare in base ad esso la traduzione del resto della frase.

Passo 6 di 9 6 Cercate tra le informazioni del vocabolario se il verbo è di tipo transitivo o intransitivo: se è transitivo vi aspetterete che di fianco ad esso, nella versione, sia posto un termine all'accusativo, se invece è intransitivo, il vocabolario vi specificherà la costruzione (ad esempio se è costruito con il genitivo o con il dativo, ed eventualmente come tradurlo). Il vocabolario, inoltre, vi aiuta riportando degli esempi con gli usi più comuni del verbo in questione e, nei casi più difficili, o nel caso in cui l'autore della versione sia solito usare quel verbo in un'accezione diversa, riporterà le frasi per intero e la loro traduzione in italiano.

Passo 7 di 9 7 Ad ogni verbo, solitamente, corrisponde un soggetto, che di norma si trova vicino al predicato (ma non fate affidamento sulla posizione dei termini): esso sarà esplicito quasi sicuramente nella prima frase della versione, mentre potrebbe non esserlo nel resto del brano, in quanto l'autore sottintende che si tratta sempre dello stesso personaggio che compie le azioni. Una volta tradotta al meglio la principale, procedete così con il resto del periodo, sforzandovi di dare un senso compiuto al brano e di capire in che rapporto gerarchico stanno le proposizioni. La prima traduzione del brano non è mai del tutto corretta, quindi scrivete a matita, oppure su un foglio di brutta copia; procedendo con la traduzione, è possibile che vi accorgiate che il senso di una frase precedente era diverso da quello che le avete dato e vi sarà possibile modificarlo.

Passo 8 di 9 8 Una volta terminata la prima "stesura" della traduzione, rileggete ciò che avete scritto. Non tutte le frasi saranno esposte in un italiano perfetto, quindi sta a voi modificarle cercando di renderle nel modo migliore. Ormai il senso della versione dovrebbe esservi chiaro, quindi concedetevi anche qualche piccolo stravolgimento della grammatica, se serve a migliorare la resa formale (avendo sempre cura di riportare tra parentesi la frase tradotta in modo letterale, in modo tale da non essere penalizzati per la vostra "licenza poetica).

Passo 9 di 9 9 Se all'interno di un brano il senso di una frase proprio vi sfugge, non disperate, procedete con il resto della traduzione, in modo che, procedendo con la traduzione e acquisendo ulteriori informazioni, vi sia più facile tornare indietro e, con maggiore serenità, affrontare nuovamente la proposizione ostile. Come per ogni sport, anche il greco necessita di allenamento, quindi più tradurrete, più saprete tradurre.  

Non dimenticare mai: Non fatevi prendere dal panico se la traduzione sembra non avere un senso, ma procedete finchè non ne troverà uno.