INDICAZIONI PRESENTI NEL PEI …Nei periodi dellanno in cui saranno presenti situazioni di maggior carico di lavoro (verifiche...) o di elevato stress dellalunno,

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Progetto d’Istituto Orientamento/Continuità
Advertisements

DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
1 PROTOCOLLO DI ACCOGLIENZA PER RAGAZZI CON DSA nel rispetto del Decreto 5669/2001 MIUR Istituto Comprensivo E. Mattei Scuola DellInfanzia – Primaria –
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI CON DISABILITA’ PRIMO CICLO D’ISTRUZIONE
1 Coaching in corsa: lesperienza delleducatore nellassistenza scolastica Andrea Rossetti 10 Novembre 2011.
LA NORMATIVA RELATIVA AL DOCENTE DI SOSTEGNO
La riforma della scuola Attività opzionali e facoltative nel piano dell'offerta formativa.
ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI
PROPOSTA PER UN LAVORO COMUNE PER I CASI DI ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI CON PROGRAMMAZIONE DIFFERENZIATA P.A.T. – ITC Benini Melegnano
INCIPIT Dall’esperienza al problema:
Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
LA DIAGNOSI FUNZIONALE
Relazione daiuto Esperto (Docente) che supporti lallievo nello svolgimento del percorso di apprendimento Esperto (Docente) che supporti lallievo.
PROGRAMMA CURRICOLARE DIFFERENZIATO.
Teoria dei Sistemi - Esercitazioni TEORIA DEI SISTEMI Dalla descrizione generica di un fenomeno alla costruzione di un modello SD 1. Front office / back.
Utilizzo strumenti compensativi e dispensativi per i DSA
I soggetti dell'Inclusione
DIREZIONE DIDATTICA STATALE Circolo di Montemurlo Protocollo dintesa per laccoglienza degli alunni stranieri e per leducazione interculturale nel territorio.
LE MISURE DISPENSATIVE
Istituzione Scolastica Riceve la diagnosi dalla famiglia Protocolla la diagnosi :se da specialista privato indirizza la famiglia allASL di competenza per.
Certificazione delle competenze
La scuola secondaria di I° grado “Saffi”
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
CRITERI DI VALUTAZIONE
L’ORGANIZZAZIONE.
presso l’ITG “Guarini” di Modena.
MOBILITA INDIVIDUALE ALUNNI 1° INCONTRO CON I GENITORI 17 MAGGIO 2012.
LE BUONE PRASSI disabilità ed integrazione scolastica
Indicazioni operative
Art. 3 della Costituzione
Percorsi per alunni con bisogni educativi speciali
INSERIMENTO E INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico Riconosce e definisce la dislessia, la.
QUESTIONARIO ALUNNI classi 1° sede di Casei Gerola
Nelle classi spesso si presentano problemi di comportamento
ORIENTAMENTI PER LA COMUNICAZIONE TRA SCUOLA E SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI PER LA PROTEZIONE E TUTELA DEI DIRITTI DEI BAMBINI E DEI RAGAZZI.
Obiettivi per gli insegnanti:
Una proposta per il recupero: integrare la formazione in presenza con la formazione in rete.
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
SCUOLA DELL’INFANZIA DI ASSO A.S. 2010/2011
LINEE GUIDA PER LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI CON DISABILITA.
AUTOANALISI D’ISTITUTO
Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento
AZIONE CHIAVE 2 Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche Partenariati strategici nell’aria dell’educazione, formazione e giovani.
Bisogni Educativi Speciali: work in progress Convegno 11 Aprile 2014 Relatrice: Prof. Tiziana Bianconi.
Il progetto di vita: la funzione del docente
COMPETENZE: risultati del questionario
Accordo di rete Convitto Nazionale G. Piazzi Ciao ragazzi io sono MaMao! E oggi vi mostrerò dove passo le mie giornate migliori I.C. PAESI RETICI.
Una scuola di tutti e di ciascuno DSA e BES 11 Aprile 2014 Relatrice: Tiziana Bianconi.
ALUNNI BES PROTOCOLLO SEGNALAZIONE
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
ALUNNI DIVERSAMENTE ABILI
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
P IANO A NNUALE D’ I NCLUSIVITÀ ALUNNI Carloforte 09 maggio 2015.
L’INSEGNANTE DI SOSTEGNO E LA DIDATTICA INCLUSIVA ISTITUTO COMPRENSIVO DI MORETTA ANNO SCOLASTICO 2014 – 2015.
LA VALUTAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI
DSA ed Esame di Stato 1. ESAMI DI STATO La materia degli esami di Stato è regolata dall’art. 6 comma 3 del DM 5669/2011. Il coordinatore avrà cura di.
Area 1 - GESTIONE DEL POF, AUTOVALUTAZIONE E SNV
C.M. 48del 31 maggio 2012 ISTRUZIONI A CARATTERE PERMANENTE ESAME DI STATO DEL PRIMO CICLO DI ISTRUZIONE.
MASTER DSA LUMSA 6 settembre 2012
Qualità d’Aula Confrontandosi…DSA e BES. Intervento di formazione per Insegnanti scuole primarie e secondarie di primo grado Istituti Destinatari: Tre.
PROCEDURE PER L’INCLUSIONE I.C. Carlo Levi a.s vers
I.C. Mediglia - Funzione Strumentale Elena Colombo.
PROGETTO CONTINUITA’ ISTITUTO COMPRENSIVO CAPOL. D.D. di San Nicola la Strada.
Legge 104/92 ART. 3 comma 1: … E’ persona handicappata colui che presenta una minorazione fisica, psichica o sensoriale, stabilizzata o progressiva,
FORMAZIONE IN SERVIZIO DEI DOCENTI SPECIALIZZATI SUL SOSTEGNO PROMOZIONE DI FIGURE DI COORDINAMENTO svolgere funzioni di coordinamento pedagogico ed organizzativo.
Didattica inclusiva della matematica IIS Federico Caffè maggio 2016 Vera Francioli & Claudio Marchesano Introduzione Insegnamento capovolto & Apprendimento.
Transcript della presentazione:

INDICAZIONI PRESENTI NEL PEI …Nei periodi dellanno in cui saranno presenti situazioni di maggior carico di lavoro (verifiche...) o di elevato stress dellalunno, rilevato anche dalla famiglia, gli insegnanti curricolari, in accordo con linsegnante di sostegno, identificheranno gli obiettivi da privilegiare.

Nei giorni in cui i compiti a casa dovessero presentarsi troppo onerosi linsegnante di sostegno e leducatrice, in accordo con gli altri insegnanti di materia, disporranno un programma di alleggerimento degli stessi. Sarà posta attenzione allassegnazione dei compiti individuando gli esercizi primari e secondari. La scelta dei compiti a casa sarà guidata dagli obiettivi che si vorranno raggiungere.

Le verifiche andranno concordate tra linsegnante di sostegno e linsegnante di materia. Per la preparazione della stessa si terrà conto del maggior tempo di cui lalunno necessita sia per le difficoltà di attenzione e concentrazione sia per i suoi impegni extrascolastici (trattamenti specialistici).

Verranno proposte delle esercitazioni a casa utilizzando la stessa procedura e terminologia al fine di evitare inutili ansie da prestazione, che potrebberro causare allalunno una demotivazione allo studio della materia che sarebbe difficile superare. A questo proposito sarà fondamentale la collaborazione tra insegnante di sostegno, educatrice e docente di materia.

I tempi di consegna dellelaborato verranno decisi di volta in volta, considerando sia il tempo impiegato da A. ad organizzarsi sia le difficoltà di concentrazione che possono manifestarsi.

A questo scopo, secondo le necessità, si utilizzeranno le seguenti strategie: verifiche divise in parti, proponendo il segmento successivo man mano che conclude. La prima parte assegnata, dovrà comprendere gli esercizi che permetteranno di valutare il grado di preparazione ed ottenere una votazione sufficiente o superiore. Si proporranno domande chiuse, evitando quelle aperte e termini ambigui.

Durante il corso dellanno si lavorerà per facilitare il più possibile un processo di socializzazione con i compagni ben disposti nei confronti dellalunno. Per coadiuvare linterazione, ladulto dovrà assumere un ruolo di mediatore tra lui ed i compagni. Quando necessario si potrà indicare sia a lui che ai compagni il comportamento adeguato da adottare in alcune situazioni.