Un’introduzione sull’autismo

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“NeapoliSanit”, Ottaviano (NA)
Advertisements

Profilo Psico Educativo Revisionato
F 84 Sindromi da alterazione globale dello sviluppo • F84
I profili di apprendimento
Psicologia delle disabilità Disturbi dello Spettro Autistico Roberta Camba Sezione di Psicologia, Dip. di Scienze Antropologiche, Università di Genova.
Psicologia dello sviluppo (integrazione lezione 1)
Concetto di bisogno Stato, pulsione dell’individuo che spinge verso una condizione di omeostasi Impulso che necessita di una soddisfazione per il benessere.
AGNOSIA Difficoltà di riconoscimento limitate ad un canale sensoriale che non sono attribuibili a deficit percettivi elementari, a disordini oculo-motori,
Le competenze professionali
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
JEROM BRUNER Bruner nasce a New York il 1 ottobre 1915.
Lo sviluppo Cognitivo.
3 Forme di Rappresentazione Al di là dell’informazione data
SEZIONI : sezione totale 78 bambini INSEGNANTI : De Pieri, Mazza, Martinis, Loppo, Scanferla, Ballarin. a.s. 2006/2007.
Dal gesto di indicare al linguaggio
Disturbo dell’attenzione e Iperattivita’ ADHD
I disturbi dello spettro autistico
L’esperienza scolastica dei bambini con del22: una proposta di lavoro
Impulsività e autocontrollo Interventi e tecniche metacognitive
Il controllo dei risultati. Agenda Caratteristiche generali del controllo dei risultati Condizioni di fattibilità e di efficacia Elementi del controllo.
DEFINIZIONE DI AUTISMO
“A scuola con la dislessia” - Pinerolo, venerdì 5 settembre 2008
Clinica dei disturbi dello spettro autistico
Lo sviluppo delle emozioni
IL BAMBINO COME ELABORATORE DI INFORMAZIONI.
PROCESSI DI APPRENDIMENTO
LA CORTECCIA CEREBRALE
LINTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI AUTISTICI Lo sviluppo dellintersoggettività, del gioco, della comunicazione: il ruolo dei contesti educativi Comunicazione.
Un’introduzione sull’autismo
Aumentativa Alternativa
La Didattica inclusiva e Metacognitiva
Mente e corpo: quale dialogo?
IL PUPAZZO JONATHAN UN PERCORSO DI LAVORO Insegnante specializzata
2° / 3° INCONTRO LO SPORT E I BAMBINI L’ALLENATORE.
LE INTELLIGENZE MULTIPLE
Intelligenza Linguistico-Verbale
LA COMUNICAZIONE AUMENTATIVA E ALTERNATIVA
_Prerequisiti_ ABILITA’ VISUOPERCETTIVE
Associazione Grafologica Italiana
Istituzioni di linguistica a.a
Fate clic per aggiungere testo Metacognizione e processi di formazione: ipotesi pedagogiche Maura Striano Dipartimento di Studi Umanistici Università degli.
Perché alcuni bambini non imparano come gli altri?
Un pomeriggio UTILE Biagio Di Liberto.
L’autismo.
Teoria della mente Theory of mind.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE PEDAGOGICHE DISTURBI DELL’ APRRENDIMENTO A.A. 2010/11 - I SEMESTRE Dott.ssa.
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE SCIENZE DELLA FORMAZIONE PRIMARIA DIDATTICA SPECIALE A.A. 2010/11 II Semestre.
RITARDO MENTALE S. DI DOWN. L’intelligenza può essere definita come la capacità di cogliere i nessi tra i vari momenti dell’esperienza processo attivo.
Organizzazione Aziendale
“LABORATORIO HANDICAP E SOSTEGNO 1” I MODULO
TECNOLOGIE PER LA DISABILITA’ UDITIVA
Riabilitazione “Non esistono dati per sostenere che un metodo riabilitativo sia migliore di altri. Ciò che è certo è che il b. con s. di Down ha bisogno.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
TACCUINO VISUO-SPAZIALE
LA NORMATIVA DAGLI ANNI ’70 AD OGGI
Manuale Diagnostico e Statistico dei Disturbi Mentali
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
PEP PROFILO PSICOEDUCATIVO
una sindrome comportamentale causata da un disordine dello sviluppo
RIPRODU1ZIONE DEL MODELLO-MAPPA (PUZZLE) E VERBALIZZAZIONE
I BISOGNI EDUCATIVI Dr.ssa Francesca Loffredo Psicloga Età Evolutiva.
Descrizione valutazione e intervento
Sviluppo dei bambini sordi
Carla Antoniotti a.a.2015/2016.
Immagini per comunicare
DISTRUBI PERVASIVI DELLO SVILUPPO (DSM IV) SINFROME DA ALTERAZIONE GLOBALE DELLO SVILUPPO PSICOLOGICO (ICD 10) Chiarimenti diagnostici.
L’ ASSISTENZA INFERMIERISTICA AL BAMBINO AUTISTICO:
PROMUOVERE L’INTERSOGGETTIVITA’ NEI BAMBINI CON AUTISMO E DPS CENTRO EDUCATIVO MINORI “Casa Regina Elena, Una carezza per Carla” Pavone, 10/02/2014.
Autismo 2 1. Sviluppo del bambino autistico - Relazioni: (disturbi di socializzazione) - Comunicazione: - Difficoltà nell’uso della gestualità e nell’imitazione.
Disturbi generalizzati dello sviluppo.  Tale termine -DISTURBI GENERALIZZATI DELLO SVILUPPO- viene usato perché descrive molto accuratamente l’alterazione.
Transcript della presentazione:

Un’introduzione sull’autismo

Cosa sappiamo Sindrome comportamentale Biologicamente determinata Esordio prima dei tre anni Disordine dello sviluppo

La causa: la genetica spiega molto ma non tutto Cosa non sappiamo La causa: la genetica spiega molto ma non tutto Gemelli dizigoti condividono il 50% del DNA Gemelli monozigoti condividono il 100% del DNA Concordanza è del 3-6% Concordanza del 60-90 %

2: Comunicazione Assenza/ritardo/bizzarria del linguaggio Assenza o ritardo dei precursori del linguaggio gestualità indicazione gioco imitativo

3: Comportamenti ed interessi preferenza per attività non simboliche interessi peculiari per gli oggetti stereotipie intolleranza al cambiamento interessi sensoriali anomali

Punti di forza Abilità visuopercettive Memoria visiva e procedurale Coordinazione occhio- mano Ritmo-musica >> importanza per il trattamento

Ipotesi sul funzionamento teoria della mente (Baron-Cohen, 1995, 2000) funzioni esecutie (Ozonoff, 1997; Pennington et al., 1996) coerenza centrale (Frith et al., 1994; Happé et al., 1996,1999)

Teoria della mente Capacità di comprendere fenomeni nella propria mente ed in quella altrui. Base dell’intereoggettività (mettersi nei panni degli altri)

Teoria della mente

Funzioni esecutive Abilità che facilitano il raggiungimento di un obiettivo Flessibilità di pensiero Pianificazione Soppressione di risposte errate o impulsive Conservare informazioni nella memoria di lavoro

Coerenza centrale Capacità di integrare informazioni in un contesto Deficit>> preferenza per il particolare rispetto al globale

In sintesi: cosa può complicare Ambiente confusivo (spazi- routines) Canali sensoriali inadatti (es: solo verbale/ solo tattile-motorio) Messaggi multipli Sostituirsi alla comunicazione/ scelta Sottovalutare la difficoltà del bambino

In sintesi: cosa può aiutare Riflettere sulle caratteristiche del bambino Iperfocalizzazione sui particolari >>Struttura pulita Necessità mantenimento routine, difficoltà al cambio di attività >> Struttura prevedibile, agende Ipersensibilità sensoriali >> canali da prediligere e da evitare Come per tutti i bambini >> attività per lui interessanti + di soddisfazione (acquisite o emergenti)

Grazie npi.sandonato@aomelegano.it