1 LALBO IMPRESE ARTIGIANE Legge 08 agosto 1985 n.443.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA PICCOLA E MEDIA IMPRESA E L’IMPRESA ARTIGIANA
Advertisements

TESTO UNICO DELLE NORME IN MATERIA INDUSTRIALE, ARTIGIANA E DEI SERVIZI ALLA PRODUZIONE L.R. 28 ottobre 2003, n. 20.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
Agevolazioni previste dal Decreto Legislativo 27 luglio 1999, n. 297 e dal Decreto Ministeriale 8/8/2000, n. 593 (Modalità procedurali)
2112. Mantenimento dei diritti dei lavoratori in caso di trasferimento dazienda. In caso di trasferimento dazienda, il rapporto di lavoro continua con.
Adempimento dell’obbligo d’istruzione (D.M. n°139 del 22/08/2007)
Cultura di impresa Figure di imprenditore
Cultura di impresa Concetto di azienda (art. 2555) Impresa
1 Anagrafe Comunale degli Immobili. 2 Le trasformazioni immobiliari: due interlocutori Comune Agenzia del Territorio Registro degli immobili Registro.
Definizione di lavoro autonomo intellettuale e modalità di esercizio Giovanni Valerio.
09/01/201409/01/ CONTRATTI DI INNOVAZIONE TECNOLOGICA.
La nozione generale di imprenditore
Acquisto e perdita della qualità di imprenditore
Gruppo problematiche del lavoro - Ordine Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili di Torino 1 L'inquadramento dell'apprendista negli Studi Professionali.
LE NOVITA FISCALI IN MATERIA DI TRUST FABIO ZUCCHETTI DOTTORE COMMERCIALISTA 29 Novembre 2007 ORE – ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI Circoscrizioni.
Cooperative Sociali Aspetti fiscali
Relatori: Margherita SPAINI Davide BARBERIS
Dott. Paolo Ferri - Gennaio 2013 DISCIPLINA ENTI NON COMMERCIALI non esiste una definizione giuridica di ente non profit CODICE CIVILE NORMATIVA FISCALE.
CONCETTO DI AZIENDA LAZIENDA E IL COMPLESSO DEI BENI ORGANIZZATI DALLIMPRENDITORE PER LESERCIZIO DELLIMPRESA (Codice Civile, art. 2555) (Codice Civile,
I gruppi di società Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Società per azioni Le azioni (II parte) La circolazione
Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA 1 Presentazione di Riccardo Perugi Ufficio Studi UNIONCAMERE TOSCANA Firenze, 19 dicembre 2000.
Imprenditore datore di Lavoro
Il Finanziamento dell’ Impresa
G. Orlandi, G. Bigi Bologna 15 ottobre La struttura produttiva dellEmilia-Romagna Una lettura attraverso lArchivio Statistico delle Imprese Attive.
Riconoscimento delle qualifiche professionali PROFESSIONE DOCENTE
Norme in materia di Artigianato Legge Regionale 53/2008 DPRG 55/R/2009.
ARTICOLO 2082 Imprenditore. È imprenditore chi esercita professionalmente un'attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
ARTICOLO 2135 Imprenditore agricolo
LE CONVENZIONI PER L’INSERIMENTO LAVORATIVO DEI DISABILI
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SPEDIZIONIERE.
IMPRESA E DIRITTO: “Forme Giuridiche”
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
La Banca delle Ore SISTEMA CNA AREZZO Tempi di vita e tempi di lavoro
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Imprenditore e azienda
Videoconferenza del 4/12/2013 Valutazione tecnica per la concessione del finanziamento Incentivi INAIL, bando 2013.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire: SOFTWARE.
IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire IMPRESA E DIRITTO: Licenze e Autorizzazioni per aprire Licenze e Autorizzazioni per aprire:IMPRESA.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Introduzione alle principali fonti di riferimento normativo
La forma giuridica dell’impresa
Direzione centrale attività produttive LR 11/2011 art. 2 commi 85 e 86 contributi a sostegno di progetti di imprenditoria femminile febbraio 2012.
Soggetti obbligati alla tenuta dei libri regolamentari Tutti i datori di lavoro, i committenti, assicuranti, associanti (si veda la sentenza della Corte.
Imprenditore Commerciale
Pippo.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
LA NUOVA DISCIPLINA DEL CONTRATTO A TERMINE Decreto-legge 19 marzo 2014 n. 34 con le modifiche della legge di conversione Comunicazione al seminario GiGroup.
Associazione professionale nazionale legge 4/2013 iscritta nell’elenco del Ministero dello Sviluppo Economico Iniziativa realizzata nell’ambito delle attività.
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
SOCIETA SEMPLICE S.S..
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire” Licenze e Autorizzazioni per aprire:“LAVORAZIONI.
SISTEMA ORGANIZZATIVO DELLA PESCA E METODI DI COMMERCIALIZZAZIONE
Relazione di Emilio Abruzzese Società tra professionisti ex art. 10, 3° comma, Legge 12 novembre 2011, n. 183 Disciplina Tributaria.
I presidi antiriciclaggio nel settore degli appalti
IMPRESA E DIRITTO: “Licenze e Autorizzazioni per aprire”
Cosa fare della mia vita?
La piccola impresa è caratterizzata da due elementi:
costituire una Cooperativa
l’imprenditore svolge una funzione intermediatrice fra:
LEGGE 10 ottobre 1990, n. 287 Norme per la tutela della concorrenza e del mercato TITOLO I NORME SULLE INTESE, SULL'ABUSO DI POSIZIONE DOMINANTE E.
UD 1.1 Il sistema azienda UD 1.2 La gestione aziendale
Categorie di impresa Categorie e statuto dell’impresa Impresa agricola e commerciale Piccola impresa e impresa non piccola Lo statuto centrale riguarda.
CRITERI PER L’ACCERTAMENTO DEL PRIVILEGIO ARTIGIANO
Secondo l’art c.c. “E’ imprenditore chi esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di.
L’imprenditore è colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi Elementi.
Classe 4°A I.T.E MARTINA ILLICA MAGRINI 1 Grande magazzino articoli Consulenza sugli acquisti Servizio a domicilio Qualità e convenienza 40 dipendenti.
Tecnica Professionale – Corso progredito Anno accademico 2010 – 2011 LA CESSIONE DI PARTECIPAZIONI 3 a LEZIONE Presentazione a cura del Dott. Riccardo.
L'impresa collettiva Sotto il profilo della natura giuridica del soggetto titolare dell’impresa si distinguono: a) imprese individuali b) imprese collettive.
1 Sezione AC Iscrizione e variazione Gestione Commercianti I.N.P.S. ASSICURAZIONE PREVIDENZIALE PER GLI ESERCENTI ATTIVITA’ COMMERCIALI.
Transcript della presentazione:

1 LALBO IMPRESE ARTIGIANE Legge 08 agosto 1985 n.443

2 LA DEFINIZIONE IMPRESA ARTIGIANA CODICE CIVILE Art.2083 piccolo imprenditore LEGGE FALLIMENTARE interpretazione LEGGE QUADRO 443/85 INDIVIDUAZIONE ISCRIZIONE AD APPOSITO ALBO

3 EFFETTI ISCRIZIONE CONSEGUENZE EFFETTO COSTITUTIVO CONDIZIONE PER AGEVOLAZIONI ISCRIZIONE NELLA SEZIONE SPECIALE ISCRIZIONE ELENCHI INPS

4 IMPRENDITORE ARTIGIANO Articolo 2: definizione Colui che esercita personalmente, professionalmente e in qualità di titolare, limpresa artigiana, assumendone la piena responsabilità con tutti gli oneri ed i rischi inerenti alla sua direzione e gestione e svolgendo in misura prevalente il proprio lavoro, anche manuale, nel processo produttivo

5 IMPRESA ARTIGIANA ARTICOLO 3 esercitata da imprenditore artigiano il problema delle società compresa nei limiti dimensionali definiti al successivo art.4 con particolari scopi problema delle esclusioni

6 LE SOCIETA ARTIGIANE LE DIVERSE TIPOLOGIE AMMESSE SNCSAS SRL UNIPERSONALE SRL PLURIPERSONALE (vedi successivo articolo 5)

7 LIMITI DIMENSIONALI TIPOLOGIA ORGANIZZATIVA Art.4 LAVORO NON IN SERIE 18 (9) MAX 22 con apprendisti LAVORO IN SERIE NON DEL TUTTO AUTOMATIZZATO 9 (5) MAX 12 con apprendisti LAVORI ARTISTICI TRADIZIONALI ABBIGLIAMENTO 32 (16) MAX 40 con apprendisti TRASPORTO 8 COSTRUZIONI EDILI 10 (5) MAX 14 con apprendisti

8 LIMITI DIMENSIONALI: CRITERI 1.Apprendisti passati in qualifica non contano per 2 anni; 2.Esclusi lavoratori a domicilio (se max 1/3 dipendenti non apprendisti); 3.Computati i familiari (lavoro prevalente); 4.Computati i soci, tranne 1 (lavoro prevalente); 5.Non computati portatori di handicap 6.Per i dipendenti non rileva la mansione

9 ALBO IMPRESE ARTIGIANE REGOLE Art.5 OBBLIGO DI ISCRIZIONE SRL: FACOLTA INVALIDITA MORTE INTERDIZIONE INABILITAZIONE TUTELA DELLA PROSECUZIONE SUPERO DIMENSIONALE LIMITATO VENDITA DI PRODOTTI NEI LOCALI DI PRODUZIONE O CONTIGUI

10 ISCRIZIONE PROCEDIMENTO ISTRUTTORIA E CERTIFICAZIONE COMUNALE ISCRIZIONE REGISTRO IMPRESE ISCRIZIONE AIACCIAA

11 LA STRUTTURA DEL MODELLO DI ISCRIZIONE

12 DATI ANAGRAFICI

13 SEDE ED ATTIVITA ESERCITATA

14 LIMITI DIMENSIONALI

15 TITOLI E DICHIARAZIONI

16 FAMILIARI COADIUVANTI

17 ALTRI DATI RICHIESTI

18 FIRMA DEL DICHIARANTE