Lend Bergamo – 22 febbraio 2016 – Attilio Galimberti

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Hosting su wordpress.com Uno spazio hosting gratuito per il tuo blog.
Advertisements

Flipped Classroom – Flipped Textbook
ポートフォリオ(Portfolio) あなたの を作りましょう!.
Unintroduzione a…PowerWeb. n Articoli attuali n Notizie specifiche per il proprio corso n Aggiornamenti settimanali n Esercizi interattivi n Centinaia.
GLI SPAZI DEL CENTRO RISORSE una sala di consultazione una sala lettura una sala video Spazio Informativo Pubblico, Punto Informatico Studenti, Spazio.
CORSO Lim-Elearning A.F
A cura di Lida Barazzutti. Col passare degli anni si moltiplicarono i computer collegati tra loro; intere reti, che nel frattempo si erano sviluppate.
MODALITA DESAME. La prova d'esame si svolge nei seguenti passaggi: 1.Dal sito ufficiale collegamento all'indirizzo:
S.S.I.S IX CICLO Sociologia dell’educazione
Corso di Abilità Relazionali
PROGETTO GENERAZIONE WEB digital learning
MARKET CONNECT WEB Modulo: Corsi on Line New Business Info Services & Products Borsa Italiana.
Corso SSIS 2003 – Modulo lingue straniere Software per linsegnamento della lingua straniera Jeffrey Earp – ITD/CNR 2003.
Corso SSIS 2004 – Modulo lingue straniere
Strategie d’uso del computer nella didattica
Corso di laurea MultiDAMS
Modalità di interazione delle LIM
Fa parte del programma di apprendimento permanente che si propone di promuovere la cooperazione e la mobilità e di rafforzare la dimensione europea dellistruzione.
Comunicazione e design
Forlì, martedì 18 ottobre 2011 Loredana Dolce.
ITI Majorana Grugliasco 31/5/2013
Sceneggiatura lezione con LIM
I libri digitali nella scuola analisi e proposte di utilizzo
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
Come vediamo dal grafico le scuole preferiscono fare affidamento sui computer Pentium che sul mercato sono i migliori come prestazioni. Infatti questi.
E-learning per le lingue: strumenti, prospettive e casi di studio
INNOVAZIONE NELLA SCUOLA E TECNOLOGIE DIDATTICHE
Computer, ausili tecnologici e modelli applicativi specifici possono essere di aiuto per colmare il gap tra competenze e possibilità di espressione e per.
Italiano per il turismo
La CLASSE 2.0 A cura di Cafaro Marco Adam Toselli LORENZO GALATIOTO 1.
Scuola Primaria “Adolfo Vacchi” Via Montelungo, 18 COMO
La forma del libro che (ancora) non c’è. Roma, Palazzo dei Congressi all’EUR, Sabato 10 dicembre 2011, Sala Smeraldo.
Scuola Primaria di Labico
Creare mappe di sintesi con la LIM Relatore: Francesca Rodella
La Rete delle Biblioteche Comunali della Val d’Agri.
18 dicembre 2013 Entriamo nel mondo del touch Relatore: Matteo Bonanno.
Vettori, indirizzi e puntatori Finora abbiamo usato gli indirizzi nel chiamare  la funzione scanf()  le altre funzioni per riferimento Tuttavia la vera.
Analisi motivazionale dell’uso delle TIC nella didattica
13 febbraio 2014 La classe virtuale di letteratura con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
17 dicembre 2013 Insegnare Letteratura e Storia con MyLab Relatore: Francesca Rodella.
11 febbraio 2014 L’esercitazione di matematica con MyMathLab Relatore: Matteo Bonanno.
16 April 2017 E se capovolgessimo l’insegnamento della matematica? Vera Francioli –Claudio Marchesano HP Confidential.
“Strumenti di condivisione on-line”
“Podcast e Videotutorial”
La globalizzazione: un percorso interdisciplinare
L’impegno del MIUR nelle tecnologie della formazione Alessandro Musumeci Direttore Generale Sistemi Informativi Potenza – 17 dicembre 2004.
La Scuola digitale.
LA TUA H360 GLOBAL COMMUNITY HA FATTO UN SALTO DI LIVELLO! NUOVI IMPORTANTI AGGIORNAMENTI NELLA VERSIONE 4.0… LA TUA H360 GLOBAL COMMUNITY HA FATTO UN.
04 febbraio 2014 La didattica della matematica con MyMathLab Relatore: Matteo Bonanno.
Non ti è chiaro un argomento spiegato in classe ?.
Corso Amministratore Metodologico e Didattico in E - Learning Gli aspetti economici e finanziari dell’E-learning Febbraio 2007 – 2^ parte ROI CALCULATOR.
Alla scoperta di Introduzione Compito Procedimento Risorse Valutazione
Prezi.com.
Prof.ssa Cristina Trinchero
Progetto Minerva: Un esperienza di apprendimento on-line dr. Guido Righini Istituto di Struttura della Materia – C.N.R. Progetto.
CLA - Centro Linguistico di Ateneo
Tecnologie per presentare approccio dialogico Sostituisce il cap. 11 1° parte.
Offerta Formativa Presentazione Novità Digitalizzazione Primaria Registro elettronico, con possibilità di maggiore comunicazione tra scuola e famiglia.
PNSD Piano degli interventi a.s. 2015/2016
QUESTIONARIO PER LA RILEVAZIONE DEI BISOGNI FORMATIVI NELL'AMBITO DEL PNSD 64 risposte / 98 docenti = 65%
Polo formazione digitale docenti
Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta Antonio Todaro “ I primi strumenti per la condivisione.
Insegnare digitale: la didattica flipped e gli strumenti digitali a supporto della didattica capovolta Antonio Todaro “La realizzazione di un podcast –
PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE
La scuola che fa crescere Grottammare 03 marzo 2016 Destinatari: classe 3^Ic. Acquasanta Terme Disciplina:Italiano Argomento:il testo argomentativo Durata.
creare valutare analizzare applicare capire ricordare Scelta multipla abbinamento Riassumere e schematizzare una formula ad un problema Classificare.
SIRQ Scuole in Rete per la Qualità FLIPPED CLASSROOM.
1 I media narrativi. 2 Laurillard: 5 tipi di media NarrativiLezione, stampa tv, cassette audio, video,dvd Ascoltare vedere, apprendere InterattiviIpermedia.
CORSO INTERMEDIO DI COMPETENZE DIGITALI NELLA DIDATTICA La didattica digitale.
Lend Bergamo – 22 febbraio e 4 aprile 2016 –
Transcript della presentazione:

Lend Bergamo – 22 febbraio 2016 – Attilio Galimberti La didattica del video nelle lingue straniere e la flipped classroom (classe rovesciata) Lend Bergamo – 22 febbraio 2016 – Attilio Galimberti

Da dove siamo partiti…

Come abbiamo continuato…

A cosa siamo passati (audio/video)…

A cosa siamo passati (audio/video)…

Dove siamo approdati…

Dove stiamo andando…

Ragioni didattiche per l’uso del video Il video introduce elementi paralinguistici È utile per «vedere» gli elementi culturali Cattura maggiormente l’attenzione degli studenti Se si tratta di un videocorso su web, è solitamente corredato da esercitazioni di comprensione orale e dalla possibilità di attivare lo script

Condizioni necessarie per utilizzare il video in classe (Videoregistratore?) Lettore DVD Aula video Computer con proiettore Tablet o smartphone degli studenti (Bring Your Own Device)

Fruizione passiva/attiva del video Confrontati (a coppie) sui punti della tabella: ‘Ogni quanto…’? IN CLASSE O A CASA I MIEI STUDENTI… NEL MIO DIPARTIMENTO DI LINGUE SI… Usano autonomamente le esercitazioni video abbinate al libro in adozione (su CD-ROM, DVD o sito web della casa editrice) Esaminano, selezionano e assegnano agli studenti le esercitazioni video abbinate al libro in adozione (su CD-ROM, DVD o sito web della casa editrice) Usano tablet o smartphone per attività di interazione orale in lingua Progettano e condividono semplici attività di interazione orale in lingua da far effettuare con tablet o smartphone Apprendono e/o esercitano la lingua tramite videolezioni gratuite sul web per approfondire la comunicazione, la grammatica, la cultura, la letteratura, ecc. Ricercano, progettano e condividono siti di videolezioni gratuite sul web per far approfondire la comunicazione, la grammatica, la cultura, la letteratura, ecc. Usano degli strumenti online del Web 2.0 per effettuare esercitazioni di comprensione orale tramite video (con Edpuzzle, Educreations, Ed Ted, Khan Academy, ecc.) Progettano e condividono esercitazioni di comprensione orale tramite video (con Edpuzzle, Educreations, Ed Ted, Khan Academy, ecc.)

Dal video alla Flipped Classroom

Flipped Learning http://www.flippedlearning.org

Rapporti tra Flipped Classroom e video

La ‘classe rovesciata’… in 90 secondi

The flipped classroom

Umgekehrtes Lernen

La classe inversée

La clase invertida

Chi se ne occupa USA: www.flippedlearning.org Italia: http://flipnet.it/ Francia: www.laclasseinversee.com/ Germania: www.fliptheclassroom.de/ Spagna: www.theflippedclassroom.es/

Il valore del video nella ‘classe rovesciata’ Simuliamo ora qualche attività di ‘classe rovesciata’: entrare nella pagina del wikispace Lend a questo indirizzo: http://lendbg.wikispaces.com/CLASSE+ROVESCIATA eseguire le attività richieste. Buon lavoro ‘flipped’!

Grazie per l’attenzione!