ASTI IN FESTA… Battistero di S. Pietro Chiesa di S. Secondo Municipio.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Trieste Trieste è una città di mare. La principale attrattiva della città è costituita da una posizione eccezionalmente felice , adagiata ai piedi del.
Advertisements

Diario di bordo interdisciplinare Fare clic per inserire le note.
Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano Milano.
Ciao Laura, Saluti da Aosta che e` conosciuta come la Roma delle Alpi perche` e` stata fondata dell’ imperatore Augusto nel 25 a.C. Aosta deriva dal.
I nostri amici di Silandro arrivano alle ore Dopo tanta attesa è stato bello incontrarli e conoscerli. Ognuno desidera trascorre il pomeriggio.
Giovanni Pascoli Scuola Infanzia di Gallicano Progetto COMENIUS Anno scol
TRIESTE ROMANA Siamo stati a Trieste. Abbiamo visto un anfiteatro romano dove recitavano.
ASTI, LA MIA CITTA’.
Il diario di viaggio. Domenica, il 2 luglio 2006 Oggi siamo partiti da Merseburgo alle due e mezzo. Dopo due ore in pullman siamo arrivati allaeroporto.
Forme, colori e tanta fantasia
TORINO Storia Vediamo qui di seguito i principali passaggi della storia di Torino: - III secolo a.C.: Taurisci e Liguri fondano il primo nucleo della città,
La storia di Torino si estende per più di due millenni, e le sue vestigia sono ancora oggi visibili nei principali monumenti, vie, piazze e perfino nel.
Uscita al Museo di Castelvecchio del 28 novembre 2013 Noi di seconda siamo nel pulmino e poi in posa davanti al Municipio.
Bayon – Tavernelle tutti in Francia! Dopo la loro partenza erano passati quasi due mesi e mezzo, la nostra voglia di rivederli era tanta: facevamo il conto.
Scuola Primaria Statale G. Leopardi Foggia
Immagini di cultura: La cultura generale.
SAN MARINO.
LA GALVALCATA IERI, OGGI E…. IERI … Con il termine dialettale veniva chiamata u jardidde competizione che per molti anni ha attirato nella contrada Lamie.
Nel XIV secolo al posto del castello c'era probabilmente un grande latifondo in affitto a Guglielmo Assonica. BERGAMO.
EDIZIONE SPECIALE! MATRIMONIO AGNESE E ANDREA! 13 SETTEMBRE 08.
Fecchio Alberto Ex Direttore dell’INAIL di MN.
BOLOGNA Bologna è situata in una posizione geografica strategica, nel cuore dell’Italia, fra Milano e Firenze, ed è il capoluogo della Regione Emilia-Romagna.
IL VENETO: l’aspetto fisico
Classi IIIA – IIIB Scuola Secondaria di Nizza di Sicilia
DENTRO LE MURA: LA STRATIFICAZIONE DEL CENTRO ANTICO Il Vagabondo presenta: Un itinerario che fino a dieci anni fa poteva essere visto in modo anomalo,
Il castello Jonathan.
TORINO Torino è un comune italiano di abitanti,capoluogo dell’ omonima provincia e della regione Piemonte.È il quarto comune italiano per popolazione.
Barcellona.
Città di Petra, in Giordania
La Sicilia.
Scuola Primaria Borgo Rosselli di Porto San Giorgio (FM) Autori: TUTTINGAMBA Primo premio al Concors0 DOODLE 4 GOOGLE 30 Settembre 2011.
PALIO DI ASTI 17 SETTEMBRE 2006
LE ORIGINI DEL TERRITORIO ASTIGIANO “Quando ad Asti c’era il mare”
Il Palio della Fantasia
Margherita di Savoia Nascita: Pinerolo, 21 giugno 1390
Le Linee della Pista. La fascia di riposo Costa azzurra o "fascia di riposo". E' una fascia di colore azzurro larga almeno il 10% della larghezza della.
Chiedo a Dio di illuminare gli occhi della vostra mente
VIAGGIO VIRTUALE A PARIGI
Terza Unità Didattica di “Comenius”. PERCORSO ADOTTATO IL RACCONTO DEGLI ESPERTI STUDIO DI DISPENSE VISIONE DI VEDEOCASSETTE STUDIO DELLE TRADIZIONI DELLA.
Costas Ramakis Nikos Sigalas Panagiotis Sfakianopoulos
RIONI DI LUGO Letizia Minguzzi, Marta Pini, Zanforlini Rebecca 1a.
Torri eoliche sul territorio di Viterbo (dietro Pian di Mola) Alle foto di San Pietro in Tuscania sono state montate le 6 torri da 185mt alla distanza.
Sulle Tracce del Passato
Classe IV a.s Collegio Gallio
Viaggio nella fede a Tirana
VIAGGIO PREMIO IN GERMANIA 23 GIUGNO – 19 LUGLIO 2014 Veronica Bressan, 5b Linguistico.
L' ANTICA GRECIA.
9.00.
TOSCANA.
Siamo gli alunni della scuola Primaria di Crecchio e vi presentiamo il nostro territorio.
1 TOSCANA Aprile /04-11/04 TOSCANA 4 ARI-4MAN-3BL I.I.S “Carlo Alberto Dalla Chiesa” Sesto Calende.
Il 25 marzo 2009 le classi terze del Convitto “Cesare Battisti” di Lovere hanno visitato la diga del Vajont per conoscere la sua terribile storia.
9.00.
IL GABELLINO Marnate - Edizione 2014 / 2015 n°2.
BERLINO 2009 Foto_Album. East side gallery ; Potsdamer Platz.
03/07/12 LE REGIONI DEL CENTRO.
VIAGGIO DI ISTRUZIONE BOLOGNA RAVENNA FERRARA CLASSE TERZA, SEZ. A CORSO AMMINISTRAZIONE-FINANZA-MARKETING NUMERO DI ALUNNI COINVOLTI: 12 DOCENTE: prof.ssa.
Vassalini 2015 Gioco sport di tutti i bambini della Scuola primaria dell’Istituto Comprensivo di Chiesa in Valmalenco.
14.00 Incontro con gli anziani Papa Francesco ha dedicato l’Udienza Generale di mercoledì 28 settembre 2014 in Piazza San Pietro all’incontro con.
GEOMETRIA E DISEGNO Per capire il presente
GRI 2005 a Napoli Terza settimana di settembre 2005; Proposta di usare due siti posti nel centro di Napoli: – uno centrale Hotel San Francesco al Monte.
FESTA DELL’AUTUNNO Scuola Primaria via Cornelia, 43
giovedì 14 gennaio 2016 Benvenuti nella nostra scuola! SIAMO GLI ALUNNI DELLA CLASSE 5^ E VORREMMO PRESENTARVI LA NOSTRA SCUOLA…
Nel solco della tradizione Progetto realizzato dagli alunni di classe terza Anno scolastico 2006/2007.
Lavoro di Francesca Cosentino Coordinamento: ins. Maria Sabrina Bronzino Cesario Classe IV A – Scuola primaria “LAURA D’ERRICO” I.C. MATER DOMINI DI CATANZARO.
Da secoli, i Papi, in caso di pericolo per la loro vita, potevano fuggire dai palazzi vaticani attraverso un corridoio segreto, di 800 metri di lunghezza.
VIAGGIO D’ISTRUZIONE A LECCE II classi dell’Istituto Comprensivo Bova Marina - Condofuri.
Appello fatto, il Pedibus è composto. Tutti pronti, Si parte !
La basilica di San Giorgio. Storia La storia della Basilica è legata alla storia di Ferrara fin dalle sue origini. La prima chiesa fu edificata intorno.
Cattedrale, Mondovì, con intervento di Benedetto Alfieri
Transcript della presentazione:

ASTI IN FESTA… Battistero di S. Pietro Chiesa di S. Secondo Municipio

Vi presentiamo la nostra città… Siamo gli alunni della Classe 4 B della Scuola Primaria “Buonarroti” di Asti e vorremmo farvi conoscere la nostra città attraverso alcune immagini significative…

Teatro Alfieri Palazzo Alfieri Chiesa di Viatosto

Torre Rossa Cattedrale Statua di Vittorio Alfieri

Nel mese di settembre la nostra città vive particolari momenti di festa a cui partecipano intensamente tutti i cittadini e tanti ospiti stranieri. L’evento più entusiasmante è il Palio, che si corre la terza domenica di settembre.

IL PALIO Nell’anno 1275 nasce il primo Palio di Asti. Viene corso sotto le mura della città nemica Alba, portando devastazioni e danni alle vigne della zona. Da allora è stato corso a periodi alterni. Nel secolo scorso si è ripreso a festeggiare dal 1967. La caratteristica del Palio è una corsa su una pista preparata con dei fantini che montano i cavalli “a pelo”, cioè senza sella.

I partecipanti alla gara attualmente sono 21, uno per ogni rione della città, con alcuni comuni della provincia di Asti. Il primo premio è proprio il “Palio”, cioè un drappo. E’ costituito da una lunga pezza di velluto congiunta al labaro. Il pittore astigiano Silvio Ciuccetti quest’ anno ha avuto l’incarico di dipingere il drappo. I colori sono chiari e l’immagine raffigura San Secondo a cavallo, che infrange un muro di vetro.

La gara si disputa sempre la terza domenica di settembre nella centrale piazza Alfieri. La pista ove gareggiano i cavalli è a forma triangolare, viene preparata con una miscela di sabbia e terra speciale. Questo terreno deve tenere per tre giri di corsa (ogni batteria), sia in caso di pioggia, che di tempo asciutto; deve esprimere il massimo della sicurezza per i fantini e per i cavalli, i bordi della pista sono ricoperti di materassi e di imbottiture varie.

Attorno alla pista vi sono migliaia di posti per gli spettatori paganti. I 21 contendenti corrono tre batterie e i primi tre classificati di ogni batteria corrono la finale. La partenza è al “canapo”, cioè una pesantissima corda di 15 metri, che con un argano viene tesa di traverso alla pista. I fantini sono chiamati dietro al canapo, se l’allineamento è regolare, si lascia cadere e si parte. La finale si corre nel tardo pomeriggio.

I PREMI 1° premio: il Palio, drappo di velluto con l’effige di San Secondo 2° premio: la borsa di monete d’argento 3° premio: gli speroni 4° premio: il gallo vivo in gabbietta 5° premio: la coccarda Ultimo arrivato: inchioda o acciuga con insalata

Dame e damigelle…

Principi e paggetti…

Vessilli, armigeri e musici…