Persona – Io - Self Un approccio esistenziale Alfried Längle, Wien www.existenzanalyse.org www.existential-analysis.org www.logoterapia.org www.laengle.info.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Tommaso d’Aquino: ST, I Pars, q. II
Advertisements

Sigmund Freud / Un modello di funzionamento psichico
IL SIGNOR IO prima parte. Sono cresciuto giocando con gli amici. Sono cresciuto ancora e sono diventato un ADOLESCENTE Vi voglio dire come ho fatto!
Deus caritas est Dio è amore (1 Giovanni 4).
Paolo la centralità di Gesù Cristo
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Ci sono molti spot sulla diversità, soprattutto nel settore della moda ed è frequente il messaggio: - compra la tal cosa e tutti ti noteranno perché sei.
ETICA SPECIALE F 142 – PROF. VENDEMIATI.
La valutazione personalizzata Alessandra La Marca.
Lavorare insieme per servire meglio Convegno interregionale Abruzzo, Emilia Romagna, Marche, Umbria 8/9 settembre 2005 Tolentino.
Percorsi umano-spirituali Opportunità di crescita
ETHICAL GOVERNANCE E LALTRO parte seconda Osvaldo Perfetti
LE DOMANDE ESISTENZIALI
L’ascolto Sapere ascoltare e un fatto psicologico diverso dall’udire, che è invece un fenomeno fisiologico. È la prima competenza comunicativa che apprendiamo,
EDITH STEIN “Cara Madre, una suora è arrivata ieri sera con valigie per la sua consorella e vuole ora recapitare una letterina. Domattina parte un convoglio.
LE COMPETENZE PSICOLOGICHE CHE CIASCUN PROFESSIONISTA DEVE POSSEDERE
Modalità operative di intervento:
Famiglia, diventa ciò che sei !
La sessualità e il piacere
Prof. Virgilio Marone Corso Regionale di Aggiornamento Insegnanti di Religione Cattolica Napoli 21 novembre 2005 La decostruzione.
Vezzano, febbraio 2012 Comunicare in modo efficace Stefano bertoldi.
Corso di formazione Centro di Ascolto Diocesi Nardò-Gallipoli
LE ULTIME ORE DI A.I. Tratto da un testo originale di Tommaso Mattei
Il nostro percorso Sogno Scelta Ascolto.
Introduzione.
Professione della fede cristiana: Il Segno della Croce
Papa Francesco ha introdotto la preghiera mariana dell Angelus in Piazza San Pietro nella XIII Domenica del Tempo Ordinario /c 30 giugno 2013.
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
M. Heidegger ( ).
Fism – Torino: La scuola dellinfanzia paritaria di ispirazione cristiana come servizio alla persona Nicola Paparella Università
L’empatia e i neuroni mirror
Presenta. Presenta Dio è Amore Volume tre Qui ti dono il mio messaggio più importante ti rivelo il mio Nome la mia Essenza il mio Essere Avanza con.
La "libertà".
Concedimi, o Signore, di vedere ora tutto con occhi nuovi,
10.00 Capitolo 45 Ora ti mostrerò a chi fanno male, e a chi no, le spine e i triboli che germinò la terra per il peccato.
Il Centro di Ascolto: un modo di essere Caritas
Come condividere la Parola di Dio quando
Fratelli di Gesù LA «LECTIO DIVINA ».
La Via dei piccoli passi
FELICE CHI CREDE Carlo Maria MARTINI.
Il ruolo della consapevolezza nella guarigione della Memoria L’abitudine a vivere consapevolmente il quotidiano rapporto con la vita e gli altri è un grande.
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
Riflessioni sulla preghiera
Le parole del dialogo.
NELLA SESSUALITA’ CONVIVONO TRE ASPETTI FONDAMENTALI
A CASA MIA La dimensione antropologica della cura: spunti di riflessione.
DOMENICA DEL TEMPO ORDINARIO
Briciole di pane i miei pensieri. Acini d’umanità. Prima di Te Come corre il tempo e dove…
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
RITIRO CRESIMA S. Benedetto in Alpe aprile 2012.
IL CORPO E’ UNA FORMA LINGUISTICA
Hanslick e il formalismo
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
PARROCCHIA SAN VALENTINIANO VESOCOVO BANZANO DI MONTORO (AV)
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
La forza nella scelta: imparare a decidere. Alla base di una decisione c’è una motivazione.
Analisi esistenziale e logoterapia
Pensieri di Giovanni Paolo II (prima parte) Transizione manuale.
Comunicazione è Relazione 18/2/2014. DOVE ERAVAMO RIMASTI …
Regina Apostolorum Cappuccine del Sacro Cuore.  Approfondire in quella esperienza che Dio diede al proprio fondatore e fondatrice  Quella necessità.
DEUSCARITASEST Prima Enciclica di Benedetto XVI transizione manuale.
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
Relazione uomo-donna: una lettura antropologica UPM: Corso “Chiamati all’UNITÀ”
L’importanza delle emozioni nel rapporto educativo : Crescere sereni Diventare resilienti.
V DOMENICA DI QUARESIMA ANNO a Gv 11, b-45.
La matrice filosofica del counseling e della psicoanalisi Filosofia moderna.
2 - La Salute nei Saluti: conoscenza di sé e auto-educazione.
ITINERARIO IN PREPARAZIONE AL SACRAMENTO DEL MATRIMONIO
Yoga in Comune Un nuovo strumento Un nuovo strumento per migliore la vostra vita in ufficio per migliore la vostra vita in ufficio Progetto WHP Comune.
Transcript della presentazione:

Persona – Io - Self Un approccio esistenziale Alfried Längle, Wien

1. Cosa cerchiamo 2. Caratteristiche della persona 3. Le capacità fondamentali della persona 4. La attivazione della persona 5. La radice profonda della persona – la risonanza e il dialogo interiore 6. Il Sé 7. Sintesi e conclusione Agenda Alfried Längle, Wien -

1. Cosa cerchiamo nell‘analisi esistenziale La EA: Terapia/consulenza/Coaching intende: scoprire la persona e aiutarla ad incidere Alfried Längle, Wien -

1. Cosa cerchiamo La EA: Terapia/Consulenza/Coaching intende: scoprire la persona e aiutarla ad incidere Attalizzazione della persona: Essere attuale Autenticità; profondità La forza guarente Alfried Längle, Wien -

1. Ciò che cerchiamo I mezzi per conseguire tutto ciò L‘Io dall‘interno Il Sé dall‘esterno Alfried Längle, Wien -

2. Caratteristiche della persona a)Persona = l‘essenza dell‘uomo „La persona ha un volto“ – una dignità Alfried Längle, Wien -

2. Caratteristihe della persona a)Persona = l‘essenza dell‘uomo „La persona ha un volto“ – una dignità b)Persona ≠ Io Alfried Längle, Wien -

a)Persona = l‘essenza dell‘uomo „La persona ha un volto“ – una dignità b)Persona ≠ Io c)Segno distintivo della persona: Capacità di risonanza  accordo interiore Segno distintivo dell‘Io = volontà  istanza di integrazione 2. Caratteristiche della persona Alfried Längle, Wien -

a)Persona = l‘essenza dell‘uomo „La persona ha un volto“ – una dignità b)Persona ≠ Io c)Segno distintivo della persona: Capacità di risonanza  accordo interiore Segno distintivo dell‘Io = volontà  istanza di integrazione d)Rapporto di Io e persona: il dialogo interiore 2. Caratteristiche della persona Alfried Längle, Wien -

a)Persona = l‘essenza dell‘uomo „La persona ha un volto“ – una dignità b)Persona ≠ Io c)Segno distintivo della persona: Capacità di risonanza  accordo interiore Segno distintivo dell‘Io = volontà  istanza di integrazione d)Rapporto di Io e persona: il dialogo interiore e) Distinzione e unità Io = vivo ponte corporeo tra persona e mondo Persona = oscillare – logos, memra – essere ricettivo 2. Caratteristiche dells persona Alfried Längle, Wien -

2. Caratteristiche della persona Persona Io corpo essereavere Mi viene incontro Io = essere corpo + avere dispone di Alfried Längle, Wien -

2. Caratteristiche della persona Persona Io sentimento essereavere Mi viene Io = essere sentimento + avere Dispone di Alfried Längle, Wien -

2. Caratteristiche della persona Persona Io cognizione essereavere Mi viene (idea, pensiero) Io = essere cognizione + avere Dispone di (arrestare i pensieri o seguirne ulteriormente il corso, andar loro dietro…) Alfried Längle, Wien -

a) Persona = l‘essenza dell‘uomo „La persona ha un volto“ – una dignità b) Persona ≠ Io c) Segno distintivo della persona: Capacità di risonanza  accordo interiore Segno distintivo dell‘Io = volontà  istanza di integrazione d)Rapporto di Io e persona: il dialogo interiore e) Distinzione e unità f) Necessità di struttura e processo ◦ L‘Io necessita di MF al fine della ristrutturazione ◦ La persona necessita della dinamica di un processo 2. Caratteristiche della persona Alfried Längle, Wien -

3. Le capacità fondamentali della persona – l‘attivazione attraverso il suo trattamento La persona cerca la presenza, essa vuole il Pre-sente Essa è per sua essenza capace di atti – nel senso di: 1. vedere 2. integrare 3. intervenire Alfried Längle, Wien -

3. Le attività fondamentali della Persona – l‘attivazione attraverso il trattamento Significato per il trattamento: esso necessita di una „presenza partecipativa“ Presenza … 1.Attenzione e apertura 2.Accogliendo la relazione Partecipativa... 3.Accurata 4.Campi di sviluppo Alfried Längle, Wien -

4. La attivazione della persona tramite il Io Alfried Längle, Wien - L‘Io ha bisogno delle 4 MF per ancorarsi in essere/corpo, vita/relazioni, in ciò che gli sta dinnanzi/comunità, in contesto/processo del divenire

ICH 4. L‘attivazione della persona attraverso l‘Io L‘Io è ancorato in: 4. Contesto/divenire (senso) Istanza 2. Vita/ 3. Ciò che sta relazione dinnanzi/ di integrazione comunità 1. essere/corpo L‘Io è l‘istanza di integrazione delle 4 MF

L‘Io è il più importante mediatore della persona Per il divenire dell‘Io attraverso la forza della persona l‘uomo ha bisogno di:  attenzione  giustizia  apprezzamento 4. L‘attivazione della persona attraverso l‘Io Alfried Längle, Wien -

Io  PERSONA “Sovra-coscienza“ MONDO Coscienza P E R „Io con ME“ S „afferrare la sorgente“ O N Inconscio A PROFONDITà Io/ES (Personaprofonda)

Attenzione, giustizia, apprezzamento … 1.La Persona vuole essere vista (rispetto) ≅ Osservanza Attenzione Alfried Längle, Wien -

Attenzione, giustizia, apprezzamento … 1. La persona vuole essere vista ≅ osservanza 2. La Persona vuole essere compresa, presa sul serio (empatia) ≅ giustizia Alfried Längle, Wien L‘attivazione della Persona attraverso l‘Io

Attenzione, giustizia, apprezzamento … 1. La persona vuole essere vista ≅ osservanza 2. La persona vuole essere compresa ≅ giustizia 3. La persona vuole essere incontrata in modo personale (presa di posizione, giudizio) ≅ apprezzamento 4. L‘attivazione della Persona attraverso l‘Io Alfried Längle, Wien -

5. La radice profonda della Persona – la risonanza e il dialogo interiore Il Volto („Viso/visto“) della persona non può essere visto se non fenomenologicamente. La persona guarda se stessa – sin nel fondamento essenziale La persona parla a se stessa – dà una „ris-posta “, nel dialogo; parla all‘Io nel dialogo interiore Alfried Längle, Wien -

5. La radice profonda della Persona – la risonanza e il dialogo interiore Chi parla ? – Nel viso e nella risposta si rispecchiano … Il fondamento spirituale, che consegue risonanza nella propria essenza

5. La radice profonda della Persona – la risonanza e il dialogo interiore Chi parla ? – Nel viso e nella risposta si rispecchiano … Il fondamento spirituale, che consegue risonanza nella propria essenza e: io ci sono dentro – col sentire = originario essere-uno col fondamento spirituale

5. La radice profonda della Persona – la risonanza e il dialogo interiore Chi parla ? – Nel viso e nella risposta si rispecchiano … Il fondamento spirituale, che consegue risonanza nella propria essenza e: io ci sono dentro – col sentire = originario essere-uno col fondamento spirituale E: Essere-uno di essere e vita = l‘origine della persona – qui vi è risonanza pura, ancora nessun dialogo.

5. La radice profonda della Persona – la risonanza e il dialogo interiore L‘essere-uno di Persona e origine … si imbatte ora nel ‚di fronte‘ strutturato proprio dell‘Io.  inizia il dialogo interiore  La persona riceve se stessa in viso e riceve il linguaggio per sé Grazie all‘Io efficace si dischiude alla persona anche un divenire.

Attraverso l‘aver di fronte proprio dell‘Io … La persona consegue oltre al piano della risonanza un piano del divenire, dal piano predialogico perviene al piano esistenziale MF (essere se stesso + divenire nell‘altro) MF (essere + crescere) 5. La radice profonda della Persona – la risonanza e il dialogo interiore Alfried Längle, Wien -

5. La radice profonda della Persona – la risonanza e il dialogo interiore Io con me MF MF Dialogo interiore – che ‚eleva‘ l‘uomo all‘esistenza „Io sono IO“ Risonanzsa pura – dissoluzione dell‘Io (superamento della separazione soggetto-oggetto - unità mitica) „Io SONO“ Essere-uno nell‘origine Alfried Längle, Wien -

3. MF Essere se stessi 3. MF Essere se stessi 4. MF Divenire per l‘altro 4. MF Divenire per l‘altro 5. La radice profonda della persona – la risonanza e il dialogo interiore Alfried Längle, Wien -

6. Sé Complessità delle identificazioni autoriflessive e eteroriflessive di un uomo Alfried Längle, Wien -

6. Sé Complessità delle identificazioni autoriflessive e eteroriflessive di un uomo definita nell‘analisi esistenziale come Una rappresentazione dell‘essere-persona accettata dall‘‘Io‘ Alfried Längle, Wien -

6. Sé Complessità delle identificazioni autoriflessive e eteroriflessive di un uomo definita nell‘analisi esistenziale come Una rappresentazione dell‘essere-persona accettata dall‘‘Io‘ → „rappresentanti del‘ Io“ – „messageri, chi contano del‘ Io“. Alfried Längle, Wien -

6. Sé Complessità delle identificazioni autoriflessive e eteroriflessive di un uomo definita nell‘analisi esistenziale come Una rappresentazione dell‘essere-Persona accettata dall‘‘Io‘ → „ rappresentanti del‘ Io“, „messageri, chi contano dell‘ Io“. = „l‘Altro appropriato“ e il proprio, col quale mi identifico. L‘Io diviene „afferrabile“ Alfried Längle, Wien -

6. Sé Il Sé è l‘ontologizzazione dell‘Io Alfried Längle, Wien -

6. Sé Il Sé è l‘ontologizzazione dell‘Io Frankl: Sé = „spazio, nel quale l‘Io respira“. Sé Io Alfried Längle, Wien -

7. Sintesi e conclusione D L‘attivazione della Persona attraverso altri può riuscire solo attraverso la loro Persona Vi è bisogno di guardare verso e rivolgere la parola a → del Dialogo Alfried Längle, Wien -

L‘Attivazione della Persona attraverso altri può riuscire solo attraverso la loro Persona Vi è bisogno di guardare-verso e rivolgere la parola a – del Dialogo Atteggiamento fenomenologico Analisi Esistenziale Personale (AEP) Costruzione delle strutture dell‘Io della 3. MF 7. Sintesi e conclusione Alfried Längle, Wien -

Mentre l‘Io deve agire, la Persona può semplicemente essere 7. Sintesi e conclusione Alfried Längle, Wien -

L‘Attivazione della Persona attraverso altri può riuscire solo attraverso la loro Persona Vi è bisogno di guardare-verso e rivolgere la parola a – del Dialogo Mentre l‘Io deve agire, laPersona può semplicemente essere. Si tratta dunque di essere di più – di essere più se stesso e di oscillare di più nell‘essere 7. Sintesi e conclusione Alfried Längle, Wien -

Semplicemente essere Come prato e cielo Come fiore e mare Sentendo la prossimità dell‘Altro Del proprio corpo vivo Guardando negli occhi dell‘altro Ed essere con sé Essere lieti del mutamento e del divenire Essendo stesso nel mutameto e divenire Alfried Längle, Wien -

Grazie per la vostra partecipazione!