PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
per lo Sviluppo sostenibile
Advertisements

Venezia, 12 dicembre 2003.
Educazione per le popolazioni rurali e sicurezza alimentare
AMCG Il tema della partecipazione, è anche strettamente correlato a quello del conflitto: infatti, se il conflitto è un elemento ineliminabile dell’attività.
La qualità come processo di creazione di senso. Verifica della qualità: approccio per standard Concetto utilizzato: qualità come conformità a norme predefinite.
Associazione Nazionale Costruttori Edili Gennaio Formazione Per il management associativo: Spunti per il programma 2011.
Obiettivi generali 4Migliorare le esternalità che incidono sui fattori di sviluppo del sistema delle imprese 4Favorire lattrazione sul territorio di imprese.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA
2°- 4°- 5° Circolo di Piacenza 16 novembre 2007
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
Volontariato e servizi Lavorare insieme in ambito socio-sanitario
Riflessioni sulla scala ottimale di applicazione della VAS ai piani che prevedano la localizzazione di nuovi porti turistici 1 Cheti Pira Dipartimento.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE
GOVERNANCE :UNA NUOVA ARCHITETTURA ISTITUZIONALE TRA SPERIMENTALISMO E TRADIZIONE Alessandra Onorato Gino Veneziano Giuseppina Tomasello.
Innovazioni censuarie e governo del territorio Michele Talia Istituto Nazionale di Urbanistica.
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
GOVERNANCE Una definizione.
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
Sociologo Zygmunt Bauman) Nel mondo interdipendente la dimensione locale assume un nuovo ruolo nei processi internazionali (concetto di glocale - sociologo.
12 maggio 2004 Forum P.A. Fiera di Roma Quarta Giornata degli Innovatori Rendere conto ai cittadini: approcci e metodologie per lutilizzo del bilancio.
VERSO IL PIANO DEI TEMPI E DEGLI ORARI DELLA CITTA COMUNE DELLA SPEZIA CAMeC, 30 giugno 2011.
RegioneLombardia Reti e Servizi di Pubblica Utilità e Sviluppo Sostenibile LA GOVERNANCE DEL SOTTOSUOLO IL PROGETTO LABORATORIO di Marco Raffaldi Arese,
Lutilizzo del Quadro di riferimento per valutare la qualità dellofferta formativa in Provincia di Pistoia Sviluppare la valutazione a livello locale Roma,
La sperimentazione presso la Provincia di Pistoia Gruppo tecnico nazionale di lavoro Valutazione della Qualità dellofferta formativa dei sistemi territoriali.
Trade Lab Il programma triennale per lo sviluppo del commercio della Regione Lombardia Dinamiche settoriali e nuovi strumenti di pianificazione.
1 Unità locali EQUAL RESTORE sintesi della ricerca.
STRUMENTI Quadri ed Indirizzi metodologici e normativi Le figure pianificatorie Corso di Pianificazione Territoriale Arch. Daniele Ronsivalle Facoltà di.
Debora Dazzi Task Force dellAutorità Ambientale Regionale Milano, 1 dicembre 2004 Fondi Strutturali DocUP Obiettivo 2 Regione Lombardia Strumenti.
LE POLITICHE DI SVILUPPO LOCALE Dalle politiche di sviluppo top- down alle politiche di sviluppo bottom-up Dalla programmazione negoziata ai PIT/PISL.
CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN ARCHITETTURA E INNOVAZIONE curriculum Infrastrutture CORSO DI PIANIFICAZIONE E POLITICHE PER LA CITTÀ, IL TERRITORIO E L'AMBIENTE.
Olbia 2 Dicembre 2011 PRESENTAZIONE PIANO STRATEGICO PROVINCIALE.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
I piani strategici delle città Verso una valutazione delle nuove esperienze Bruno Dente IRS e Politecnico di Milano.
Rete dei saperi e delle competenze degli attori locali dello sviluppo IL PROGETTO CENTRO-NORD RAP 100 PROGETTO CENTRO NORD – RAP 100 II BIENNIO.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
Provincia di Padova Pianificazione Territoriale - Urbanistica
Piano Urbano della Mobilità del Comune di Fabriano Ing. Stefano Ciurnelli COMUNE DI FABRIANO.
Area Innovazione Sociale 1 1 IV ConferenzaPAR Bologna, 20 gennaio 2012 Raffaele Tomba Il Bilancio sociale di ambito distrettuale Agenzia sanitaria e sociale.
APERTURA DEL FORUM INTERCOMUNALE LA COSTRUZIONE DI UNA VISIONE CONDIVISA PER IL FUTURO DEL TERRITORIO Ing. Emilio Di Cristofaro 20 Ottobre 2006 AGENDA.
Convegno Genova, Palazzo Doria Spinola, sala del Consiglio Provinciale 6 aprile 2009 LA PIANIFICAZIONE PROVINCIALE strumenti e agende strategiche per gli.
1 incontro con il consiglio comunale F a b r i a n o 26 _ottobre_ 2006 Area:definizione del contesto.
LINTESA REGIONE-PROVINCE PER LA PROGRAMMAZIONE TERRITORIALE 4 GIUGNO 2008.
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
1 secondo forum pubblico con la cittadinanza F a b r i a n o 30 _settembre_ 2006 _Ambito Ricerca sul Contesto L E I D E E.
LIPA come strumento di governance dei processi di sviluppo territoriale mutlilivello e multiattore del Veneto di Patrizia Messina
Istituto Laura Bassi Lo Stage nel Liceo delle Scienze sociali
______________________________________ _ __________________________________________ Giovanni Calvini Presidente Confindustria Genova 26 settembre 2012.
LA PROGRAMMAZIONE COME METODO E PROCESSO DEL GOVERNO REGIONALE La nuova programmazione regionale fra concertazione, partecipazione.
6. LA DISCIPLINA DELLA PARTECIPAZIONE: CONTENUTO DELLE REGOLE E COMPETENZE NORMATIVE.
ALESSANDRO ALFIERI RESPONSABILE RELAZIONI INTERNAZIONALI E POLITICHE EUROPEE DELLA PROVINCIA DI MILANO Il progetto di dialogo tra cittadini e Comuni del.
Laboratorio Intercomunale di Serracapriola e Chieuti Per la pianificazione partecipata del processo di rigenerazione territoriale e di rivitalizzazione.
Prof. Andrea Mignone Università degli Studi di Genova Modulo Storia della Pubblica Amministrazione II “Gli strumenti della programmazione negoziata” Anno.
ECONOMIA DEL TERRITORIO anno accademico
L’agenda 21 locale E’ l’agenda degli impegni che una comunità locale si assume per il 21° secolo, al fine di poter attuare (localmente) e fornire il proprio.
9 maggio 2005 Forum P.A. Fiera di Roma E- Democracy: tra community building e partecipazione ai processi decisionali locali Il progetto e – dem ps e -
Programma Cantieri – V Giornata degli Innovatori Forum P.A. - Roma, 11 maggio 2005 La pianificazione strategica Nuova forma di governance.
Il ruolo della Comunità:
«La Spezia 20.20: la città diventa Smart» Alessandro Pollio La Spezia 17 novembre 2015.
1 IL SISTEMA DELLE AUTONOMIE LOCALI LA SFIDA DELLA SEMPLIFICAZIONE La formazione della dirigenza locale per la semplificazione SSPAL Scuola Superiore Pubblica.
La 285 e la progettualità territoriale nelle politiche integrate per l’infanzia e l'adolescenza 285 buoni motivi per partecipare. Il diritto alla partecipazione.
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
Programma d’Azione per il Re-Impiego di lavoratori svantaggiati da PARI a PARI 2007 Programma PARI: risultati della prima fase e prospettive nell’ottica.
1 Forum d’Ambito Valbisagno Comune di Bargagli Comune di Davagna Comune di Genova Circoscrizione III Bassa Valbisagno Circoscrizione IV Valbisagno Agenda.
PIC RM AMAT II PRESENTATION DU PROJET D’INITIATIVE COMMUNE LABORATORIO TERRITORIALE STRATEGICO DEL MEDITERRANEO REGIONE SICILIANA ASSESSORATO DEL TERRITORIO.
Fondamenti di Geografia Modulo B A.a. 2015/2016 Dottoressa Lydia Postiglione.
JOURNAL CLUB PROMOZIONE DELLA SALUTE DoRS Grugliasco, 5 novembre 2004 LUIGI BOBBIO ( Università di Torino) Programma Cantieri del Dipartimento della Funzione.
Elaborare una strategia di sviluppo locale con il Metodo Leader Regione Toscana Rete Nazionale per lo Sviluppo Rurale 30 giugno (Firenze Fiera - Piazza.
9 maggio D.S.Angela CITIOLO 1 La dimensione europea a scuola.
Azioni per lo sviluppo e la riconversione industriale di Porto Marghera Venezia, 25 gennaio 2011.
Comune di Collesalvetti Fasi e applicazione dell’Agenda 21 Locale Via Martin Luther King, 15 – Livorno Tel Fax sintesis.toscana.it.
Transcript della presentazione:

PROVINCIA DI GENOVA Strumenti e agende strategiche della pianificazione provinciale per gli ambiti territoriali di area vasta Genova, lunedì 6 aprile 2009 LAPPROCCIO PARTECIPATIVO NELLA PIANIFICAZIONE DAREA VASTA Franca Balletti

La centralità della partecipazione nelle politiche urbane necessità di risolvere conflitti per i quali la popolazione reclama di intervenire nel processo decisionale plus valore che permette alla città e al territorio di competere come sistema territoriale con altre città e di qualificare il suo spazio di vita

Le ragioni della partecipazione Profonda crisi delle forme consolidate di rappresentanza politica e degli strumenti tradizionali di governo del territorio, difficoltà a cogliere le dinamiche sociali, ad esprimere la frammentazione delle morfologie sociali e degli interessi in gioco, a costruire scenari futuri credibili, eticamente fondati importanza del passaggio da democrazia rappresentativa a democrazia partecipativa.

Le ragioni della partecipazione Crescente interesse per la dimensione partecipativa da parte di molte Amministrazioni pubbliche (e del sapere tecnico) esperienze più formali che strutturate e partecipi, per adeguarsi a modalità richieste da quadri normativi o programmatici imposti che sostenute nella consapevolezza della reale portata di questi processi.

Il quadro di riferimento Passaggio da government a governance nelle politiche europee (per la sostenibilità integrata dello sviluppo) Il Libro bianco della governance (2001) La Convenzione di Aarhus (1998): governance ambientale partecipazione da buona pratica volontaria a passaggio vincolante dei processi decisionali; la Convenzione Europea del Paesaggio (2000): governance del paesaggio partecipazione allargata allaspetto culturale, alla percezione del proprio ambiente di vita come riconoscimento condiviso delle identità locali.

Il quadro di riferimento in urbanistica lapproccio territorialista (Magnaghi, Dematteis, ecc.) tende alla promozione di politiche e di pratiche bottom up di sviluppo locale, che consentono di: fondare gli scenari futuri sul riconoscimento delle identità locali; decidere secondo unottica di transcalarità e di relazionalità; ripensare alla forma del progetto urbano; introiettare nel progetto la dimensione qualitativa.

Quale partecipazione? è interazione allargata a tutte le associazioni civiche e ai singoli cittadini, finalizzata alla condivisione di conoscenze, scelte, azioni; è lo strumento per promuovere forme di democrazia diretta, tese a rafforzare il ruolo degli abitanti nella trasformazione del territorio e per le quali si può parlare di riassorbimento del ruolo del governo da parte dei cittadini (Paba 2003); non è solo strumento di informazione, comunicazione, sensibilizzazione e neppure co-pianificazione, concertazione negoziazione.

Le scale della partecipazione a scala locale – più diffusa per la possibilità di un contatto più immediato con gli abitanti e per la ricaduta più diretta delle scelte delle Amministrazioni locali; a scala territoriale - esperienze più limitate ma importanza della partecipazione in area vasta, proprio in rapporto alla relativa distanza dagli interessi immediati; contesto privilegiato la formazione del PTC provinciale (con modalità standard di matrice anglosassone (planning for real, action planning,… o la ricerca di soluzioni contestuali (Prato, Rieti, Ascoli Piceno, Venezia); tematiche strategiche: da quelle, note, ambientali a quelle infrastrutturali, che hanno impatti e ricadute immediate sulle proprietà.

Gli strumenti della partecipazione Ogni livello di applicazione, ogni contesto, ogni ambito di progetto, richiede la ricerca di modalità di interazione specifiche. Per larea vasta si è evidenziata la necessità, accanto alla costruzione di visioni, scenari o linee di piano, di esplorare per aree strategiche: la dimensione problematica, il quadro dei valori e delle risorse, la progettualità interna con lobiettivo di definire ipotesi previsionali più ricche ed articolate. Attivazione dei processi darea vasta top down, a scala locale più efficacia in quelli bottom up.

Genova e Provincia: alcune esperienze di scala locale la fascia di rispetto di Prà, Il quartiere S. Eusebio-Mermi-Motesignano, larea Boero a Molassana, il Mercato di Corso Sardegna, … e altre legati a condizioni istituzionali i Contratti di quartiere, la gestione dei fondi Urban, il Piano regolatore sociale di Genova,…

SANTEUSEBIO-MERMI-MONTESIGNANO

Liguria: alcune esperienze darea vasta il progetto Interreg Poseidon della Provincia di Genova e la Città dello Scrivia; il progetto DE.CI.DI; le Agende XXI, quella della Valbisagno, ad esempio (promossa da Provincia e Comune di Genova); il progetto integrato Città delle Bormide, promosso dalla Provincia di Savona nellambito del PTC.

Una pluralità di temi che si inseriscono in una strategia complessiva ben delineata dal Piano dazione di Agenda XXI

osservazioni sull agire partecipato si può riflettere: sul ruolo che i diversi attori assumono allinterno della costruzione del percorso partecipativo (nuove relazioni tra sapere tecnico e sapere comune) sullefficacia del metodo rispetto alla legittimazione dei processi e degli attori coinvolti (trasparenza, ascolto, consenso,fiducia reciproca, …)

Il galateo della partecipazione Alcune regole generali. La partecipazione deve essere effettuata: dall inizio del percorso di costruzione del piano; con materiali e risorse adeguate, ma anche con il riconoscimento del valore delle conoscenze; con tempi e regole certe comunicate in anticipo a tutti i referenti potenziali; con la possibilità di decidere poste in gioco effettive; con la ricerca attiva di coloro che possono essere interessati a partecipare; con forme partecipative che facilitino la crescita di consapevolezza reciproca, anziché il rispetto dei tempi.

Il contributo della partecipazione emergono alcuni punti fermi riguardanti il contributo che le forme condivise di decisione rispetto agli assetti futuri possono dare: formazione di capitale sociale legato alle risorse e ai valori del territorio; la possibilità di affrontare alcuni problemi maligni; limportanza del disporre di un quadro progettuale di riferimento condiviso; la possibilità di ripensare alle forme stesse della pianificazione.