CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I METODI DIDATTICI Non esiste “il” metodo perfetto. Un metodo è buono
Advertisements

II INCONTRO Madre Teresa di Calcutta
RiCreARe Validazione sul campo Autori: G.Gagliardo, V.Mercuri, M.Saitta 4°CTP LUIGI DI LIEGRO ROMA INVALSI Roma 12 Febbraio 2013.
I Saperi e Le competenze Isp.Tecnica Rosaria Zammataro SEMINARIO REGIONALE AIMC NUOVE SFIDE PER LA SCUOLA DELLINFANZIA Palermo 28 febbraio 2009 ASSOCIAZIONE.
ISTITUTO COMPRENSIVO CAVALESE- SCUOLA SECONDARIA DI I GRADO AREA DI APPRENDIMENTO: LINGUE COMUNITARIE – LINGUA TEDESCA a.s. 2011/2012 Curricolo sperimentale.
FOLIDID Corso di Formazione Linguista e Didattica Corso semestrale in E-LEARNING.
Valorizzazione della diversità culturale, linguistica e religiosa Partecipazione Conoscenza Accoglienza e ascolto Voce degli studenti Competenze in lingua.
INCONTRO PRELIMINARE COMPETENZE TRASVERSALI 9 Settembre –
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
CLIL Puglia Net Scuole pugliesi in rete
PROGETTO DI EDUCAZIONE SCIENTIFICA
DI RISCHIO Giornata di studio : dislessia e scuola INDICATORI PRECOCI
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
UN MODELLO OPERATIVO PER L’INSEGNAMENTO APPRENDIMENTO DELLA LINGUA
Scuola media di Nichelino - maggio/giugno mario ambel
Il 6 maggio 2010 alle ore 9.30 presso la Sala del Consiglio Provinciale di via Zamboni, a Bologna si è riunito il parlamento degli studenti per illustrare.
Progetto Ge8 …. un progetto collaborativo a scuola Stefania Bocconi ITD-CNR.
Relatrice. Ins. Lidia Pellini
PON-FSE IT 05 1 PO007 – Competenze per lo sviluppo Annualita ̀ 2013/ tel. : 0963/ /41805.
La motivazione nell’apprendimento della lingua straniera
Indicazioni compilazione Curricolo anno scolastico 2013/2014
ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE “VITTORINO DA FELTRE” TORINO
Per lapprendimento della lingua italiana L2 attraverso lo svago e il divertimento Intervento educativo e formativo secondo il curricolo PSP.
GEOGRAFIA Percorso didattico in apprendimento cooperativo per favorire l'ascolto attivo VAI CLASSE 4 - B Scuola primaria Gandhi.
Imparare una lingua straniera
Massimo Vedovelli Un modello di unità didattica Il ruolo del testo
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
Definizione Il modulo rappresenta un’ unità formativa autosufficiente in grado di promuovere saperi molari e competenze che, per la loro alta rappresentatività.
19 scuole partecipanti all’iniziativa
CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI:
PROGETTO CLIL INGLESE VEICOLARE
L’apprendimento cooperativo per una valutazione autentica
La scelta dei materiali e la valutazione nel CLIL a cura di Graziano Serragiotto
I° Seminario provinciale ELLE – Emergenza Lingua Lugo, 26 aprile 2010.
Maria Piscitelli Firenze, 3 dicembre 2010
Marcella Ferrari & Paola Palladino
La monarchia assoluta in Francia
Gli italiani famosi!. Orario settembre – ricerca in classe 3 ottobre – ricerca in classe 7 ottobre – scrivere in classe ottobre – scrivere.
FASE 1: OSSERVA L’INSEGNANTE, GLI STUDENTI E I CONTENUTI DELLA LEZIONE
Benvenuti Anno scolastico
OBBLIGO SCOLASTICO: UNA SFIDA? ASSE MATEMATICO. Il nuovo obbligo scolastico come opportunità Opportunità per cosa? Opportunità per chi?
. Piccoli apprendisti. . . sulle note della fantasia
ITALIANO LINGUA SECONDA
Practical Online Tools for Teachers working with CLIL
Didattica per competenze secondo le Nuove Indicazioni Nazionali.
LA NOSTRA ESPERIENZA CLIL
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
PROGETTARE PER COMPETENZE
Le parole in azione Corso elementare di arabo moderno standard
PERCORSO DI FORMAZIONE E RICERCA IN RETE
DIDATTICA PER COMPETENZE E CLIL
Obiettivi generali del P.o.f Istituto Tecnico Statale “A. Bianchini”
Rete del distretto faentino per le Indicazioni 2012
Apprendimento Integrato di Contenuti curriculari e di una Lingua
ASLI scuola La disciplina “italiano” a scuola: due competenze, due insegnamenti Roma, 29 settembre 2014 Raffaela Paggi - Scuola secondaria di I grado.
2° CIRCOLO DIDATTICO - BRONTE
Format di progettazione
LE METODOLOGIE RIFERIMENTI TEORICI Guinibit
Educare alla lingua e alla cittadinanza Parliamo Italiano Socialmente Uniti
a cura di Alda Barbi e Maura Zini
Poseidon – IV fase Simulazione Coordinamento Gruppi Benvenuti!! Breeze 23 Marzo /22.00 M.Masseroni C. Sponton.
Donata Lorenzetti. Badia Polesine 2015 Il task come metodo di lavoro.
MOTIVAZIONE ED AFFETTIVITA’ NELL’ ACQUISIZIONE DI UNA LINGUA STRANIERA
L’unità di acquisizione
I metodi situazionali (base sociolinguistica) A metà anni ‘60 in Europa si passa da un approccio strutturalistico (che viene mantenuto per le sole esercitazioni)
PROGETTO PILOTA CIPE REGIONE CALABRIA PIANO DI INFORMAZIONE ISTITUTI di ISTRUZIONE SECONDARIA 1° E 2° GRADO Marzo 2010 DIREZIONE GENERALE PER L’ISTRUZIONE.
Lucrezia Pedrali giugno 2008 IL LABORATORIO DI ITALIANO L2 apprendere e insegnare la lingua seconda.
La riflessione linguistica nella classe plurilingue Maria Cecilia Luise Università di Firenze.
C entro T erritoriale per l’ I nclusione Verdellino Formazione docenti 31 marzo 2016.
Classi multiculturali e multilivello: percorsi di apprendimento personalizzati Torino, 27 maggio 2016 Elisabetta Aloisi, Nadia Fiamenghi, Elena Scaramelli.
Transcript della presentazione:

CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI: Progetto di rete “Tavolamigrante: partiamo da un linguaggio comune” Bologna, 5-12-19-26 ottobre 2010 CORSO DI FORMAZIONE DI BASE IN DIDATTICA DELL'ITALIANO PER STRANIERI: insegnare a migranti adulti in contesti di volontariato Claudia Borghetti Università di Bologna – claudia.borghetti@unibo.it

Unità didattica I fase II fase III fase IV fase V fase Orientamento/riscaldamento - Motivazione Fase di contestualizzazione: lo studente fa mente locale sull’argomento dell’unità e richiama conoscenze pregresse II fase Presentazione dell’input - Globalità Fase di presentazione dell’input: un testo di vario genere in cui compaiono i tratti linguistici (funzionali e/o grammaticali) oggetto dell’unità III fase Messa a fuoco - Analisi Fase di riflessione sulla lingua: il lavoro metalinguistico integra o sostituisce la spiegazioni sulle regole della lingua IV fase Messa in pratica - Sintesi Fase in cui si propongono occasioni di uso degli elementi presentati V fase Esercizi e giochi - Riflessione, ripasso, rinforzo Fase in cui si presentano attività ed esercizi di ripasso o di ampliamento, da usare come rinforzo in classe o come esercizi a casa.

Abilità linguistiche Abilità primarie o “di base” Abilità integrate Ascoltare Parlare Leggere Scrivere Abilità integrate Dialogare Tradurre Prendere appunti Riassumere Parafrasare Ecc.

Un esempio di role-play www.retesim.it