Best Practice e Accessibilità

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Sommario Nella lezione precedente abbiamo visto che un enunciato è vero se rappresenta uno stato di cose che sussiste nel mondo del discorso Ora affronteremo.
Advertisements

LACAT ponente promuove la SAT II° MODULO Scuola alcologica territoriale Centro Civico Cornigliano SABATO 12 febbraio 2011 Insegnante - Anna Olivieri.
il senso delle nostre azioni
Le organizzazioni come sistemi cooperativi
IL SISTEMA ORGANIZZATIVO
Prof. Gianfranco Rebora Università Carlo Cattaneo 1 Laboratorio: il management attraverso il cinema e i romanzi Presentazione Febbraio 2008.
LA COMUNICAZIONE E’ un’attività eminentemente sociale
1 BENVENUTI COSTRUIRE UNA GRANDE IMPRESA 1. 2 Maggio 2010: 68%+
LEUROPA DELLISTRUZIONE: Strumenti e Potenzialità di Sviluppo Marina Rozera - Agenzia Nazionale Programma Leonardo da Vinci.
O C C O R R E non è E La scoperta, come la sorpresa, favorisce soltanto una mente ben preparata.
Il processo di apprendimento non è accumulo nella mente di una serie di dati acquisiti a ttivare la partecipazione d dellalunno al processo che rende.
L’organizzazione scientifica del lavoro:
AUTOEDUCARSI A DIVERGERE
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
IL CIRCOLO DEI BAMBINI È un progetto rivolto a bambini con sindrome di
TERZE OBIEZIONI Hobbes
La creazione del Valore: la logica del sistema dei valori nel Gruppo Manni.
II LEZIONE AMBITO: MACROAREA 7A - PROMOZIONE E PROGETTAZIONE DELLE ATTIVITÀ MOTORIE, EDUCATIVE, RICREATIVE E SPORTIVE ADATTATE PER PERSONE CON DISABILITÀ.
Scuola e lavoro: I diversi modelli di alternanza
Le tre grandi sfide delle P.P.A.A. per la qualità del lavoro*: 1. La prima: rendere attrattive le amministrazioni pubbliche per i talenti migliori. 2.
GIOCO DI RUOLO Attività per il superamento delle difficoltà nella comunicazione e nella relazione Classe 2D.
IL KNOWLEDGE MANAGEMENT E LICT Gestione e Valorizzazione della Conoscenza (Firenze Novembre 2008)
PRESENTAZIONE DEL CORSO Grottaferrata, novembre 2008 Michela Liberti – Rosapaola Metastasio.
La teoria sociologica.
PERSONALIZZAZIONE apprendimento e insegnamento valorizzazione dell’alunno Innovare la didattica per personalizzare L'educazione personalizzata non si riduce.
TEST di AUTOVALUTAZIONE DELL’EFFICACIA DELLA PROPRIA COMUNICAZIONE
LE BUONE PRASSI di Andrea Canevaro
LABORATORI del SAPERE SCIENTIFICO
Valutazione formativa nel laboratorio di storia Lettura pedagogica dei report Gemma Re Maggio 2006.
LE CAUSE D’ERRORE ARBITRALE
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
Lancia il tuo cuore davanti a te,
La mia autostima.
Per una cura del processo educativo
Cosa intendiamo per Abilità (Risorse) Personali
Ma chi è questo fratello
Parrocchia S. Maria Assunta Moricone - Rm
Lavori di gruppo sulla Mesopotamia
COMPAGNI DI SPECIE.
IO E LA MATEMATICA.
MIGLIORARE LE SITUAZIONI
Le caratteristiche di uno strumento di valutazione per valutare LA PERSONA 1 Essere oggettivo (Rilevare in maniera neutra ,non soggettiva ed arbitraria)
Sono un bambino e ho bisogno di……..
Le parole del dialogo.
LA MOTIVAZIONE Tutte le azioni dell’uomo sono determinate da ciò che egli pensa, crede, prevede. Ma che cosa spinge gli uomini a compiere determinate azioni,
Anno teocratico
CERCASI GENITORI SPECIALI
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Le tecnologie al servizio della didattica speciale DOTT.SSA SASANELLI LIA DANIELA.
PEDAGOGIA DELLA DISABILITA’ MODULO A II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Le rappresentazioni della disabilità 5 marzo 2009 Corso di Pedagogia della Disabilità e dell’Integrazione.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
Laboratorio didattica dell’area antropologica
Ragionare per paradigmi
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
Il ruolo della Comunità:
Gruppo giallo dei bambini di 5 anni
Persone, motivazioni e competenze
FABRIZIO SINA IN COLLABORAZIONE CON LA PROF. ZANON LAURA PRESENTA.
Il contributo di Pellerey, sulle competenze individuali e il portfolio, si apre: Evoluzione del concetto negli ultimi cinquant’anni. Con una ricostruzione.
 L’insegnamento comunicativo della lingua poggia su: -Bisogni concreti degli alunni -La difesa dell’insegnamento esplicito delle strategie -Il rispetto.
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Filosofia dello Spirito. Spirito Assoluto: Arte. Religione. Filosofia
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Tavola Rotonda: la disabilità e le sue implicazioni La rete dei servizi Mario Melazzini Vigevano, 8 ottobre 2011.
J. Locke Saggio sull’intelletto umano Cecità e schiavitù “I ciechi saranno sempre guidati da quelli che vedono, altrimenti cadranno nel fosso; e.
ADULTI EDUCANTI fusi fra cielo e fango
L’ASCOLTO e SAPERSI ASCOLTARE
1 A cura di Claudio Iezzoni. 2 Il gruppo di lavoro Il gruppo di lavoro è: Il gruppo di lavoro è un soggetto diverso dal gruppo. Se il gruppo è una pluralità.
Transcript della presentazione:

Best Practice e Accessibilità

La Metafora del Volo Il volo libero, per sua natura, rappresenta, forse, l’unica modalità conosciuta dall’uomo per poter osservare, in modo naturale, il mondo in 3D

la prospettiva verticale La Metafora del Volo la prospettiva verticale

dall’incontro e dallo scambio di due o più individui prende forma una nuova realtà, che, altro non è, che il frutto di quell’incontro e di quello scambio, la creazione di un nuovo presente. Nel nuovo presente non esiste un vincitore, né tanto meno un vinto, solo una nuova prospettiva, un nuovo modo di vedere il mondo che ci circonda

è quanto succede quando si staccano i piedi da terra e si vola, non esistono più solo un sotto e un sopra, ma anche un tutt’intorno. Ed è in questo tutt’intorno che si possono, e devono, ricercare le nuove ricchezze

BATESON – 1976 “per la natura stessa delle cose, un esploratore non può mai sapere che cosa stia esplorando finché l’esplorazione non si sia compiuta”

I Tipi Umani è importante evitare ogni forma di giudizio (non classificare le persone!!!), è necessario far sì che ognuno sia com’è!

l’idea del Diversity Management pone al centro della gestione delle risorse umane la persona, creando un ambiente, sociale ed aziendale, capace di riconoscere e valorizzare le diversità proprie delle persone

“politicamente corretto” Progetto a persona le etichette del “politicamente corretto”

Nel campo della disabilità, non fa molta differenza se definiamo una persona sorda come un “non-udente” o un cieco come un “non-vedente”. Ma fa differenza se, per la stessa persona, scegliamo un’etichetta che non consideri il suo semplice essere di persona

Un’altra osservazione va fatta sul fatto che queste “etichette” vengano scelte da persone estranee alla condizione specifica. Così, non sono le persone sorde o le persone cieche a poter decidere come volersi definire. Ma è la società udente e vedente che crede che i termini “non-udente” e “non-vedente” siano più politicamente corretti

Andrea Canevaro sottolinea come sia importante esercitare una certa attenzione nella scelta e nella cura delle parole, non tanto come fatto estetico o formale, quanto, piuttosto, perché nelle parole stesse è già contenuto un modello operativo a cui si può fare riferimento. Utilizzare i termini deficit, disabilità e handicap in modo improprio può essere un modo per aumentare l’handicap stesso, anziché ridurlo

L’ “Oggetto” di “Studio” non è la diversità in termini astratti, ma la persona, il suo “sociale”, il suo mondo, le sue relazioni, il suo contesto significativo

è un diverso approccio al lavoro L’applicazione di conoscenze, abilità, strumenti e tecniche alle attività di progetto per soddisfarne i requisiti concentrano l’attenzione sulla creazione di Best Practice applicabili a progetti dove diventa elemento fondante il contributo di tutti

un progetto è fatto da persone, e i servizi che si vanno a realizzare sono per le persone non può essere pensato come ad un qualcosa che vada ad eliminare le differenze ma, al contrario, dovrebbe trovare risposte adeguate a queste

Progetto come cambiamento

Progettare in un’ottica di Accessibilità è un cambiamento di rotta Scegliere di progettare in modo Accessibile significa cambiare la nostra prospettiva, significa spogliarci da pregiudizi e stereotipi

Spingendo quotidianamente i nostri limiti riusciamo, a piccoli passi, a superare le paure che ci vietano il possesso della nostra esistenza Angelo D’Arrigo