PROBLEMATICHE INFRAGRUPPO FRA ITALIA E GERMANIA:

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA TASSAZIONE DEI REDDITI PRODOTTI ALL’ESTERO DA SOGGETTI RESIDENTI
Advertisements

Aspetti di fiscalità di gruppo:
PRO-RATA PATRIMONIALE SCHEDE DI SINTESI
IL REGIME DI TRASPARENZA PER LE SOCIETA’ DI CAPITALI
1 LE NUOVE REGOLE DELLA PREVIDENZA COMPLEMENTARE.
REDDITI D’IMPRESA.
Il reddito della S.O. è determinato sulla base delle regole previste nello Stato della fonte, attraverso limputazione ad essa degli elementi reddituali.
Lattuazione della norma tributaria e la dichiarazione Università Carlo Cattaneo - Liuc anno accademico 2012/2013 anno accademico 2012/2013 corso di diritto.
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
Il reddito d’impresa I componenti negativi Silvia Mencarelli.
Corso Breve sul TRUST A cura del Gruppo Trust
Decreto-legge semplificazioni fiscali 1.Modifiche allo spesometro: - comunicazione dellimporto complessivo delle operazioni soggette ad obbligo di fattura.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
CONTRATTI COLLEGATI: la verifica del superamento della soglia va effettuata sulla base dellammontare complessivo dei contratti, e non con riferimento allammontare.
Il modello Unico 2007 La fiscalità differita A cura di Roberto Protani.
Erogazioni in natura Somministrazioni di vitto. Art.51, comma 2, del Tuir. Non concorrono a formare il reddito: c) le somministrazioni di vitto da parte.
Riforma della previdenza complementare Delega: legge 23 agosto 2004, n Art.1, comma 1, lett.e): adozione di misure finalizzate ad incrementare i.
Erogazioni in natura Azioni offerte alla generalità dei dipendenti. Due fattispecie di azionariato Art.51, comma 2, lett.g), del Tuir: Non concorrono a.
Corso di Diritto Tributario d’Impresa (Vicenza - 29 gennaio 2011)
ODCEC Vicenza – 28 gennaio Il reddito complessivo è determinato apportando allutile o alla perdita risultante dal conto economico, relativo allesercizio.
Il regime dei dividendi
FORMAZIONE DEI BILANCI DI ATENEO Pisa 13 Maggio 2011 MANUALE DI AMMINISTRAZIONE Donati Miriana.
MOMENTO IMPOSITIVO Esiste poi un requisito “temporale”
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Come modificati dal D.L. 1° luglio 2009, n. 78, in vigore dal , convertito dalla L. n. 102/2009.
Stefania Zivelonghi dottore commercialista revisore contabile.
1 Intermediazioni su beni mobili Nuova disciplina I.V.A. a decorrere dal (Norme di riferimento – Artt. 7 ter lett. a) e b) e 7 septies comma 1.
Torino, 12 giugno 2012 Centro Congressi Torino Incontra Robert Frandolič, Fimago d.o.o.
Riduzione aliquota IRES e IRAP
II PROVA traccia Il candidato, dopo aver inquadrato l'accertamento da "redditometro" all'interno della categoria degli accertamenti sintetici, illustri.
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
Prof. Giuseppe Tinelli - Diritto Tributario
Imposte Università Roma Tre Facoltà di Economia Federico Caffè
Nozioni Generali Reddito (Reddito di Impresa) Bologna, 7 dicembre 2013.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
AMMORTAMENTI IMMOBILI Immobili acquistati o costruiti fino al 14 giugno 1990 Sono deducibili le quote di ammortamento Immobili acquistati o costruiti dal.
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
L’AMMORTAMENTO.
LE MODALITÀ DI VERIFICA a cura di Michele Pisani.
Principi di determinazione del reddito d’impresa A cura della Dott.ssa Francesca Stradini Università di Urbino “Carlo Bo”
Dott. Claudio Ferone Nola, 30 Gennaio 2015
LA STABILE ORGANIZZAZIONE
Il principio di non discriminazione tributaria
1 Le Circolari Ministeriali di riferimento 1. La Circolare n. 48/E del La Circolare n. 3/E del La Circolare n. 61/E del
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Servizio Supporto alla Ricerca e al Trasferimento Tecnologico “Bando regionale per progetti di ricerca in materia di Scienze umane e sociali per l’anno.
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
La tassazione delle successioni e delle donazioni internazionali
Corso di Formazione per Revisori, Professionisti, Segretari e Dirigenti Enti Locali Copyright © 2003 ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI IVREA, PINEROLO.
Gli oneri deducibili e le detrazioni di imposta previste dal TUIR
Reddito d’esercizio e reddito fiscale
Principi di determinazione del reddito d’impresa
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1)
Le regole di determinazione del reddito d’impresa - 3 Avezzano 2015.
La tassazione dei dividendi tra normativa interna, convenzionale e diritto UE 1.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
IL MUTUO Roberta Consoli Viviana Costa Laura Vaglietti.
A GEVOLAZIONE F ISCALI PER LE AZIENDE : CREDITO D ’ IMPOSTA PER ATTIVITÀ DI RICERCA (C ONTRATTI CONTO TERZI CON PRESTAZIONI CORRISPETTIVE ) Articolo.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Dott. Giorgio Sangiorgio Giarre, 31 marzo 2007 La tassazione nel settore immobiliare e il reverse charge.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
Credito imposta 2015 Attività Ricerca e Sviluppo Ottobre 2014.
Fiscalità 2015: Operazioni con soggetti residenti in paesi a regime fiscale privilegiato Dr Alberto Perani Milano, 24 febbraio 2015 In collaborazione con.
Nota integrativa: contenuto minimo (art c.c.) (1) Criteri applicati nella valutazione delle voci del bilancio, nelle rettifiche di valore e nella.
La Finanziaria 2008 IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART. 96 TUIR) IL NUOVO REGIME DI DEDUCIBILITA’ DEGLI INTERESSI PASSIVI (ART.
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
L’AMMORTAMENTO. Ammortamenti Le immobilizzazioni sono fattori produttivi a lungo ciclo di utilizzo e concorrono a formare il reddito per la quota parte.
OIC 18 RATEI E RISCONTI. OIC 18 – RATEI E RISCONTI AMBITO DI APPLICAZIONE Il principio non affronta la trattazione degli aspetti connessi a: disaggi e.
Cosimo Damiano LATORRE Dottore Commercialista Revisore Contabile 1 Il titolo III del D.lgs. 267/2000 detta le regole fondamentali per la corretta gestione.
Transcript della presentazione:

PROBLEMATICHE INFRAGRUPPO FRA ITALIA E GERMANIA: PG & Partners PROBLEMATICHE INFRAGRUPPO FRA ITALIA E GERMANIA: LA DEDUCIBILITA’ FISCALE DEI COSTI PER “MANAGEMENT FEES” Dott. Marco Petrucci

DEFINIZIONI “MANAGEMENT FEES” O “SPESE DI REGIA”? PG & Partners DEFINIZIONI “MANAGEMENT FEES” O “SPESE DI REGIA”? Entrambe le definizioni non sono termini giuridici e si riferiscono genericamente ai riaddebiti infragruppo per servizi gestionali e amministrativi.

DEFINIZIONI E GLI “ALTRI SERVIZI”? PG & Partners DEFINIZIONI E GLI “ALTRI SERVIZI”? Tutti i servizi infragruppo di natura diversa dai servizi gestionali e amministrativi restano comunque soggetti alla normativa sul “transfer pricing”, ma non rientrano nella definizione di uso comune di “management fees” o “spese di regia”.

DEDUCIBILITA’ PRINCIPALI FONTI NORMATIVE: Internazionali: PG & Partners DEDUCIBILITA’ PRINCIPALI FONTI NORMATIVE: Internazionali: Convenzione contro le doppie imposizioni fra Italia e Germania (art. 9); Convenzione Arbitrale di Bruxelles del 1990 per l’eliminazione della doppia imposizione in caso di rettifica degli utili (ratificata con L. 99 del 22/03/1993).

DEDUCIBILITA’ PRINCIPALI FONTI NORMATIVE: Italiane: PG & Partners DEDUCIBILITA’ PRINCIPALI FONTI NORMATIVE: Italiane: Art. 9, commi 3 e 4 del T.U.I.R. Art. 109 commi 1, 2, 4 e 5. Art. 110, commi 7, 10, 11 e 12 del T.U.I.R.

DEDUCIBILITA’ PRINCIPALI FONTI INTERPRETATIVE Internazionali: PG & Partners DEDUCIBILITA’ PRINCIPALI FONTI INTERPRETATIVE Internazionali: Rapporti OCSE del 1997 e del 1995 Commentario OCSE al modello di convenzione contro le doppie imposizioni

DEDUCIBILITA’ PRINCIPALI FONTI INTERPRETATIVE Italiane: PG & Partners DEDUCIBILITA’ PRINCIPALI FONTI INTERPRETATIVE Italiane: C.M. n° 32/9/2267 del 1980 Sentenze Corte di Cassazione 14.106/99, 11648/2000, 10062/2000, 11770/2000 Sentenza Commissione Tributaria Provinciale di Milano del 29 luglio 2005

DEDUCIBILITA’ REQUISITI SOSTANZIALI PG & Partners DEDUCIBILITA’ REQUISITI SOSTANZIALI I costi per “management fees” o “spese di regia” sono deducibili se sono: “inerenti” (art . 109, c. 5 T.U.I.R.); “certi” ( art. 109, c. 1 T.U.I.R.); “oggettivamente determinabili” (art. 109, c. 1 T.U.I.R.); non superiori al loro “valore normale” ( art. 9 + art. 110, c. 7 T.U.I.R.); “di competenza” dell’esercizio a cui vengono attribuiti (art. 109, c. 1, 2 e 4 T.U.I.R.).

DEDUCIBILITA’ L’INERENZA PG & Partners DEDUCIBILITA’ L’INERENZA Art. 109 c. 5 T.U.I.R.: “le spese…(incluse quelle per management fees) sono deducibili se e nella misura in cui si riferiscono ad attività o beni da cui derivano ricavi o altri proventi che concorrono a formare il reddito …” Presuppone l’esistenza di un vantaggio/beneficio non occasionale in capo alla filiale italiana.

DEDUCIBILITA’ L’INERENZA PG & Partners DEDUCIBILITA’ L’INERENZA Non vieta che possa esservi anche un vantaggio in capo alla casa madre tedesca (Cassazione 14016/99). Facendo l’esempio dei costi di supervisione e controllo questi: - non sono inerenti se sono sostenuti ad esclusivo beneficio della casa madre; - non sono inerenti per la parte non imputabile al beneficio apportato.

DEDUCIBILITA’ LA “CERTEZZA” PG & Partners DEDUCIBILITA’ LA “CERTEZZA” Il costo deve essere “certo”, ovvero l’importo deve essere “effettivamente dovuto”, rispetto agli impegni effettivamente assunti con la società erogatrice dei servizi di management fees e rispetto all’effettiva esecuzione dei servizi come pattuito.

DEDUCIBILITA’ L’OGGETTIVA DETERMINABILITA’ PG & Partners DEDUCIBILITA’ L’OGGETTIVA DETERMINABILITA’ Deve essere possibile determinare esattamente gli importi relativi ai costi effettivamente maturati per management fees man mano che matura il relativo debito: - o indicando nel contratto l’esatto ammontare dei corrispettivi per ogni tipo di servizio ricevuto; - o indicando nel contratto le modalità con cui verranno determinati i corrispettivi.

DEDUCIBILITA’ IL “VALORE NORMALE” PG & Partners DEDUCIBILITA’ IL “VALORE NORMALE” E’ una nota regola antielusione che ritroviamo sia nel T.U.I.R. (art. 9 c. 3 + art. 110 c. 7, T.U.I.R.) sia nella convenzione I/D contro le doppie imposizione (art. 9), al fine di evitare il trasferimento di reddito imponibile da uno stato all’altro. Si riferisce al corrispettivo che si sarebbe dovuto sostenere per acquisire da una controparte indipendente, esterna al gruppo, la stessa tipologia di servizi, sugli stessi mercati di riferimento e con le medesime garanzie e modalità di erogazione e di pagamento.

DEDUCIBILITA’ RETTIFICHE AL “VALORE NORMALE” PG & Partners DEDUCIBILITA’ RETTIFICHE AL “VALORE NORMALE” In caso di riprese fiscali per avvenuto accertamento di violazione del limite del “valore normale” si ha diritto al “secondary adjustment” per evitare che l’importo così ripreso a tassazione venga tassato due volte (Convenzione I/D art. 26 e Convenzione Arbitrale di Bruxelles del 1990).

DEDUCIBILITA’ LA COMPETENZA PG & Partners DEDUCIBILITA’ LA COMPETENZA R.M. 2.6.1998, n° 52/E: i costi seguono i ricavi e non viceversa (principio della correlazione costi/ricavi). Art. 109, c. 2 lett. b), T.U.I.R.: le spese di acquisizione dei servizi si considerano sostenute alla data in cui le prestazioni sono ultimate, ovvero, per quelle dipendenti da contratti di locazione, mutuo, assicurazione e altri contratti da cui derivano corrispettivi periodici alla data di maturazione dei corrispettivi. R.M. 5/E del 10 gennaio 2002: sul presupposto che le prestazioni rese siano costanti nel tempo.

DEDUCIBILITA’ REQUISITI FORMALI PG & Partners DEDUCIBILITA’ REQUISITI FORMALI Definiamo col termine “forma” l’insieme della documentazione, cartacea e/o magnetica, che raccoglie le informazioni relative alla natura, alla destinazione e alla determinazione dei costi per management fees. La forma deve essere tale da dimostrare l’esistenza dei predetti requisiti sostanziali.

DEDUCIBILITA’ VERIFICARE I REQUISITI FORMALI PG & Partners DEDUCIBILITA’ VERIFICARE I REQUISITI FORMALI In termini generali e “pratici”, è possibile affermare che: se la filiale italiana non è al suo interno in grado di verificare nel merito la determinazione degli addebiti per i servizi provenienti dalla casa madre, allora la “forma” utilizzata è sicuramente inadeguata a garantire la deducibilità fiscale e a provare il corretto adempimento degli obblighi degli amministratori.

DEDUCIBILITA’ VERIFICARE I REQUISITI FORMALI PG & Partners DEDUCIBILITA’ VERIFICARE I REQUISITI FORMALI Rispetto all’inerenza: la documentazione disponibile deve provare l’esatta natura dei servizi ricevuti dalla casa madre, la loro destinazione e, soprattutto, il beneficio in capo alla filiale italiana.

DEDUCIBILITA’ VERIFICARE I REQUISITI FORMALI Rispetto alla certezza: PG & Partners DEDUCIBILITA’ VERIFICARE I REQUISITI FORMALI Rispetto alla certezza: la documentazione disponibile deve provare che il costo sia stato effettivamente sostenuto e sia stato determinato come da accordi presi precedentemente all’erogazione del servizio.

DEDUCIBILITA’ VERIFICARE I REQUISITI FORMALI PG & Partners DEDUCIBILITA’ VERIFICARE I REQUISITI FORMALI Rispetto all’oggettiva determinabilità: la documentazione disponibile deve esplicitare chiaramente i criteri e le modalità di determinazione dei “management fees” e fornire gli elementi per determinarne la competenza temporale.

DEDUCIBILITA’ VERIFICARE I REQUISITI FORMALI PG & Partners DEDUCIBILITA’ VERIFICARE I REQUISITI FORMALI Rispetto al “valore normale”: deve esserci sufficiente documentazione affinché tramite confronto “interno” o “esterno” si possa verificare che il costo dei servizi è stato determinato in modo univoco per tutte le società del gruppo e non è superiore al costo che si sarebbe sostenuto approvvigionandosi presso una terza controparte indipendente dal gruppo.

DEDUCIBILITA’ VERIFICARE I REQUISITI FORMALI PG & Partners DEDUCIBILITA’ VERIFICARE I REQUISITI FORMALI Rispetto alla “competenza”: I “service agreements” devono indicare sia il momento di maturazione dei debiti per i servizi resi, sia il momento in cui gli stessi divengono esigibili. Il momento di maturazione dei debiti deve essere collegato all’effettiva esecuzione dei servizi.

DEDUCIBILITA’ QUALE DOCUMENTAZIONE E’ NECESSARIO ARCHIVIARE? PG & Partners DEDUCIBILITA’ QUALE DOCUMENTAZIONE E’ NECESSARIO ARCHIVIARE? I principi fin qui esaminati hanno ispirato la sentenza della Commissione Tributaria Provinciale di Milano del 29 luglio 2005.

DEDUCIBILITA’ IL RIASSUNTO IN UNA SENTENZA PG & Partners DEDUCIBILITA’ IL RIASSUNTO IN UNA SENTENZA In termini generali, con la predetta sentenza sono stati indicati 5 presupposti per una sicura deducibilità dei costi per management fees.

DEDUCIBILITA’ I 5 PRESUPPOSTI INDICATI DALLA PG & Partners DEDUCIBILITA’ I 5 PRESUPPOSTI INDICATI DALLA SENTENZA DEL 29 LUGLIO 2005: Esistenza di un contratto scritto, civilisticamente corretto, descrivente la tipologia dei servizi da rendere, la determinazione dei compensi, e le modalità di effettuazione e di fatturazione/pagamento.

DEDUCIBILITA’ I 5 PRESUPPOSTI INDICATI DALLA PG & Partners DEDUCIBILITA’ I 5 PRESUPPOSTI INDICATI DALLA SENTENZA DEL 29 LUGLIO 2005: Esistenza di regolare fatturazione e regolare contabilizzazione dei costi per “management fees”.

DEDUCIBILITA’ I 5 PRESUPPOSTI INDICATI DALLA PG & Partners DEDUCIBILITA’ I 5 PRESUPPOSTI INDICATI DALLA SENTENZA DEL 29 LUGLIO 2005: Presenza di documentazione contabile del centro di servizio estero atta a dimostrare l’entità dei costi sostenuti e le modalità di ripartizione fra le diverse società del gruppo.

DEDUCIBILITA’ I 5 PRESUPPOSTI INDICATI DALLA PG & Partners DEDUCIBILITA’ I 5 PRESUPPOSTI INDICATI DALLA SENTENZA DEL 29 LUGLIO 2005: Esistenza di relazione di certificazione dei conti del centro di servizio estero.

DEDUCIBILITA’ I 5 PRESUPPOSTI INDICATI DALLA PG & Partners DEDUCIBILITA’ I 5 PRESUPPOSTI INDICATI DALLA SENTENZA DEL 29 LUGLIO 2005: Esistenza di documentazione comprovante l’effettività sia del servizio reso, sia del beneficio ricevuto.

REQUISITI RICHIESTI IN GERMANIA PG & Partners REQUISITI RICHIESTI IN GERMANIA LE INDICAZIONI DEL MINISTERO DELLA FINANZE TEDESCO Il ministero delle finanze tedesco si è espresso l’ultima volta sull’argomento con circolare del 30 dicembre 1999. La posizione assunta dal fisco tedesco in merito ai requisiti sia del “cost sharing agreement”, sia della documentazione comprovante i relativi costi, è sostanzialmente analoga a quella del fisco italiano.

REQUISITI RICHIESTI IN GERMANIA PG & Partners REQUISITI RICHIESTI IN GERMANIA LE INDICAZIONI DEL MINISTERO DELLA FINANZE TEDESCO Secondo il fisco tedesco il contratto di “cost sharing” deve prevedere: le indicazioni sulla revisione dei conti; le disposizioni sull’adeguamento del contratto; la durata del contratto; le disposizioni sull’eventuale scioglimento dell’accordo; segue 

REQUISITI RICHIESTI IN GERMANIA PG & Partners REQUISITI RICHIESTI IN GERMANIA LE INDICAZIONI DEL MINISTERO DELLE FINANZE TEDESCO le regole sull’accesso ai dati e alle informazioni sui costi e servizi forniti dalla capogruppo; il criterio per la ripartizione e per lo sfruttamento delle eventuali ricerche e diritti creati dall’attività svolta in sede negoziale; l’indicazione delle società partecipanti all’accordo; la descrizione dei servizi oggetto dell’accordo; segue 

REQUISITI RICHIESTI IN GERMANIA PG & Partners REQUISITI RICHIESTI IN GERMANIA LE INDICAZIONI DEL MINISTERO DELLE FINANZE TEDESCO la determinazione dei costi da ripartire, il metodo di rilevazione dei costi ed eventuali variazioni; la determinazione del beneficio atteso dai singoli partecipanti; la determinazione dei fattori di ripartizione; la descrizione delle eventuali contribuzioni ed il criterio di ripartizione delle stesse.

SI PUO’ RICORRERE AL “RULING” PG & Partners CONTRO OGNI DUBBIO SI PUO’ RICORRERE AL “RULING” Sono applicabili gli interpelli di cui: - all’art. 11 L. 212/2000 (interpello “generale” di cui allo Statuto del Contribuente); - all’art. 8 del D.L. 269/2003 (interpello “internazionale” per accordi tra contribuente e amministrazione sul transfer pricing).