Attenti!... si va in strada!.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
“SU DUE O QUATTRO RUOTE … … CON LE ROTELLE A POSTO
Advertisements

TI M.U.O.V.I.? Sezione terza: I giovani e l’educazione stradale
Il Patentino Segnali di Obbligo.
Fermata, Sosta, Arresto e Partenza, Triangolo
PROGETTO DI EDUCAZIONE STRADALE
EHI, VUOI FARE UN GIRO? SEGUICI, come chi siamo?
Segnali Stradali di Pericolo
POLIZIA 2ª ELEMENTARE.
In quartiere con il vigile
Laboratorio di educazione stradale
Intergruppo anno scolastico
La città, la strada e i mezzi di trasporto La città, la strada e i mezzi di trasporto.
NORME SULLA PRECEDENZA.
Segnali di pericolo.
CAMMINO CAMMINO CARTELLI E SEGNALI IN GIRO IN BICICLETTA.
Progetto SicuraMENTE Insieme 2012
Classi II C-D Ins. Eugenia Migliaccio a.s. 2009/2010
Pop e i segnali stradali
Terzo Circolo di Belluno Scuola Primaria di Giamosa
Circolo Didattico “G. Verga” - Riposto Laboratorio multimediale
Educazione Stradale Per gli alunni delle classi 5^ della Scuola Primaria e delle classi 1^ e 2^ della Scuola Secondaria di primo grado.
Educazione stradale.
PROGETTO “TI MUOVI” SCUOLA DELL'INFANZIA “BRUNO MUNARI” LUMELLOGNO
Educazione Stradale.
POLIZIA 1ª ELEMENTARE.
Il codice stradale Il nuovo codice della strada raccoglie tutte le norme che regolano la circolazione e la guida dei veicoli a due o più ruote. E’ un.
LAVORO REALIZZATO DAL GRUPPO DI II MEDIA “FARINA” - VICENZA -
3^ Lezione 3 Aprile 2007.
I bambini della classe seconda
TiMuovi 2010 I.C. M.L. king - Grugliasco Le classi quarte presentano: Fotoimpariamo: Power pedone e Power passeggero Progetti: Signor Pedone e Io passeggero.
Scuola primaria A. Ricchi Anno scolastico 2011\12.
Scopriamo un mondo nuovo … La strada
SEMAFORI E VIGILI URBANI.
Art. 182 del Codice della Strada
FEDERICO FOSCOLINI EDUCAZIONE STRADALE
SCUOLA PRIMARIA DI PARONA A.S
LA SEGNALETICA ORIZZONTALE
SCUOLA PRIMARIA PIER LOMBARDO DIREZIONE DIDATTICA VI CIRCOLO – NOVARA
Comportamento del Pedone da adottare o evitare
Scuola dell'Infanzia “Galvani”
FILASTROCCA DEL BIMBO ATTENTO
I pedoni devono camminare sul marciapiede, alle bici invece è proibito quindi non possono salirci.
Educazione alla sicurezza e alla segnaletica stradale
Uno, due tre… per le vie ad Furlè! Scuola Primaria “D. Fabbri” Classi prima B e prima C Anno Scolastico 2010 / 2011.
I segnali stradali Classe prima
COMPRENSIVO ISTITUTO COMMENDA RENDE (CS) ROvella Plesso.
Bici o bicicletta elettrica: sicurezza sul percorso casa-lavoro
Educazione alla guida sicura
Educazione alla Sicurezza stradale
un click per andare avanti “Casa dei Bambini” “Casa dei Bambini” Una storia montessoriana per la Legalità di Agata Dario a.s
I SEGNALI STRADALI.
A. S. 2014/15. La maestra, “Paint” ci ha insegnato e i “segnali” abbiam subito disegnato! STOP.
Educazione alla Sicurezza Stradale
EDUCAZIONE STRADALE CIAO RAGAZZI!.
Noi e la strada Istituto Comprensivo Statale "Mira 2“
INIZIA IL GIOCO Istituto Comprensivo “MARCHESE LAPO NICCOLINI” PONSACCO (PI) 2°E.
IL CODICE DELLA STRADA I PEDONI I PEDONI 1 1 I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici.
C’E’ QUALCOSA DI SBAGLIATO NEL VIDEO??? COMPORTAMENTI SCORRETTI:  quando non rispetti la segnaletica stradale… uando non indossi il caschetto di protezione…
EDUCAZIONE STRADALE LA STRADA…una giungla!
I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però considerate pedoni anche le persone.
Il codice della strada I PEDONI 1 2 I pedoni sono le persone che circolano sulla strada,e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però.
IL CODICE DELLA STRADA I PEDONI 1 1 I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però.
EDUCAZIONE STRADALE Anno scolastico
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Istituto Comprensivo “Marchese Lapo Niccolini” Ponsacco (Pi) Classe 2^BA.S. 2013/14.
IL CODICE DELLA STRADA I SEGNALI.
Educazione alla sicurezza stradale PROGETTO per i BAMBINI MEZZANI delle sezioni gialla – blu - arancio condotto dalle insegnanti GALERI G. – REZZOAGLI.
1. I pedoni sono le persone che circolano sulla strada, e che si muovono senza utilizzare mezzi meccanici. Sono però considerate pedoni anche le persone.
Gli alunni delle classi
Questura di Enna Polizia di Quartiere.
Transcript della presentazione:

Attenti!... si va in strada!

La strada è di tutti, è importante rispettare le regole per evitare di farsi male e per poter stare bene con gli altri. Il comportamento corretto da rispettare in strada è : per i pedoni attraversare sulle strisce pedonali, aspettando il consenso del vigile che tiene in mano la paletta. I pedoni non dovrebbero stare a gruppi sui marciapiedi e non superare gli anziani. Un pedone se incontra una persona anziana che ha bisogno di attraversare la strada la deve aiutare tenendola a braccetto. Gli automobilisti invece devono dare la precedenza al pedone .Gli automobilisti e i pedoni devono rispettare le segnaletiche verticali e orizzontali. I ciclisti se vogliono andare in bicicletta non devono andare sui marciapiedi ma sulle piste ciclabili oppure in strada ma tenendo la destra.

Di solito i vigili indossano : gli stivali , i pantaloni da motociclista, il paile, la giacca, il cappello;la divisa è uguale sia per i maschi che per le femmine, anche se le donne nella loro divisa hanno la possibilità di usare la gonna, ma per comodità non la indossano Per le feste i vigili usano una divisa speciale : hanno le spalline e i gradi evidenti sulla giacca . Invece per il lavoro la divisa è quella normale : con il cappello , i pantaloni da motociclista, stivali , giacca, felpa. La divisa a sinistra è quella elegante,quella a destra si usa di notte per farsi riconoscere

Gli strumenti che usano di solito sono : la paletta , lo spray al peperoncino, il fischietto, le manette e la pistola. Usano una macchina attrezzata con: luci,sirena, il giubbotto fluorescente per la notte, la torcia che in caso di incidenti resta sempre accesa anche con la pioggia. I GESTI DEL VIGILE CORRISPONDONO AI COLORI DEL SEMAFORO : BRACCIA APERTE ROSSO, DI obliquo VERDE, BRACCIA IN ALTO GIALLO. 4

I VIGILI USANO AUTO EQUIPAGGIATE, ANCHE CON LE SIRENE, LE PALETTE E L'AUTOVELOX.-

Conosciamo 4 forme diverse destinate ad ogni cartello: cerchio, triangolo , quadrato , rettangolo. Esistono inoltre tanti significati per ogni cartello: obbligo , divieto , pericolo.

7

PERICOLO DOSSO PERICOLO CADUTA MASSI VICINANZA DI UN DOSSO QUINDI SI DEVE RALLENTARE PERICOLO CADUTA MASSI POSSIBILE CADUTA MASSI

I cartelli di obbligo hanno la forma rotonda e sono di colore blu.

i cartelli stradali inventati DA NOI

OBBLIGO DI PENSARE OBBLIGO DI DIVERTIRSI OBBLIGO DI ASCOLTARE

OBBLIGO DI USARE LO SCIACQUONE OBBLIGO DI STARE IN SILENZIO OBBLIGO DI ASSAGGIARE

DIVIETO DI CORRERE DIVIETO DI IMPENNARE DIVIETO DI SPRECO

Divieto di spingere Divieto di arrampicarsi Divieto di danneggiare le strutture Divieto di andare veloci sulle piste ciclabili

Pericolo rumori molesti Pericolo pallonate Pericolo di scivolare

Federico ANNAMARIA Christian Elisa Alessandro GRETA Dafne melissa