La mia idea di insegnamento.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Una definizione L’educazione terapeutica:
Advertisements

Apprendimenti e valutazione
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Strumenti per la costruzione del curricolo verticale
CRONOS la Banca del Tempo dei Ragazzi
Progetto EST Educare alla Scienza e alla Tecnologia Maria Xanthoudaki, Dipartimento Servizi Educativi Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia.
materiali strutturati
Relazione daiuto Esperto (Docente) che supporti lallievo nello svolgimento del percorso di apprendimento Esperto (Docente) che supporti lallievo.
Università della Calabria
la Bibbia in classe Come presentare e raccontare
OBBLIGO DISTRUZIONE orizzonti di lavoro Isp. Luciano Rondanini.
Scuola Primaria Statale “Codazzi - Gardenghi
AggiornamentoSaturday, January 25, 2014 Pag. 1 Come insegniamo? (parte prima) 4 INSEGNARE E UNA STRATEGIA 4 LAPPRENDIMENTO E IL PRODOTTO 4 Pedagogia per.
Competenze liquide per il complex tutor: ipotesi per una mappa Eleonora Guglielman e Laura Vettraino DULPCamp settembre 2009.
Linee guida (Tecnici e professionali) e Indicazioni nazionali (Licei)
Gli argomenti di questo incontro Il costrutto di competenza strategica nella dimensione dellapprendimento permanente Teoria e pratica della formazione.
A scuola di sicurezza Giuliana Rocca ASL Bergamo
L'alternanza scuola - lavoro.
LA DIDATTICA PER COMPETENZE Proposta di un nuovo percorso formativo
“Le parole della qualità pedagogica” Esiti di un progetto di ricerca
ISTRUZIONE SCOLASTICA OBIETTIVO FINALE: FAR APPRENDERE CONOSCENZE E ABILITA PER LA FORMAZIONE CULTURALE E PROFESSIONALE.
Concetto di competenza Cercemaggiore Istituto comprensivo 18 marzo 2010 Secondo incontro Filippo Bruni.
Ministero dellIstruzione, dellUniversità e della Ricerca Ufficio Scolastico Regionale per il Lazio Direzione Generale - Ufficio III Attività formative.
Nuove professioni per una società sostenibile 1. 2 Lavoratori della conoscenza hanno una scolarità elevata operano su informazioni e simboli in situazioni.
Scuola Primaria.
Convegno Rete Scuole Polo Sud Ottobre 2012 Italiano
I contenuti del percorso di formazione
A SCUOLA SENZA ZAINO.
IL COMPUTER NELLA SCUOLA
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI Coordinare lintervento di mediatori culturali Fornire consulenza su criticità legate alla integrazione Partecipare a incontri.
Valori, Scuola, Cittadinanza, Europa, Tecnologia 17 maggio 2005 Conferenza Palermo, Progetto ESIC Luis Lizama ITE-CECE Spagna.
Dalle conoscenze … alle padronanze Conoscenze Capacità Contesti Scolastici Padronanza Abilità Competenza Contesti Personali Azioni.
DIDATTICA LABORATORIALE
Bisogno progetto APPRENDERE CON NUOVI ACCESSI SOCIALI DI CONOSCENZA, USARE LA LIM E GLI STRUMENTI DEL WEB 2.0 IN CLASSE Analisi di contesto Pratiche nuove.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
DIDATTICA E TECNOLOGIE DELL’ISTRUZIONE (a cura di Nicola Scognamiglio)
Costruire le Competenze nella continuità: curricolo verticale
Nella scuola dell’obbligo. Materna Elementare Media campi di ambiti discipline esperienza disciplinari.
dalle abilità alle competenze
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
La teoria dello sviluppo sociocognitivo di Vygotskij
Autovalutazione & Qualità
Avanzamento col click del mouse.. Sta cercando la nuova tecnologia.
Anno scolastico 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO OZZANO/VIGNALE MONFERRATO Curricolo verticale d’istituto.
Il curricolo ?... Spunti di riflessione.
By cioffa Il curricolo nel quadro delle nuove indicazioni anno scolastico 2007\2008 autoformazione I.C. 19 “nuove indicazioni” a cura dell’ins. F.S.”Area.
Logica costruttivista e collaborativa
ISTITUTO COMPRENSIVO “UBALDO FERRARI” ANNO SCOLASTICO 2009 – 2010 FUNZIONE STRUMENTALE AREA ANTROPOLOGICA DOCENTE: SUSANNA ROSSI BENI CULTURALI E AMBIENTALI.
Perché alcuni bambini non funzionano come gli altri?
Dalla Programmazione per obiettivi
IL FARE E IL SAPER FARE CIO’ CHE DEVE ESSERE INSEGNATO VIENE SCELTO E DEFINITO DALL’ISTITUZIONE ALLA QUALE E’ AFFIDATO IL COMPITO DI TRASMETTERE CONOSCENZE.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI ALBINO
2013/2015. Scopo di questo Progetto è: incrementare la dimensione europea dell’istruzione promuovendo la cooperazione tra Istituti scolastici. dare la.
07/05/14 A cura di F.M.Pellegrini 2015 PROGRAMMAREPER FARE LEZIONE.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Cattedra di Sistemi socio-economici Prof. Renato Fontana
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Restituzione Gruppo di Studio AUTOVALUTAZIONE E VALUTAZIONE DELLA PROFESSIONALITÀ DOCENTE “Le competenze per una didattica cooperativa: come valutarle”
L'insegnamento scientifico nella Scuola dell'infanzia
PROGETTO “DIRITTI A SCUOLA” 2011/2012 Progetto A –ambito linguistico Progetto A –ambito linguistico laboratorio di animazione alla lettura “Pinocchio,che.
UNITÀ DI APPRENDIMENTO PROF.SSA SENAREGA. UNITÀ DI APPRENDIMENTO Un insieme di esperienze di apprendimento incentrate sui processi formativi e non sui.
Internet e la conoscenza Primo problema: aumento del divario fra Nord e Sud del mondo Aumento del divario fra chi possiede e chi non possiede un computer?
Dott. Amedeo Amadeo Quali competenze deve avere un Direttore generale di azienda sanitaria? In verità non si sa o non si capisce bene.
Abbiamo conosciuto un tempo dove bastava che un insegnante entrasse in classe per far calare il silenzio. Era lo stesso tempo dove era sufficiente che.
A SCUOLA SENZA ZAINO. SEDE DELLA SPERIMENTAZIONE PERCHE’ TRE AULE ?
LIFELONG LEARNING = APPRENDIMENTO PERMANENTE Colui che crede di essere qualcosa ha smesso di diventare qualcosa.
Greta Spineti, Università degli Studi di Teramo. GLOBALIZZAZIONE Termine adoperato, a partire dagli anni 1990, per indicare un insieme assai ampio di.
CONOSCENZE – ABILITA’ – COMPETENZE EQF – quadro europeo delle qualifiche per l ’ apprendimento permanente RACCOMANDAZIONE DEL PARLAMENTO EUROPEO
La fiducia Prof.ssa Alberta Giani. La fiducia come processo Fiducia Propensione / atteggiamento / disponibilità di un interlocutore Più spesso ad un.
INCONTRO REFERENTI Trento, 16 dicembre INSEGNARE AD APPRENDERE IN CONTESTI MULTICULTURALI Per fare della scuola il Luogo dell’Incontro tra coetanei.
Transcript della presentazione:

La mia idea di insegnamento

Per me Insegnare significa…. Rendere il contesto scuola idoneo allo scambio di esperienze e saperi. Organizzare e animare situazioni di apprendimento attraverso le tecnologie dell’informazione e della comunicazione;

Contribuire alla formazione di una cittadinanza Andando oltre le barriere culturali

Integrando alunni con bisogni educativi speciali Raccordando le risorse di ogni individuo

Lavorare in equipe multidisciplinari Partecipare alla gestione e all’innovazione della scuola

Sviluppare attitudine alla riflessione e alla ricerca Per entrare in una logica di problem solving

Concepire l’errore come positivo Perché conduce alla propria ricerca di soluzioni, e al confronto dei processi e delle soluzioni trovate dagli altri.

Costruire processi di apprendimento individuali Seguendo tempi di ognuno

Raggiungere l’autonomia dell’alunno Aiutarlo ad apprendere strumenti per usare ciò che sa

L’ASPETTO EMOTIVO, COGNITIVO, Valorizzare L’ASPETTO EMOTIVO, COGNITIVO,