Tecnologie e DSA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
5/12/2012 , Università di Salerno
Advertisements

DISTURBI EVOLUTIVI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO
Obiettivo AUTONOMIA = sviluppo di competenze compensative
“Strumenti per i DSA” Enrico Angelo Emili Università di Bologna,
didattica Compensativa/Dispensativa per la Lettura e Scrittura
DISTURBI SPECIFICI APPRENDIMENTO D.S.A
A.I.D – Sezione di Brescia
Dagli obiettivi alle competenze
LE STRATEGIE PER LO STUDIO
VALUTAZIONE La valutazione della qualità dell'istruzione consiste nella rilevazione e nell'interpretazione di informazioni relative allo svolgimento di.
LA DISLESSIA: DEFINIZIONE
Ad esso si associano in comorbidità:
“Buone pratiche” per un percorso inclusivo
PSICOLOGIA DELL’EDUCAZIONE Felice Carugati e Patrizia Selleri
Definizione di D.S.A. dell’ Organizzazione Mondiale della Sanità
I Disturbi Specifici dell’Apprendimento: Dislessia e Disortografia
I Disturbi Specifici dell’apprendimento: Dislessia e Disortografia 2
Comprensione del testo
DIFFICOLTA’ DEL LINGUAGGIO
Abilità di calcolo e discalculia
Aspetti educativi e didattici
Comprendere per riassumere, riassumere per comprendere
LETTURA e PROCESSI COGNITIVI
Il Disturbo specifico di lettura
Martina Nani Francesca Cavallini Centro di Apprendimento Tice
PROGETTO FINANZIATO DAL BANDO INNOVAZIONE DIDATTICA 2010
Le competenze e le tecnologie compensative per i DSA
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO
4^ - 5^ scuola primaria 1^-2^-3^scuola secondaria di primo grado
E possibile distinguere i D.S.A. in Dislessia Dislessia: difficoltà specifica nella lettura. In genere il bambino ha difficoltà a riconoscere e comprendere.
Dislessico..? Criteri diagnostici Si può porre diagnosi di disturbo specifico di apprendimento quando a tests standardizzati di lettura,scrittura e calcolo.
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
PROGETTO DISLESSIA Anno scolastico 2011/2012
I DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO - DSA
Come organizzarsi a casa
DSA strumenti compensativi
Strumenti Compensativi nella didattica quotidiana.
Disturbi Specifici Di Apprendimento.
LEGGE DELLA VICINANZA Nella figura le rette non vengono percepite singolarmente ma in serie di due. Si vedono quindi tre colonne strette e non due larghe.
Rosa Stornaiuolo “Disturbi Specifici di Apprendimento : analisi e strategie d’intervento pedagogico” ISIS Saviano (Na) 21/12/2011.
Per valutare la dislessia…
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
LINEE GUIDA PER IL DIRITTO ALLO STUDIO DEGLI ALUNNI E DEGLI STUDENTI CON DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO ALLEGATE AL DECRETO MINISTRIALE 12 LUGLIO.
I disturbi specifici dell’apprendimento Definizione, tipologia, normativa, strumenti compensativi 12 aprile 2011.
Dott.ssa Isabella Bellagamba Psicologa psicoterapeuta
dalle abilità alle competenze
STRATEGIE DI AIUTO PER I BAMBINI CON DISTURBI SPECIFICI DELL’APPRENDIMENTO Sermide, 16 ottobre 2003.
INDICAZIONI PER I DOCENTI
Come rispondere ai bisogni educativi speciali
DISTURBI SPECIFICI D’APPRENDIMENTO Diagnosi e Strategie d’Aiuto
MODELLO A DUE VIE DI LETTURA
Centro Territoriale di Supporto Nuove Tecnologie per la Didattica
Le abilità di studio Corso Neoassunti A.S
Laboratorio sul software "LeggiXme"
CTS Centro Territoriale di Supporto per le Nuove Tecnologie e Disabilità Ins. Stefania Caleri.
L'educazione all'uso dei software compensativi
D.S.A. Disturbi Specifici di Apprendimento
PROTOCOLLO DI INTESA 10 FEBBRAIO 2014 PER LE ATTIVITA’ DI IDENTIFICAZIONE PRECOCE DEI CASI SOSPETTI DI DSA DI CUI ALL’ART. 7 COMMA 1 C.1 DELLA LEGGE 8.
DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO gestione della «normale specialità» Incontro scuola-genitori del 26 ottobre 2015.
D.S.A. LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di disturbi specifici di apprendimento in ambito scolastico.
La scelta del percorso scolastico in alunni con BES
Sezione Milano e Provincia Info sulla vita associativa Info su corsi formazione Info.
LA DISLESSIA Sportello didattico Polo 3 Cividate Borno Servizio NPIA Dott.ssa Federica Serioli e Dott.ssa Linda Giacomella.
Art. 3 – Linee guida 1. Gli Uffici Scolastici Regionali, le Istituzioni scolastiche e gli Atenei, per l’attuazione delle disposizioni del presente decreto,
I disturbi specifici di apprendimento. Disturbi di apprendimento Disturbo “non specifico” di apprendimento (learning difficulties) Disturbo “ specifico.
FS AREA 1 LEGGE 8 ottobre 2010, n. 170 Nuove norme in materia di DSA Disturbi Specifici di Apprendimento in ambito scolastico.
STRUMENTI COMPENSATIVI
ANALISI DEI PROCESSI COMUNICATIVI
Progetto di Screening dei Disturbi Specifici dell’Apprendimento Anno scolastico Istituto Comprensivo di Luzzara 19 maggio 2016.
Transcript della presentazione:

Tecnologie e DSA

I DISTURBI SPECIFICI DI APPRENDIMENTO I Disturbi Specifici di Apprendimento interessano alcune specifiche abilità dell’apprendimento scolastico, in un contesto di funzionamento intellettivo adeguato all’età anagrafica. Sono coinvolte in tali disturbi: l’abilità di lettura, di scrittura, di fare calcoli. Sulla base dell’abilità interessata dal disturbo, i DSA assumono una denominazione specifica: dislessia (lettura), disgrafia e disortografia (scrittura), discalculia (calcolo). Secondo le ricerche attualmente più accreditate, i DSA sono di origine neurobiologica (biologia del sistema nervoso). Legge 270, 2010

dislessia “la lettura è un processo complesso che solo un intenso addestramento e un’elevata esposizione riesce gradualmente a rendere veloce e immediato. In effetti leggere significa (Stella, 2004, p. 11): riconoscere i simboli grafici (livello grafemico), conoscere e applicare le regole che convertono i simboli grafici in suoni (livello fonologico), riconoscere le sequenze di suoni che corrispondono a parole (livello lessicale) e comporre frasi, comprendere il significato delle singole frasi e del testo (livello semantico). La dislessia è caratterizzata da un’elevata difficoltà a rendere automatici i tre primi processi: lo sforzo cognitivo di chi legge viene completamente assorbito dai più bassi livelli di decodifica, rendendo estremamente difficile giungere alla comprensione del significato.” Fogarolo F., Il computer di sostegno, Erickson 2012

dislessia Da un punto di vista clinico, la dislessia si manifesta attraverso una minore correttezza e rapidità della lettura a voce alta rispetto a quanto atteso per età anagrafica, classe frequentata, istruzione ricevuta. Risultano più o meno deficitarie - a seconda del profilo del disturbo in base all’età – la lettura di lettere, di parole, di brani (D.M. 12/07/2011)

“La dislessia è un disturbo specifico di lettura e si caratterizza per la difficoltà di effettuare una lettura accurata e fluente in termini di velocità e correttezza; tale difficoltà si ripercuote, nella maggioranza dei casi, sulla comprensione del testo” (Stella G, Grandi L., Come leggere la dislessia e i DSA, GiuntiScuola, 2013)

DISGRAFIA La disgrafia è la difficoltà nella grafia. La scrittura è irregolare per dimensione e/o pressione, vi è scarsa capacita ad utilizzare lo spazio sul foglio e a mantenere la direzione orizzontale dello scritto, i margini non vengono rispettati, gli spazi tra i grafemi e tra le parole sono irregolari. E’ difficilmente decifrabile. Spesso i concetti sono espressi con approssimazione e in modo stringato, perché nella complessità del suo meccanismo di recupero del segno grafico, il disgrafico molto spesso dimentica ciò che voleva dire.

DISORTOGRAFIA La disortografia è la difficoltà nello scrivere in modo corretto le parole rispettando le regole di ortografia. Sono commessi molti errori e di vario tipo, come “saltare” alcune lettere, confonderle, invertirle o scrivere due volte la stessa sillaba.

Alcune considerazioni su Tecnologie e DSA Competenza digitale Insegnante e tecnologie

Tecnologie e DSA Tecnologie per i DSA Usare le tec. DSA per tutti I DSA oltre i disturbi: quali tecnologie

Tecnologie e DSA Tecnologie per i DSA per compensare: cercano di impedire che i disturbi producano rallentamenti nell’apprendimento; per realizzare percorsi che cercano di facilitare, potenziare l’acquisizione di abilità (ad es. nella lettura/scrittura: l’identificazione delle lettere, il riconoscimento del loro valore sonoro, la rappresentazione fonologica delle parole, il riconoscimento del significato) ; in entrambi i casi: DSA in lotta con il suo disturbo in un mondo isolato, consapevole di essere diverso dagli altri;

Tecnologie e DSA Tecnologie per i DSA ad esempio, per i dislessici: isolati ad ascoltare brani; isolati ad esercitarsi sulla lettura: esercizi ed esercizi (anche accattivanti e divertenti), rispetto ai quali, però, lo studente non ha un rapporto ‘alla pari’, li subisce;

Tecnologie e DSA Usare le tec. DSA per tutti Si potrebbero usare le tecnologie per i DSA per tutti: pgm per le sintesi vocali con correzione ortografica; esercizi di lettura tutti possono sbagliare nel leggere, tutti possono avere delle difficoltà; sicuramente il DSA (ad es. dislessico) avrà le sue, però mentre le vive non è isolato, forse coglie dei problemi negli altri !! probabilmente a tutti potrebbe far comodo avere la possibilità di ascoltare invece di ‘annoiarsi’ (!!) a leggere;

Tecnologie e DSA Usare le tec. DSA per tutti È ovvio che il docente dovrà prestare una particolare attenzione al DSA; Sintesi: utilizzare le tec. dei DSA per tutti

Tecnologie e DSA I DSA oltre i disturbi: quali tecnologie il DSA è una persona ‘normale’ che ha diritto ad usare le tecnologie senza dover correre il rischio di essere isolato (proprio utilizzando gli strumenti che in genere tendono ad integrare) allora sarebbe bene utilizzare, nella classe, delle tecnologie che non penalizzino il DSA e non penalizzino gli altri; tuttavia

il web?? viviamo in una era fortemente caratterizzata dal web e dalla sua modalità di trasmissione/comunicazione che è fortemente orientata al testo scritto; si pensi ai vari blog, o social network, …; ma anche ai portali di informazione (siamo sicuri che bastano (solo) le immagini a farci capire il senso complessivo della pagina?!);

Tecnologie e DSA I DSA oltre i disturbi: quali tecnologie il DSA (in particolare il dislessico), in questo panorama, potrebbe essere ‘svantaggiato’ (fra l’altro anche se è vero che esiste la sintesi vocale, però quante volte noi leggiamo velocemente, anche saltando qua e la e riusciamo a cogliere il senso del testo; anche se esistono dei pgm che aiutano nello ‘zapping’, tuttavia il DSA è rallentato in queste operazioni); ovviamente (ovviamente!!) non si vuole auspicare l’abolizione del web, ma solamente dire che, in ambito scolastico, esistono diverse altre tecnologie da utilizzare che non privilegiano (che non usano esclusivamente) la lettura/scrittura;

cioè potrebbero esserci delle tecnologie che possono essere utilizzate da tutti (anche dai DSA senza alcun problema) ed inoltre queste potrebbero permettere di sviluppare delle attività che possano essere, in qualche modo, di aiuto agli stessi DSA;

si potrebbero utilizzare tecnologie che permettano delle compensazioni per i DSA, usare le tecnologie tipiche per i DSA con tutti gli alunni e inoltre privilegiare delle tecnologie rispetto alle quali: il DSA non abbia alcun problema, siano didatticamente significative per tutti, permettano di sviluppare delle attività che possano essere di giovamento per gli stessi DSA. (i due percorsi hanno dei punti di convergenza)

Competenze digitali Competenze digitali: quali sono?

quelle che permettono di sperimentare proprie strategie risolutive; quelle che fanno risaltare il progettare, il costruire, lo sperimentare soluzioni, l’imparare; in definitiva, quelle che permettono di realizzare artefatti attraverso le tecnologie e non solo di usare nel miglior modo possibile le stesse tecnologie;

artefatti sono prodotti della progettualità; sono creati, usati, trasformati dall’uomo, attraverso le sue attività, per il raggiungimento di un fine; non solo strumenti tangibili (una penna, un’auto, una macchina da caffè, un computer,..); ma anche non tangibili (un procedura di calcolo, un programma, una modalità di intervento) ; e immateriali (un concetto, una teoria filosofica); le tecnologie sono degli artefatti.

Una classificazione delle tecnologie tecnologie come strumenti che facilitano lo svolgimento di attività (web, tec. DSA, ….); tecnologie autonome; che permettono la creazioni di artefatti (realizzazioni di animazioni, simulazioni, creazione di storie digitali, robotica, ..);

Quindi, per noi uso di strumenti ‘compensativi’ e costruzione di artefatti: animazioni, per costruire (in ogni ordine di scuola): storie, micromondi, simulazioni;

Insegnante e tecnologie I saperi del docente (Altet): saperi teorici: i saperi da insegnare: disciplinari, che derivano dalle scienze, saperi costituiti, ma anche saperi didattizzati per farli acquisire agli alunni, i saperi per insegnare: saperi pedagogici , saperi della cultura insegnante, …; saperi pratici, nati dall’esperienza quotidiana, contestuali, costituiti sul campo: saperi sulla pratica: saperi procedurali, saperi sul come fare, saperi della pratica: pratica implicita, che non si sa raccontare, che distingue l’insegnate esperto dal novizio.

Insegnante e tecnologie Il docente dovrebbe/potrebbe possedere fra i saperi teorici anche quelli tecnologici; aver assunto dai saperi pratici la consapevolezza e l’esigenza del fare con le tecnologie e l’esigenza di avere un bagaglio ‘tecnologico’ che possa permettergli di fare e di far fare agli studenti; in definitiva conoscere le tecnologie per permettere agli studenti di esplicitare le proprie potenzialità sul versante della ideazione, della progettazione, della realizzazione

Tutto ciò anche per gli alunni con DSA

in questo nostro percorso il sapere tecnologico e le competenze del docente sono riferibili alla: costruzione di storie realizzate con animazioni digitali; creazione di ‘lezioni’ che possano essere di ‘potenziamento’ per i DSA creando delle animazioni.

La finalità principale è quella di fornire al DSA un terreno che lo faccia uscire dall’isolamento nel quale spesso vive a causa dei suoi ‘problemi’ che derivano anche dal principale canale di comunicazione che è la parola scritta e letta (in particolare per dislessia e difficoltà di scrittura) e questo terreno sono le tecnologie.

Compensare la difficoltà di lettura con la sintesi vocale (dislessia) La sintesi vocale è una terza forma di “lettura”: Lettura diretta del testo Lettura da parte di un lettore Lettura mediante sintesi vocale http://ebookbrowse.com/simoneschi-jesi-dsa-pdf-d371305781

Sintesi vocale Gli strumenti di aiuto alla lettura (compensativi) si basano sulla sintesi vocale; attraverso essa è possibile riprodurre in modo artificiale la voce umana. I programmi di sintesi vocale trasformano in ‘parlato’ un testo scritto.

Sintesi vocale Le Voci commerciali sono le migliori e attualmente permettono un uso didattico della sintesi: Loquendo: sono le migliori, però sono compatibili solo con i software Anastasis; costano abbastanza; Nuance: commercializzano le voci prodotte da ByteWay; costano un po’ meno (Paola è una di queste); sono utilizzabili dai software SAPI 5 compatibili (SAPI ("Speech Application Programming Interface“): standard della Microsoft che permette la compatibilità fra sintetizzatori e software) (http://www.uiciechi.it/osi/03helpexpress/04f_a_q/11Varie/UHE00834.html)

Compensare la difficoltà di lettura con la sintesi vocale rispetto alla comunicazione orale la sintesi non è espressiva e’ un pessimo lettore perché non rispetta pause, non ha ritmo, ecc. Ma allora è funzionale? http://ebookbrowse.com/simoneschi-jesi-dsa-pdf-d371305781

Interviste a Giacomo Stella su sintesi vocale 1/4 - Intervista a Giacomo Stella sugli strumenti compensativi http://vimeo.com/14115187 2/4 - Intervista a Giacomo Stella sulle caratteristiche della sintesi vocale http://vimeo.com/14115237 3/4 - Intervista a Giacomo Stella sull'importanza della qualità della voce in una sintesi vocale http://vimeo.com/14115278 4/4 - Intervista a Giacomo Stella sull'importanza della formazione all'uso della sintesi vocale http://vimeo.com/14115309

Compensare la difficoltà di lettura con la sintesi vocale la sintesi è uno strumento di lettura non di ascolto; […]le emozioni, le impressioni [sono a carico di chi] legge-ascolta, come avviene con un testo scritto; arrivare a tale livello di abilità compensativa è uno degli obiettivi per gli alunni con dsa, anche nella prospettiva della vita adulta; http://ebookbrowse.com/simoneschi-jesi-dsa-pdf-d371305781

Compensare la difficoltà di lettura con la sintesi vocale Il dislessico può inoltre supportare la lettura con la sintesi mediante le indicazioni tipografiche del testo (immagini, glosse, capitoli, paragrafi, ecc.) http://ebookbrowse.com/simoneschi-jesi-dsa-pdf-d371305781

Compensare la difficoltà di lettura con la sintesi vocale per usare la sintesi vocale in modo efficiente è necessario individuare soluzioni ai suoi difetti maggiori: la mancanza di espressività; la lettura senza pause, uniforme; strumenti per mantenere il segno che aiutino la persona a vedere dove la sintesi sta leggendo http://ebookbrowse.com/simoneschi-jesi-dsa-pdf-d371305781

Per un uso efficace della sintesi vocale usare libri di testo in formato pdf; usare documenti in word per dispense e appunti; utilizzare un software di lettura che consenta di mantenere il segno; bilanciare con le informazioni visive la scarsa capacità comunicativa della sintesi; http://ebookbrowse.com/simoneschi-jesi-dsa-pdf-d371305781

Compensare la disortografia non esiste nessun testo automatico in grado di correggere automaticamente con ragionevole certezza gli errori; il correttore ortografico (word) facilita il riconoscimento delle parole errate: ma fa molti errori pure lui! (le parole che non conosce sono errate); controllo ortografico con la sintesi vocale; http://ebookbrowse.com/simoneschi-jesi-dsa-pdf-d371305781

Controllo ortografico con la sintesi vocale Secnodo un pfrosseore dlel'Unviesrita' di Cmabrdige, non imorpta in che oridne apapaino le letetre in una paolra,l'uinca csoa imnorptate e' che la pimra e la ulimta letetra sinao nel ptoso gituso. Il riustlato puo' serbmare mloto cnofsuo e noonstatne ttuto si puo' legerge sezna mloti prleobmi. Qesuto si dvee al ftato che la mtene uanma non lgege ongi ltetera una ad una, ma la paolra nel suo isineme. Cuorsio, no? http://ebookbrowse.com/simoneschi-jesi-dsa-pdf-d371305781

Controllo ortografico con la sintesi vocale il processo di accomodamento che riusciamo a fare con la vista non riesce con l’udito; la voce della sintesi comunicherebbe un testo incomprensibile; da qui l’utilità della sintesi vocale per il controllo ortografico; http://ebookbrowse.com/simoneschi-jesi-dsa-pdf-d371305781

Controllo ortografico con la sintesi vocale il software che gestisce la sintesi deve essere in grado di pronunciare la parola appena l’alunno l’ha terminata (pressione della barra spaziatrice) e magari di leggere anche la frase (digitazione del punto) http://ebookbrowse.com/simoneschi-jesi-dsa-pdf-d371305781

La compensazione tecnologica e l’organizzazione scolastica documenti didattici digitali per tutte le materie; costruzione di libri di testo digitali; predisposizione di sessioni formative per l’alunno per maturare le abilità compensative; http://ebookbrowse.com/simoneschi-jesi-dsa-pdf-d371305781

risorse Un programma per la sintesi vocale gratuito: leggiXme: https://sites.google.com/site/leggixme/home