Professor Giuseppe Mosconi, Università degli studi di Padova

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Dal PIL al BIL: dal ben-avere al ben-essere
Advertisements

Valutare la rete Lisalab. La comunità Presenza Distanza Territorio Contatto fisico Comunicare e agire Spazio semantico Presenza fatica Linguaggio pragmatico.
La sicurezza urbana Lezione 01
La sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 4-5 dicembre 2007.
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Le variabili che influenzano l’acquisto dei beni o servizi sono:
Lorganizzazione e lambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra soggetti e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
Appunti sul tema della gestione dei conflitti
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
IL BIANCO E IL ROSSO. La politica nel territorio Quante Italie? Nord-Ovest competitività tra i partiti elettorato poco ideologizzato, più disponibile.
Politica e amministrazione Spesso si parla di politica come lesercizio del potere Tre tipi di potere: - economico, chi possiede certi beni materiali o.
Università degli Studi del Sannio Facoltà di Scienze Economiche e Aziendali Corso di Laurea in Organizzazione e Gestione della Sicurezza Corso di Sociologia.
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Corporeità: aspetti fisici delle risposte dell’organismo
Paradigmi deterministi Paradigmi interazionisti
PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA PAURA OGGETTIVA PAURA SOGGETTIVA Indagine quinquennale sulla Sicurezza dei cittadini wave ; Tecnica di rilevazione:
Contrattualismo.
Cos’è la Sociologia Una prospettiva: guardare qualcosa come se la vedessimo per la prima volta Il mondo sociale è definito nel tempo (prodotto sociale)
Wmd e comunicazione di massa percezione delle armi di distruzione di massa, come ordigni che non saranno mai impiegati da uno stato, per motivi pratici,
WELFARE E CITTADINANZA 1 - Dove va il welfare? 11 - Cittadini globali? Luca Pianelli, Tiziana Tesauro.
BENESSERE E CLIMA ORGANIZZATIVO Mauro Bonaretti
Modernizzazione (Gallino)
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
Il Sistema Sociale.
BENESSERE DI COMUNITÀ LOGO Anna Lisa Mandorino, Vicesegretario generale.
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
Lavoro di rete e interventi di mediazione sociale:
Il ruolo delle Risorse Umane
MODELLI PSICOLOGICI DELLA GIUSTIZIA In che modo gli individui reagiscono a decisioni che coinvolgono la distribuzione di risorse? Oltre che dal risultato.
Comunità e beni comuni: il ruolo delle autonomie sociali Dal valore sociale al cambiamento culturale.
Sistemi educativi locali per la sostenibilità Limpegno della Provincia di Roma con la Rete dei L.E.A Tivoli, 13 novembre 2012.
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
LE RACCOMANDAZIONI DI PIACENZA. Le raccomandazioni di Piacenza Qualità urbana e sostenibilità territoriale.
Ovvero la posizione occupata nel sistema
Elementi di Criminologia Critica
CONOSCERE LA COMUNITA Il MMG al centro di una rete di relazioni Dott. DarioBonetti e dott. Mauro Manfredini.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
CORSO DI DIRITTO PUBBLICO
Elementi di Criminologia Critica
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
Crisi fondamenti della pena. Crisi retribuzione Infondatezza scientifica Infondatezza scientifica Eterogeneità sofferenza vittima/reo Eterogeneità sofferenza.
Professor Giuseppe Mosconi, Università degli studi di Padova 0 TOLERANCE Giustizia attuariale.
LA DIMENSIONE IMMATERIALE DEL CONTROLLO
Il Gruppo di Lavoro.
SOMMARIO a cura di caos centro studi e formazione.
MOZIONE FRANCESCHINI FIDUCIA, REGOLE,UGUAGLIANZA, MERITO, QUALITA’ Le cinque parole chiave del nostro PD.
CAPITOLO 1: INTRODUZIONE ALLA SOCIOLOGIA
1 Lezione Introduttiva Prof. Alessandro Scaletti.
Comunicare il sociale So.C.I.A.L.E.. Il contesto interpretativo: la comunicazione che cambia Da pochi grandi indirizzi ideologici a molte micro-comunicazioni.
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
Talcott Parsons ( ).
TEORIA KEYNESIANA ED INTERVENTO DELLO STATO IN ECONOMIA
La cura del processo educativo
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 02 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 5 marzo 2008.
Politiche Locali (nazionali e internazionali) per la sicurezza urbana Lezione 03 Corso di Formazione in Sicurezza Urbana Milano, 8 marzo 2008.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
Progettazione e gestione di gruppi nel servizio sociale Annamaria Campanini Università degli studi di Milano Bicocca.
Prezzi alimentari, dalla crisi alla stabilità “Impatto dei prezzi sulla sicurezza alimentare: il contributo delle donne” Università degli Studi di Milano.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
I principi fondamentali (artt. 6-12)
ORIENTAMENTO ED EDUCAZIONE ALLA SCELTA IL RUOLO DEI DOCENTI NEL CAMPO DELL’ ORIENTAMENTO NELLA SCUOLA MEDIA Referente orientamento diritto dovere istruzione.
VARESE 13 OTTOBRE DIGNITA’ UMANA ART 12 LA LIBERTA' PERSONALE E' INVIOLABILE ART 15 LA LIBERTA' E LA SEGRETEZZA DELLA CORRISPONDENZA E.
Module 3 Sicurezza Personale. E` importante ricordare che noi siamo i responsabili primari della nostra sicurezza. Nessuno cerca intenzionalmente i problemi.
Passaggi narrativi A.La crisi del benessere sociale nella società planetaria in costruzione B.Il benessere sociale fra ambiente micro, meso e macro C.La.
La relazione comunicativa tra produzione e consumo.
Nuove prospettive di agricoltura sostenibile Ada Cavazzani Centro Studi Sviluppo Rurale Università della Calabria Convegno “Donne in Agricoltura. Ruolo.
George Ritzer Introduzione alla sociologia A cura di Mariolina Graziosi George Ritzer, Introduzione alla sociologia ©2014 De Agostini Scuola SpA - Novara.
ARRIVA IL “CONTROLLO DEL VICINATO”
Passaggi narrativi A.La crisi del benessere sociale nella società planetaria in costruzione B.Il benessere sociale fra ambiente micro, meso e macro C.La.
Transcript della presentazione:

Professor Giuseppe Mosconi, Università degli studi di Padova La sicurezza dell’insicurezza

Teorie della secolarizzazione Scuola di Francoforte: massificazione Berger e Luckman; secolarizzazione Interazionismo simbolico: Etnometodologia Agnes Heller: Teoria dei bisogni Offe; consenso – non dissenso Boudrillard: Implosione- silenzio del sociale Teoria degli Stereotipi; pregiudizio Lyotard: crisi dell’ideologia e postmodernità Tronti Autonomia del politico e crisi del progetto Melucci/ Inglehardt; valori post materiali Lhumann: rimozione delle motivazioni Bauman: paura liquida

DEFINIZIONI DI SICUREZZA No : PUBBLICA SICUREZZA SICUREZZA SOCIALE SICUREZZA DEI DIRITTI MA SICUREZZA COME ASSOLUTO in sè: individuale necessitata condivisa urgente verosimile asso0luta legittimante assicurabile e assicurata

Definizioni di sicurezza/insicurezza CERTAINTY SECURITY SAFETY SICUREZZA ONTOLOGICA Insicurezza come stato d’animo: - concern - risk danger -damage Fear Anxiety panic

CAUSE DELL’INSICUREZZA GLOBALI Crollo dei blocchi Crisi partiti Crisi economica Disoccupazione Crisi ambientale Guerra globale Salute Immigrazione Povertà INDIVIDUALI Successo consumo lavoro socialita’ benessere affettivita’ CONFLITTI: Stabilità/mutamento Libertà/solitudine Apertura/Chiusura

FATTORI DELL’INSICUREZZA Variabili anagrafiche Variabili di Status: reti e capitale sociale Variabili territoriali: degrado, rarefazione, eterogeneità Variabili relazionali: stili di vita Variabili Istituzionali: presenza/partecipazione/ fiducia Clima politico e comunicazione/linguaggio Variabili esistenziali

Ricerche CROP Corrispondenza Valori/Norme penali Paura in astratto/ in concreto: tipi di paura Paura  Punitività Coerenza nella punitività, a diversi livelli Accettazione metodi e mezzi alternativi Radicamento stereotipi negativi Ruolo della vittima

QUESTIONARIO problemi più temuti e allarme sociale Senso di sicurezza e paura Comportamenti concreti/autoprotezione Cause del crimine Rimedi/punitività Compiti delle istituzioni Pena di morte