Crisi fondamenti della pena. Crisi retribuzione Infondatezza scientifica Infondatezza scientifica Eterogeneità sofferenza vittima/reo Eterogeneità sofferenza.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
LA COSTITUZIONE È NELLE NOSTRE MANI
Advertisements

I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
il senso delle nostre azioni
“Centro Studi” ASL 3 Genova
LA SINDROME DEL BURNOUT
Counseling scolastico
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Teoria dell’etichettamento
IL NUOVO CAPITALE O PEN S OURCE M ANAGEMENT.
Approfondimenti del corso di Sociologia della devianza 2008/09 Prof.ssa Anna Maria Leonora Università di Catania Facoltà di Scienze della Formazione.
Competenze interculturali
TIC e visioni del sapere Unesplorazione guidata di ipertesti, per la valutazione di competenze.
SOCIOLOGIA 2007/ La società Cosa è la società? Secondo Gallino, nella società rientrano le strutture sociali e culturali, le motivazioni individuali,
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
SOCIETA’ DI SAN VINCENZO DE PAOLI
Nel processo di orientamento sono implicate numerose variabili che si possono raggruppare in: –Individuali –Psico-sociali –Sociali Le stesse variabili.
Criminologia & Devianza Sociale
ANTROPOLOGIA CRIMINALE
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
Laccezione positiva del concetto di rischio Il rischio non deve essere visto necessariamente come pericolo o fonte di danno evolutivo Rischio come opportunità
Formazione Docenti Neoassunti a.s. 2007/2008
1 II problema dellHomo sociologicus come chiave interpretativa delle teorie sociologiche della prima modernità
ANALISI DEL CONTESTO Caratteristiche socio/economiche Tasso di occupazione e disoccupazione Statistiche sul livello culturale della popolazione Presenza.
PARADIGMA UTILITARISTICO 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) 1. SCUOLA CLASSICA (o GIURIDICA) DOTTRINA DEL CONTRATTO SOCIALE (C. Beccaria – 1700) DOTTRINA.
PREMESSE METODOLOGICHE
IL PROBLEMA LA STRATEGIA
D.P.R. 22 settembre 1988 n.488 "Approvazione delle disposizioni sul processo penale a carico di imputati minorenni" Lincontro del minore con la giustizia,
9° La comunità luogo della conversazione educativa Obiettivi: Indicare alcuni caratteri propri di una comunità; Indicare alcuni caratteri propri di una.
Elementi di Criminologia Critica
Professor Giuseppe Mosconi, Università degli studi di Padova
Elementi di Criminologia Critica
POLITICHE DI NUOVA PREVENZIONE PRINCIPI DESTRUTTURAZIONE DEL RAPPORTO CRIMINALITÀ SICUREZZA CONTROLLO (pena) DIMENSIONE LOCALE / TERRITORIALE CULTURA LOCALE.
PROCESSO PENALE MINORILE
SOMMARIO a cura di caos centro studi e formazione.
Senso e non senso della pena: la questione ergastolo Roma, 31 gennaio 2014.
COMPORTAMENTI PROBLEMA E ALLEANZE PSICOEDUCATIVE
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi. REVISIONE CRITICA DELLA PENA Quale ruolo per il volontario?
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO
LE MILLE E UNA FAMIGLIA: TAPPE E BISOGNI DEL PROCESSO MIGRATORIO.
GESTIRE Ruoli e funzioni Relazione educativa Conflitti Comportamenti trasgressivi/aggressivi Potere, autorità, autorevolezza.
Sociologia dei Processi Culturali R. Ghigi - Sociologia dei Processi Culturali – Scienze della Formazione – (5CFU) Corso di Sociologia dei processi culturali.
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
L’approccio interculturale nel lavoro con gli immigrati
UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MACERATA FACOLTÀ DI SCIENZE DELLA FORMAZIONE PEDAGOGIA DELLA DEVIANZA E DELLA MARGINALITA’ II SEMESTRE Dott.ssa Angela Fiorillo.
Patto Educativo di Corresponsabilità i principi Anno scolastico
Corso di formazione per Volontari penitenziari Prevenzione primaria e secondaria Antonio De Salvia Torino, 23/11/13 1.
Funzione rieducativa della pena
Origini storiche (1) Illuminismo Positivismo
Cos’è la criminologia? La criminologia è la scienza che studia i reati, gli autori, le vittime, i tipi di condotta criminale e le forme possibili di controllo.
I RAPPORTI TRA I CARCERATI E LA FAMIGLIA
Laboratorio Fisp Società ed economia: esperienze generative DENTRO E FUORI IL MURO: Bianca Maria Torri Antonio Ravazzolo Alberto Ruffatto Spunti.
ELEMENTI DI CRIMINOLOGIA
Verso un Centro di Giustizia Riparativa nel territorio reggiano venerdì 31 ottobre 2014.
L’attività sportiva 2008/2009 p er gli alunni della secondaria di I grado del 'Istituto Comprensivo “Carlo Alberto Dalla Chiesa di Prata P.U. Referente.
Venerdì 31 gennaio 2014 Università degli studi di Roma 3 Master Diritto penitenziario e Costituzione LA PENA: PROSPETTIVA STATICA E PROSPETTIVA DINAMICA.
1 Educare ed educarsi alle relazioni Per un dialogo maturo all’interno della istituzione.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
ALLEANZA TERAPEUTICA ALLEANZA EDUCATIVA
Association Don Bosco. Ci sono delle leggi nazionali sul reinserimento dei detenuti in misura alternativa al carcere? L’articolo 2 della legge penitenziaria.
REINSERIMENTO E RIADATTAMENTO Spagna Prima visita di scambio Milano, 30 giugno 1 e 2 luglio 2014 Insercoop, Sccl (Barcellona) 1.
Ci sono delle leggi nazionali sul reinserimento dei detenuti in misura alternativa al carcere? L’articolo 2 della legge penitenziaria del 24/11/2009 precisa.
CARTA DEI DIRITTI FONDAMENTALI DELL'UNIONE EUROPEA
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
Scuola delle competenze, alleanza educativa tra genitori e insegnanti Prof.ssa Floriana Falcinelli.
CORSO DI DIRITTO PENITENZIARIO Anno accademico 2013/2014 Prof.ssa Rosita Del Coco.
1 L’orientamento nel contesto interculturale: prospettive ed esperienze di informazione e prima accoglienza per persone immigrate Monfalcone, 9 ottobre.
LA COSTITUZIONE COME «LUOGO» DELLA POLITICA Roberto Di Maria Una lettura a cura di Francesco Rocchetti.
UFFICIO DI ESECUZIONE PENALE ESTERNA
La prova del collegamento con il sodalizio criminoso o della sua assenza.
Diritti e doveri degli studenti Sergio Cicatelli Corso di legislazione scolastica / 7.
Transcript della presentazione:

Crisi fondamenti della pena

Crisi retribuzione Infondatezza scientifica Infondatezza scientifica Eterogeneità sofferenza vittima/reo Eterogeneità sofferenza vittima/reo Variabili sofferenza reo Variabili sofferenza reo Negatività del reato stabile Negatività del reato stabile Gravità della pena stabile Gravità della pena stabile Negatività del reato =negatività della pena : tautologia Negatività del reato =negatività della pena : tautologia Proporzionalità temporale impossibile Proporzionalità temporale impossibile VITTIMA: capitale sociale, condizioni materiali, esperienze di vita, percezione VITTIMA: capitale sociale, condizioni materiali, esperienze di vita, percezione REO: ICS, diversi regimi penitenziari, misure alternative REO: ICS, diversi regimi penitenziari, misure alternative Libertà, amore. relazioni, autostima, senso del sé

CRISI RIEDUCAZIONE motivi strutturali AMBIGUITÀ NORMATIVA AMBIGUITÀ NORMATIVA INSIFFICIENZA STRUTTURALE INSIFFICIENZA STRUTTURALE - Regolarità = maturità - Trattamento = disciplina - Ambiguità criminologica - Frattura diritto/soggetto - Critica garantistica del trattamento - Scarsità risorse - Ritualità strumenti - Insufficienza organici - Artificialità del contesto

MOTIVI PSICOPEDAGOGICI Forzatura e imposizione del trattamento Forzatura e imposizione del trattamento Non accettazione della pena come giusta Non accettazione della pena come giusta Motivazioni strumentali, per scarsità Motivazioni strumentali, per scarsità Rafforzamento identità negativa Rafforzamento identità negativa Conflitti di ruolo reciproci educatore/detenuto: ambivalenza, ambiguità relazionale e distonia di aspettative Conflitti di ruolo reciproci educatore/detenuto: ambivalenza, ambiguità relazionale e distonia di aspettative Il paradosso della recidiva Il paradosso della recidiva

MOTIVI FUNZIONALI SFASATURA CON LA SOCIETÀ ESTERNA SFASATURA CON LA SOCIETÀ ESTERNA SFASATURA TRA CRISI DEI VALORI E VALORIALITÀ ENFATIZZATA PER COMPENSARE LO STIGMA SFASATURA TRA CRISI DEI VALORI E VALORIALITÀ ENFATIZZATA PER COMPENSARE LO STIGMA AMBIGUITÀ DELLA PREMIALITÀ E CRISI DELLE RISORSE AMBIGUITÀ DELLA PREMIALITÀ E CRISI DELLE RISORSE NON RIEDUCABILITÀ DEI SOGGETTI: NON RIEDUCABILITÀ DEI SOGGETTI: - immigrati - immigrati - tossicodipendenti - tossicodipendenti - piccola criminalità - piccola criminalità - criminalità organizzata - criminalità organizzata - delinquenza abituale

CRISI DELLA PREVENZIONE Aumento denunce Aumento paura Aumento denunce Aumento paura Percentuale minima di reati perseguiti Percentuale minima di reati perseguiti Inarrivabile certezza della pena Inarrivabile certezza della pena Non correlazione tra severità delle condanne e andamento criminalità Non correlazione tra severità delle condanne e andamento criminalità Prevalenza delle variabili culturali ed esistenziali Prevalenza delle variabili culturali ed esistenziali