(di Sandro Sanna) Gennaio 2008

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Classe 2A Anno scolastico
Advertisements

La Comunicazione Bisogno insopprimibile nella vita di ognuno di noi.
Poesia multimediale Introduzione
Il Romanticismo: un movimento letterario, artistico e musicale
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
Velocità: 46/48 Battute al minuto
DANZE STANDARD.
Al mio albero di amici Musica: “Toscana Magic”, di Acama
SONORIZZAZIONE DI UNA STORIA
"Così risuonò per la prima volta nell'universo la poesia"
DAVANTI ALLO STUPORE DEL CREATO
Contenuto I) LIDENTITA DEL CVS 1) C. V. S. – Un mondo in tre parole 2) Il CVS: carisma e organizzazione 3) La dimensione ecclesiale, testimoniale e progettuale:
di Federico Barbarossa
22 A volte sento un canto A volte sento un canto che mai udii quaggiù; è un canto si sublime che viene da lassù. E santa melodia che esprime eterno amor,
Cantata e Oratorio Prof. Antonello D'Amico
Dedicato a chi crede ancora a giochi e voli…
Esame di stato anno 2009 Scuola media maestre pie Tommaso Pacassoni Classe III B Power point.
Argomenti della prima lezione (parte introduttiva) Sociologia ed esperienza Ruolo sociale Lo sguardo sociologico ed il senso comune.
Gli Spettacoli teatrali in grecia e a Roma
“Gesù è con noi”. Gesù è ciò che “accade” quando Dio parla senza intermediari all’uomo. (J.Sulivan) Giovanni 1, di Natale A Autrice: Asun Gutiérrez.
© AIART Marche. © AIART Macerata © AIART Marche.
Parola di Vita Maggio 2009 "Usate bene i vari doni di Dio: ciascuno metta a servizio degli altri la grazia particolare che ha ricevuto" (1 Pt 4,10).
L'ORIGINE DEI CANTICI DEL REGNO
Uscire con un altra donna
Musical – Theatre Percorso formativo. STEP 1 – CONOSCERE E CONOSCERSI Il primo passo per linterprete, che sia attore di prosa, performer musical o cantante,
Un angelo travestito da donna..
Corso per piccoli astronomi
Grammaticus racconta…. Caro bambino puoi riconoscerti come principe o principessa con tutti i suoi amici. Ti muoverai con laiuto del sole nel tempo.
Storia della musica Tommaso Vignotto e Mauro Magnani 1c.
POLIFONIA DEL 1500 (XVI secolo) ELEVATO NUMERO DI VOCI
"Il miracolo della Musica"
LA COMPAGNIA DEL SORRISO
La metafora del teatro Il mondo come rappresentazione
Basi di Dati e Sistemi Informativi
Astrattismo.
Concerto Brandenburghese n. 4
MUSIC LESSON.
Dal laboratorio di danza ho imparato a esprimere i miei sentimenti più profondi attraverso il movimento. Nei laboratori svolti ci siamo divertite assieme,
Forma letteraria adatta ad esprimere la nuova concezione del mondo
IL MIO ALBERO DI AMICI Autore: Jose L
Le cose che ho imparato nella vita
Il Cammino della Musica
per il semplice caso di avere incrociato il nostro cammino.
Progetto di musica OPERA DOMANI. Avvicinare i bambini al mondo della lirica Prendere consapevolezza (consapevolezza, non semplice informazione) che la.
ALCUNI GRANDI ARTISTI HANNO FATTO LUNGHI VIAGGI PER
SAGGI DI NATALE 2014 L’Istituto Comprensivo Monte Rosello Alto ha festeggiato il Natale con una serie di incontri musicali.
L'età classica.
SAGGIO FINALE DI MUSICA 2014
La MUSICA NELL’IMMAGINE ARTISTICA
Le formazioni musicali e vocali.
4. Per intervenire … Le attività La canzone degli errori Strategie e strumenti adottati: lavoro in gruppi collaborativi e in plenaria; tabelle/griglie.
L’ORCHESTRA E LE VOCI REALIZZATO DA: BONAIUTO GIUSEPPE
L’EPICA GRECA Primo e più antico genere letterario prodotto dai greci; sono fonte importantissima per conoscere l’epoca micenea Nasce come tradizione ORALE,
LA VOCE DEL CUORE Capita,talvolta, di non dare ascolto alla voce del cuore,
8.00 Benedetto XVI ha introdotto la preghiera mariana dell’ Angelus dal Palazzo Apostolico di Castel Gandolfo nella XVI c Domenica del Tempo.
Mozart e Amadeus tra invenzione e realtà
PENSAMI
ESEGUITO DALL’INSEGNANTE
QUALSIASI ORGANISMO VIVENTE COMUNICA
LE ORCHESTRE E LE VOCI REALIZZATO DA: NOVELLO SALVATORE & LA FAUCE LORENZO PROF.SSA: DI MARTINO MARIA SCUOLA: GIOVANNI VERGA DATA: 15/03/2014.
L’EPICA CLASSICA (Pag )
Grande orchestra (sinfonica strumenti; da camera max 50), con la disposizione dei vari strumenti Strumenti a percussione.
SIMONE…ACCHIAPPASUONI
Realizzato da:Aurora Speranza Nicole Poli e Alessia Cecchin 1C
DIGITAL STORYTELLING E INTERVENTI EDUCATIVI. Gli impieghi del racconto Siamo così bravi a raccontare che questa facoltà sembra «naturale» quasi quanto.
La famiglia degli Archi a cura di :
MUSICA (SCUOLA SECONDARIA) DimensioniIndicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all’ascolto 2. Riconosce le caratteristiche fondamentali.
A MARANO Istituto Comprensivo Capol.D.D. San Nicola la Strada Caserta Classe 2.0.
MUSICA (Scuola Primaria) Dimensioni Indicatori Ascolto e decodifica dell’ambiente sonoro 1.Disponibilità all'ascolto 2.Riconosce le caratteristiche fondamentali.
Questa presentazione vuole essere un modo giocoso e divertente per avvicinare i bambini al mondo della “musica classica”. Per ovvi motivi di copyright.
Transcript della presentazione:

(di Sandro Sanna) Gennaio 2008 "Il miracolo della Musica" "Teoria e Fantasia" (di Sandro Sanna) Gennaio 2008

Il significato della parola “miracolo” del titolo dato a questo concerto deve essere preso nel senso figurato di: “cosa meravigliosa, straordinaria…”. Che sia “meravigliosa” e “straordinaria” non c’è nessuno che possa dire il contrario. Anticamente la musica accompagnava solo eventi particolari: cerimonie religiose, feste e anche durante il lavoro, che era solo manuale, gli uomini accompagnavano le loro attività col canto nel tentativo di renderle meno pesanti. Il “canto”: questa è la parola chiave da cui ha origine tutta la musica. Nel tentativo di imitare il canto sono nati quasi tutti gli strumenti musicali, eccetto quelli a percussione che erano usati per dare ritmo al lavoro, alla danza ed alla stessa musica che via via veniva composta. Ma il canto presuppone la presenza di una testo che viene musicato. Gli antichi poeti non erano solo letterati ma anche musicisti. Si pensi ad Omero, come esempio più famoso, sino a Dante Alighieri, la cui “Divina Commedia”, secondo alcuni, era letta con un accompagnamento musicale. Facendo un grande salto di molti secoli si giunge ad una forma di spettacolo che possiamo considerare oggi “MULTIMEDIALE”, abituati a “vedere” oltreché “sentire” la musica: l’ “Opera lirica”.

L’ “Opera lirica” è composta da: Testo Musica Scena Recitazione Effetti di luce Diapositive Ecc. Non fanno parte tutte queste di una “video-clip”? Nel creare una video-clip gli autori danno sfogo a tutta la fantasia di cui sono capaci; la stessa Fantasia che dovremmo lasciare libera tutti noi quando ascoltiamo qualsiasi pezzo musicale. La musica, anche se ha delle regole necessarie alla composizione di un buon pezzo musicale, “parla singolarmente a ciascuno di noi”. L’ascoltatore porta in sé le esperienze personali e quindi ciascuno di noi potrà sentire ed esprimere le proprie impressioni che derivano da un ascolto e che saranno “uniche”, mai uguali a quelle di chiunque altro.

Wolfgang Amadeus Mozart “Concerto per Corno e Orchestra”

Il “Concerto” è una composizione musicale in cui ha un particolare rilievo ed importanza uno strumento che viene detto “solista”. Il “Concerto” è costituito generalmente da 3 brani che si eseguono uno dopo l’altro: Il 1° pezzo ha un tempo abbastanza veloce ed un carattere “allegro”; Il 2° è lento ed ha un carattere più dolce; Il 3° è generalmente più brillante del primo, più festoso; e spesso ha carattere di danza. Ai tempi di Mozart spesso era il 2° tempo ad avere un carattere di danza; una danza lenta però, chiamata “Minuetto”. Ed è appunto il caso di questo Concerto per Corno.

“Concerto per due violini e orchestra d’archi” Johann Sebastian Bach “Concerto per due violini e orchestra d’archi”

In questo Concerto abbiamo la presenza di 2 strumenti solisti: due violini. Durante l’ascolto del pezzo si può notare come i due solisti suonino a turno la stessa melodia; a volte il 1° accompagna il 2° e viceversa e, altre volte ancora, sembrano colloquiare con l’orchestra che diventa quasi un’altra protagonista della composizione. Si può immaginare una riunione di amici in cui due espongono una propria idea, a turno o spesso sovrapponendosi l’un altro (come spesso accade nella realtà!) e, a un certo punto, anche gli altri intervengono nel discorso, concordando o meno con le idee dei 2 “solisti”. Il tutto ovviamente avviene nel Concerto in modo preordinato dal compositore, altrimenti nascerebbe solo un vociare, o meglio, un “suonare” che sarebbe inudibile e caotico!

“Sinfonia n° 96” (“Il miracolo”) Franz Joseph Haydn “Sinfonia n° 96” (“Il miracolo”)

La Sinfonia. Il termine deriva da due parole del greco antico: sün (= con) + foné (= suono) quindi: “suonare insieme” di più persone. Infatti è una composizione musicale per sola orchestra, che è generalmente composta da molti musicisti. La Sinfonia ha in comune con il Concerto il fatto che sia composta da 3 tempi: Il 1° con un movimento veloce preceduto talvolta da un breve inizio Lento; Il 2° in tempo calmo con carattere riflessivo; Il 3° brillante, veloce. La Sinfonia n° 96 di Haydn ha alcune diversità rispetto alle altre di cui si è appena detto e di cui si parlerà più dettagliatamente prima dell’esecuzione del concerto.

La disposizione dell’orchestra moderna: La disposizione dell’orchestra ai tempi di Mozart: