Trattamento dei traumi epatici

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
CISTI DEL PANCREAS.
Advertisements

“Considerazioni su un caso clinico di trauma pancreatico”
R. Colombari & S. Gobbo ANATOMIA PATOLOGICA e STADIAZIONE DEI TUMORI
INTERESSE COMUNE PER I TRAUMI DEL TORACE
Ospedale S. Maria degli Angeli Pordenone
L’embolizzazione arteriosa nei traumi splancnici: nostra esperienza
SOCIETA’ TRIVENETA DI CHIRURGIA
IPERTROFIA EPATICA COMPENSATORIA INDOTTA ATTRAVERSO TECNICHE DI OCCLUSIONE VASCOLARE NELLA PREVENZIONE DELLA “SMALL FOR SIZE SYNDROME” Francesca Ratti,
Università degli Studi di Bologna
Caratterizzazione patologica del carcinoma del retto localmente avanzato dopo radio-chemioterapia preoperatoria Raffaella Santi, Luca Messerini, Camilla.
PRESIDIO OSPEDALIERO BELLARIA-MAGGIORE
Caso clinico: cancro del colon-retto Istituto Nazionale Tumori
GESTIONE E PREPARAZIONE DEL SOGGETTO POLITRAUMATIZZATO
Il cancro del colon: Aspetti chirurgici
Azienda Ulss 12 Veneziana Ospedale Civile “ Umberto 1° “ Dipartimento di Chirurgia Primario : Prof. V. Pezzangora.
Il trattamento della trancia dopo epatectomia
DR. MASSIMILIANO SOLAZZO OSPEDALE DI MANERBIO (BS)
NELLE RESEZIONI EPATICHE MAGGIORI CON ACCESSO LAPAROTOMICO?
Ecografia intraoperatoria e resezioni epatiche difficili
La chemioterapia intra-arteriosa per metastasi epatiche non resecabili:esperienza preliminare su 28 pazienti IV Divisione Chirurgica Centro Regionale.
Dr. Giuseppe Pavone U.O. Chirurgia Generale
Direttore: Dott. E. Borsi
XXIV Congresso Nazionale ACOI Montecatini Terme maggio 2005
24° CONGRESSO NAZIONALE ACOI
Aneurismi Anastomotici Femorali
XXIV Congresso Nazionale Innovare conservando
XXIV Congresso Nazionale ACOI
Anatomia epatica normale per imaging:
XXIV Congresso Nazionale A. C. O. I
T.S., M/77 aa A.P.Familiare: negativa per neoplasie
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI ROMA “TOR VERGATA”
LA CHIRURGIA RESETTIVA DELLE LESIONI EPATICHE SECONDARIE
CHIRURGIA VIDEOLAPAROSCOPICA DEL COLON A. Tartaglia
Il trattamento dell’adenocarcinoma gastrico Nostra esperienza
Dott. Andrea Longo Dott. Vanni Ciuti
EMORRAGIA DA VARICI ESOFAGEE
TUMORI EPATICI.
MELANOMA.
STENOSI DELLA VIA BILIARE
EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI EPIDEMIOLOGIA DEGLI INCIDENTI DOMESTICI.
Complicanze post operatorie
IL TRATTAMENTO DEL PAZIENTE CON TRAUMA MAGGIORE
Malattie dell’esofago
Trattamento chirurgico del pneumotorace e dell’enfisema bolloso
L’USO DEL BISTURI AD ULTRASUONI NELLA CHIRURGIA MAMMARIA
GESTIONE DEL PAZIENTE POLITRAUMATIZZATO.
III Simposio Satellite Della SOCIETA’ ITALIANA DI NEUROCHIRURGIA S
EPATOCARCINOMA Dott. Mario Colucci U.O.C. Malattie Infettive
Incontri scientifici Società Medica del Friuli
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Traumi epato-splenici
Cattedra di Chirurgia d’urgenza e P.S. dell’Università di Catania
LESIONI IATROGENE della VIA BILIARE PRINCIPALE
the LIVER LE NEOPLASIE TUMORI MALIGNI PRIMITIVI
Università degli Studi di Roma “La Sapienza” LAPAROCELI
ARTERIOPATIE OBLITERANTI DEGLI ARTI INFERIORI
Laboratorio Analisi e Sviluppo “FORMAZIONE SOCCORRITORI”
“Patto di Solidarietà per la Vita” 2013
La Day Surgery in Ortopedia
Dr Micaela Piccoli UO complessa di Chirurgia generale e d’urgenza
EMORRAGIA DA VARICI ESOFAGEE Anamnesi ed esame obiettivo Etilismo Epatopatia Trombosi portale Laboratorio Ematocrito Coagulazione Test di funzionalità.
TRAUMI IN ETA' PEDIATRICA
Varicocele Università degli Studi di Napoli Federico II
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI BARI FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA SCUOLA DI SPECIALIZZAZIONE IN UROLOGIA Lucia Divenuto Il trattamento del varicocele mediante.
Transcript della presentazione:

Trattamento dei traumi epatici UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA CATTEDRA DI CHIRURGIA D’URGENZA E P.S. Prof. Giuseppe Vadalà Trattamento dei traumi epatici

STORIA DELLA RESEZIONE EPATICA a. C. I sacerdoti babilonesi studiavano negli animali le scissure e le lobazioni per trarne vaticinio 1654 Glisson studiò la distribuzione della vena porta a livello epatico XVIII sec. Iniziarono le prime dissezioni sui cadaveri 1927 McIndoe e Counseller dimostrarono l’autonomia dei sistemi portali e biliari destro e sinistro 1928 Tung studiò in laboratorio 300 fegati per comprenderne l’anatomia

1939 Tung rese nota la sua tecnica chirurgica per demolire il lobo sinistro con legatura intraparenchimale dei peduncoli 1951 Lortat-Jacob in Francia e Pettinari in Italia sperimentarono la resezione regolata del fegato 1961 Tung eseguì ad Hanoi il primo intervento di resezione epatica destra con accesso intraparenchimale ai vasi, per frattura digitale 1962 Tung assieme al suo aiuto Quang eseguì 82 resezioni epatiche con una mortalità operatoria del 19% 1983 Quang e collaboratori pubblicarono una statistica assai significativa con più di 1000 casi di resezioni epatiche, caratterizzata da una mortalità complessiva dell’11,7% nel decennio 1973-1983

CLASSIFICAZIONE EPATICA IN SEGMENTI E SOTTOSEGMENTI SECONDO TON THAT TUNG

Segmentazione del fegato secondo Ton That Tung

CLASSIFICAZIONE DELLE LESIONI TRAUMATICHE SECONDO L’A.A.S.T. I -Ematoma sottocapsulare, non espansivo, <10% superficie -Lacerazione della capsula, sanguinante, interessamento parenchimale <1 cm. II -Ematoma sottocapsulare non espansivo, 10-50% superficie; intraparenchimale non espansivo con diametro <2 cm -Lacerazione capsulare, sanguinamento in corso, interessamento parenchimale 1-3 cm, lunghezza <10 cm. III -Ematoma sottocapsulare, >50% superficie; sottocapsulare con sanguinamento attivo; intraparenchimale con diametro > 2 cm o in espansione. -Lacerazione con interessamento parenchimale > 3 cm

IV -Ematoma intraparenchimale rotto con sanguinamento attivo -Lacerazione con distruzione parenchimale che interessa il 25-50% del lobo epatico V -Ematoma con distruzione parenchimale interessante > 50% lobo epatico -Lacerazione con lesioni venose periepatiche VI -Avulsione epatica

Trattamento conservativo: TERAPIA CHIRURGICA Trattamento conservativo: Trattamento demolitivo: Epatorraffia Legatura selettiva dell’arteria epatica Tamponamento con garze (packing) Uso di reti compressive a maglie assorbibili Resezioni tipiche Resezioni atipiche Trapianto epatico

RESEZIONE EPATICA TIPICA: RESEZIONE EPATICA ATIPICA: Effettuata mediante il riconoscimento dei peduncoli vascolari Eseguita senza il riconoscimento e la preparazione dei peduncoli, che vengono clampati e legati sotto il controllo digitale

RESEZIONE EPATICA TIPICA EPATECTOMIA DESTRA EPATECTOMIA SINISTRA EPATECTOMIA DESTRA ALLARGATA Asportazione del parenchima epatico situato a destra della scissura portale principale (segmenti V-VI-VII-VIII) Resezione del parenchima epatico situato a sinistra della scissura portale principale (segmenti II-III-IV) Resezione del parenchima epatico situato a destra del legamento falciforme (segmenti IV-V-VI-VII-VIII)

DIGITOCLASIA RESEZIONE EPATICA ATIPICA FRANTUMAZIONE DEL PARENCHIMA EPATICO CON I POLPASTRELLI DELLE DITA SENZA LEDERE LE STRUTTURE VASCOLARI E BILIARI, CHE AVENDO UNA MAGGIORE CONSISTENZA, VENGONO APPREZZATE AL TATTO E SUCCESIVAMENTE LEGATE E SEZIONATE

Faccia superiore: distribuzione portale intraepatica

Faccia inferiore: distribuzione portale intraepatica

Epatectomia destra: clampaggio del peduncolo portale destra

Resezione epatica: frantumazione del parenchima per digitoclasia

CASISTICA Sesso Lesione patologica Trattamento chirurgico M Trauma addominale da incidente stradale Lobectomia destra Ferite d’arma da fuoco (pistola) Ferite d’arma da fuoco (fucile) Lesioni d’arma bianca Lobectomia sinistra Ferite d’arma da fuoco Angiosarcoma epatico Epatocarcinoma F Colangiocarcinoma Sopravvivenza: 9 pazienti Mortalità: 3 pazienti

Immagine laparoscopica di lacerazione epatica

Immagine intraoperatoria di lacerazione epatica

Lacerazione stellare del parenchima epatico

Neoplasia epatica interessante il lobo sinistro

Lacerazione a scoppio del parenchima epatico

Epatectomia destra eseguita per digitoclasia

Epatectomia destra: visione della lacerazione epatica intra-parenchimale

Visione posteriore del lobo destro del fegato ove si apprezzano le lacerazioni intra-parenchimali

Immagine di epatectomia destra eseguita per digitoclasia dopo trattamento emostatico con sutura e packing eseguiti in altro nosocomio

Epatectomia sinistra: visione del lobo sinistro (II e III segmento)

CONSIDERAZIONI I traumi maggiori del fegato, sia isolati che associati a lesioni multiple, sono difficilmente trattabili ed in genere comportano una elevata morbilità e mortalità: in un recente studio che riguarda 7.454 casi di lesioni epatiche, il sanguinamento provocò il 54% dei decessi. (Asensio 2000)

CONCLUSIONI La resezione epatica secondo Ton That Tung rappresenta l’intervento di scelta nei gravi traumi epatici, in quanto consente un’emostasi immediata, diminuendo la mortalità e la morbilità