OCCLUSIONE INTESTINALE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Acalasia Definizione: alterazione motoria caratterizzata da mancato rilasciamento dello sfintere esofageo inferiore durante la deglutizione, assenza o.
Advertisements

L’addome acuto nel bambino.
PANCREAS.
Dott. Petri.
UNIVERSITA’ DEL TEMPO LIBERO Agrate Brianza
ENTEROCOLITE NECROTIZZANTE
Appendicite Prof. B. Di Stefano Dipartimento di Chirurgia
DIVERTICOLI DEL COLON Definizione
DISPEPSIA DEFINIZIONE
INSIDIE DIAGNOSTICHE NELL’ADDOME AUTO
CdL Infermieristica pediatrica
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
“Come e quando operare la malattia diverticolare del colon”
Le occlusioni intestinali
OCCLUSIONI INTESTINALI
PERITONITI.
I DIVERTICOLI I diverticoli si possono ritrovare
MALATTIE DELLO STOMACO
COLECISTITE ACUTA.
COMPLICANZE DELLE ERNIE
OCCLUSIONE INTESTINALE
CHIRURGIA VIDEOLAPAROSCOPICA DEL COLON A. Tartaglia
L’Apparato Digerente Alice Alaimo 3 D Bocca Pancreas Fegato Faringe
Semeiotica e Metodologia Clinica
DOLORE ADDOMINALE GENERALIZZATO
DOLORE ADDOMINALE IN FOSSA ILIACA DESTRA E SINISTRA
DOLORE ADDOMINALE PERIOMBELICALE
Gastro-enterologia ed Endoscopia digestiva Pediatrica
Complicanze post operatorie
Anemizzazione Alterazione dell’alvo quando il tumore è stenotico
Progetto multimediale :
ADDOME ACUTO Dolore addominale, ad insorgenza improvvisa e di intensità variabile, accompagnato da disturbi della canalizzazione intestinale.
Intervento in elezione
GASTRECTOMIA TOTALE Indicazioni: Neoplasia dello stomaco esofago
Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino
Università degli Studi di UDINE
ULCERA PEPTICA Università di Catania
ITTERO OSTRUTTIVO DEFINIZIONE
Fuoripista.
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Tessuto epiteliale e ghiandolare
Fisiopatologia Medica
Colecisti Funzioni Ricevere la bile (attraverso il dotto cistico) prodotta dal fegato Concentrare la bile stessa mediante il riassorbimento di acqua ed.
Hirschprung - Caso Clinico
ESAME CLINICO DELL’ADDOME
Alterazioni emodinamiche Alterazioni dell’equilibrio dei fluidi e della coagulazione Edema Emorragia Trombosi Embolia Infarto Shock.
ADDOME ACUTO Quadro clinico caratterizzato dalla presenza di un dolore acuto E’ una situazione d’emergenza che può guarire con terapia medica, ma che nella.
ADDOME ACUTO IMAGING E PERCORSI DIAGNOSTICI
LEZIONI DI CHIRURGIA GENERALE OCCLUSIONI INTESTINALI
LE URGENZE CHIRURGICHE ADDOMINALI Appendicite
IL BAMBINO CON VOMITO Rigurgito e vomito.
EMERGENZE CHIRUGICHE ADDOMINALI PROF
Dilemma del Medico: scoprire la patologia
6.3 La digestione.
L’APPARATO DIGERENTE Gastrointestinale_1.
1 Corso di Metodologia Clinica Semeiotica e Fisiopatologia dei sintomi a carico di Esofago-Stomaco-Duodeno UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI FERRARA METODOLOGIA.
Occlusioni Intestinali.
PATOLOGIE OMBELICALI.
Università degli studi di Napoli Federico II Dipartimento di Pediatria Chirurgia Pediatrica Prof. Alessandro Settimi Le emorragie digestive: aspetti chirurgici.
Algoritmi diagnostici
ADDOME ACUTO DINAMICO PRIMARIO
Costipazione o Stipsi La stipsi è un disturbo caratterizzato da difficoltà e/o insoddisfazione dell’evacuazione. Di frequente sono gli stessi pazienti.
OCCLUSIONE INTESTINALE
LA STENOSI IPERTROFICA DEL PILORO
ADDOME ACUTO OBIETTIVI DIDATTICI
pulsioni in zone di ingresso dei vasi
Apparato digerente 2a parte.
Ulcera peptica gastrica e duodenale Definizione: lesione escavativa con perdita di sostanza a livello di mucosa e sottomucosa Dolore crampiforme e/o pirosi.
Ulcera peptica gastrica e duodenale
Transcript della presentazione:

OCCLUSIONE INTESTINALE UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI CATANIA DIPARTIMENTO DI CHIRURGIA CATTEDRA DI CHIRURGIA D’URGENZA E P.S. DIRETTORE PROF. GIUSEPPE VADALA’ OCCLUSIONE INTESTINALE

IL CANALE ALIMENTARE HA UNA LUNGHEZZA DI 830 CENTIMETRI DUODENO 21 CENTIMETRI DIGIUNO E ILEO 700 CENTIMETRI COLON 109 CENTIMETRI

L’INTESTINO TENUE SI ESTENDE DAL PILORO AL CIECO, COSTITUITO DA DUODENO (RETROPERITONEALE) DIGIUNO E ILEO (TENUE MESENTERIALE)

IL MESENTERE E’ UN’AMPIA LAMINA DI PERITONEO CHE SOSPENDE L’INTESTINO DALLA PARETE ADDOMINALE POSTERIORE STABILIZZANDOLO E PREVENENDO EVENTUALI TORSIONI SULL’ASSE VASCOLARE

VASCOLARIZZAZIONE L’INTESTINO TENUE E’ IRRORATO DALLA ARTERIA MESENTERICA SUPERIORE, MEDIANTE I SUOI RAMI COLLATERALI DI SINISTRA LE VENE DRENANO MEDIANTE TRE GROSSI TRONCHI (DIGIUNALE, INTERMEDIO E ILEALE), NELLA VENA MESENTERICA SUPERIORE

IL DRENAGGIO LINFATICO PROCEDE DALLA RETE LINFATICA SOTTOMUCOSA AI LINFONODI PARAORTICI ATTRAVERSO TRE TAPPE LINFONODI PERIFERICI (ARCATA MARGINALE) LINFONODI INTERMEDI (ARCATE MESENTERICHE) LINFONODI CENTRALI (ARTERIA MESENTERICA SUPERIORE)

SISTEMA NERVOSO AUTONOMO INNERVAZIONE SISTEMA NERVOSO AUTONOMO - SISTEMA NERVOSO ESTRINSECO FIBRE SIMPATICHE E PARASIMPATICHE - SISTEMA NERVOSO INTRINSECO PLESSO MIOENTERICO DI AUERBACH PLESSO SOTTOMUCOSO DI MEISSNER

PARETE INTESTINALE MUCOSA SOTTOMUCOSA MUSCOLARE SIEROSA

TONACA MUCOSA COSTITUITA DA UN EPITELIO DI RIVESTIMENTO, DALLA LAMINA PROPRIA E DALLA MUSCULARIS MUCOSAE SOLLEVATA IN PLICHE TRASVERSALI (VALVOLE CONNIVENTI), ASSENTI NEL TERZO DISTALE DELL’ILEO CARATTERIZZATA DALLA PRESENZA DEI VILLI E DELLE CRIPTE DI LIEBERKUHN

TONACA SOTTOMUCOSA STRATO DI TESSUTO CONNETTIVALE FIBROBLASTICO ED AREOLARE CONTIENE VASI, NERVI E STRUTTURE LINFONODALI

TONACA MUSCOLARE E’ COSTITUITA DA DUE STRATI DI MUSCOLATURA LISCIA: LONGITUDINALE ESTERNO CIRCOLARE INTERNO

FUNZIONI DELL’INTESTINO TENUE MOTORIA DIGESTIVA ADSORBENTE IMMUNITARIA ENDOCRINA

OCCLUSIONE INTESTINALE SINDROME CARATTERIZZATA DALL’ARRESTO BRUSCO, COMPLETO E PERSISTENTE DEL TRANSITO DEL CONTENUTO SOLIDO, LIQUIDO E GASSOSO DELL’INTESTINO.

OCCLUSIONE INTESTINALE CENNI STORICI MORTALITA’ 100% 70-40% 6-8% Ippocrate (430 a.C.) prima descrizione Prassigora (350 a.C.) fistola entero-cutanea Hartwell-Huguet (1921) infusione fisiologica (1945) chirurgia, anestesia, antibioticoterapia

OCCLUSIONE INTESTINALE LA SINTOMATOLOGIA E’ POLIMORFA IN RAPPORTO A ETIOLOGIA SEDE DURATA

OCCLUSIONE INTESTINALE ILEO PARALITICO (O ADINAMICO) ILEO MECCANICO

ILEO PARALITICO CONDIZIONE DI OCCLUSIONE IN ASSENZA DI OSTACOLO MECCANICO, CARATTERIZZATA DA UNA DISTENSIONE DI TUTTO IL TRATTO GASTROINTESTINALE (IN PARTICOLARE STOMACO E COLON) SOLITAMENTE TRANSITORIA O POTENZIALMENTE REVERSIBILE SU BASE FUNZIONALE. ESSA DETERMINA UNA MANCANZA DI PROPULSIONE DEL CONTENUTO INTESTINALE. ESSO E’ IL PIU’ FREQUENTE.

ILEO PARALITICO CAUSE INTRADDOMINALI CAUSE EXTRADDOMINALI

INTRAPERITONEALI CAUSE INTRADDOMINALI EXTRAPERITONEALI A) LAPAROTOMIA B) PERITONITE C) IRRITAZIONE PERITONEALE DA CORPI ESTRANEI O AGENTI CHIMICI (BILE, SANGUE) D) INSUFFICIENZA VASCOLARE MESENTERICA ACUTA EXTRAPERITONEALI A) EMORRAGIA O FLOGOSI RETROPERITONEALE (ANEURISMI AORTICI, FRATTURE PELVICHE) B) PANCREATITE ACUTA C) SINDROMI DOLOROSE GRAVI (ES. COLICA RENALE)

ILEO PARALITICO CAUSE EXTRADDOMINALI - DI ORGANO - SISTEMICHE A) BRONCOPOLMONITE B) TRAUMI DEL TORACE C) INFARTO MIOCARDICO D) EMORRAGIA O TROMBOSI CEREBRALE E) INTERVENTI NEUROCHIRURGICI - SISTEMICHE A) ALTERAZIONI IDROELETTROLITICHE (IPONATRIEMIA, IPOKALIEMIA, IPOMAGNESEMIA) B) ALTERAZIONI METABOLICHE (CHETOACIDOSI DIABETICA, UREMIA, ALCALOSI) C) ALTERAZIONI DA FARMACI (GANGLIOPLEGICI, NARCOTICI, ANTICOLINERGICI)

MODIFICAZIONI FISIOPATOLOGICHE ILEO PARALITICO MODIFICAZIONI FISIOPATOLOGICHE LA STIMOLAZIONE SENSORIALE DEL PERITONEO PROVOCA UN ARRESTO DELL’ATTIVITA’ MOTORIA INTESTINALE L’INIBIZIONE DELLA MOTILITA’ INTESTINALE SAREBBE MEDIATA DAL SISTEMA ADRENERGICO COME CONSEGUENZA DI UN MECCANSMO RIFLESSO IN RISPOSTA ALLE STIMOLAZIONI DOLOROSE DEI RECETTORI PERITONEALI

ILEO PARALITICO SINTOMATOLOGIA ALVO CHIUSO A FECI E GAS NAUSEA VOMITO DOLORE ADDOMINALE (MENO INTENSO E LOCALIZZATO CHE NELL’OSTRUZIONE MECCANICA) DISTENSIONE ADDOMINALE

ILEO PARALITICO DIAGNOSI RX DIRETTA DELL’ADDOME ECOGRAFIA LAPAROSCOPIA TAC

ILEO PARALITICO TERAPIA MEDICA POSIZIONAMENTO DI UN SONDINO NASO-GASTRICO CORREZIONE DEGLI SQUILIBRI IDROELETTROLITICI ANTIBIOTICOTERAPIA

CONDIZIONE DI OCCLUSIONE INTESTINALE DIPENDENTE DA UN OSTACOLO FISICO ILEO MECCANICO CONDIZIONE DI OCCLUSIONE INTESTINALE DIPENDENTE DA UN OSTACOLO FISICO LA CAUSA OSTRUENTE PUO’ ESSERE LOCALIZZATA ALL’INTERNO DEL LUME (OCCLUSIONE INTRALUMINALE) O ESSERE LEGATA AD UNA PATOLOGIA DELLA PARETE INTESTINALE (OCCLUSIONE INTRAMURALE) O AD UNA PATOLOGIA ESTRINSECA CHE COMPRIME UN INTESTINO NORMALE (OCCLUSIONE EXTRAINTESTINALE)

ILEO MECCANICO CAUSE INTRALUMINALI - CALCOLI BILIARI - CORPI ESTRANEI - ENTEROLITI - PARASSITI - FECALOMA

ILEO MECCANICO MESH PENETRATA ALL’INTERNO DEL COLON TRASVERSO ATTRAVERSO L’ANASTOMOSI ILEOCOLICA

ILEO MECCANICO CAUSE INTRAMURALI - CONGENITA: ATRESIA, STENOSI - INFIAMMATORIA: MORBO DI CROHN, DIVERTICOLITE, COLITE ULCEROSA - NEOPLASTICA - POSTATTINICA - TRAUMATICA - INVAGINAZIONE INTESTINALE - ENDOMETRIOSI

ILEO MECCANICO

INVAGINAZIONE DELL’ILEO TERMINALE NEL CIECO ILEO MECCANICO INVAGINAZIONE DELL’ILEO TERMINALE NEL CIECO

CAUSE EXTRAINTESTINALI ILEO MECCANICO CAUSE EXTRAINTESTINALI - POSTOPERATORIA: ADERENZE, BRIGLIE, EMATOMI, VOLVOLO, LAPAROCELE, MALPOSIZIONAMENTO DI ANSE, ERNIA INTERNA IN BRECCIA MESENTERICA, ERNIA PARACOLOSTOMICA - POSTINFIAMMATORIA: ADERENZE - ERNIE: INTERNE ED ESTERNE

CAUSE EXTRAINTESTINALI ILEO MECCANICO CAUSE EXTRAINTESTINALI - CARCINOMATOSI - ASCESSI - EMATOMI - GRAVIDANZA - PANCREAS ANULARE - GLOBO VESCICALE - CORPI ESTRANEI - SINDROME DEL COMPASSO AORTOMESENTERICO

ERNIA INTERNA PARADUODENALE ILEO MECCANICO ERNIA INTERNA PARADUODENALE

ILEO MECCANICO ETA’ CAUSE INTRALUMINALI INTRAMURALI EXTRAMURALI NEONATI INFANTI < 24 MESI ILEO DA MECONIO OSTRUZIONE DA LATTE CORPI ESTRANEI ATRESIA, STENOSI DUPLICAZ. CISTICA INTUSSUSCEZIONE PORPORA DI S.-H. ERNIA INGUINALE VOLVOLO ADERENZE POSTOPERATORIE RAGAZZI GIOVANI ADULTI PARASSITI (LUMBRICOIDI) MORBO DI CROHN TUBERCOLOSI NEOPLASIE ADERENZE COMPLIC. APPENDICITE ANZIANI CALCOLI FECALOMI RADIAZIONI ADERENZE , ERNIE NEOPLASIE COLON E/ O OVAIO, PROCESSI INFIAMMATORI

ILEO MECCANICO L’OCCLUSIONE PUO’ ESSERE SIA COMPLETA CHE PARZIALE (EPISODI SUBACUTI O RICORRENTI) PUO’ VERIFICARSI LA COMPROMISSIONE VASCOLARE DELL’ANSA OCCLUSA (OCCLUSIONE CON STRANGOLAMENTO) IL 70% DELLE OCCLUSIONI MECCANICHE INTERESSA L’INTESTINO TENUE

ILEO MECCANICO LE ADERENZE E LE BRIGLIE POSTOPERATORIE SONO LE CAUSE PIU’ FREQUENTI NELL’ADULTO LE ERNIE STROZZATE E LE NEOPLASIE SONO PIU’ COMUNI NEGLI ANZIANI

MODIFICAZIONI FISIOPATOLOGICHE ILEO MECCANICO MODIFICAZIONI FISIOPATOLOGICHE DISTENSIONE GASSOSA DEL TRATTO INTESTINALE A MONTE DELL’OSTRUZIONE PROGRESSIVO ACCUMULO ENDOLUMINALE DI LIQUIDI (RIDOTTO ASSORBIMENTO, AUMENTATA SECREZIONE DAL COMPARTIMENTO VASCOLARE AL LUME INTESTINALE) VARIAZIONI DELLA FLORA MICROBICA (DI TIPO FECALE, CON PRESENZA DI ANAEROBI, NELLE OCCLUSIONI DEL TENUE; MARCATO AUMENTO DEGLI ANAEROBI NELLE OCCLUSIONI DEL COLON)

MODIFICAZIONI FISIOPATOLOGICHE ILEO MECCANICO MODIFICAZIONI FISIOPATOLOGICHE TRASLOCAZIONE BATTERICA DAL LUME INTESTINALE AI LINFONODI MESENTERICI ( PERMEABILITA’ DELLA MUCOSA, DIFESE GENERALI) VARIAZIONI DELLA PERFUSIONE (PERFUSIONE PREFERENZIALE DELLA TONACA MUSCOLARE RISPETTO ALLA MUCOSA) ALTERAZIONI DELLA MOTILITA’ (INIZIALE INCREMENTO DELLA PERISTALSI, CHE SI RIDUCE SE NON VIENE RIMOSSA LA CAUSA OSTRUENTE PER POI RIPRENDERE DOPO RIPRISTINO DEL TRANSITO INTESTINALE)

MODIFICAZIONI FISIOPATOLOGICHE ILEO MECCANICO MODIFICAZIONI FISIOPATOLOGICHE ALTERAZIONI DELL’EMOCOAGULAZIONE (INTERRUZIONE DEL CIRCOLO ENTEROEPATICO DEI SALI BILIARI CON RIDOTTO ASSORBIMENTO DI VIT. K NELLE OCCLUSIONI DEL TENUE A MONTE DELL’ILEO TERMINALE; INSUFFICIENTE ASSORBIMENTO DI VIT. K PER LA NOTEVOLE CRESCITA BATTERICA NELLE OCCLUSIONI DISTALI PROLUNGATE) ALTERAZIONI DEL SISTEMA CARDIORESPIRATORIO

ILEO MECCANICO ESAME OBIETTIVO DELL’ADDOME ISPEZIONE PALPAZIONE - DISTENSIONE ADDOMINALE DI GRADO VARIABILE - DISEGNO DELLE ANSE INTESTINALI DISTESE - EVENTUALE PRESENZA DI CICATRICI (PREG. INTERV. CHIRURGICI) - PRESENZA DI EVENTUALI ERNIE INGUINALI PALPAZIONE - CONSISTENZA TESOELASTICA DELL’ADDOME - CONTRATTURA ANTALGICA DELLA PARETE MUSCOLARE DURANTE LE IPERCONTRAZIONI INTESTINALI - DIFFUSA DOLORABILITA’ NELLE PAUSE - DOLORABILITA’ IN UNA SEDE SPECIFICA (Mc BURNEY, BLUMBERG) - POSSIBILE INDIVIDUAZIONE DI MASSA ADDOMINALE

ILEO MECCANCO OCCLUSIONE ILEALE ESAME OBIETTIVO DELL’ADDOME PERCUSSIONE OCCLUSIONE ILEALE MODESTO TIMPANISMO DA DISTENSIONE GASSOSA, ALTERNATO AD AREE DI OTTUSITA’ PLESSICA (PRESENZA DI LIQUIDO NELLE ANSE INTESTINALI) OCCLUSIONE COLICA MARCATO TIMPANISMO

OCCLUSIONE INTESTINALE ESAME OBIETTIVO DELL’ADDOME AUSCULTAZIONE PRESENZA DI TONI METALLICI, SINCRONI COL DOLORE ADDOMINALE, CHE GRADATAMENTE DIVENTA PERCETTIBILE AD INTERVALLI SEMPRE MAGGIORI (OCCLUSIONE MECCANIICA) L’ASSENZA DI RUMORI PERISTALTICI PUO’ ESPRIMERE UNA SOFFERENZA VASCOLARE DELL’INTESTINO O LA PRESENZA DI UN ILEO PARALITICO

DISTENSIONE ADDOMINALE ILEO MECCANICO DISTENSIONE ADDOMINALE

ILEO MECCANICO

SINTOMATOLOGIA CLINICA ILEO MECCANICO SINTOMATOLOGIA CLINICA ALVO CHIUSO A FECI E GAS O DIARROICO VOMITO (BILIARE, FECALOIDE) DOLORE ADDOMINALE (INTERMITTENTE NELL’OCCLUSIONE PILORICA O DUODENALE, CRAMPIFORME NELLE OCCLUSIONI DEL TENUE, SORDO E PROFONDO IN QUELLE DEL COLON) DISTENSIONE ADDOMINALE

ILEO MECCANICO SINTOMATOLOGIA FEBBRE (STRANGOLAMENTO, PERFORAZIONE, DIVERTICOLITE, ASCESSO, MALATTIE INFIAMMATORIE GRANULOMATOSE) TACHICARDIA IPOTENSIONE OLIGURIA

ILEO MECCANICO ESAMI DI LABORATORIO - ESAMI EMATOCHIMICI LEUCOCITOSI, EMATOCRITO - EQUILIBRIO IDROELETTROLITICO PERDITA DA 5 A 9 LITRI DI LIQUIDI ED ELETTROLITI NEL LUME INTESTINALE ED IN CAVITA’ PERITONEALE - EQUILIBRIO ACIDO-BASE ALCALOSI METABOLICA (OSTRUZIONE PILORICA) ACIDOSI METABOLICA (OCCLUS. DUODENALE O DIGIUNALE)

ILEO MECCANICO COMPLICANZE STRANGOLAMENTO ERNIA STROZZATA VOLVOLO INVAGINAZIONE

STROZZAMENTO E STRANGOLAMENTO DI ANSE INTESTINALI ILEO MECCANICO STROZZAMENTO E STRANGOLAMENTO DI ANSE INTESTINALI

ILEO MECCANICO DIAGNOSI RX DIRETTA DELL’ADDOME CLISMA DEL TENUE CON M.D.C. CLISMA OPACO A DOPPIO CONTRASTO ESOFAGOGASTRODUODENOSCOPIA COLONSCOPIA TAC RMN ECOGRAFIA ANGIOGRAFIA

ILEO MECCANICO OCCLUSIONE DEL COLON

ILEO MECCANICO

NEOPLASIA COLON DISCENDENTE ILEO MECCANICO NEOPLASIA COLON DISCENDENTE

ILEO MECCANICO TERAPIA MEDICA MONITORAGGIO DEI PARAMETRI VITALI INFUSIONE ENDOVENA DI LIQUIDI ED ELETTROLITI SOMMINISTRAZIONE DI ANTIBIOTICI POSIZIONAMENTO DI UN SONDINO NASO-GASTRICO

ILEO MECCANICO LAPAROTOMIA CON APERTURA DELL’INTESTINO TERAPIA CHIRURGICA LAPAROTOMIA SENZA APERTURA DELL’INTESTINO LISI DELLE ADERENZE RIDUZIONE DI ERNIA O INVAGINAZIONE DEROTAZIONE DI UN VOLVOLO LAPAROTOMIA CON APERTURA DELL’INTESTINO ENTEROSTOMIA SEMPLICE (ASPORT. CORPI ESTRANEI) ENTEROSTOMIA DECOMPRESSIVA CON O SENZA RESEZIONE RESEZIONE INTESTINALE CON O SENZA ANASTOMOSI