Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PAUE 0506 IV / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
Advertisements

SUBFORNITURA TOSCANA ON LINE Workshop - Firenze, 26 giugno 2002 Subfornitura: situazione e problemi aperti a cura di Riccardo Perugi.
LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
VALORIZZARE LE RELAZIONI CON IL CLIENTE
Organizzazione e dimensione della forza di vendita
1 Come spostare traffico dalla gomma alla rotaia Romeo Danielis Università degli Studi Trieste Quali ferrovie a Nord Est. Le proposte.
Strategie di business Capitolo 17. Le strategie di business vanno definite, implementate e mantenute relativamente a tre elementi che vanno tra loro collegati:
Lo studio della domanda: Individuazione del mercato e segmentazione
Capitolo 4 L’analisi di settore (1)
1 Area Comunicazione e Sviluppo Web09/10/2003Sito Web Provincia di Torino Provincia di Torino Area Relazioni e Comunicazione 1 01/12/03 Portale della Provincia.
Marketing MARKETING DEL TURISMO Facoltà di Scienze Politiche e
La definizione delle responsabilità economiche dei manager
1. 2 Elaborazione Centro Studi Unioncamere al società dipendenti mil fatturato dove sono.
Daniela Corsaro Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano
EFFETTI DELLINTERNAZIONALIZZAZZIONE DELLA DISTRIBUZIONE GROCERY SUI MERCATI DI ACQUISTO E DI VENDITA Gianpiero Lugli Università degli Studi di Parma Convegno.
Il caso De Cecco: crescere con profitto in un mercato maturo massimizzando la crescita sostenibile 24 Novembre 2006 Agenda La Sustainable Sales Maximization.
PIANO DI MARKETING.
OPERAZIONE DI CONCENTRAZIONE
Convegno Confindustria - CNIPA
1. 2 Cambio di paradigma 3 MIND BUSINESS SCHOOL I FONDAMENTALI.
Banche e Aziende ICT: esploriamo nuovi orizzonti
1 Ricerca di una posizione competitiva favorevole in un settore industriale STRATEGIA COMPETITIVA.
1 Seconda ora Larchitettura di un sistema di e- government: parte seconda Un esempio di progetto di e-Government: il progetto servizi alle imprese Un esempio.
EIE 0607 V / 1 sussidio unitario fisso allesportazione si avrà commercio se e solo se | P B AUT - P A AUT | > tc - P B = P A + tc – (A è il paese esportatore)
EIE 0607 III / 1 A B P a = 30 P b = 35 t = 2, tc = 1 Questo può essere un equilibrio? No! Politiche di un paese importatore: una tariffa allimportazione.
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
di una strategia di marketing
SISTEMI INFORMATIVI E POLITICHE DI OUTSOURCING. OUTSOURCING La complessità delle tecnologie, levoluzione complessa, la necessità di semplificare lorganizzazione.
1 Le province lombarde e il commercio internazionale. Brescia A cura di Prometeia per Unioncamere Lombardia 10 Maggio 2004 PROMETEIA.
ESERCITAZIONE 2.
1 Convegno Forum PA - 13 maggio 2005 Strategie di Acquisizione delle Forniture ICT Emanuela Savelli Partecipante al Gruppo di lavoro Convegno Forum PA.
17-Imprese e settori Davide VannoniIstituzioni di economia , corso C 1 17 – Concorrenza monopolistica.
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
MARKETING TURISTICO LEZIONE 3
Luigi Bidoia Scenari strategici per le imprese italiane produttrici di piastrelle in ceramica Sassuolo, 17 dicembre 2007.
Capitolo 7 Strategia di marketing orientata al cliente Creare valore per il cliente obiettivo.
Capitolo 2 L’impresa e la strategia di marketing finalizzata alla relazione di clientela.
Capitolo 10 La determinazione del prezzo Comprendere e cogliere
Il marketing: costruire una relazione profittevole con il cliente
L’analisi strategica capitolo 28
Il progetto di business nella nuova economiaLezione 8: L'analisi di settore1 LANALISI DI SETTORE.
ELEMENTI DI UN BUSINESS PLAN
MARKETING PER LA NUOVA IMPRESA Come migliorare i risultati di vendita con gli strumenti del marketing.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
Scheda Ente Ente Privato Ente Pubblico. 2ROL - Richieste On Line.
PROGETTO UNICASA CAPITALMONEY 17 settembre
Nuove Strategie di Sourcing in Asia powered by Mediatex srl.
Silvia Baldo Alessandro Ghigi 24 gennaio 2003 INFORMAZIONE ED ORIENTAMENTO SULLIMMIGRAZIONE LA CARTA DEI SERVIZI.
Il ciclo finanziario dell’impresa
1 Questionario di soddisfazione ATA - a. sc. 2008/09 Il questionario è stato somministrato nel mese di aprile Sono stati restituiti 29 questionari.
Informatica ed Impresa Problemi e Soluzioni 27 giugno 2006
Midrange Modernization Conference Luigi Gola Consulente Nuove opportunità per un mondo tradizionale Midrange Modernization Conference Milano, 11 maggio.
Relazioni interaziendali
La strategia d’impresa: modalità competitive e scelte strategiche
Books city on Line. Business idea Lidea è quella di creare una libreria on-line supportata da quella tradizionale Essa si sviluppa dallesigenza dei clienti.
Entertainment Il contesto attuale: Evoluzione prevista:
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
lun mar mer gio ven SAB DOM FEBBRAIO.
Casaleggio Associati | Strategie di Rete L'e-commerce in Italia 2008: “Una crescita con il freno a mano”
APPROFONDIMENTO sulle STRATEGIE AZIENDALI
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
(definizione del mercato-obiettivo)
MARKETING. RAPPORTO AZIENDA-MERCATO AZIENDA MERCATO Denaro Informazioni Comunicazioni Beni e servizi Obiettivi:  Profitto  Sviluppo.
DRAFT Partner C.R.M. Processo di Vendita
Siamo tutti coinvolti da un radicale processo di cambiamento! Condivisione Comunicazione Partecipazione Collaborazione.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
1 Lo Studio Olonico Dott. Giorgio Miurin Parma, 18 novembre 2014.
Laboratorio di Creazione d’Impresa L-A Strategia, Business, Settore.
Scientific Life Gruppo 3. Organigramma A.D. Giovanni Soardo Responsabile Amm.vo Carmen Vadicamo Responsabile Produzione Cinzia Ilardi Responsabile R&S.
Transcript della presentazione:

Analisi strategica del settore dei servizi a valore aggiunto nel sistema finanziario nazionale ed internazionale Ing. Silvia Torrani ottobre 2006

2 Indice La nascita del sistema interbancario Il modello di Michael Porter Conclusioni

3 La nascita del sistema interbancario Breve storia: Anni 80 le banche avvertono la necessità di comunicare tra loro in modalità elettronica ed hanno lesigenza di mantenere inalterato il proprio dominio tecnologico nasce la Rete Nazionale Interbancaria: –lAssociazione Bancaria Italiana definisce le regole di comunicazione tra applicazioni

4 La nascita del sistema interbancario Breve storia: Oggi la Rete Nazionale Interbancaria è linfrastruttura di trasporto telematico che connette Banca dItalia, Banche, Poste, Consorzi, Centri Applicativi, Società di Intermediazione Mobiliare e operatori dei mercati nazionali

5 Il Modello di Michael Porter 1.Concorrenza tra imprese del settore 2.Rischio di nuovi entranti nel settore 3.Forza negoziale dei fornitori 4.Forza negoziale dei clienti 5.Rischio di prodotti sostitutivi

6 1. Concorrenza tra imprese del settore 1.1 Quante imprese ci sono nel settore interbancario ? 1.2 Quanto velocemente cresce il settore ? 1.3 Quali sono le caratteristiche tecnologiche del settore ? 1.4 Quanto sono diversi tra loro i concorrenti ? 1.5 Quali sono i servizi con maggiore concorrenza ? 1.6 Quanto velocemente evolve la concorrenza nel settore ?

7 1.1 Quante imprese ci sono nel settore interbancario ? Non molte di sistema ma molte specializzate su settori: società specializzate su software applicativi società fornitrici di tecnologia società fornitrici di servizi …

8 1.2 Quanto velocemente cresce il settore ? il numero degli istituti bancari nella zona delleuro tra i 1997 ed il 2003 si è ridotto del 23 % (fonte: BCE) la sicurezza vale il 3 % del mercato dellInformation and Communication Technology (ICT) (fonte: Sole24ore) dal 1990 ad oggi il sistema bancario si è ridotto di 300 unità le priorità imposte dalle recenti normative rallentano la crescita nel settore

9 1.3 Quali sono le caratteristiche tecnologiche del settore ? elevati livelli di servizio robuste infrastrutture tecnologiche affidabilità capacità progettuale gestione e trasporto di grandi quantità di dati fruizione di servizi per porre maggiore attenzione al cliente

Quanto sono diversi tra loro i concorrenti? sono specializzati su nicchie di mercato hanno realizzato applicazioni su misura del cliente controllano il mercato con partecipazioni in Società più snelle rappresentano uno standard de facto offrono anche consulenza tecnologica

11 1.5Quali sono i servizi con maggiore concorrenza ? i servizi di outsourcing i servizi di disaster recovery le piattaforme di negoziazione il sistema dei pagamenti nazionale ed internazionale i servizi web-based

Quanto velocemente evolve nel tempo la concorrenza nel settore ? Si deve considerare: –ciclo di vita e maturità dei prodotti/servizi –evoluzione della tecnologia –ingresso di nuovi concorrenti Si sta passando ad una logica internazionale di alcuni servizi

13 2. Rischio di nuovi entranti nel settore Si devono considerare le imprese che decidono di investire su aree nuove o di acquistare altre imprese Ma: 2.1 Chi sono? 2.2 Perché? 2.3 Cosa fare?

Chi sono? società estere che arrivano in Italia e fanno accordi commerciali società specializzate su nicchie di mercato spin-off di rami di azienda società acquisite da altre

Perché? per utilizzare linfrastruttura esistente e realizzare economie di scala le aziende di piccole dimensioni sono più flessibili cresce lofferta di prodotti sostitutivi realizzati ex novo il concorrente più forte ingloba la fornitura del bene del diretto concorrente varia il rapporto qualità-prezzo

Cosa fare? consolidare limmagine ed il posizionamento sul mercato diversificare lofferta e offrire flessibilità mantenere/proteggere le quote di mercato conquistate presidiare i clienti e fidelizzarli razionalizzare le piattaforme tecnologiche valutando bene i nuovi investimenti adeguare lorganizzazione

17 3. Forza negoziale dei fornitori Il mercato è orientato dalle scelte tecnologiche dei fornitori 3.1 Come può influire il fornitore? 3.2 Cosa si deve considerare?

Come può influire il fornitore? annunciando aumenti o diminuzione dei prezzi comprimendo il profitto per non aumentare il prezzo se aumentano i costi lavorando sui volumi ricercando sempre maggiore efficienza

Cosa si deve considerare? quanto è importante il settore per il fornitore quanta concorrenza cè nel settore spesso il fornitore è più flessibile con i clienti che non vuole perdere la possibilità di allearsi con altri fornitori la creazione di un albo fornitori

20 4. Forza negoziale dei clienti 4.1 Chi sono i clienti? 4.2 Da cosa dipende la loro forza? I clienti vanno selezionati con i criteri dellanalisi strategica

Chi sono i clienti? i gruppi bancari i consorzi i centri servizi i settori di mercato a cui si possono fornire servizi a valore aggiunto

Da cosa dipende la loro forza? da quanto tempo sono attivi nel settore dalle referenze da quanto è standard o personalizzato il servizio dallo sforzo economico richiesto nel cambiare fornitore dalla situazione finanziaria

23 5. Rischio di prodotti sostitutivi 5.1 Le nuove tecnologie rendono obsolete le soluzioni 5.2 La forte concorrenza è dannosa per il sistema 5.3 Cosa si può fare ?

Le nuove tecnologie rendono obsolete le soluzioni client server e web server consolidation variazione del rapporto qualità prezzo rispetto al servizio erogato spesso è vincente acquisire lerogazione del servizio concorrente

La forte concorrenza è dannosa per il sistema aziende in difficoltà pur di occupare mercato abbassano i prezzi il prezzo diventa più aggressivo alcuni servizi vengono segmentati altri servizi vengono accorpati

Cosa si può fare? si fanno agreement con società locali si individuano partner strategici e tecnologici si segmentano i clienti si cerca di completare il portafoglio di offerta si acquisiscono referenze si velocizza il processo di vendita

27 6. Conclusioni 6.1 E attrattivo il settore analizzato ? 6.2 Quali strategie adottare ?

E attrattivo il settore analizzato ? il settore analizzato è: –commercialmente attraente –competitivo –in evoluzione

Quali strategie adottare ? si può agire su: –competitività –prezzo –differenziazione dei servizi –differenziazione dei mercati –nicchie

30 si può agire su: –competitività concentrarsi sul core business standardizzare i servizi –prezzo economie di scala offerta modulare

31 –differenziazione dei servizi scelte tecnologiche caratteristiche funzionali assistenza al cliente –differenziazione dei mercati altro settore, ma con esigenze simili –nicchie di clienti di servizi di settori di mercato