Presentazione del Volume: Innovation and Technological Catch-up The Changing Geography of Wine Production (E. Giuliani, A. Morrison and R. Rabellotti)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il programma settoriale
Advertisements

“Insieme per crescere”
Food & Beverage Manager
CERTIFICAZIONE ENERGETICA OPPORTUNITÀ DI FILIERA ECONOMICA 30 ottobre 2009 Parco Scientifico Tecnologico Luigi Danieli Stefano Teghil Assessore Energia.
LItalia e il 7° Programma Quadro per la Ricerca Fiera del Levante Bari, 16 settembre 2006 Presidenza del Consiglio dei Ministri Riforme e Innovazioni nella.
Lo sviluppo del Progetto Capitale umano nei mercati territoriali Fondo di perequazione /09/2010Unioncamere Emilia-Romagna.
Federico Rajola CeTIF - Università Cattolica del Sacro Cuore - Milano ICT e Paesi in via di sviluppo: alcune riflessioni preliminari V Conferenza.
Il Progetto GPPinfoNET GPPinfoNET - The Green Public Procurement Information Network è un progetto finanziato dalla CE nellambito del programma LIFE+
Fondo Integrativo Speciale per la Ricerca 13 settembre 2004
E-Commerce 2 - Dott. E. G. Rapisarda - A.A Lanalisi di settore (2) Capitolo 4 Lanalisi di settore (2)
ACCORDI IN MATERIA DI RICERCA E SVILUPPO effetti positivi effetti negativi ridurre linutile duplicazione di costi permettere un fecondo scambio di idee.
LA FORMA PROFESSIONALE
ETICA E IMPRESA ETICA E IMPRESA.
Marco Marini Intervento su La revisione delle serie in volume dei conti nazionali: innovazioni metodologiche e nuovi indici dei valori medi unitari. Coautori:
INEA – Osservatorio sulle Politiche Agricole dellUE LOCM dei prodotti vitivinicoli Maria Rosaria Pupo DAndrea Istituto Nazionale di Economia Agraria (INEA)
Governare la modernità Passare dalla produzione delle conoscenze alla condivisione dei saperi per un loro utilizzo Favorire disseminazione delle competenze.
La marca del distributore
1. Assicurare che la produzione disponga dei materiali di cui ha bisogno, nella quantità, al momento e nei luoghi giusti 2.Fare in modo che il flusso dei.
La Politica Agricola Comune (PAc). La metà delle risorse comunitarie è destinata alla PAC Parole chiave: sussidi, produttività, oscillazione dei prezzi.
Geografia dellUnione Europea LEADER Giovedì19 maggio 2011 Dott. Pierluigi Magistri.
The European Learning Network: una rete per la condivisione di nuovi modelli volti a rivitalizzare le aree urbane svantaggiate 11 febbraio 2005 Milano.
Tassonomia delle azioni strategiche (cap. 11 da par.1.4) Strategie basate sull sviluppo delle risorse interne e strategie di collaborazione con altre imprese.
Tempi delle città I progetti di regolazione Daniela Gregorio Milano 19 aprile 2007.
Direzione Lavoro Roma, 4 dicembre Pier Angelo Turri La transnazionalità nel P.O. FSE della Regione del Veneto.
Congiuntura e mercati per lindustria ceramica STEFANO BOLOGNESI Presidente Commissione per le Statistiche e le attività editoriali.
Marco Livia, ACLI1 Spunti di riflessione sullo sviluppo locale Progetto Policoro ROMA, 28/11/2007.
Obiettivo Business plan
1 Cenasca - Cisl Obiettivo Business plan dati e informazioni, che è opportuno raccogliere per poter prendere decisioni temi e problemi che è necessario.
Trasferimento tecnologico valorizzazione dei risultati della ricerca e spin-off accademici Prof. Loris Nadotti Pisa 6 luglio 2005.
Corso di Marketing – Maria De Luca
UNA RETE PER LA COOPERAZIONE TERRITORIALEUROPEA Dolores Deidda Catanzaro 15 dicembre 2008.
Corporate Governance Università degli studi di Milano Bicocca Master di amministrazione e controllo aziendale PROF. ALBERTO NOBOLO - DOTT. ssa ROBERTA.
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Considerazioni finali 30° lezione 27 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Tecnico superiore per la trasformazione dei prodotti agroindustriali
Il Nord-Ovest uscirà della stallo?
Verso un sistema europeo delle qualificazioni e dei crediti
Avvio del Centro di Competenza VoIP Microsoft Università degli Studi Roma Tre Dipartimento di Informatica e Automazione 16 settembre 2009.
Aspetti strategico – organizzativi - gestionali delle imprese che aderiscono ad una rete Dott. Vincenzo Presutto Dottore Commercialista e Revisore Legale.
I consumi nei paesi produttori tradizionali: il quadro generale
Marketing Il concetto di marketing.
Presentazione Innovation and Technological Catch-up The Changing Geography of Wine Production (eds by E. Giuliani, A. Morrison and R. Rabellotti) Intervento.
Progetti di innovazione per la qualità: nuovi avanzamenti Marina Gandolfo | Istat Marina Signore | Istat.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
La Pubblica Amministrazione e lo sviluppo delle reti locali. Nuovi modelli organizzativi Fabio Campetti Linnovazione delle politiche pubbliche: lesperienza.
Il ruolo degli intermediari della conoscenza a supporto delle PMI Fabio Maria Montagnino Consorzio ARCA Seminario regionale.
L'INNOVAZIONE RARAMENTE NASCE DA UN COLPO DI GENIO, DA UN'ALA DI FANTASIA O DA UNA VENTATA DI CREATIVITA'. L' INNOVAZIONE PIÙ SPESSO NASCE DA UN LAVORO.
La consulenza aziendale nella PAC 2014/2020: prospettive
Tavolo I La proiezione estera del Turismo italiano Coordinatore Eugenio Magnani Direttore Generale ENIT-Agenzia Nazionale del Turismo.
Scuola di formazione ANCST Idee per progettare un sistema formativo per le cooperative e le strutture associative.
AAF Imprenditorialità, start up e business plan (a.a. 2013/14) Le nuove imprese high tech negli ecosistemi per l’innovazione: start up e spin off 21 marzo.
1 UMBRIA / AFRICA Verso la costruzione di un partenariato economico e culturale tra Umbria e Africa Contry Presentation: GHANA MERCOLEDÌ 26 SETTEMBRE 2012,
Innovazione e modernizzazione nella PA: una sfida per la gestione dell’ambiente Angelo Tanese Responsabile Laboratori di Innovazione Programma Cantieri.
“La certificazione delle competenze nel settore delle energie rinnovabili: Scenari europei e applicazione della direttiva RES 28/2009/EC in Italia” Workshop.
Sfide 2004 Buone prassi e trasferibilità nelle politiche di sviluppo del territorio Maurizio Sorcioni Responsabile comunicazione di Italia Lavoro s.p.a.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Analisi di settore e comportamenti concorrenziali
Dipartimento di Scienze della Formazione
Social media e opportunità di business Francesca Cabiddu Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali Presidente del Corso di Laurea in Economia Manageriale.
Lo scenario per nuove imprese e nuovi imprenditori.
Aziende manifatturiere innovatrici. Italia ATTIVITA’ ECONOMICHE Agricoltura Estrazione di minerali Manifatturiero - industrie alimentari.
1 Techno Growth l’Acceleratore di Impresa di Friuli Innovazione
Innovazione, Scambio e Networking per una nuova classe dirigente nel Mediterraneo.
LA GESTIONE STRATEGICA. MISSIONE La MISSIONE è il mezzo con cui l’impresa esplicita e comunica ai suoi interlocutori in che cosa vuole essere identificata.
OSSERVATORIO ECONOMICO PROVINCIALE DI PISTOIA La congiuntura 2007 e le previsioni 2008 : il punto di vista delle imprese Relatore Corrado Martone – Area.
LA CARTA DEI PRINCIPI PER LA SOSTENIBILITÀ AMBIENTALE: CONTESTO ED OBIETTIVI DELL’INIZIATIVA CONFEDERALE Area Politiche Industriali - Confindustria Confindustria.
“Semplificazione della P.A.C.” Roma, 14 marzo 2007 Settori: Vino e alcole etilico SALA MARCORA III PIANO Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari.
Corrado la Forgia | 18/03/2016 © Robert Bosch GmbH All rights reserved, also regarding any disposal, exploitation, reproduction, editing, distribution,
HOMEVOLUTION u Innovazione e qualità nella casa HOMEVOLUTION una visione comune alla filiera per la crescita del mercato Milano –19 Novembre HOMEVOLUTION.
Cluster Tecnologico Nazionale Fabbrica Intelligente Imprese, università, organismi di ricerca,
Transcript della presentazione:

Presentazione del Volume: Innovation and Technological Catch-up The Changing Geography of Wine Production (E. Giuliani, A. Morrison and R. Rabellotti) Legacoop – 2 marzo Roma Associazione Rossi-Doria

Testimonianza dallAustralia……. 02 marzo 2012 …… fu allora necessario individuare singoli mercati dinamici sui quali puntare. Il Regno Unito fu scelto come mercato guida a seguito di ricerche di mercato che indicavano che il vino risultava essere la bevanda alcolica preferita nei segmenti di white collar poco competenti e di donne in espansione. I fornitori abituali del mercato inglese erano i produttori europei, ma questi, nella loro maggioranza, consideravano lo sviluppo del mercato del Regno Unito principalmente come unopportunità per collocare soprattutto i vini di scarsa qualità, le cui eccedenze crescevano rapidamente a seguito della rapida diminuzione dei consumi in Francia, Spagna e Italia. I retailer inglesi….. diedero molto spazio ai responsabili del marketing delle imprese australiane che apparivano capaci di acquisire quote di mercato, addirittura non immaginabili…. Da: T. Spawton, Australia, in: Il mercato del vino, Franco Angeli, 2006

Dinamica esportazioni in valore (NI imbottigliati) 02 marzo 2012

Dinamica esportazioni in quantità (NI imbottigliati) 02 marzo 2012

FranciaItaliaSpagnaAustralia CileArgentinaUSASudafrica Quote di mercato in Valore: 2010 e var 04/10

Documento di riflessione strategica vino italiano (1) 02 marzo 2012 Le imprese italiane e la ricerca … necessario mettere in grado il sistema vitivinicolo italiano di sfruttare in modo pieno la risorsa strategica rappresentata dalla conoscenza …però, relazioni tra ricerca e formazione e imprese che potrebbero determinare processi virtuosi di crescita delle competenze e del patrimonio di conoscenza delle imprese, non abbastanza frequenti e proficue, nonostante il grande numero di Istituti di ricerca e formazione dedicati al settore vitivinicolo. …necessario mettere in atto robuste politiche per linnovazione e il trasferimento tecnologico, centrate sulle imprese stesse, in modo che siano sostenute finanziariamente in attività di sperimentazione e adozione innovazioni da condurre con lassistenza di istituti di ricerca. Da: Strategie per il vino Italiano, Mariani e Pomarici, ESI, 2010

Documento di riflessione strategica vino italiano (2) 02 marzo 2012 Alcune questioni specifiche …. …. necessario un avanzamento della ricerca sui diversi aspetti del tema orientamento al mercato e su come questo possa essere applicato nelle diverse tipologie aziendali …. la filiera potrebbe avvantaggiarsi da una più intensa attività di scambio di esperienze tra enologi, nellambito della loro associazione storica o in altri contesti. … si avrebbe un maggior tasso di innovazione endogena nel settore, più occasioni di partnership tra imprese e migliore coordinamento delle attività di ricerca svolte dalle Università e da altri Enti. …. però, diffuso individualismo e scarsa abitudine della maggioranza degli enologi – forse per mancanza di condizioni idonee - a ragionare in termini critici sulle prassi adottate, quindi modesta capacità di impegnarsi in confronti che possono sfociare in idee innovative. Da: Strategie per il vino Italiano, Mariani e Pomarici, ESI, 2010