CONVEGNO COOPERATIVE PRODUZIONE E LAVORO ROMA 01.03.2006.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
prospettive ed opportunità
Advertisements

un progetto tra scuola e sport
Convegno Basilea 2 Direzione Generale Rete Direzione Controlling Rete & Business Management Il convegno si svolgerà presso Hotel Principe di Savoia Milano.
CALENDARIO FORMAZIONE LISEM 2004/2005 Labirinto, test sul potenziale imprenditoriale 01/10/2004 (ven) h – Tecniche creative e pensiero propositivo.
UN GIORNO INSIEME A SCUOLA
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
VINCI 2006 STATISTIQUES PROJETS STATISTICHE PROGETTI.
PMI italiane e BASILEA II: impatti di business e soluzioni tecnologiche In collaborazione con:
Introduzione alle fondazioni di comunità Bologna, 16 maggio 2013 Bernardino Casadei, segretario generale Assifero.
Governance e modelli di funzionamento delle fondazioni Bernardino Casadei Segretario Generale Assifero Brescia, 13 ottobre /10/2011.
della realizzazione del sito
S. Spagnolo, Arpa Puglia Problematiche sugli incendi forestali Riunione interregionale Inemar - Roma, 14/02/2011.
AITECH-ASSINFORM LICT in Italia nel 2005 – 2006: la ripresa e il ruolo delle imprese italiane Ennio Lucarelli – Presidente Convegno Rapporto Assinform.
1 Alta Definizione: il futuro gia presente Roma, 19 luglio 2007 Alta Definizione: il futuro gia presente Roma, 19 luglio 2007 HD Forum Italia Benito Manlio.
La Trasparenza Opportunità per la crescita del Credito al Consumo
"3 Ellissi Elementari: S. Carlo Lesperienza di formazione in Puntoedu CORSO REGIONALE INDIRE - USR per la LOMBARDIA D.M L.C.
« Seminario sul diritto comunitario degli appalti pubblici e delle concessioni » Roma, 19 marzo 2009 Le regole comunitarie applicabili ai partenariati.
Il bilancio d’esercizio
1 Progettare e operare nella scuola dellautonomia Attività di formazione del personale del sistema scolastico Tratto da LA SCUOLA per lo Sviluppo Programma.
Slide 1/104 La costruzione delle reti: il concetto di partenariato e le implicazioni operative.
La sperimentazione degli algoritmi
Facoltà di Scienze politiche, sociali e della comunicazione – A.A | Responsabilità sociale dimpresa RESPONSABILITÀ SOCIALE DIMPRESA BILANCIO.
Lautovalutazione come strumento a supporto della programmazione regionale Roma, 9 novembre 2011 Silvia Ciampi Isfol.
Dipartimento di Informatica e Sistemistica Alessandro DE CARLI Anno Accademico MOVIMENTAZIONE CONTROLLATA AZIONAMENTI CON MOTORE BRUSHLESS.
Paolo Angelucci – Presidente Assinform Smau Convegno inaugurale Smau Linnovazione ICT, una leva strategica per la competitività del Sistema Italia.
Presidenza del Consiglio dei Ministri - Dipartimento per l'Innovazione e le tecnologie Forum P.A. Roma, 9 maggio 2005 Il procedimento amministrativo informatizzato.
Direzione centrale pianificazione e assetto territorio Ufficio Agenda 21 Forum Agenda 21 Indagine sullattuazione dei processi di Agenda 21 locale nella.
Parte associativa Programma Consiglio Direttivo in carica Concetti cardine Modelli di comunicazione Attività Bilancio consuntivo e preventivo Futuro Conclusioni.
Per informazioni: Segreteria Laura Guidarelli Tel
1 Dai principi all'effettiva misurazione e valutazione dei risultati Giornata della trasparenza – CCIAA Prato 19 luglio 2012.
REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento REACH : come prepararsi operativamente al Nuovo Regolamento Per ulteriori informazioni: Confindustria.
Convegno Nazionale sul Turismo Scolastico 1 TIPOLOGIA DEI VIAGGI EFFETTUATI Destinazione Destinazione N° Alunni Partecipanti N° Alunni Partecipanti Durata.
Noi e labuso sessuale sui bambini: la nostra cecità Bordighera - Palazzo del Parco Venerdì 9 e Sabato 10 novembre 2001 Convegno Provinciale contro la Pedofilia.
LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 1. Il Bilancio consuntivo Esercizio Finanziario 2008 LAssessore al Bilancio, Finanze e Patrimonio 2.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
FORMAZIONE NAZIONALE ADC 1 IL PROGETTO DELLADC LA COSTRUZIONE DELLE RETI TERRITORIALI DEL PROGETTO POLICORO a cura di Cosmo Colonna CISL e Marco Livia.
Incontro dei tecnici di Sottocosta Reggio Emilia Febbraio 2010.
User Group Agenda del 43^ EUG 49^ incontro EUG 03 maggio 2012
Amici della scuola equiparata “Carli” di Villamontagna
CONVEGNO CONCILIAZIONE: OPPORTUNITÀ E STRUMENTI - LA CONCRETEZZA DI CHI OSA - Milano, 19 aprile 2012 Commissione Dirigenti Cooperatrici.
FRANCESCO TARANTINO – PRESIDENTE YOUNET, ESPERTO PROGETTI EUROPEI Francesco Tarantino - Seminario 28/01/2012.
RFID IN BIBLIOTECA a cura di Maximiliano Polvizzi 23/02/2012
CIRCOLO DIDATTICO Scuola dell’Infanzia SAN LAZZARO.
FRANCESCO TARANTINO – PRESIDENTE YOUNET, ESPERTO PROGETTI EUROPEI Francesco Tarantino - Seminario 31/03/2012.
CONVITTO NAZIONALE “CARLO ALBERTO” NOVARA
PwC Tax & Legal Services
Bologna Gennaio 2002 P ICCOLA E NERGIA I MMACOLATA T ECNOLOGIA D ELL I DROGENO.
BENVENUTI NELLA NOSTRA
INPS - COMUNI SERVIZI AL CITTADINO.
Workshop tematico La valutazione nel 7° Programma Quadro: come si valuta un progetto e come si diventa valutatori Relatrice: Irene Bonetti Esperta in politica.
Il programma ICT Policy Support, che fa parte del Programma Europeo Competitiveness and Innovation 2007/2013, è uno dei principali strumenti di attuazione.
La Ricerca-azione è stata affidata dal Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali – Direzione Generale per le Politiche per lOrientamento e la Formazione.
La Fondazione incontra i Consulenti del Lavoro ed i Delegati Giornata informativa e formativa Hotel Serena Majestic Viale C. Maresca, 12 Montesilvano(PE)
Valutazione iniziativa imprenditoriale 1 La valutazione economico finanziaria delliniziativa imprenditoriale Milano, 7 Aprile – 9 Aprile 2008.
Orientamento Universitario Liceo Classico Garibaldi
GLI ENTI LOCALI.
Team building in cucina Incrementare lefficienza di un gruppo di lavoro tra i fornelli.
Pippo.
Riforma e Professione  Tavola rotonda  “Società tra Professionisti Le Assicurazioni e la Responsabilità Civile Professionale “  Lunedì 7 aprile 2014.
Orientamento Universitario Liceo Classico Garibaldi.
1 kg Archivio CNUG 2014 – Fabiano Blasutig Migliorare le competenze arbitrali: Regionali Nazionali Internazionali Migliorare In gara Le tutele sportive.
User Group Agenda del 43^ EUG 46^ incontro EUG 09 giugno 2011
La ricostruzione della carriera del personale della scuola:
In collaborazione con AGENZIA DEL DEMANIO. CONFERENZA di presentazione dello Studio “Strategie e strumenti per la valorizzazione del patrimonio immobiliare.
1 18/19 ottobre 2011 “Fattoria Guiccioli” Mandriole di Ravenna Convegno “Anita, i Risorgimenti, le storie, le idee che ancora vivono nelle genti di Romagna”
Corso di formazione sui contratti per l’esecuzione di opere edili private Studio Legale Avv. Luigi Meduri.
Il terzo settore e le opportunità della nuova legislazione Carlo Borzaga Convegno su “Riforma del terzo settore: sfide e opportunità Bologna, 20 febbraio2015.
1 Carlo Salvatori Banca e Finanza Università degli Studi di Parma Prof. Carlo Salvatori.
Gruppo di lavoro per le procedure amministrative e contatto con AC Assemblea Nazionale TTA – Roma, 9-10 giugno 2015 Carla Gentile Il Responsabile Unico.
Comunicazioni Anna Di Ciaccio Cambio del Direttore Il mio incarico e’ iniziato 4 luglio Ringrazio F. Fucito per il lavoro svolto negli ultimi.
Transcript della presentazione:

CONVEGNO COOPERATIVE PRODUZIONE E LAVORO ROMA

Presiede: FELICE SCALVINI. Presidente CFI. COOPERAZIONE FINANZA IMPRESA. Relazione introduttiva ALBERTO ZEVI. Amministratore delegato IL PRODOTTO. TIPOLOGIE – CARATTERISTICHE. Domande/approfondimenti ANDREA DANIELI IL PRODOTTO. PROCEDURE – COSTI. Domande/approfondimenti ALESSANDRO VIOLA IL RUOLO DEL CAPITALE DI RISCHIO CARLO ALBERTO VALENTI PRANZO CASE HISTORY. MUCAFER scpa. UGO GALLI. Direttore Generale NAUTILUS scpa. RAFFAELE GRECO. Presidente PROGETTO FORMAZIONE ALESSANDRO VIOLA 16.00CONCLUSIONI FELICE SCALVINI CONVEGNO COOPERATIVE SOCIALI CFI. COOPERAZIONE FINANZA IMPRESA PROGRAMMA

FARE CONOSCERE CFI IN MANIERA CHIARA E SINTETICA EVIDENZIARE GLI ELEMENTI DI NOVITA METTERE A DISPOSIZIONE UNO STRUMENTO UTILE E USUFRUIBILE PER LA CRESCITA E LO SVILUPPO DELL IMPRESA COOPERATIVA COINVOLGERE ATTIVAMENTE NELLACQUISIZIONE E ANALISI DI NUOVI PROGETTI DI IMPRESA PROMUOVERE IL PROGETTO FORMAZIONE CFI. COOPERAZIONE FINANZA IMPRESA OBIETTIVI