PRESENTATION SKILLS Massimo Lolli.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Per aggiungere alla diapositiva il logo della società:
Advertisements

I giovani e il tempo libero
CLASSIFICAZIONE JOHNSON & JOHNSON
La comunicazione: caratteristiche generali
La natura della relazione dipende dalla punteggiatura delle sequenze di comunicazione tra i comunicanti La punteggiatura riguarda l’interazione (scambi.
La comunicazione come relazione in Medicina Generale Gallieno Marri
Laboratorio linguistico L’articolo di giornale
DISI - Università di Genova
Comunicazione interpersonale
Ascoltare/leggere e individuare il Piano del discorso sotteso al testo; Produrre testi di vario genere sulla base di un proprio Piano del discorso Parlare.
dell’esistenza quotidiana
Modi e strategie della comunicazione: differenze tra uomini e donne
La Comunicazione in Sanità
Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole
Strategie per la soluzione di problemi
Come organizzare l’incontro
Esporre le proprie idee
Guida alla presentazione della tesi di laurea
Guida alla presentazione della tesi di laurea triennale
1 FASI DELLA PRESENTAZIONE PROGETTAZIONE REALIZZAZIONE E COLLAUDO PRESENTAZIONE IN PUBBLICO.
- GESTIRE LA COMUNICAZIONE
COMUNICAZIONE INTERCULTURALE
Programmare percorsi CLIL a cura di Graziano Serragiotto
La costituzione del gruppo
Dott.ssa Elisabetta Razzaboni
Come lavorare in gruppo
Aula virtuale Linguaggio e comunicazione 16 settembre 2006 Sintesi riflessioni lavoro di gruppo.
Massimo Lolli1 IL COUNSELLING Colloquio finalizzato al miglioramento della prestazione.
STRATEGIE EFFICACI DI STUDIO
GESTIONE E VALUTAZIONE DELLA PRESTAZIONE
LA VALUTAZIONE DEL TESTO SCRITTO RIFLESSIONI E PROPOSTE DI LAVORO
Obiettivi della sessione
DIDATTICA IN RETE.
Massimo Lolli1 Come selezionare candidati Sessione per manager e professional di linea.
MASSIMO LOLLI1 PRINCIPI DI MANAGEMENT. MASSIMO LOLLI2 PRINCIPI DI MANAGEMENT INDICE COSA EIL MANAGEMENT A COSA SERVE IL MANAGEMENT LE PRINCIPALI FUNZIONI.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO
PORTFOLIO, PRESTAZIONE E RUBRICHE
A che cosa serve la discussione di gruppo
DIOCESI DI POZZUOLI Sportello Eccomi 31 marzo.
La relazione con il malato
COME FARE UN PROJECT WORK
PUBLIC SPEAKING e GESTIONE DELL’AULA
Istituto comprensivo “Molise Altissimo” Carovilli
Tecniche di comunicazione in albergo
PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE DOCENTE: PELLEGRINETTI ENRICA
Comunicazione Attiva CORSO DI FORMAZIONE PER LA GESTIONE DELLE ASSEMBLEE PUBBLICHE E PER IL FUNZIONAMENTO DEGLI ORGANISMI DELIBERANTI NEGLI ISTITUTI DI.
Nettuno, 14 Giugno 2014 Dr. Alberto D’ORSO – Psicologo e Sessuologo.
ARGOMENTO LA GESTIONE “DELL’AULA” Docente Manuela Marcucci.
Copyright, 1996 © Dale Carnegie & Associates, Inc. Barcellona.
Programmazione attività di comprensione nel secondo ciclo della scuola primaria classe quarta Dalle indicazioni Obiettivi di apprendimento al termine.
LA COMUNICAZIONE DIDATTICA Corso Istruttori Nazionali di Sci Alpinismo Padova 25 ottobre 2008.
L’ ascolto non è soltanto una funzione fisiologica legata all’organo di senso, ma è parte del processo di comunicazione, è un elemento fondamentale.
LA COMUNICAZIONE EFFICACE. “ Capacità di usare più linguaggi possibili per mettere in relazione se stessi con gli altri” “La componente fondamentale di.
L’IMPORTANZA DELLE SOFT-SKILLS ACCADEMIA DELL’AGRICOLTURA 2015.
LA COMUNICAZIONE NON VERBALE
Public Speaking Harpaceas 10 – 12 Dicembre Public Speaking Public Being (situazionale) Comunicando messaggi ed emozioni.
Siedi vicino. Siedi il più vicino possibile all'insegnante. Assicurati di vedere bene la lavagna, il muro o lo schermo di proiezione (se vengono presentati.
Il disegno della ricerca valutativa e le ragioni della sua necessità Genova, 28 Giugno 2010 – Facoltà di Scienze della Formazione File 1/3, durata 41’34’’
COMUNICAZIONE CELEBRE MODELLO Codifica Decodifica Messaggio Contesto
LE RIUNIONI E GLI INCONTRI CON LA RETE COMMERCIALE: EFFICACIA E METODI; G 2.
Proprietà intellettuale di Fondazione Sodalitas. Ne è vietato l'utilizzo, la riproduzione e la diffusione senza autorizzazione scritta. Parlare in pubblico.
Tecniche di comunicazione in albergo
SiRVeSS Sistema di Riferimento Veneto per la Sicurezza nelle Scuole C31 -2 MODULO C Unità didattica CORSO DI FORMAZIONE RESPONSABILI E ADDETTI SPP EX D.Lgs.
Come fare una presentazione =). Semplici regole… 1.Essere chiari 2.Essere diretti 3.Essere brevi 4.Essere chiari… ;-)
LA COMUNICAZIONE INTERPERSONALE
+ BREVE GUIDA ALLA PRESENTAZIONE DELLA TESI. + LA PRESENTAZIONE deve essere come un TRAILER di un film cioè … La presentazione come un “trailer”
ASSIOMI DELLA COMUNICAZIONE Assioma: affermazione che è superfluo dimostrare perché palesemente vera.
Autenticità (o congruenza)  “Tutti noi conosciamo individui di cui ci fidiamo perché sentiamo che essi sono realmente come appaiono, aperti e trasparenti;
Transcript della presentazione:

PRESENTATION SKILLS Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS INDICE CONCETTI BASE DELLA COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA ( relatore con uso di lucidi) REGOLE PER LA COMUNICAZIONE VERBALE LA GESTIONE DELLA DISCUSSIONE Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS CONCETTI BASE COMUNICAZIONE AUDIOVISIVA TRE CONCETTI BASE : 1. prevalenza dell’enunciazione sull’enunciato nella comunicazione audiovisiva; 2. sinergia fra immagini, testo e recitazione nella comunicazione audiovisiva; 3. La prevalenza della immagine su testo e recitazione . Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS CONCETTI BASE 1/3 Nella comunicazione scritta è importante L’ENUNCIATO ( COSA SI DICE) Nella comunicazione orale è importante L’ENUNCIAZIONE ( COME SI DICE) Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS CONCETTI BASE 1/3 Per enunciazione intendiamo la voce ( timbro, tonalità, altezza) la postura i gesti le espressioni del volto insomma tutto ciò che è comunicazione non verbale ! Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS CONCETTI BASE 1/3 La comunicazione non verbale influenza la percezione del destinatario livello di attenzione comprensione ritenzione delle informazioni percezione della persona del comunicatore Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS CONCETTI BASE 1/3 Nella presentazioni occorre : parlare in piedi ; guardare negli occhi l’uditorio ; sorridere parlare a voce alta modulare la voce per sottolineare la tonalità emotive del discorso; usare le pause come punteggiatura usare i gesti per rafforzare concetti. Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS CONCETTI BASE 1/3 Ma soprattutto variare, variare, variare, ( tono, argomentazione, postura ) perché l’attenzione è attratta dal colore e dal movimento ! Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS CONCETTI BASE 2/3 Nella comunicazione audiovisiva si dà un effetto sinergico fra immagine, testo e recitazione, che aumenta la ritenzione delle informazioni ; visione + ascolto + lettura ascolto + lettura solo ascolto Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS CONCETTI BASE 3/3 Le immagini sono più forti del testo e della recitazione nel trasmettere un messaggio Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS Regole per la comunicazione verbale MAI PARLARE COME SI SCRIVE non c’è niente di più noioso che ascoltare un discorso scritto Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS Regole per la comunicazione verbale La comunicazione verbale efficace esige : una struttura appropriata un linguaggio appropriato Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS Regole per la comunicazione verbale La struttura Introduzione Dura pochi minuti. Si dichiarano obiettivi, argomenti, tempi e regole Sviluppo Dura da 10 a max 40 minuti. Si sviluppano gli argomenti secondo sequenze linerari di concetti + esempi Riepilogo Dura pochi minuti. Si riassumono i concetti espressi . Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS Regole per la comunicazione verbale Il linguaggio Periodi brevi Soggetto, predicato, complemento oggetto. Linguaggio semplice e chiaro Evitare concetti e termini non conosciuti dai destinatari. Concisione Sintesi, non dettagli Brevità Dire il meno possibile Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS Regole per la comunicazione verbale I lucidi La presentazione su lucidi è ok quando è interamente comprensibile anche in assenza del commento dello speaker I lucidi supportano il citato percorso titolo/ introduzione/ sviluppo /conclusione I lucidi raccolgono i concetti fondamentali Ogni lucido esprime uno/ pochi concetti con immagini e testo I lucidi a colori hanno più impatto sull’uditorio ; Il testo dei lucidi va recitato mentre il lucido è in proiezione ; Il commento verbale non va fatto prima della proiezione del lucido, o dopo la proiezione del lucido, ma in SIMULTANEA CON LA PROIEZIONE Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS La gestione della discussione Gli interventi della platea, che aprono la discussione , possono essere classificati in due ordini : domande ( vale a dire richieste di chiarimento/ integrazione ) osservazioni / opinioni . Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS La gestione della discussione GESTIONE DOMANDE Lo speaker deve a sua volta fare domande al domandante per essere sicuro di avere compreso la domanda ; Lo speaker deve riassumere la domanda ; Lo speaker può ora rispondere in maniera pertinente , breve e concisa. Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS La gestione della discussione GESTIONE OSSERVAZIONI /OPINIONI Lo speaker deve fare domande e riassumere l’osservazione/ opinione per essere sicuro di avere ben compreso; Lo speaker può “girare “ l’osservazione alla platea che interverrà con altre osservazioni/ opinioni. Al termine della discussione, lo speaker riassume TUTTI i punti di vista emersi; A questo punto, nel rispondere alle osservazioni/opinioni raccolte, lo speaker deve SEMPRE TROVARE PUNTI DI COLLEGAMENTO FRA LE SUE OPINIONI E QUELLE DEL SINGOLO/ TEAM Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS La gestione della discussione NELLA GESTIONE DELLE DISCUSSIONE LA REGOLA FONDAMENTALE E’ : TROVARE PUNTI DI CONTATTO ( CONSENSO) FRA OPINIONI DIVERSE MAI ENFATIZZARE PUNTI DI DIFFERENZA FRA OPINIONI DIVERSE ( POTENZIALE CONFLITTO) Massimo Lolli

PRESENTATION SKILLS La gestione della discussione COME SI FA A TROVARE PUNTI DI CONTATTO ( CONSENSO) FRA OPINIONI DIVERSE ? ATTRAVERSO DOMANDE DI APPRONDIMENTO ( moltiplicano le informazioni e dunque la possibilità di trovare similitudini fra le diverse opinioni) RISALENDO DAI PROBLEMI ALLE CAUSE / MOTIVAZIONI ( a volte le opinioni diverse nascono da bisogni/ problemi identicamente percepiti) Massimo Lolli