Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I comuni © Pearson Italia spa.
Advertisements

L’evoluzione economica nel tempo
La moneta, le banche e l’inflazione Le funzioni della moneta
L’Europa all’inizio del 1300
Il colonialismo.
Lezione 7 Lespansione oltremare: gli effetti Storia economica.
Storia dei mercati finanziari 8
Olivetti Laboratorio di innovazioni organizzative e produttive
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Diffusione dell’industrializzazione. I. Le dinamiche, i second comers
Lezione 5 Rivoluzione industriale
Lezione 1.
Il passaggio alla modernità
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO
LE CARATTERISTICHE DELLO STATO MODERNO. I)ESERCITI PERMANENTI (ma non necessariamente nazionali) sviluppo della fanteria e dellartiglieria (armi da fuoco)
GLI SPAZI DELLA VITA: LE CAMPAGNE.
LA RINASCITA ECONOMICA DELL’ANNO MILLE
L’Europa e la nascita dell’economia mondo
Signori, servi e mercanti nell’Europa feudale
1. La ripresa dei commerci
L’età comunale in Italia
L’espansione oltremare
L’aumento demografico
Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda.
La rinascita delle città
LA MONETA E LE BANCHE La macroeconomia
IL SEICENTO Il secolo di ferro.
Economia e società nel XVI secolo
Tassi di cambio e sistema monetario internazionale
John Law e le finanze europee Teorico e uomo daffari (speculatore ?) Rivalutazione storiografica Dallintrinseco alla carta-moneta Concetto di valore Valore.
LA RINASCITA DELL’OCCIDENTE
La crisi dell’universalismo
1. La ripresa dei commerci
La rinascita delle città
Regressione del Sud Progresso del Nord
Cause ed effetti della …
Il sistema feudale Il villaggio contadino La riserva signorile
a) estensione delle terre coltivate
Età moderna” o “Antico regime”?
L’economia nel Cinquecento
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
La società di Antico regime
L’economia e la società dell’Antica Roma
La crisi del Trecento.
Storia economica Il secolo di ferro: ristagno e rifeudalizzazione.
L’Europa e la scoperta dell’America
Storia economica L'economia mondo europea: un quadro d'insieme.
ContraCCo agrari Rapporto molto stretto fra contratti agrari, rapporti di produzione ed evoluzione economica, sociale e politica delle città. Contratti.
Il ‘600 (XVII secolo).
La moneta e il suo valore
Il ‘600 il secolo di ferro.
Le parole della geostoria
LA CITTA’ MEDIEVALE.
I comuni e l’età di Federico Barbarossa
Tramonta la curtis, rinasce la citta’ Oltre a consentire l`aumento demografico la crescita della produzione agricola permise la rinascita delle citta`e.
Le citta della costa campana raggiungono autonomia politica e splendore economico La ripresa delle citta`riguardo`dapprima alcuni centri della costa campana:
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
organizzazione dell’impero carolingio
La rinascita dell'Occidente
La “rinascita” del secolo XI. Età antica a.C.d.C.IIIIIIIVVVIVIIVIIIIXXXIXIIXIIIXIVXVXVIXVIIXVIIIXIXXXXXIIII Nascita di Cristo Medioevo Età.
Le contraddizioni del Seicento
Le contraddizioni del Seicento
BOLOGNA. Bologna Bologna è la capitale della regione Emilia- Romagna zona del turno si trova nel centro- nord Italia. La zona è uno spazio amministrativo.
LA RINASCITA DELL’ OCCIDENTE Roch Degio Di cosa si tratta? Dal XI al XIII secolo l’Europa occidentale conobbe una fase di grande espansione. Non si trattò.
La ripresa dei commerci
La rivoluzione commerciale e urbana
Economia e società nel XVI secolo
Il risveglio dell'Europa
ALLA SCOPERTA DELL’ITALIA
LA RINASCITA DELL’EUROPA DOPO IL MILLE. ETA’: X-XI sec. LUOGO: Europa Occidentale ELEMENTI CARATTERIZZANTI: I. Crescita demografica II. Espansione agricola.
Transcript della presentazione:

Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/1 Secc. VIII- X: La diffusione nelluso del denaro: requisito, non conseguenza poiché è stimolo alla domanda Un sistema bimetallistico con netta prevalenza dellargento le miniere dargento sassoni – il denarius carolingio

Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/2 Secc. XI-XII La svalutazione della moneta dargento e lo sfruttamento dei tesori ecclesiastici Dal 1160: scoperta di nuove vene argentifere La ripresa della coniazione aurea: gli Augustales di Federico II (1231), Genova, Firenze (1252), Venezia (1284)

Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/3 Economia monetaria e mondo feudale: integrazione o conflitto? La ristrutturazione delle grandi curtes: accorpamento e razionalizzazione. Le città come poli mercantili per il surplus La scomparsa delle corvées La comparsa dei contadini-imprenditori e dei mediatori tra il signore e i contadini La multiformità dei contratti agrari; censi in natura e denaro; canoni fissi e parziari; levoluzione verso il contratto scritto a breve termine

Oro e argento nelleconomia dei secoli centrali/3/1 Economia monetaria e mondo feudale: integrazione o conflitto? I prelievi signorili: una tassazione indiretta, redditizia, funzionale (al signore) Le peculiarità dellItalia (il Regnum normanno, la Pianura Padana); i canoni parziari. Laccelerazione dei processi economici e la mobilità sociale: la classe contadina si stratifica; limportanza dellinflusso urbano.

IL MONDO URBANO/1 Che cosera una città nel medioevo? Le città italiche e quelle transalpine In Italia: fattori di sviluppo urbano (vie di comunicazione, alta produttività delle campagne, coinvolgimento delle aristocrazie negli interessi del mercato e delle manifatture urbane).

IL MONDO URBANO/2 Lincremento dei consumi aristocratici (in particolare nelle sedi amministrative). La rivoluzione commerciale duecentesca: dalla commenda (socius stans – socius procertans) alla compagnia commerciale. Il network commerciale europeo: Italia, Champagne, Fiandre, Spagna, le hanse del nord. La saldatura tra credito e impresa commerciale; e tra commercio e finanziamento pubblico. La diaspora degli operatori economici