Scambi agronomici ed economie-mondo in età moderna

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
American Heart Association (AHA):
Advertisements

Daniela Valenti, Treccani Scuola
Rivoluzione Agraria Passaggio da un’economia di “prelievo” dalla natura ad un’economia di “produzione”, basata sul controllo dei processi naturali: Grano.
I GRUPPI ALIMENTARI ALIMENTAZIONE.
A cura di: Samuele Moioli
Think tank sull’innovazione energetica
EPA 01/02 III/1 I consumi di prodotti agro-alimentari: differenziazioni nello spazio e nel tempo Cosa spiega le differenze nei consumi tra individui diversi…
Lezione 4 Rivoluzione industriale
Lezione 5 Rivoluzione industriale
I sei gruppi alimentari
L’Europa dopo l’anno Mille
Ricercando in compagnia si mangia sano e in allegria
La fine del primato italiano Il XVII secolo: crisi o stagnazione?
LE CIVILTA’ PRECOLOMBIANE
..
Ultimo aspetto: La religione
Torna alla prima pagina prof. Rossi Alessandro 1 Perché soprattutto alimenti di origine vegetale? Approssimativamente, ogni passaggio lungo la catena.
Storia del cibo e della gastronomia
La costruzione dell’altro
L’espansione oltremare
EDUCAZIONE ALIMENTARE
LE ATTIVITA’ ECONOMICHE
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
L’economia-mondo e il Cinquecento
L’AGRICOLTURA OGGI.
Cibo e nutrienti.
LA RIVOLUZIONE AGRICOLA
La dieta mediterranea.
Istituto Comprensivo N. 7 Orsini
AMBIENTE E AGRICOLTURA Prof. Antonella ruggiero
GLI ALIMENTI Nicolò Porcella.
Sul libro di testo: Cap.10: par.1: L’espansione dell’Impero ottomano;
Cibo e nutrienti.
Territorio Storia Popolazione Economia
Gli indios.
Storia dell’alimentazione
L’ALIMENTAZIONE NELL’800
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
Agricoltura.
Storia economica Lezione 6 Il consolidamento dell’Europa: l’espansione continua.
L’Europa e la scoperta dell’America
Caraibi Non solo crociere….
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Il mondo della ristorazione
Lezione 4 Rivoluzione industriale. Le premesse: agricoltura e demografia.
Padiglione della Società Civile
SFRUTTAMENTO DELLE COLONIE
Che cosa sono le rivoluzioni
L'ECONOMIA DEL CONTINENTE AMERICANO
Le scoperte alimentari dell‘America
6.4 Storia dell’alimentazione
L’Europa cresce….
3.2 IL SISTEMA AGROALIMENTARE
La conquista dell’America Lezioni d'Autore. Dal sito
URBANIZZAZIONE Considerando “città” i centri con più di 20.ooo abitanti, nel 1800 solo il 2% della popolazione mondiale viveva in città. Oggi più del.
Agricoltura e biotecnologie Industria e risorse Terziario
IL SETTECENTO SECOLO DI RIVOLUZIONI
AGRICOLTURA ESTENSIVA
L’agricoltura è l’insieme delle tecnologie con cui si lavora la terra. Essa comprende la coltivazione del suolo, la silvicoltura e l’orticoltura. 1/15.
Breve storia dell’alimentazione
Fattori di crescita   aumento PIL pro capite Processo di crescita Leggere la crescita economica.
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO DELL’AGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Collegamenti Ipertestuali
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana.
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI A cura dell’Istituto Nazionale della Nutrizione, in collaborazione con la Società Italiana di Nutrizione Umana Classe.
LA PIRAMIDE ALIMENTARE
LA CLASSIFICAZIONE DEGLI ALIMENTI
Nel corso del xx secolo l’Italia è passata da paese agricolo a paese prevalentemente industriale: nonostante le aree coltivate siano diminuite per dare.
Transcript della presentazione:

Scambi agronomici ed economie-mondo in età moderna

Il Cinquecento come secolo di svolta ? Periodizzazione europea Modello Immanuel Wallerstein Core, semiperiferia-periferia Una economia-mondo o molteplici economie-mondo Ruolo dell’Asia Tempi lunghi e transfer tecnologico

Dall’agricoltura all’industria Crescita della popolazione e capacità di nutrirla Tassi di urbanizzazione indiani e asiatici Nel 1400 6 città asiatiche sulle 10 città più popolose Inizi di una industrializzazione in Asia Riso asiatico e cereali europei

Il Cinquecento italiano Tecnologia antica, tecnologia medio-orientale, tecnologia asiatica Crescita della popolazione. Una mancata Rivoluzione agronomica: da Camillo Tarello ad Agostino Gallo Rivoluzione dei prezzi Ruolo delle nuove colture agronomiche

Scambi intercontinentali Nuovo mondo, mondo vecchio, mondo vecchissimo Lo scambio colombiano (Alfred Crosby) Vegetali e animali del vecchio mondo Pane, vino e olio Il vino e le conversioni Copia del vecchio mondo

Il vecchio nel nuovo Difficoltà pedologiche: frumento, vite e ulivo in difficoltà nelle Grandi Antille (Cuba, Hispaniola, Jamaica, Puerto Rico) Più successo sembrano avere buoi,maiali, cavalli, pecore Colonizzazione delle Piccole Antille (dalle Isole Vergini al Venezuela). Lo zucchero e la sua tirannia: dalle Piccole alle Grandi Antille

Il nuovo nel vecchio Il mais, fagioli, arachidi, patata, manioca, melone, zucca, papaya, ananas, pomodoro, cacao Surrogati e apporti reali La lenta avanzata del mais Il ruolo del mais e la patata La crescita del Settecento (Asia compresa)