‘laboratorio di esperienze’

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La cultura medievale 1 © Pearson Italia spa.
Advertisements

I comuni © Pearson Italia spa.
FEDERICO II DI SVEVIA BRONZO RAFFIGURANTE FEDERICO II (1798)
NAPOLEONE PRIMO CONSOLE ( )
LE SIGNORIE E GLI STATI REGIONALI
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
BISOGNI- REGOLE- DIRITTI
Benevento Gruppo di lavoro Partecipazione sociale e politica In collaborazione con Laboratorio di Economia Locale Università Cattolica di Piacenza.
Corso di Formazione per Dirigenti e Funzionari dei Comuni del Veneto Diritti Umani nelle Città dalla Carta Europea alle esperienze degli Enti locali del.
CITTÀ DI MOGLIANO VENETO Assessorato alle Politiche Sociali Progetto Comunità DIRITTO ALLA PARTECIPAZIONE POLITICA: Le forme di rappresentanza dei cittadini.
Cos’è la Carta Europea dei Diritti Umani nelle Città
Persone Nelle Organizzazioni 1 Università di Pisa DIPARTIMENTO DI SCIENZA DELLA POLITICA Master in Governance Politica Fabiano Corsini Scenari e vettori.
Parlamenti e rappresentanza
Gli stati regionali italiani nel Trecento e Quattrocento
Il passaggio alla modernità
Storia medievale Cartografia.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Cronologia Età micenea Dal XX al XII secolo a.C.
La nascita dei comuni A. Lorenzetti: Effetti del buon governo. L'opera descrive con precisione realistica episodi della vita quotidiana in età comunale.
La fondazione teoretica dello stato moderno
Dipartimento di Economia Economia delle Aziende Pubbliche Prof. Antonello Zangrandi Lezione n.10.
STORIA MODERNA STORIA MODERNA I sistemi politici.
L’ETA’ DEI TIRANNI.
1. La ripresa dei commerci
Monarchie e Stati regionali
LE SCRITTURE DELLE CITTA’. FONTI NORMATIVE: GLI STATUTI 28 marzo 2008
L’età comunale in Italia
LA CIVILTA’ URBANA E I COMUNI
L’Europa delle città e dei comuni XII e XIII secolo
LA FORMAZIONE DEGLI STATI MODERNI
SPARTA E ATENE I due modelli fondamentali di organizzazione politica della poleis,ovvero l’oligarchia (il governo di pochi) e la democrazia (il governo.
Diritto e istituzioni.
LE SIGNORIE.
I centri urbani degli anni attorno al 1000
La crisi delle democrazie
LA CIVILTA’ COMUNALE PAG.81.
XIII sec. Cronologia Riassumendo: la storia prima del
LE ISTITUZIONI DELLA ROMA REPUBBLICANA
Repubblica Romana Repubblica = dal latino res publica, ovvero "cosa pubblica" = una forma di governo in cui la sovranità appartiene.
Modulo 4 Modulo 3 Modulo 2 Modulo 1 Diritti & Doveri Diritti & Doveri Art. 118 Impegno Civico Movimento Cittadinanzattiva Movimento Cittadinanzattiva Perché
Costituzione Maurizio Fioravanti.
Comuni, Signorie e primi nuclei dello Stato-nazione nel declino dei poteri universali Sviluppo delle istituzioni politiche tra Duecento e Quattrocento:
LE MONARCHIE NAZIONALI
INQUADRAMENTO STORICO
Carlo Magno organizza l'amministrazione dell'impero sulla base di
La rinascita delle città
Il diritto di cittadinanza nel mondo antico
Età moderna” o “Antico regime”?
Capitolo 3 Regime, sistema politico, Stato
1 Il mondo, le Comunità si possono fare migliori … é compito e responsabilità mia Pastorale sociale Diocesi Cremona Alta formazione cammino sociale e politico.
Dal Comune alla Signoria e dalla Signoria al Principato
+ Università di Skopje Dipartimento di Lingue e Letteratura italiana settembre 2014 Elena Riva.
I COMUNI E LO SCONTRO CON L’ IMPERO
Stato e società tra ’600 e ’700.
Università di Cagliari Facoltà di scienze economiche, giuridiche e politiche Lezione 2 Democrazia e democratizzazione.
COMUNE DI CAGLIARI Assessorato al Personale e agli Affari Legali Servizio Sviluppo Organizzativo e Gestione del Personale Ufficio Formazione.
Cap. XII: Parlamenti e rappresentanza Struttura del capitolo
I principi fondamentali (artt. 6-12)
LA CIVILTÀ GRECA La civiltà greca è nata dall’unione di popoli diversi. Si è caratterizzata per la presenza delle città-stato, chiamate poleis, che.
Gruppi consiliari Regione Lombardia1 IDENTITA ’, SERVIZIO E RESPONSABILITA ’ DELL ’ ASSOCIAZIONISMO Progetto di legge nr. 184 Disciplina delle associazioni.
I comuni e l’età di Federico Barbarossa
L’Italia tra il XIV e il XV secolo
BASSO MEDIOEVO: LINGUA, CULTURA E ISTITUZIONI
Commenda / Societas maris (Genova) Collegantia a Venezia
Gita scolastica in Provenza Classe III A PACLE Tratt.Testi e Dati a.s. 2007/08 Nel 1251 la città entrò a far parte dei domini del duca di Angiò, conte.
“ CORSO per Volontari Operativi Generici di Protezione Civile” a cura della funzione FORMAZIONE del CCV-MI ( Comitato di Coordinamento Volontariato di.
Lo sviluppo dei centri urbani e i comuni
Forma di Governo Regionale (Reg. ord.) Organi Regionali ( ex Costituzione + Statuti r. ) 1)Consiglio r. {Legislativo reg.} 2) Presidente della Giunta r.
immobilismo politico sancito da: Pace di Cambrai (1529) Pace di Cateau – Cambresis (1559) La quiete a scapito della libertà Rafforzamento figura principe.
IL SECONDO DOPOGUERRA IN ITALIA. Governo Bonomi: si dimette alla Liberazione Parri (giu-dic 45) ultimo dei governi del CLN, rappresenta tutti i partiti.
Transcript della presentazione:

‘laboratorio di esperienze’ La città medievale ‘laboratorio di esperienze’ Movimento comunale (europeo ) Civiltà comunale (italica): elementi istituzionali, sociali, culturali (l’ideologia della civitas) la città medievale 'laboratorio di esperienze'

la città medievale 'laboratorio di esperienze' La città vescovile La competizione-collaborazione tra vescovo e ufficiale laico si risolve a favore dell’assunzione da parte del vescovo di prerogative civili. Tre cicli: V-VI sec., VII-VIII, IX-X. L’ultima fase: i poteri regi conferiscono ai vescovi diplomi di riconoscimento di responsabilità pubbliche (spesso con atteggiamento ‘constatativo’). I collaboratori del vescovo. la città medievale 'laboratorio di esperienze'

La prima fase comunale: i consoli Cittadini e potere pubblico (diploma ai cives di Cremona) Cittadini e vescovo La presenza dei ‘consoli’ spia dell’avvenuta costituzione comunale. La res publica comunale: Milano, Genova, Mantova la città medievale 'laboratorio di esperienze'

la città medievale 'laboratorio di esperienze' La fase consolare Uomini di guerra, uomini del denaro, uomini di cultura L’espansione nel contado La legittimazione della ‘comitatinanza’ Lo scontro col Barbarossa e la Pace di Costanza la città medievale 'laboratorio di esperienze'

la città medievale 'laboratorio di esperienze' Il comune transalpino Una cronologia leggermente sfalsata L’autonomia come concessione Le tipologie francesi: villes de consulat, charte de commune, charte de franchises. la città medievale 'laboratorio di esperienze'

Ceti dirigenti e istituzioni nell’Italia comunale/1 Due tipologie: il modello ‘lombardo’ e quello ‘toscano’. La fase consolare: prevalenza della costituzione materiale. L’amalgama sociale dei decenni a cavallo del sec. XIII. Nuove istanze di razionalità politica. Il regime podestarile: la macchina comunale si complica / l’incanalamento della lotta politica nelle modalità della rappresentanza. la città medievale 'laboratorio di esperienze'

Ceti dirigenti e istituzioni nell’Italia comunale/2 La professionalizzazione dell’istituzione. Il buon governante è elettivo e dotato di specifiche virtù Dalla metà del XIII: la componente mercantile agisce politicamente in forma organizzata. Nasce il ‘popolo’. Il popolo: base topografico/militare o base corporativa? la città medievale 'laboratorio di esperienze'

Ceti dirigenti e istituzioni nell’Italia comunale/3 Il governo ‘di popolo’: la razionalizzazione economico-fiscale La legislazione antimagnatizia Chi erano i magnati? Le chiusure oligarchiche La divaricazione tra evoluzione istituzionale e ceti dirigenti la città medievale 'laboratorio di esperienze'