Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 17

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Natura ed evoluzione della Scienza Politica
Advertisements

Il modello organizzativo della scuola: aspetti essenziali
Prof. Bertolami Salvatore
Émile Durkheim: Le Conseguenze Sociali del Capitalismo
SOCIALIZZAZIONE-cap.3 STATUS : Ascritto – Assunto
Teoria dello Stato e del Controllo Sociale Lezione 10 Corso di Formazione in Sicurezza e Mitigazione del Rischio Milano, 10 marzo 2009.
Azione locale integrata: Reti sociali e capitale sociale Partnership Lavoro in rete (coordinamento tra servizi e istituzioni) Partecipazione degli abitanti/cittadini.
I SISTEMI LOCALI IL PARADIGMA DELLO SVILUPPO LOCALE.
Strumenti e metodo per l’analisi dei bisogni
INTERAZIONE E SCAMBIO SOCIALE DEFINIZIONE DEI CONCETTI INTERAZIONE SOCIALE costituisce un processo di durata più o meno lunga, tra due o più attori che.
Che cos’è la partecipazione politica
L’azione collettiva: distinzioni fondamentali
Cap. VI: Democrazia e mutamenti Struttura del capitolo
Cap. III: La disciplina: origini, temi approcci Struttura del capitolo
Il genere e le pari opportunità
corso di ECONOMIA PUBBLICA
I nuovi modelli di governance locale: I Sistemi turistici locali
Ministero della Pubblica Istruzione Dipartimento per lo sviluppo dellistruzione Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici Il punto sul progetto.
AMBIENTE Il contesto economico-sociale all’interno del quale l’impresa è chiamata a svolgere le sue funzioni Il contesto è definito dalle condizioni politiche,
Sociologia della cultura - 3
Che cos’è la Scienza Politica
La ricerca sociale: oggetto e finalità. Cosa imparerete in questa lezione La distinzione tra ricerca e teoria La distinzione tra micro e macro sociologia.
La sociologia si interessa dell’individuo ma non dell’individualità
INTRODUZIONE.
Avviamento ai giochi sportivi
Il Sistema Sociale.
Il Centro Giovanile Comune di Osio Sotto (Bg)
CORSO DI ISTITUZIONI di DIRITTO PUBBLICO a.a Docente Luigi Cozzolino Argomento n.3 La forma di Stato della Repubblica italiana.
INSEGNAMENTO DI COMUNICAZIONE POLITICA anno accademico 2006/2007 Modelli ed effetti dell'interazione media-politica LE PAROLE DEL CONSENSO Corso di laurea.
La gestione delle risorse umane:
La teoria sociologica.
POTERE E POLITICA.
L’organizzazione del programma:
REGIMI NON DEMOCRATICI
Formarsi al dialogo interculturale
Guida alla lettura del testo “Le società d’Europa nel nuovo millennio”
PARADIGMA III SISTEMA POLITICO
PARADIGMA IV SCELTA RAZIONALE
Dove vengono prese le decisioni POLITY Come vengono prese le decisioni POLITICS 2 Quali decisioni POLICY Chi prende le decisioni POLITCS 1 La politica.
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 14
PARTECIPAZIONE POLITICA
ELEZIONI E SISTEMI ELETTORALI
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 7
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 18
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 6
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 2
POLITICHE PUBBLICHE (I)
Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 13
Direzione centrale relazioni internazionali, comunitarie e autonomie locali Servizio rapporti internazionali e partenariato territoriale Interventi regionali.
La società come conflitto
Corso di Sociologia Generale
Politiche di welfare Lavinia Bifulco. Strumenti per governare Lascoumes e Le Galés (a cura di, 2004) sostengono che gli strumenti dell’azione pubblica.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Corso di Sociologia economica prof. Marino Regini Lezione 1. Presentazione LA SOCIOLOGIA ECONOMICA.
Ragioniamo sulla I ° guerra Mondiale
Che cos’è la partecipazione politica
L’ambiente nelle scienze sociali
L’organizzazione e l’ambiente. Istituzionalismo Obiettivi Oltre lo studio dei rapporti diretti tra individui e organizzazioni Introduzione di altre variabili.
La partecipazione politica
Lo sviluppo “dal basso”
Corso di Sociologia Generale
Dipartimento di Scienze della Formazione
L’analisi dei dibattiti. Analisi del discorso 1 ‘Discorso’ può essere definito come “un’azione linguistica, sia essa una comunicazione scritta, orale.
SCIENZA POLITICA (M-Z) A.A Filippo Tronconi Gruppi di interesse.
DA BARNARD A CROIZIER IMPORTANZA DEL RUOLO DEI SOGGETTI L’ATTENZIONE SI SPOSTA DALLE CONDIZIONI CHE PERMETTONO LA NASCITA E IL FUNZIONAMENTO DELLE ORGANIZZAZIONI.
Scienza Politica a.a Marco Di Giulio Partecipazione politica (II) Movimenti sociali Gruppi di interesse.
1 Lezione 24 – Gli elementi fondamentali della comunicazione di massa Il processo della comunicazione di massa è caratterizzato da quattro elementi fondamentali.
Crisi fordista e nuova sociologia economica Prof. Emmanuele Pavolini.
POLITICA E SCIENZA POLITICA
Civiltà e religioni.
Transcript della presentazione:

Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 17 PARADIGMA V IDENTITA’ COLLETTIVE (per i movimenti: vedi slides della lezione 6) Corso di scienza Politica Prof. Ozzano Lezione 17

Che cosa fa di un gruppo una identità collettiva [B p. 240] Principio di riflessività Principio di riconoscimento Principio di identificazione Principio di altruismo comunitario Principio di partecipazione espressiva Principio di opposizione (solo per le identità politiche) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 17

La politica secondo Schmitt [B pp. 253-256] Il criterio distintivo dell’agire politico è l’antitesi amico-nemico Il nemico è inteso in senso di hostis (antagonista collettivo, membro di una collettività rivale), non di inimicus (avversario di una controversia individuale) La politica si basa quindi su un conflitto fra gruppi Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 17

Huntington: lo “scontro di civiltà” [B pp. 258-260] Dopo la fine della guerra fredda, i conflitti fondamentali non sono più economici o ideologici, ma culturali; ne sono protagoniste le grandi civilizations (il cui fondamento ultimo è la religione): occidentale, islamica, confuciana, etc. Le principali guerre si combatteranno ai confini tra le diverse civiltà L’occidente è minacciato da una possibile allenza fra la civiltà islamica e quella confuciana Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 17

Crisi e routine [B p. 263] Età critiche Età organiche Individui Movimenti Istituzioni Statu nascenti Istituzionalizzazione Burocratizzazione Agire espressivo Agire strumentale Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 17

Cosa sono le istituzioni [B p. 290; solo per non frequentanti] Convenzioni e regole decisionali per coordinare le azioni individuali, dirimere i conflitti, organizzare la cooperazione sociale e tutelare i diritti individuali e collettivi Organizzazioni e governi attraverso cui quelle regole sono fatte rispettare, si compongono le dispute e si puniscono i comportamenti devianti, si colgono le opportunità sociali Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 17

Il neo-istituzionalismo [B pp. 291-303; solo per non frequentanti] Filone di studi che ritiene che le istituzioni siano essenziali nel limitare o potenziare l’interazione sociale, influenzando le strategie degli attori e i risultati dell’interazione sociale Versione 1: rational choice institutionalism (paradigma della scelta razionale) Versione 2: historical sociological institutionalism (paradigma delle identità collettive) Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 17

Neo-istituzionalismi a confronto [B p. 296] Scienza politica - Prof. Ozzano - Lezione 17