Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Legge regionale 13 maggio 2003, n. 9.
Advertisements

EDUCAZIONE TRA PARI: percorsi itineranti nelle periferie cittadine
Il piano sociale di zona: dal government alla governance
Piano di Zona 2011 – 2013 dellAmbito del Ciriacese PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI PRIORITA E OBIETTIVI STRATEGICI.
I SERVIZI SOCIALI: OLTRE I CONTRIBUTI ECONOMICI.
UNA FAMIGLIA X UNA FAMIGLIA Verso una nuova forma di affido
LUVI PROGETTI PER CRESCERE. 2 CHI SIAMO LUVI (Unione Volontari per lInfanzia), fondata nel 1967 da Lina Toniatti, è al suo 40mo anno di attività. Fin.
9 Circoscrizioni 9 Distretti Sociali 1 U.O. Cittadini senza Territorio
1 Disciplina per la realizzazione di Interventi e Servizi Sociali Educativi rivolti a: a. INFANZIA b. ADOLESCENZA c. GENITORI LEGGE REGIONALE n. 9/2003.
Programma Regionale di Integrazione Sociale e Scolastica degli immigrati non comunitari Il Monitoraggio dei Programmi Territoriali (Anno Scol ).
La mediazione interculturale nei servizi comunali
Il fenomeno dati Istat La propensione a ricorrere alla separazione o al divorzio non è uniforme sul territorio nazionale: nel 2006 al Nord si.
Dott. Francesco Angelo Locati – Direttore Sociale
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE DELLEDUCAZIONE classe 18.
Una comunità che accoglie laffido familiare nelle politiche a sostegno dei minori Mercoledì 22 novembre 2006.
ÉQUIPE MINORI E RESPONSABILITÀ FAMILIARI
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALTIBERINA Presentazione del Quinto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2010 Martedì 14 Dicembre 2010.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA VALDARNO Presentazione del Sesto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2011 Martedì 26 Giugno 2012 Centro.
ANALISI DEL FENOMENO DELLE POVERTA NELLA ZONA ARETINA Presentazione del Quarto rapporto provinciale sulle povertà – anno 2007 Martedì 14 Ottobre 2008 Auditorium.
Il Centro Giovanile Comune di Osio Sotto (Bg)
Piani di zona: il ruolo della provincia di Bologna.
Servizi educativi per linfanzia: interventi e progetti finanziati dalla Provincia Reggio Emilia, 7 agosto 2008 a cura del Servizio Programmazione Scolastica.
LA CITTA DI CESENA Superficie del territorio comunale: 249 kmq Abitanti al 31 marzo 2010: , famiglie residenti: ; gli stranieri rappresentano.
Analisi e rapporto di ricerca a cura di: Maria Antonia Moretti
Ambito Territoriale Sociale
PRESENTAZIONE DELLATTO DI INTESA TRA IL COMUNE DI CREMONA E LUFFICIO SCOLASTICO TERRITORIALE SUL TEMA: INTEGRAZIONE SCOLASTICA DEGLI ALUNNI FRAGILI Progetto.
2 PERCENTUALI VINCOLANTI PER AREA NEL PRIMO PdZ AREE PRIORITARIE RESPONSABILITA' FAMILIARI 8 % MINORI, ABUSO E MALTRATTAMENTO 22.
FAMIGLIA, EDUCAZIONE, SCUOLA E UNIVERSITA'. LE PREMESSE: sostenere e promuovere la famiglia, cellula fondamentale della società; superare il tradizionale.
Seminario Conclusivo dello Scambio fra Città Gemelle FEBBRAIO 2009, RAVENNA COMUNE DI RAVENNA Istituzione Istruzione e Infanzia.
I workshop – venerdì 18 Aprile 2008, h Lassociazionismo straniero fra rappresentanza e partecipazione: esperienze in corso e possibili proposte.
Unità di Valutazione Multidimensionale Distrettuale
IL CONSORZIO DEI SERVIZI SOCIO-ASSISTENZIALI Corso di formazione politica Partito Democratico Omegna
PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – GIUGNO 2005.
CI SONO ANGELI IN CITTA Tutte le Aree dellAutismo IL LAVORO IN RETE NEI SERVIZI EDUCATIVI SPECIALISTICI San Salvo PALMA MONICA.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
LINEE GUIDA PER LA REDAZIONE DEL PIANO DI ZONA Ambito n. 1- Bergamo.
1 Programma Regionale di Iniziative e Interventi in materia di immigrazione – Progetto di Integrazione Sociale e Scolastica IL MONITORAGGIO DEI PROGRAMMI.
REGIONE MARCHE PIANO SOCIALE Partecipazione, tutela dei diritti, programmazione locale in un processo di continuità, consolidamento e integrazione.
Piano immigrati 2009 ATS XVI. INTERVENTI PIANO IMMIGRATI 2008 Ente LocaleDenominazione interventi Comunità Montana dei Monti AzzurriEtno – culture - Tutto.
Seminario Più servizi per la prima infanzia per un' Italia che cresce: sviluppo del sistema integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive.
MODELLI E STRUMENTI PER LATTUAZIONE DI POLITICHE PER LA FAMIGLIA EFFICACI E SUSSIDIARIE 26/06/2013 Valerio Valeriani Coordinatore Ambito territoriale sociale.
integrato dei servizi socio educativi. Azioni e prospettive”
Azienda per i Servizi Sanitari n° 3 Alto Friuli Conferenza dei Servizi I. D ELISO 3 aprile 2004.
Questura di Foggia Ufficio minori
La società della salute COMUNITA MONTANA DEL MUGELLO CHE COSA E: definizione DALLA SANITA (diagnosi- cura- riabilitazione) gli obiettivi della politica.
Il Progetto P.I.P.P.I. nei SIAST 4 e 5 di Firenze
COMUNITA' MONTANA DI VALLE CAMONICA 1 PIANO DI ZONA VALLE CAMONICA ATTIVITÀ APRILE 2003 – DICEMBRE 2005 COMUNITA MONTANA DI VALLE CAMONICA.
Fare salute in montagna: verso la costruzione dei Distretti e dei Piani di Salute Le risposte dei Servizi Sociali della Comunità Montana Val Pellice 29/09.
9.2. LAssociazionismoLAssociazionismo 9.3. I Servizi Sociali in gestione associataI Servizi Sociali in gestione associata 9.4. Le Pari OpportunitàLe Pari.
SERVIZI ESISTENTI NEL PIANO FAMILY SOCIAL CARE 2009/ ° annualità -
Conferenza Integrating Cities Milano, 5-6 novembre 2007 A scuola con le mamme Fondazione Franco Verga - C.O.I. A cura di Maria Paola Colombo Svevo.
1 Indagine sulle Associazioni e Cooperative Sociali di Montecchio Maggiore.
Conferenza territoriale sociosanitaria Staff tecnico provinciale Ufficio di Piano Distrettuale Tavolo Welfare Gruppi tecnici di lavoro progettuale Tavolo.
Politiche regionali per la famiglia e
MODELLI E STRUMENTI PER L’ATTUAZIONE DI POLITICHE PER LA FAMIGLIA EFFICACI E SUSSIDIARIE Valerio Valeriani Coordinatore Ambito territoriale sociale XVI.
Organizzazione e servizi febbraio 2010
UNO SPAZIO APERTO E UN LUOGO DI INCONTRO Cos’è un punto di riferimento dove trovare informazioni…
MINORE STRANIERO NON ACCOMPAGNATO
PROGETTO FAMIGLIA Provincia di Brescia Comune di Palazzolo sull’Oglio
PROMOZIONE DEL SISTEMA INTEGRATO DI SERVIZI SOCIALI E SOCIOSANITARI
Promozione del sistema integrato di servizi sociali e sociosanitari
Il progetto Community Care finanziato dalla Legge 285/97, è attivo da maggio 1999 nel V Municipio del Comune di Roma, nel quadrante est della città. Il.
1. Welfare “a misura di bambino e adolescente” tra protezione e tutela. La rete dei servizi sociali e della giustizia minorile Restituzione dei lavori.
accoglienza residenziale in comunità educative di tipo familiare assistenza domiciliare anziani e disabili animazione territoriale.
1 “Luoghi di bene e bambini vulnerabili: l’accoglienza che educa e sostiene” Dr.ssa Daniela Piscitelli.
VIVERE LA CITTA’ Diventare protagonisti del bene comune Aprile - Maggio 2012 Istituto ITCG “Bassi” - Lodi A cura di: Comune di Lodi.
PIANO DI ZONA per il Sistema Integrato di Interventi e Servizi Sociali Legge 328/2000 e L.R. 3/2008 Triennio
Servizio Assistenza Distrettuale Strumenti per la programmazione integrata sociale e sanitaria Servizio Assistenza Distrettuale, Medicina Generale, Pianificazione.
TAVOLO DI COORDINAMENTO TRA MINISTERO DEL LAVORO E DELLE POLITICHE SOCIALI E LE CITTA’ RISERVATARIE AI SENSI DELLA LEGGE 285/97 Stato di implementazione.
Le politiche per le Famiglie nella Programmazione del PLUS Alghero INCONTRO CARITAS – ALGHERO
Transcript della presentazione:

Ambito Territoriale Sociale XVI 2009PIANOINFANZIA ADOLESCENZA ADOLESCENZA

Ambito Territoriale Sociale XVI (ISTAT 01/01/2008) 15 Comuni che compongono lA.T.S. XVI 505 Kmq della superficie del territorio Numero degli abitanti residenti Numero dei minori residenti ( 13% della pop. totale) Il numero dei residenti stranieri (7% della pop. totale) = Il numero dei minori stranieri residenti (36% dei residenti stranieri) Nuclei famigliari residenti 54,3 % Percentuale di nuclei famigliari con figli 6 Numero degli Istituti Comprensivi 3 Numero degli Istituti Superiori

DISAGIO MINORILE INDAGINE 2006/2007-ATS XVI

DISAGIO MINORILE INDAGINE 2006/2007-ATS XVI (Situazioni di disagio minorile in carico ai servizi sociali e socio-sanitari dellATS XVI nel periodo 01Luglio Luglio2006 )

DISAGIO MINORILE - INDAGINE ATS XVI (Situazioni di disagio minorile in carico ai servizi sociali e socio-sanitari dellATS XVI nel periodo: 01 Luglio Luglio2006)

TIPOLOGIE NUCLEI FAMILIARI (Fonte Istat – Italia – Valori medi % 2002/2006 ) SINGLEFamigli e fino a 5 persone Famigli e estese * Coppie con figli Coppie senza figli Mono- genitori ali Coppie non coniuga te Famigli e ricostitu ite

SERVIZI PER LINFANZIA ADOLESCENZA anno 2008 N. Complessivo servizi presenti servizi presenti Centri di aggregazione per bambini e adolescenti: 6 Servizi di sostegno alle funzioni genitoriali: 12 (colonie) Servizi domiciliari di sostegno alle funzione educative e familiari: 16 minori Centri per linfanzia (senza sonno o pasto): (Loro Piceno) 0 Spazi per bambini, bambine e per famiglie: (Loro Piceno, Colmurano, San Ginesio) 0 Servizi itineranti: 0 1) Piano Infanzia e Adolescenza 2008

3) Piano interventi L.R. 30/ 3) Piano interventi L.R. 30/98 Contributi economici a famiglie con ISEE > ad ,00 N. Interventi: n. 383 da. 92,00 a.192,00 4) Piano immigrati 2008 – interventi a favore dei minori Fondo emergenza S.O.S diritto ad una famiglia: n. Interventi 3 Attività extra-scolastiche Educazione e comunicazione interculturale (Loro Piceno). Attività di dopo scuola( Tolentino ). Asili Nido: n. 4 - p. b. n. 171 Centri Infanzia: n. 3 – p.b. n. 42 2) Altri interventi

SERVIZI IN ATTO PER INFANZIA ADOLESCENZA Azione 1: sostegno alle agenzie educative (famiglia e scuola) per una adeguata e aggiornata conoscenza ai fine della prevenzione; - Azione 2: attività a favore degli adolescenti (10-19 anni) di prevenzione alle poli-dipendeze nei luoghi di aggregazione (CAG - Scuole) - Azione 1:valorizzazione delle attività educative. - Azione 2:attività a favore degli adolescenti ( anni) di prevenzione delle poli-dipendenze e bullismo. -Contributo economico per ragazze-madri - n ,00 cad. annuali -Contr. Econ. per famiglie in situazione multiproblematiche - n cad.annuali Servizio Sociale Professionale: consulenza, vigilanza ed affido di minori con disagio sociale. 5) Progetto Condividendo percorsi di prevenzione : ( ATS – DDP) 6) Progetto Conosco….Scelgo 1(ATS – Distretto Sanitario) 7) Interventi ex omni e ragazze madri ( Prov. –ATS 7) Interventi ex omni e ragazze madri ( Prov. –ATS ) tot. n.36 8) Ufficio di Promozione Sociale:

-Famiglie in pista fondo emergenza; - Mi affido a te servizio di affiancamento/sostegno familiare; - Più comunità sociale Potenziamento delle figure professionali sociali per gli interventi a favore delle famiglie ; -Una migliore presa in carico Potenziamento delle figura professionale dello psicologo nei servizi socio-sanitari ; -Spazio Famiglia servizio di mediazione familiare e spazi neutri SERVIZI IN ATTO PER INFANZIA ADOLESCENZA ) Piano Family Social Care ) Bando Famiglie numerose – 4 o più figli - N. 94 a- contributi per costi utenze (luce, gas, acqua,…..) b- contributi per costi mense scolastiche e/o asilo nido

ALCUNE DELLE CRITICITA EMERSE NEL 2008 ALCUNE DELLE CRITICITA EMERSE NEL SERVIZI DI SOSTEGNO ALLE FUNZIONI GENITORIALI; - SOSTEGNO ECONOMICO; - PERIODO ESTIVO (colonie/campi scuola anche per minori disabili); - DISAGIO MINORILE ( bullismo,…); - … POTENZIALITA PRESENTI -ORATORI (COM,CSEP….); - COLLEGAMENTI CON CENTRI SPORTIVI,…; -COLLEGAMENTI SINERGICI CON IL PIANO POLITICHE GIOVANILI ATS XVI; -COLLEGAMENTI SINERGICI ISTITUTI SCOLASTICI -COMITATO INFANZIA ADOLESCENZA - Piano di conciliazione del tempo di lavoro con il tempo di cura nella famiglia ( orari ed accessi servizi pubblici e privati nelle città) ; Sviluppo di progettualità sinergiche per reperimento fondi

PERCORSO DI COSTRUZIONE DEL PIANO DEGLI INTERVENTI CONCERTAZIONE ( Livello politico e rappresentanza società civile ) Soggetti Azioni COMITATO DEI SINDACI - Valutazione congiunta esistente RAPPRESENTANZA ENTI Comunità locale - Condivisione obiettivi e priorità ( Asur, Ist. Scol., Org. Sindacali, - Condivisione strategie intervento Rappresentanti del Volontariato, Associazioni e - Raccordo di Comunità Cooperative sociali, Parrocchie, … ) CO-PROGETTAZIONE ( Livello tecnici) Soggetti Azioni - Coordinatore di Ambito - Concertazione progetti-interventi mirati - Direttore Distretto - Definizione gruppi operativi - Ufficio di Piano ed U.c.a.d. - Individuazione relazioni tra soggetti coinvolti - Tecnici del 3° settore, … - Raccordo e coordinamento di comunità