Museo Patrimonio Industriale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Altieri Luca, Fornasaro Eleonora, Ortolan Riccardo
Advertisements

PROGETTO FETONTE IL PO E L' AMBIENTE RIVIERASCO
La presenza dei fiumi in Italia è legata a quelle delle montagne.
apparato circolatorio
Firrincieli Flavia Cicciarella Letizia
Il cavallo e il fiume Fiaba cinese
in un punto in un intervallo
LA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
Energia Eolica Daniele e Sonia
Energy story.
LA NAVE Eleonora marino 3° a.
CENTRALE MAREOMOTRICE
Centrale Idroelettrica Come funziona?. I mulini di una volta Queste erano le prime centrali idroelettriche che erano chiamate mulini ad acqua solo che.
MEZZI DI TRASPORTO NELLA RIVOLUZIONE INDUSTRIALE
L’ENERGIA MUSCOLARE E I TRASPORTI
L’energia eolica.
Energia eolica Energia eolica Di Marco Micucci. Un po di storia! Un po di storia! primi mulini a vento europei trasportavano acqua o muovevano le macine.
Leggi che mirano all’aumento dell’uso delle risorse rinnovabili. Direttiva 2001/77 CE “Promozione dell’energia elettrica prodotta da fonti rinnovabili”
IL TRASPORTO Il trasporto nella storia Lo sviluppo dei trasporti
TURISMO FLUVIALE IN ITALIA
LA VALLE DEL PO Antonio Dallara
Scuola Media Statale “FILIPPO CARRETTO” di Montegrosso d’Asti
UmanaMente. CHI SIAMO Siamo un gruppo di volontari che hanno a cuore il tema della salute mentale; alcuni di noi hanno vissuto e vivono in prima persona.
Sempre il mare, uomo libero, amerai! Perché il mare
Visita a Ruvo del Monte Il giorno 12 ottobre noi alunni delle classi 5^A e 5^B ci siamo recati a Ruvo del Monte per visitare il museo in cui si trovano.
Ciao, amico/a dellItalia. Mi chiamo Sarah, e sono una ragazza del Ghana. Hai mai sentito parlare del mio paese? È un po lontano dal tuo…
Lezione 2 Lo sviluppo locale prima della Rivoluzione Industriale
FONTI DI ENERGIA ALTERNATIVE
La Bussola per la Tua Impresa
“C’era una volta un chicco”
Scuola Primaria di Pigna
La Rivoluzione Industriale
FONTI PRIMARIE DI SOLITO NOI PRENDIAMO L’ENERGIA DALL’ELETTRICITA’ O DALLA BENZINA. MA QUESTE NON SI TROVANO IN NATURA: DERIVANO DA QUELLE CHE CHIAMIAMO.
IN VIAGGIO NEL PASSATO.
LE IMBARCAZIONI DI VENEZIA
Centrali Eoliche.
IPSIA CAVOUR MARCONI CLUB VELICO DEL TRASIMENO
Sviluppo del trasporto via acqua e delle connessioni intermodali sul tratto Lago Maggiore - Ticino dellIdrovia Locarno-Milano-Venezia INTERREG IVA ITALIA-SVIZZERA.
Progetto Vulpinari Ipotesi di lavoro Rimini 14 gennaio 2010.
Museo Civico Archeologico.
Componenti Barca a vela
Uscita didattica 2C 19 febbraio 2008 Caracciolo Daniela
Scoprendo Bologna Antica
Esercitazione Word Scaricare il file lettera_semplice.doc
Le tecnologie dei sumeri
L'ENERGIA EOLICA LA FORZA DEL VENTO:
IL BASTONE DELLA PIOGGIA Costruzione di uno strumento musicale con materiale di recupero a cura della Quarta classe di Scuola Primaria di Sant’Anna -
Classe IV a. s Collegio Gallio
Classe IV a.s Collegio Gallio
Bilbao, Guggenheim. New York, Guggenheim Berlino, Il museo ebraico.
Classe IV Collegio Gallio Como
Dalle origini al progetto EXPO 2015
Navigli Lombardi , Matteo Cappello.
La storia dei trasporti
Un’applicazione di grafica 3D in Visual Reality: Visita virtuale del Cortile di Pilato e della Cappella della Consolazione Giovanna Adorni CA.MO. E.N.E.A.
Energia idroelettrica
Uscita formativa a San Michele
Al principio c’erano due canali: Il canale Forth e Clyde fu costruito nel 1777 fra i porti Grangemouth e Falkirk collegando Glasgow alla costa ovest della.
1 m Acqua, città & mercati nell’Antichità : Acqua, città & mercati nell’Antichità : Sinceri ringraziamenti al prof. Dragoni per aver gentilmente.
La Laguna di Venezia.
IL MUSEO DEL PATRIMONIO INDUSTRIALE Di BOLOGNA
ALATEL ER Sezione di Bologna Gita a Venezia Seconda parte Giovedì 15 Maggio 2014 Visita all’Arsenale, al Museo Navale e all’Isola del Lazzaretto nuovo.
IL VELO OMERALE Il Velo Omerale ( ‘’che copre gli omeri’’) è una lunga e larga striscia di stoffa che si mette sulle spalle e che copre gli avambracci.
Lorenzo Bono – Ambiente Italia Bologna, 4 Giugno 2015 BLUEAP Il piano di Adattamento di Bologna.
UNINDUSTRIA. Industriamoci : Museo del Patrimonio Industriale di Bologna Presentazione creata dalla classe 2 C Scuola Media G. Pascoli, Anzola “Gruppo.
ATTIVITA’ DI TECNOLOGIA a cura di Daniele, Charles, Denis e Michele USCITA DI ISTRUZIONE DEL 17 NOVEMBRE 2015 AL MUSEO DEL TESSILE: DALLA PIANTA DEL COTONE.
1 Orizzontecnico VOgLIAMO VOLAReVOLEREMO TODAY TOMORROW TECHNOLOGY.
I.C. MONTE S. PIETRO CLASSE 2 a A IL NOSTRO DIARIO DI BORDO.
NEL 1757 SI VERIFICÓ UNA GRANDE ALLUVIONE ALLORA LA REPUBBLICA DI VENEZIA INTERVENNE FACENDO COSTRUIRE UN MURAGLIONE DI DIFESA.
MUSEO DELLA STORIA DI BOLOGNA La città che cambia Bologna delle acque Inizio Rinascimento Akram Mrida, Chiara Milani, Manuel Occhino.
Transcript della presentazione:

Museo Patrimonio Industriale Bologna 22 gennaio 2010 Classe 2A

Filatoio lucchese al quale, nel 1300, i bolognesi attaccarono la ruota a cassettoni azionata dall’acqua delle chiaviche.

In questo plastico sono visualizzati i fiumi Savena, a sinistra, e Reno a destra dai quali, attraverso una rete di canali, l’acqua veniva portata ai mulini del grano e della seta.

Plastico: ricostruzione della Bologna del 1300

La mappa dei mulini

Questo modellino riproduce un mulino per macinare il grano.

Il mulino collegato al torcitoio per la lavorazione del filo di seta.

La ruota idrica, a cassettoni, muoveva, con un sistema di ruote, il mulino della seta o del grano

Il mercato della seta (vendita del velo)

Come si indossavano le sete (il velo)

Modello di una casa e spaccato con mulino

Il telaio (lavorazione dal filo al tessuto/velo)

Il torcitoio (serviva per torcere i fili di seta)

L’incannatoio (serviva a far passare il filo dalla matassa al rocchetto)

La ruota idrica che muove il torcitoio

La seta veniva trasportata su imbarcazioni per essere commercializzata La seta veniva trasportata su imbarcazioni per essere commercializzata. Le barche percorrevano i canali e i fiumi navigabili per raggiungere Venezia. Da qui le sete di Bologna venivano inviate in tutto l’oriente.

Per percorrere i canali di Bologna, la barca doveva superare gradoni e piccole cascata. Attraverso un sistema di chiuse e dighe, la barca trainata da un cavallo, riusciva a superare gli ostacoli.