LE SOCIETA’ PARTECIPATE I CONTROLLI DELL’ORGANO DI REVISIONE

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Advertisements

1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
COSA SUCCEDE IN CLASSE ?. TUTTO INIZIA DA QUI: IL PARLAMENTO APPROVA LA LEGGE 133.
Bilancio sociale per l’Impresa sociale
Patto di stabilità interno Istruzioni per luso. Obiettivi D.L 112/2008 (art. 1) DISAVANZO/PIL DEBITO/PIL
Pag. 1 COSTITUZIONE FONDO PREVIDENZA COMPLEMENTARE PER LE LAVORATRICI ED I LAVORATORI DEI COMPARTI SANITA, AUTONOMIE LOCALI E SETTORI AFFINI Realizzazione.
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
Controlli sulle Società Partecipate
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
Il bilancio degli enti locali
1 LIUC Università Carlo Cattaneo Facoltà di Economia Laurea specialistica in Amministrazione Aziendale e Libera Professione A.A / 2009 CORSO DI Analisi.
LA FINANZIARIA 2008 IN MATERIA DI ENTI LOCALI Torino, 17 gennaio 2008 Enrico Sorano Enrico Sorano.
CODICE ETICO E LINEE GUIDA Schema di verifica straordinaria Allegato B Dott. Andrea Nicoletti.
Entrate ed uscite dei Comuni: analisi delle principali voci e rapporto con la articolazione organizzativa.
Fondazione Emanuele Casale
Fondazione Emanuele Casale Amministrazione e controllo della s.p.a.
Fondazione Emanuele Casale Le operazioni sulle proprie azioni
CONVENZIONE FONDOSVILUPPO – ICCREA BANCA
1 © Paolo Ferrario: riproduzione riservata solo ai partecipanti ai corsi di formazione Prof. Paolo Ferrario Università
Fasi delle spese art. 182 tuel
DIREZIONE REGIONALE DELLEMILIA ROMAGNA UFFICIO GOVERNO DELLACCERTAMENTO E STUDI DI SETTORE La pianificazione fiscale concordata art. 1, comma 387 e seg.,
IL VISTO DI CONFORMITA’
UNIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI ED ESPERTI CONTABILI DI BARI E TRANI LA REVISIONE LEGALE NEL D.LGS Lucidi a cura del Prof R Bauer.
1 SISTEMA DELLE LICENZE NAZIONALI CRITERI LEGALI ED ECONOMICO-FINANZIARI Roma, 6 giugno 2012.
La gestione dei servizi pubblici locali
La responsabilità della guida di una sezione Avis Laura Bruno/Franco Cavalli.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
1ROL - Richieste On Line Ente pubblico 5ROL - Richieste On Line.
Il patrimonio netto Lezione: martedì, 6 marzo 2012.
Comune di Ponte San Nicolò 1 Rendiconto Comune di Ponte San Nicolò 2 NOTE Nessun nuovo mutuo; Nessun nuovo mutuo; Bilancio e quindi Avanzo influenzato.
Gli amministratori ed i dirigenti quali soggetti
la gestione del servizio idrico integrato
Il bilancio degli enti locali
IL NUOVO CONTRATTO DI RETE Profili tributari
Università degli studi di Pavia Facoltà di Economia a.a Sezione 17 Analisi della trasparenza Giovanni Andrea Toselli 1.
1 RENDICONTO2009 Assessorato al Bilancio, Finanze, Patrimonio, Personale, Informatizzazione e Politiche Comunitarie Assessore Davide Calcedonio Di Giacinto.
Parere in merito alla congruità del curriculum scientifico o professionale dei titolari di contratti di insegnamento da parte del Nucleo di Valutazione.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
1. 2 La formazione del Rendiconto della Gestione avviene secondo le disposizioni contenute nel Decreto Legislativo n. 267/ TITOLO VI Rilevazione.
LASSESTAMENTO GENERALE DI BILANCIO. Verifica generale della totalità delle voci di entrata e di uscita Delibera consiliare entro 30 novembre Finalità
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
del revisore contabile
Concordato Credito Cauzioni Senago, 17 marzo 2010 Avv. Vincenzo Giannantonio Raynaud and Partners.
Sintesi delle novità introdotte
COMUNE DI SERDIANA VARIAZIONE N. 3 AL BILANCIO PREVISIONALE 2013 PRESENTA IL SINDACO ROBERTO MELONI.
L’Amministrazione Finanziaria
La gestione del bilancio Terminata la fase di programmazione inizia la gestione del bilancio (rilevazioni concomitanti) Oltre alla gestione delle Entrate.
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
FORME DI FINANZIAMENTO TRADIZIONALI E INNOVATIVE - Il quadro normativo di riferimento Avv. Alessandro Engst Roma 22 Settembre 2005 SVILUPPO LAZIO SVILUPPO.
Le associazioni possono costituirsi:
LA STRUTTURA DEL BILANCIO
LA SOCIETA’ A RESPONSABILITA’ LIMITATA
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
ORDINE DEI DOTTORI COMMERCIALISTI DI NOLA GIOVEDI’ 29 OTTOBRE 2015 IL SISTEMA DEI CONTROLLI RELATORE: DR. GIACOMO CACCHIONE 1.
1 Le norme sul personale del DL n. 223/2006 Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco.
Gli organi di governo Materiale didattico a cura del dott. Arturo Bianco 1.
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
SOCIETA IN NOME COLLETTIVO s.n.c.. Caratteri generali È una società di persone È una società COMMERCIALE Può avere come oggetto sociale sia l’esercizio.
Controllo sulla gestione Collegio sindacale e revisore legale Collegio sindacale Funzione continuativa di controllo Controllo di legalità (art. 2403) Principi.
Le Start-up Innovative
Le modifiche al Codice Civile
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
CORSO DI REVISIONE CONTABILE D.LGS. 39/2010: approfondimenti DOTT. ALESSIO SILVESTRI.
AZIENDA SPECIALE FARMACIA COMUNALE DI BEDIZZOLE. Il quadro dei provvedimenti amministrativi approvati Delibera C.C. n. 41 del 13/11/2012 Istituzione Azienda.
Transcript della presentazione:

LE SOCIETA’ PARTECIPATE I CONTROLLI DELL’ORGANO DI REVISIONE DAGLI ENTI LOCALI I CONTROLLI DELL’ORGANO DI REVISIONE Dott. Rag. Gianfranco Vivian – Ordine di Vicenza Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

D.LGS 267 – TITOLO VII – Art. 239 comma 1 – lettera c) LA NORMA ATTUALE D.LGS 267 – TITOLO VII – Art. 239 comma 1 – lettera c) L’organo di revisione svolge le seguenti funzioni: ……………………………… C) vigilanza sulla regolarità contabile, finanziaria ed economica della gestione relativamente all’acquisizione delle entrate, all’effettuazione delle spese, all’attività contrattuale, all’amministrazione dei beni, alla completezza della documentazione, agli adempimenti fiscali ed alla tenuta della contabilità; l’organo di revisione svolge tali funzioni anche con tecniche motivate di campionamento. Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Viene riformato come segue LA NUOVA CARTA DELLE AUTONOMIE D.LGS 267 – TITOLO VII – Art. 239 comma 1 – lettera b) Viene riformato come segue b) pareri, con le modalità stabilite dal regolamento, in materia di: .............................. 3) Modalità di gestione dei servizi e proposte di costituzione o di partecipazione ad organismi esterni Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

I CONTROLLI SUGLI ORGANI E SUI COMPENSI Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Società interamente pubbliche partecipate anche in via indiretta Numero massimo componenti consigli di amministrazione (1/2) Società interamente pubbliche partecipate anche in via indiretta (comma 729 – art. 1 – L. 296/06) Tre per le società con capitale versato inferiore a 2 mln di euro Cinque per le società con capitale versato superiore a 2 mln di euro Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Numero massimo componenti consigli di amministrazione (2/2) Società miste Cinque componenti designati dai soci pubblici locali, comprendendo nel numero anche quelli eventualmente designati dalle regioni Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Commi 12 e 13 dell’art. 61 della L. 133/08 Limitazione ai compensi ed indennità di risultato (1/8) Commi 12 e 13 dell’art. 61 della L. 133/08 Società a totale partecipazione di comuni e province e loro controllate ai sensi dell’art. 2359 c.c. Il compenso non deve superare per il Presidente il 70% e per i Consiglieri il 60% dell’indennità spettante al Sindaco o Presidente della provincia Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Commi 12 e 13 dell’art. 61 della L. 133/08 Limitazione ai compensi ed indennità di risultato (2/8) Commi 12 e 13 dell’art. 61 della L. 133/08 Società a totale partecipazione pubblica di una pluralità di enti locali Il compenso non deve superare per il Presidente il 70% e per i Consiglieri il 60% delle indennità spettanti al rappresentante del socio pubblico con la maggiore quota di partecipazione e in caso di parità di quote, a quella di maggiore importo tra le indennità spettanti ai rappresentanti di soci pubblici Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Commi 12 e 13 dell’art. 61 della L. 133/08 Limitazione ai compensi ed indennità di risultato (3/8) Commi 12 e 13 dell’art. 61 della L. 133/08 Società a partecipazione mista di enti locali ed altri soggetti pubblici o privati Il compenso non deve superare per il Presidente il 70% e per i Consiglieri il 60% delle indennità spettanti al rappresentante del socio pubblico con la maggiore quota di partecipazione e in caso di parità di quote, a quella di maggiore importo tra le indennità spettanti ai rappresentanti di soci pubblici Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Commi 12 e 13 dell’art. 61 della L. 133/08 Limitazione ai compensi ed indennità di risultato (4/8) Commi 12 e 13 dell’art. 61 della L. 133/08 elevato: di 1 punto percentuale ogni 5 punti percentuali di partecipazione di soggetti diversi dagli enti locali nelle società dove la partecipazione degli enti locali è pari o superiore al 50% del capitale di 2 punti percentuali ogni 5 punti percentuali di partecipazione di soggetti diversi dagli enti locali nelle società dove la partecipazione degli enti locali è inferiore al 50% del capitale Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

nella verifica tenere conto che: Limitazione ai compensi ed indennità di risultato (5/8) nella verifica tenere conto che: Il compenso massimo spettante agli amministratori è omnicomprensivo e comprende quello stabilito all’atto della nomina o dall’assemblea (art. 2389 n. 1 C.C.), sia quello attribuito dal C.d.a. sentito il Collegio Sindacale (art. 2389, comma 3 del C.C.) La Sezione Regionale di Controllo della Corte dei Conti della Liguria con parere 4/08 ha ritenuto che il parametro sul quale commisurare il compenso sia l’indennità in atto ed in concreto attribuita al Sindaco o Presidente della Provincia che detiene la partecipazione Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Per l’indennità di risultato Limitazione ai compensi ed indennità di risultato (6/8) Per l’indennità di risultato Sia vincolata al conseguimento di utili e non superi il doppio del compenso Sia deliberata dall’assemblea dopo l’approvazione del bilancio d’esercizio Può essere concessa anche solo ad alcuni amministratori che hanno rivestito particolari cariche (Presidente e A.D.) Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Per l’amministratore di ente locale Limitazione ai compensi ed indennità di risultato (7/8) Per l’amministratore di ente locale Sia rispettato il divieto di corresponsione di emolumenti a favore di amministratore di ente locale componente di organi di amministrazione di società di capitale partecipate dallo stesso ente come disposto dal comma 718, dell’art. 1 della legge 296/06 Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Commi 12 e 13 dell’art. 61 della L. 133/08 Limitazione ai compensi ed indennità di risultato (8/8) Commi 12 e 13 dell’art. 61 della L. 133/08 Per le spese di viaggio Al Presidente ed ai componenti il consiglio di amministrazione di società interamente pubbliche i rimborsi delle spese di viaggio e le indennità di missione siano corrisposte nella misura stabilità dall’art. 84 del Tuel come disposto dal comma 727 dell’art. 1, della legge 296/06 Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Divieto di nomina ad amministratore Comma 734 – art. 1 – L. 296/06 Come interpretato dall’art. 32bis della L. 244/2007 vieta la nomina ad amministratore di ente, istituzione, azienda pubblica, società a totale o parziale capitale pubblico chi, avendo ricoperto nei cinque anni precedenti incarichi analoghi, abbia registrato, per tre esercizi consecutivi, un progressivo peggioramento dei conti per ragioni riferibili a non necessitate scelte gestionali L’organo di revisione deve verificare che all’atto della nomina l’amministratore abbia prodotto una dichiarazione di non sussistenza di detta causa di ineleggibilità Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Comunicazione organismi partecipati e rappresentanti (1/2) Commi da 587 a 590 – art. 1 – L. 296/06 Entro il 30/04 di ogni anno l’ente deve comunicare per via telematica al Dipartimento della Funzione Pubblica L’elenco dei consorzi a cui l’ente partecipa L’elenco della società totalmente o parzialmente partecipate La ragione sociale La quota di partecipazione La durata dell’impegno L’onere che grava sul bilancio dell’ente Il numero dei rappresentanti dell’ente negli organi di governo dell’organismi Il trattamento economico spettante a ciascun rappresentante Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Comunicazione organismi partecipati e rappresentanti (2/2) Commi da 587 a 590 – art. 1 – L. 296/06 Se la comunicazione è omessa o incompleta scatta il divieto di erogare somme a qualsiasi titolo all’organismo partecipato o a favore dei propri rappresentanti negli organi di governo Nel caso di mancato rispetto delle disposizioni di cui sopra viene operata una riduzione dei trasferimenti dello Stato pari alla spesa sostenuta nell’anno Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

L’organo di revisione deve verificare se: Pubblicazione incarichi in società pubbliche (1/2) Comma 735 – art. 1 – L. 296/06 L’organo di revisione deve verificare se: Gli incarichi di amministratore conferiti da soci pubblici ed i relativi compensi sono pubblicati a cura del responsabile individuato da ciascun ente con aggiornamento semestrale, nell’albo informatico dei soci pubblici Gli amministratori societari hanno comunicato ai soci pubblici il proprio incarico e relativo compenso entro 30 giorni dal conferimento e per le indennità di risultato entro 30 giorni dal percepimento Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Pubblicazione incarichi in società pubbliche (2/2) Comma 735 – art. 1 – L. 296/06 La mancata pubblicazione nell’albo è punita con una sanzione amministrativa fino a 10.000 euro La stessa sanzione si applica agli amministratori societari che non comunicano ai soci pubblici il proprio incarico ed il relativo compenso entro 30 giorni dal conferimento. Per le indennità di risultato l’obbligo di comunicazione scatta entro 30 giorni dal percepimento Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

L’ASSEVERAZIONE DELL’ORGANO DI REVISIONE Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Asseverazione trasferimento risorse (1/8) Comma 32 – art. 3 – L. 244/07 L’organo di revisione, nel caso di costituzione di società o enti, deve asseverare il trasferimento delle risorse umane, strumentali e finanziarie e trasmettere una relazione a: Presidenza del Consiglio dei Ministri – Dipartimento della Funzione Pubblica Ministero dell’economia e delle finanze – Dipartimento della Ragioneria Generale dello Stato Segnalando eventuali inadempimenti anche alle sezioni competenti della Corte dei Conti Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Sintesi dei controlli ed adempimenti dei revisori Asseverazione trasferimento risorse (2/8) Sintesi dei controlli ed adempimenti dei revisori Verificare se le previsioni di business-plan sono conciliabili con le previsioni annuali e pluriennali dell’ente Verificare nel contratto di servizio il corretto e puntuale inquadramento dei rapporti finanziari e fiscali tra le parti Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Asseverazione trasferimento risorse (3/8) Verificare l’adeguatezza delle risorse umane, finanziarie e strumentali da trasferire sulla base del piano di fattibilità economico-finanziaria allegato ai documenti di costituzione del nuovo organismo o di acquisto di partecipazione in organismo esistente Verificare l’effettivo trasferimento del personale all’organismo partecipato Verificare la corretta provvisoria rideterminazione della dotazione organica sulla base del personale trasferito Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Verificare la rideterminazione definitiva della dotazione organica Asseverazione trasferimento risorse (4/8) Verificare la rideterminazione definitiva della dotazione organica Verificare il trasferimento delle risorse finanziarie in misura non superiore a quelle individuate nell’atto di costituzione del nuovo organismo o di acquisto della partecipazione Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Asseverazione trasferimento risorse (5/8) Schema di relazione Descrizione generale dell’Ente e della sua pianta organica Individuazione dei servizi e delle attività già esternalizzate Descrizione del servizio o dell’attività che l’ente intende affidare alla propria partecipata Corrispondenza tra l’oggetto sociale ed il servizio o attività che l’ente intende affidare alla partecipata Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Asseverazione trasferimento risorse (6/8) Verifica sulla compatibilità della “governance” della società con gli strumenti di controllo dell’ente Analisi del contratto di servizio allegato alla delibera del Consiglio Comunale o Provinciale Disamina dei rapporti finanziari e fiscali che si intendono instaurare tra l’ente e la propria partecipata Verifica dell’adeguatezza delle risorse umane, finanziarie e strumentali che si intendono trasferire e loro rispondenza con il piano di fattibilità economico-finanziaria della partecipata Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Asseverazione trasferimento risorse (7/8) Accertamento delle modalità di consultazione e degli accordi conclusi con le organizzazioni sindacali in merito alla procedura di trasferimento delle risorse umane dall’ente al nuovo organismo partecipato e sulla tutela del livello occupazionale Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

La relazione si concluderà con Asseverazione trasferimento risorse (8/8) La relazione si concluderà con L’asseverazione dell’organo di revisione con la quale viene attestato che, dopo aver esaminato la proposta dell’ente in ordine alla costituzione od acquisto della partecipazione e la documentazione allegata alla delibera di consiglio, si considerano congrui e compatibili con le previsioni annuali e pluriennali dell’ente i trasferimenti delle risorse umane, finanziarie e strumentali che si intendono destinare al servizio od attività da affidare al nuovo organismo Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

I CONTROLLI SULLA GESTIONE DELLE PARTECIPATE Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

concernente il regolamento di attuazione dell’art. 23 bis L. 133/2008 Controllo sui contratti di servizio Comma 10 – art. 8 decreto 7/9/2010 n. 168 concernente il regolamento di attuazione dell’art. 23 bis L. 133/2008 Dispone che in caso di affidamento di servizi pubblici locali ai sensi del comma 3 dell’art. 23/bis e in tutti i casi di partecipazione dell’ente locale affidante, attribuisce all’organo di revisione la vigilanza e la verifica del rispetto del contratto di servizio nonché di ogni eventuali modifica ed aggiornamento. E’ opportuno prevedere nello statuto o nei regolamenti dell’Ente la richiesta di un parere preventivo dell’organo di revisione Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Controlli in sede di gestione (1/4) Richiedere: la definizione annuale degli obiettivi di gestione e gli standard qualitativi dei servizi alle società in house o a maggioranza pubblica, la formazione di un budget con evidenziati i rapporti finanziari previsti con l’ente socio al fine di verificare la coerenza con le previsioni annuali e pluriennali dell’ente Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Controlli in sede di gestione (2/4) Richiedere: alle società in house o a maggioranza pubblica, la formazione di un budget con evidenziati i rapporti finanziari previsti con l’ente socio al fine di verificare la coerenza con le previsioni annuali e pluriennali dell’ente la definizione di un sistema di controllo interno per valutare costantemente l’andamento economico-finanziario degli organismi gestionali esterni Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Controlli in sede di gestione (3/4) Richiedere: la verifica periodica su: la qualità dei servizi offerti la soddisfazione degli utenti la comunicazione con i cittadini copia dei verbali di assemblea per verificare se le decisioni assunte comportano oneri per l’ente Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Controlli in sede di gestione (4/4) Richiedere: che il rappresentante dell’ente locale non assuma impegni di spesa privi di copertura finanziaria l’effettivo trasferimento del personale all’organismo partecipato in coerenza con le previsioni poste a base della costituzione della società Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Controlli in sede di chiusura d’esercizio (1/3) acquisire lo schema di bilancio approvato dall’organo amministrativo prima della riunione dell’assemblea dei soci al fine di esaminare l’andamento della società ed il risultato dell’esercizio in caso di risultato negativo: verificare i riflessi della perdita sul bilancio dell’ente - esaminare l’entità della perdita in rapporto al capitale della società Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Controlli in sede di chiusura d’esercizio (2/3) in caso di risultato positivo: esaminare l’entità e le motivazioni e le proposte di destinazione dell’utile dell’esercizio la corretta movimentazione delle poste del patrimonio netto la relazione del Collegio Sindacale Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Controlli in sede di chiusura d’esercizio (3/3) Effettuare: la conciliazione fra crediti e debiti risultanti dal rendiconto dell’ente con quelli riportati nel bilancio dell’esercizio dell’organismo partecipato Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Ripiano delle perdite (art. 194, TUEL) I controlli sulle modalità di ripiano delle perdite (1/3) Ripiano delle perdite (art. 194, TUEL) è vietato il ricorso all’indebitamento per la ricapitalizzazione di organismi finalizzata al ripiano di perdite il ripiano della perdita è una spesa che deve essere rilevata al titolo I, intervento 08 non è possibile utilizzare il provento da alienazioni per finanziare il ripiano delle perdite Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Ripiano delle perdite (art. 194, TUEL) I controlli sulle modalità di ripiano delle perdite (2/3) Ripiano delle perdite (art. 194, TUEL) il debito riconoscibile ex art. 194, co. 1, lett. c), TUEL, è solo quello derivante da ricapitalizzazione delle società costituite per l’esercizio di servizi pubblici locali, nei limiti e nelle forme previste dal codice civile o da norme speciali il debito riconoscibile ex art. 194, co, 1, lett. b), del TUEL, è solo quello per la copertura dei disavanzi di organismi diversi dalle società nei limiti derivanti dallo statuto o convenzioni o conseguenti a fatti straordinari di gestione Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

riduzione del capitale al di sotto del minimo legale per perdite: I controlli sulle modalità di ripiano delle perdite (3/3) riduzione del capitale al di sotto del minimo legale per perdite: convocazione assemblea per deliberare la ricostituzione del capitale al minimo di legge finanziamento della spesa da parte dell’ente locale prima della data fissata per l’assemblea la spesa deve essere rilevata al titolo I, intervento 08 (è una copertura di perdite) necessità di effettuare le rilevazioni economiche e patrimoniali nel rendiconto dell’ente Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Controllo dei rapporti con società in perdita continuata (1/2) Art. 6 comma 19 D.L. 78/2010 Dispone che gli enti compresi nel conto economico consolidato Istat non possono effettuare: aumenti di capitale (esclusi ex. Art. 2447 e 2482 ter C.C. Trasferimenti straordinari Aperture di credito Rilascio di garanzie A favore di società partecipate che abbiano registrato per tre esercizi consecutivi perdite di esercizio o che abbiano utilizzato riserve disponibili per il ripiano di perdite anche infrannuali Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Controllo dei rapporti con società in perdita continuata (2/2) Sono consentiti Trasferimenti per lo svolgimento di servizi di pubblico interesse a fronte di convenzioni, contratti di servizio, di programma o per la realizzazione di investimenti Contributi in conto esercizio se previsti nei contratti di servizio originari o integrati successivamente La norma non è applicabile alle: Fondazioni Associazioni Aziende speciali Consorzi di enti pubblici Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011

Riferimenti Studio Dott. Rag. Gianfranco VIVIAN Stradella dei Nodari, 3 - 36100 Vicenza Tel. 0444/323281 - fax. 0444/322063 E mail:vivian@centrodase.it Convegno Portogruaro - 13 aprile 2011