FOCUS SULLE PARTECIPATE OTTOBRE 2010 Dr. Roberto Russo FOCUS SULLE PARTECIPATE OTTOBRE 2010 Dr. Roberto Russo.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
La gestione associata dei servizi sociali I Alessandro Battistella
Advertisements

Codice della Privacy Il d. lgs. n°196 del 30 giugno 2003.
La nuova normativa per l’Impresa Sociale
1 Società a partecipazione diretta Quota di partecipazione dellAgenzia delle Entrate in Equitalia S.p.A. 51% Durata dellimpegno dal 27/10/2005 (data costituzione.
Controlli sulle Società Partecipate
Vantaggi ed opportunità per l’Ente
La gestione associata dei servizi sociali Alessandro Battistella
Politiche sociali Lavinia Bifulco.
I servizi pubblici locali: difficoltà della nozione
Strumenti e percorsi per la protezione civile locale Antonio Triglia - Formez Torino, 28 Giugno 2006 Progetto Sindaci.
a cura di Augusto Sacchi – Gennaio 2012
La nuova impostazione della relazione previsionale e programmatica - 1 La relazione previsionale e programmatica è lo strumento di programmazione idoneo.
La cooperazione territoriale vicentina SBPV : Servizio Bibliotecario Provinciale di Vicenza.
LEGGE ATTUALE D.P.R. N° 1124 DEL 30 GIUGNO D.LGS. N° 38 DEL INTEGRAZIONE E MODIFICA DEL D.P.R. N° 1124 DEL
By Leonardo Falduto Torino – 5 dicembre 2008 Leonardo Falduto Lo stato di applicazione dellart. 3, commi 27, 28 e 29, della L. 244/2007: analisi casistica.
PROGETTO:VERONA AZIENDE SICURE 2006 Verona, 19 giugno 2006 Sicurezza negli appalti di servizi Giancarlo Biancardi vicesegretario generale della Provincia.
Convegno nazionale 16 Febbraio 2012 – Roma, Sala Mons. Luigi Di Liegro Provincia di Roma Il sistema delle società partecipate degli enti locali Doveri.
Ripresa di concetti Negli anni 90 la necessità di risanamento della finanza pubblica impone il distaccamento della gestione del servizio dalla pubblica.
Atti rilevanti nellambito dei servizi pubblici 1. Atti che definiscono le prestazioni 2. Atti di assunzione del servizio 3. Contratti di servizio 3bis.
Sulla rinnovazione dei modelli per la rinnovazione della contrattazione pubblica.
AZIENDA AZIENDA: Il concetto di azienda, in una visione complessiva e generale, evidenzia ogni sistema socio-tecnico, economico, duraturo, complesso e.
Progetto ChORUS Competenze, Organizzazione, Risorse Umane a Sistema ___________________________________________________________________________________________________________________________________.
Relazione finale del Gruppo di lavoro sulle società a partecipazione comunale Bergamo, 21 marzo 2006.
ATI e Contratti di rete Acquisizione di beni e servizi sottosoglia alla luce dei recenti interventi normativi. Pisa - 27 giugno 2013 A cura di Ivana.
La gestione dei servizi pubblici locali
DETERMINAZIONE A CONTRARRE Art. 11 D. Lgs 163/2006 Art. 192 D
Un decalogo per il nuovo codice – Cesena 13 ottobre 2006 IL DECALOGO DI CESENA DallAssemblea dei Direttori generali degli Enti locali di Cesena un decalogo.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
LA CENTRALIZZAZIONE DEGLI ACQUISTI
La struttura organizzativa e informativa del controllo
Gestione DIRETTA Non prevede autonomia organizzativo-contabile, è svolta per mezzo di strutture organizzative interne allamministrazione dotate di adeguata.
Intesa del 30 aprile 2009 Decreto legislativo 150/2009 Decreto legislativo 165/2001 (novellato) Circolare Funzione Pubblica n. 7/2010 Art. 6 CCNL
Gestione e valorizzazione del patrimonio Avv. Roberto Mastrofini 7 e 8 Viareggio 2008.
Lezione n. 05 La difficoltà non sta nel credere nelle nuove idee, ma nel fuggire dalle vecchie. John Maynard Keynes Anno Accademico
Segreteria Nazionale Segreteria Nazionale Presentazione Legge 166/09 Roma, 15 Aprile 2010.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI: Quali prospettive alla luce delle ultime novità legislative? Scheda sintetica di lettura delle ultime disposizioni legislative.
Il Decreto Legislativo n° 150/2009
Potere sostitutivo: le origini Sent. 142/1972 trasferimento delegazione …ogni distribuzione dei poteri di applicazione delle norme comunitarie che si effettui.
COMUNE DI VIGNOLA VIGNOLA PATRIMONIO S.R.L. Aspetti contabili e fiscali.
Vignola Patrimonio S.r.l. Società a responsabilità limitata ad integrale partecipazione pubblica comunale Riferimenti normativi: Art C.c. Art. 113.
Direzione Partecipate Febbraio 2013
111 La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE, LA FINANZA E LA CONTABILITA (ATTIVITA NEGOZIALE CAPO VI) La Revisione del REGOLAMENTO per LAMMINISTRAZIONE,
I CITTADINI SONO TENUTI A PAGARE I TRIBUTI RICHIESTI DAI COMUNI E DALLE PROVINCE.
Modulo n. 3 IL PIANO DEI CONTI INTEGRATO
Quale tipologia di gestione? Appalto, Società mista, In house Claudio Malaspina.
NELLE SOCIETÀ CHE NON FANNO RICORSO AL MERCATO DEL CAPITALE DI RISCHIO
CONSIGLIO DI SORVEGLIANZA
Le privatizzazioni delle imprese pubbliche
Università di Macerata - P. Cioni1 Economia delle aziende di assicurazione La Circolare Isvap n. 577/D: “Disposizioni in materia di sistema dei controlli.
Legge 30 luglio 2010, n. 122 Conversione in legge, con modificazioni, del decreto-legge 31 maggio 2010, n. 78, recante misure urgenti in materia di stabilizzazione.
2 Sommario obiettivi fonti normative forma giuridica elementi costitutivi rappresentanza aspetti fiscali e contabili criteri di valutazione dei conferimenti.
Il provvedimento amministrativo è
Alessandro Beltrami Milano, 14 luglio 2009 art. 77 ter, comma 11, DL 112/ Primo approccio “… la regione, sulla base di criteri stabiliti in sede.
SERVIZI PUBBLICI LOCALI 17 Novembre 2009 Dott.ssa Margherita Salucci
Amministrazione trasparente
LA VERIFICA DELLA CORRETTA TENUTA DELLA CONTABILITA’
Gli effetti della riforma sulla dirigenza
1 Il regolamento di organizzazione A cura del dott. Arturo Bianco.
A cura di Servizio Società partecipate, Associazioni e Fondazioni Piano operativo di razionalizzazione delle società e partecipazioni del Comune di Firenze.
Università degli Studi di Perugia Modulo n. 1 – LA NUOVA LEGGE SUL PROCEDIMENTO AMMINISTRATIVO STEFANO VILLAMENA Appalti pubblici “Principi” “Procedure”
PROGRAMMAZIONE E CONTROLLO NELLE PP.AA - I DOCUMENTI ALLEGATI AL BILANCIO DI PREVISIONE PRIMA DEL D.LGS. 118/2011 -
L’assetto gestionale del settore in Toscana e la nuova normativa sui rifiuti urbani e i servizi pubblici locali Andrea Sbandati – Direttore Cispel Toscana.
POLITICHE DI GENERE SUL TERRITORIO ESPERIENZE A CONFRONTO Attività del Comitato Pari Opportunità dell’Odcec di Firenze 1 aprile 2016 Con il patrocinio.
I sistemi di Programmazione e Controllo nelle Amministrazioni pubbliche (P & C) a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
La riforma dei servizi pubblici locali e l’impatto sulle aziende L’art. 35 della Legge Finanziaria 2002 Andrea Sbandati - Direttore Cispel Toscana.
Convegno “ANCORA NEL LABIRINTO?" Regioni e enti locali piemontesi di fronte a una nuova transizione istituzionale 16 giugno 2014 Matteo Barbero (Regione.
Università degli Studi di Cassino e del Lazio meridionale Facoltà di Economia Programmazione e controllo delle Imprese pubbliche Collaboratore di cattedra:
Le imprese pubbliche Storicamente si sono registrati nel nostro Paese tre modelli di intervento dello Stato nell'esercizio dell'attività economica: enti.
Istituzioni di diritto amministrativo del Modelli organizzativi e rapporti politica - amministrazione.
I sistemi di Programmazione negli Enti Locali a cura della Dott.ssa Paola Contestabile.
Transcript della presentazione:

FOCUS SULLE PARTECIPATE OTTOBRE 2010 Dr. Roberto Russo FOCUS SULLE PARTECIPATE OTTOBRE 2010 Dr. Roberto Russo

Il comma 32, art. 14, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 ha introdotto il divieto per i comuni fino a 30 mila abitanti di detenere partecipazioni societarie, imponendo il limite a una sola partecipazione per gli enti tra 30 e i 50 mila abitanti. Gli effetti della manovra saranno diversi per le tre fasce di enti locali. Per i comuni fino a 30 mila abitanti, la cessazione delle partecipazioni al 31/12/2011 pone rilevanti problemi in capo allEnte, soprattutto per quelle in-house, per le quali non è ipotizzabile un trasferimento delle sole quote o azioni senza che questo comporti di fatto la cessazione dellaffidamento stesso. Il comma 32, art. 14, del decreto legge 31 maggio 2010, n. 78 ha introdotto il divieto per i comuni fino a 30 mila abitanti di detenere partecipazioni societarie, imponendo il limite a una sola partecipazione per gli enti tra 30 e i 50 mila abitanti. Gli effetti della manovra saranno diversi per le tre fasce di enti locali. Per i comuni fino a 30 mila abitanti, la cessazione delle partecipazioni al 31/12/2011 pone rilevanti problemi in capo allEnte, soprattutto per quelle in-house, per le quali non è ipotizzabile un trasferimento delle sole quote o azioni senza che questo comporti di fatto la cessazione dellaffidamento stesso. a utonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo 2

Lalternativa suggerita dal legislatore è quella della messa in liquidazione, che in assenza di asset di particolare pregio, comporterà due effetti: un depauperamento del valore dellimpresa e quindi minori incassi per lente socio e un problema sociale notevole relativo alla gestione del personale, lente sarà costretto a mettere a gara, di fatto, il ramo dazienda o i rami dazienda compreso gli assetti e il personale, data la improbabilità dellEnte locale a internalizzare il servizio e riassumere il relativo personale. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo3

Per la seconda tipologia di enti (con popolazione compresa tra i 30 e i 50 mila abitanti) questi ultimi saranno costretti a razionalizzare le diverse partecipazioni in ununica multyservice (o attraverso la costituzione di una holding e tante partecipazioni indirette) con la messa a punto di delicate operazioni di conferimento, fusione ecc., e con losservanza comunque dellart. 3 comma 27 legge 244/2007, che impone la verifica del mantenimento delle partecipazioni laddove strettamente necessarie al perseguimento di finalità istituzionali (in merito si segnala limportante delibera della Corte dei conti, sez. regionale Veneto n. 5/2009). autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo4

Per lultima tipologia di enti, la manovra apparentemente non pone vincoli particolari ma occorre che gli stessi si adeguino allart. 3 di cui sopra, nonché alla riforma (non del tutto compiuta) dei Servizi pubblici locali di cui alla legge n. 166/2009. Le principali problematiche pertanto ricadono sui comuni di più piccole dimensioni, che saranno costretti a processi di accelerazione delle gare per laffidamento anche simultaneo dei S.p.l., in deroga alle originarie scadenze convenzionali, salva la possibilità di far partecipare la propria società in house, alle pari condizioni di tutti gli altri competitor, al solo fine di cessione del ramo dazienda o del pacchetto societario in ottica liquidatoria, con possibilità conseguente di maggior realizzo. Per lultima tipologia di enti, la manovra apparentemente non pone vincoli particolari ma occorre che gli stessi si adeguino allart. 3 di cui sopra, nonché alla riforma (non del tutto compiuta) dei Servizi pubblici locali di cui alla legge n. 166/2009. Le principali problematiche pertanto ricadono sui comuni di più piccole dimensioni, che saranno costretti a processi di accelerazione delle gare per laffidamento anche simultaneo dei S.p.l., in deroga alle originarie scadenze convenzionali, salva la possibilità di far partecipare la propria società in house, alle pari condizioni di tutti gli altri competitor, al solo fine di cessione del ramo dazienda o del pacchetto societario in ottica liquidatoria, con possibilità conseguente di maggior realizzo. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo5

LE DATE DA RISPETTARE Affidamenti in house a società pubbliche senza rispettare i principi comunitari ·31 dicembre 2011 Affidamenti in house a società pubbliche rispettando i principi comunitari · 31 dicembre 2011 · Alla scadenza del contratto se entro fine 2011 le amministrazioni: - Cedono almeno il 40% del capitale - Individuano con gara il socio operativo Affidamenti diretti a società miste · 31 dicembre 2011 · 31 dicembre 2011 se il socio è stato individuato con gara · Alla scadenza del contratto se la gara per lindividuazione del socio ha attribuito anche compiti operativi Affidamenti diretti a società controllate quote in borsa * · Alla scadenza del contratto se la partecipazione pubblica scende: - Sotto il 40% entro il 30 giugno Sotto il 30% entro il 31 dicembre 2015 · A una delle due date indicate sopra se la partecipazione pubblica rimane superiore a queste quote. LE DATE DA RISPETTARE Affidamenti in house a società pubbliche senza rispettare i principi comunitari ·31 dicembre 2011 Affidamenti in house a società pubbliche rispettando i principi comunitari · 31 dicembre 2011 · Alla scadenza del contratto se entro fine 2011 le amministrazioni: - Cedono almeno il 40% del capitale - Individuano con gara il socio operativo Affidamenti diretti a società miste · 31 dicembre 2011 · 31 dicembre 2011 se il socio è stato individuato con gara · Alla scadenza del contratto se la gara per lindividuazione del socio ha attribuito anche compiti operativi Affidamenti diretti a società controllate quote in borsa * · Alla scadenza del contratto se la partecipazione pubblica scende: - Sotto il 40% entro il 30 giugno Sotto il 30% entro il 31 dicembre 2015 · A una delle due date indicate sopra se la partecipazione pubblica rimane superiore a queste quote. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo6

Oltre a questi argomenti nel decreto legislativo n. 78 del 2010 vi sono le seguenti novità: Divieto del ripiano delle perdite delle società partecipate (art. 6 comma 19); Riduzione del compenso degli amministratori delle società partecipate (art.6 comma 6); Adeguamento delle politiche delle assunzioni delle società partecipate alle regole limitative valide per le amministrazioni pubbliche (art.9 comma 29); Si tratta quindi di: Ridefinire il quadro interpretativo; Definire il percorso di liquidazione delle partecipate; Verificare la coerenza (o meno) delle partecipazioni in società con finalità istituzionali dellamministrazione (art.3 comma 27 Legge 244/2007); Organizzare la verifica e gli sviluppi successivi anche in rapporto allart. 14 comma 32 del d.l. 78/2010; Oltre a questi argomenti nel decreto legislativo n. 78 del 2010 vi sono le seguenti novità: Divieto del ripiano delle perdite delle società partecipate (art. 6 comma 19); Riduzione del compenso degli amministratori delle società partecipate (art.6 comma 6); Adeguamento delle politiche delle assunzioni delle società partecipate alle regole limitative valide per le amministrazioni pubbliche (art.9 comma 29); Si tratta quindi di: Ridefinire il quadro interpretativo; Definire il percorso di liquidazione delle partecipate; Verificare la coerenza (o meno) delle partecipazioni in società con finalità istituzionali dellamministrazione (art.3 comma 27 Legge 244/2007); Organizzare la verifica e gli sviluppi successivi anche in rapporto allart. 14 comma 32 del d.l. 78/2010; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo7

Le novità introdotte dal Regolamento attuativo dellart. 23 bis comportano le seguenti attività: Integrazione nuove e vecchie regole e in particolare tra la disciplina attuativa dellart. 23/bis della legge n. 133/2008 e le norme che sopravvivono dellart.113 del Tuel; Lambito di applicazione dellart.23 – bis della Legge n. 133/2008 e del Regolamento attuativo: elementi peculiari relativi alle discipline settoriali in particolare del gas; Le novità introdotte dal Regolamento attuativo dellart. 23 bis comportano le seguenti attività: Integrazione nuove e vecchie regole e in particolare tra la disciplina attuativa dellart. 23/bis della legge n. 133/2008 e le norme che sopravvivono dellart.113 del Tuel; Lambito di applicazione dellart.23 – bis della Legge n. 133/2008 e del Regolamento attuativo: elementi peculiari relativi alle discipline settoriali in particolare del gas; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo8

I servizi pubblici locali con rilevanza economica rientranti nella disciplina del regolamento:aspetti peculiari per gestione del servizio di gestione del ciclo integrato dei rifiuti e servizio idrico; Analisi strategica del contesto e dei possibili processi di liberalizzazione dei servizi pubblici locali (art. 2 Regolamento): La definizione degli obblighi del servizio pubblico; Le regole per le gare per laffidamento di servizi pubblici locali : I servizi pubblici locali con rilevanza economica rientranti nella disciplina del regolamento:aspetti peculiari per gestione del servizio di gestione del ciclo integrato dei rifiuti e servizio idrico; Analisi strategica del contesto e dei possibili processi di liberalizzazione dei servizi pubblici locali (art. 2 Regolamento): La definizione degli obblighi del servizio pubblico; Le regole per le gare per laffidamento di servizi pubblici locali : autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo9

Le procedure selettive per laffidamento dei servizi pubblici locali con rilevanza economica (art. 3 del Regolamento); I soggetti che possono concorrere; Gli elementi chiave per lorganizzazione e la gestione della gara; Gli elementi particolari per le gare per la selezione del socio operativo (con contestuale affidamento di compiti specifici); La rilevanza del contratto di servizio nelle procedure di affidamento delle s.p.l.; Struttura e contenuti del contratto di servizio per s.p.l. con rilevanza economica; Le procedure selettive per laffidamento dei servizi pubblici locali con rilevanza economica (art. 3 del Regolamento); I soggetti che possono concorrere; Gli elementi chiave per lorganizzazione e la gestione della gara; Gli elementi particolari per le gare per la selezione del socio operativo (con contestuale affidamento di compiti specifici); La rilevanza del contratto di servizio nelle procedure di affidamento delle s.p.l.; Struttura e contenuti del contratto di servizio per s.p.l. con rilevanza economica; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo10

Il principio di reciprocità (art. 9 regolamento); I rapporti fra nuovo e vecchio gestore relativi alla cessione di beni in caso di subentro (art. 10 del Regolamento). Gli affidamenti in House: Le condizioni per laffidamento in house (art. 4 del Regolamento); Le situazioni nelle quali laffidamento in house può essere realizzato senza il parere dellAGCM (affidamenti di importo limitato); Il percorso specifico per laffidamento in house del servizio idrico; Il principio di reciprocità (art. 9 regolamento); I rapporti fra nuovo e vecchio gestore relativi alla cessione di beni in caso di subentro (art. 10 del Regolamento). Gli affidamenti in House: Le condizioni per laffidamento in house (art. 4 del Regolamento); Le situazioni nelle quali laffidamento in house può essere realizzato senza il parere dellAGCM (affidamenti di importo limitato); Il percorso specifico per laffidamento in house del servizio idrico; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo11

Le nuove regole per le società partecipate: Lassoggettamento al patto di stabilità interno (art. 5 del Regolamento); Lacquisto di beni e servizi nel rispetto del Codice dei contratti pubblici in quanto organismi di diritto pubblico (art. 6 Regolamento); La regolazione semipubblicistica dei procedimenti per il reclutamento delle risorse umane (art.7 Regolamento); Incompatibilità – distinzione tra gestione e regolazione La distinzione fra gestione e regolazione art. 8 Regolamento); Il sistema delle incompatibilità relativo alla nomina degli amministratori nelle società partecipate; Le nuove regole per le società partecipate: Lassoggettamento al patto di stabilità interno (art. 5 del Regolamento); Lacquisto di beni e servizi nel rispetto del Codice dei contratti pubblici in quanto organismi di diritto pubblico (art. 6 Regolamento); La regolazione semipubblicistica dei procedimenti per il reclutamento delle risorse umane (art.7 Regolamento); Incompatibilità – distinzione tra gestione e regolazione La distinzione fra gestione e regolazione art. 8 Regolamento); Il sistema delle incompatibilità relativo alla nomina degli amministratori nelle società partecipate; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo12

Le nuove linee di rapporto con gli utenti: Carte dei Servizi e contratti di servizio come strumenti complementari per la regolazione dei rapporti con gli utenti; Lobbligatorietà della carta Servizi; Le forme di conciliazione semplificata con gli utenti (at.11 del Regolamento). Le nuove linee di rapporto con gli utenti: Carte dei Servizi e contratti di servizio come strumenti complementari per la regolazione dei rapporti con gli utenti; Lobbligatorietà della carta Servizi; Le forme di conciliazione semplificata con gli utenti (at.11 del Regolamento). autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo13

La verifica degli affidamenti a rischio entro il : Il periodo transitorio per le gestioni esistenti dei servizi pubblici locali a rilevanza economica; Le gestioni improprie:affidamenti in house senza il controllo analogo, affidamenti a società senza partecipazione nella stessa, affidamento a società mista con socio privato non operativo, affidamento a società mista senza partecipazione alla stessa; La scadenza delle gestioni improprie in essere: la cessazione degli affidamenti in corso al ; Come operare il riconoscimento delle situazioni improprie e come attivare i percorsi per laffidamento del servizio; La verifica degli affidamenti a rischio entro il : Il periodo transitorio per le gestioni esistenti dei servizi pubblici locali a rilevanza economica; Le gestioni improprie:affidamenti in house senza il controllo analogo, affidamenti a società senza partecipazione nella stessa, affidamento a società mista con socio privato non operativo, affidamento a società mista senza partecipazione alla stessa; La scadenza delle gestioni improprie in essere: la cessazione degli affidamenti in corso al ; Come operare il riconoscimento delle situazioni improprie e come attivare i percorsi per laffidamento del servizio; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo14

Le problematiche relative ai servizi strumentali: Lindividuazione dei servizi strumentali affidati impropriamente; La definizione di un percorso per la gestione dei servizi strumentali gara o affidamento a società costituita ad hoc; Problematiche applicative dellart.13 della Legge 248/2006; La riconfigurazione delle modalità di gestione dei servizi strumentali entro il ; Come costituire una società per la gestione dei servizi strumentali (e come evitare di affidarli a società che non li possono gestire). Le problematiche relative ai servizi strumentali: Lindividuazione dei servizi strumentali affidati impropriamente; La definizione di un percorso per la gestione dei servizi strumentali gara o affidamento a società costituita ad hoc; Problematiche applicative dellart.13 della Legge 248/2006; La riconfigurazione delle modalità di gestione dei servizi strumentali entro il ; Come costituire una società per la gestione dei servizi strumentali (e come evitare di affidarli a società che non li possono gestire). autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo15

Le strategie per i servizi pubblici locali in vista del : La cessazione degli affidamenti in house non conformi allart.23 bis; Leventuale mantenimento dellaffidamento con cessione del 40% delle quote a socio privato; La cessazione delle gestioni affidate a società miste in termini non compatibili con la scelta del socio privato operativo con gara; La situazione progressiva per le Società quotate in Borsa; Altre scadenze relative alle discipline di settore. Le strategie per i servizi pubblici locali in vista del : La cessazione degli affidamenti in house non conformi allart.23 bis; Leventuale mantenimento dellaffidamento con cessione del 40% delle quote a socio privato; La cessazione delle gestioni affidate a società miste in termini non compatibili con la scelta del socio privato operativo con gara; La situazione progressiva per le Società quotate in Borsa; Altre scadenze relative alle discipline di settore. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo16

Il divieto di affidamento di servizi ulteriori: Il divieto di affidamento di servizi ulteriori ai gestori attuali e la limitata possibilità di partecipazione alla prima gara per laffidamento del servizio; La valenza del divieto per tutte le tipologie di servizi; La possibilità di partecipazione a gare per società miste costituite in termini compatibili con il modulo previsto dallart.23 bis. Il divieto di affidamento di servizi ulteriori: Il divieto di affidamento di servizi ulteriori ai gestori attuali e la limitata possibilità di partecipazione alla prima gara per laffidamento del servizio; La valenza del divieto per tutte le tipologie di servizi; La possibilità di partecipazione a gare per società miste costituite in termini compatibili con il modulo previsto dallart.23 bis. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo17

Problematiche relative a servizi di settore: Il servizio (problemi inerenti la proprietà della reti) e lunitarietà delle gestioni (Corte Costituzionale sentenza 307/2009); Le gare per laffidamento del servizio di distribuzione del gas: termine nel periodo transitorio e mancanza degli atem; Gli affidamenti del servizio di gestione del ciclo integrato dei rifiuti: ricomposizione delle attività. Problematiche relative a servizi di settore: Il servizio (problemi inerenti la proprietà della reti) e lunitarietà delle gestioni (Corte Costituzionale sentenza 307/2009); Le gare per laffidamento del servizio di distribuzione del gas: termine nel periodo transitorio e mancanza degli atem; Gli affidamenti del servizio di gestione del ciclo integrato dei rifiuti: ricomposizione delle attività. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo18

IL PERCORSO VIRTUOSO ANALISI SITUAZIONE DELLE PARTECIPATE DELLENTE ALLA LUCE DELLE RECENTI NORMATIVE Identificazione partecipazioni strategiche rispetto alla missione dellente e verifica di coerenza con le attività istituzionali del comune; Partecipazioni in società per servizi strumentali (da società a processi di esternalizzazione gestiti mediante appalti, rimodulazione attività improprie entro ); ANALISI SITUAZIONE DELLE PARTECIPATE DELLENTE ALLA LUCE DELLE RECENTI NORMATIVE Identificazione partecipazioni strategiche rispetto alla missione dellente e verifica di coerenza con le attività istituzionali del comune; Partecipazioni in società per servizi strumentali (da società a processi di esternalizzazione gestiti mediante appalti, rimodulazione attività improprie entro ); autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo19

Partecipazioni in società per servizi pubblici locali (verifica dei servizi pubblici gestiti, analisi modalità gestionali per il servizio); Impostazione del percorso per laffidamento con gara; Partecipazioni in società per altre attività (verifica della coerenza con le attività istituzionali, possibile dismissione totale); Redazione piani industriali. Partecipazioni in società per servizi pubblici locali (verifica dei servizi pubblici gestiti, analisi modalità gestionali per il servizio); Impostazione del percorso per laffidamento con gara; Partecipazioni in società per altre attività (verifica della coerenza con le attività istituzionali, possibile dismissione totale); Redazione piani industriali. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo20

DEFINIZIONE DEL QUADRO STRATEGICO PER LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ E PER LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI Formalizzazione del piano strategico con atto di indirizzo adottato dal Comune; Analisi dei rapporti contrattuali gestiti dalle società che ricadono sullente; Due diligence economico – finanziaria per le società in liquidazione e analisi degli effetti della stessa; Verifica dellorganico delle risorse umane e identificazione delle possibili scelte inerenti. DEFINIZIONE DEL QUADRO STRATEGICO PER LA LIQUIDAZIONE DELLE SOCIETÀ E PER LA CESSIONE DELLE PARTECIPAZIONI Formalizzazione del piano strategico con atto di indirizzo adottato dal Comune; Analisi dei rapporti contrattuali gestiti dalle società che ricadono sullente; Due diligence economico – finanziaria per le società in liquidazione e analisi degli effetti della stessa; Verifica dellorganico delle risorse umane e identificazione delle possibili scelte inerenti. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo21

Identificazione partecipazioni strategiche rispetto alla missione dellente e verifica di coerenza con le attività istituzionali del comune Il primo passaggio è la costituzione di una banca dati adeguata e che quindi contenga le seguenti informazioni: Identificazione partecipazioni strategiche rispetto alla missione dellente e verifica di coerenza con le attività istituzionali del comune Il primo passaggio è la costituzione di una banca dati adeguata e che quindi contenga le seguenti informazioni: autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo22

autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo23 Individuazione di tutte le Partecipate del Comune ed il loro titolo e forma; Rilevazione e codifica dello stato giuridico di ciascuna società e della composizione societaria; Il numero dei consiglieri di amministrazione, con lindividuazione per ciascuno del nome e della scadenza del mandato; Il numero e il nominativo degli amministratori esecutivi (amministratori con deleghe) e di quelli non esecutivi e di questultimi quelli da considerarsi indipendenti ossia nominati di comune accordo fra i soci); Individuazione di tutte le Partecipate del Comune ed il loro titolo e forma; Rilevazione e codifica dello stato giuridico di ciascuna società e della composizione societaria; Il numero dei consiglieri di amministrazione, con lindividuazione per ciascuno del nome e della scadenza del mandato; Il numero e il nominativo degli amministratori esecutivi (amministratori con deleghe) e di quelli non esecutivi e di questultimi quelli da considerarsi indipendenti ossia nominati di comune accordo fra i soci);

autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo24 Quali sono le operazioni che prima di essere poste in essere dalla società devono essere preventivamente approvate dal Consiglio dAmministrazione; A quanto ammontano i compensi attribuiti agli amministratori deliberati dal Consiglio dAmministrazione; La periodicità con la quale gli organi delegati riferiscono al Consiglio sullattività svolta; La periodicità delle riunioni del Consiglio dAmministrazione; La verifica se agli amministratori viene fornita in anticipo (specificare quanto tempo prima) la documentazione relativa alla discussione dellordine del giorno; Quali sono le operazioni che prima di essere poste in essere dalla società devono essere preventivamente approvate dal Consiglio dAmministrazione; A quanto ammontano i compensi attribuiti agli amministratori deliberati dal Consiglio dAmministrazione; La periodicità con la quale gli organi delegati riferiscono al Consiglio sullattività svolta; La periodicità delle riunioni del Consiglio dAmministrazione; La verifica se agli amministratori viene fornita in anticipo (specificare quanto tempo prima) la documentazione relativa alla discussione dellordine del giorno;

La verifica se in occasione della proposta di nomina di un nuovo amministratore (o di rinnovo del Consiglio) venga fornita ai soci la possibilità di verificare il curriculum e gli eventuali requisiti dindipendenza; Il sistema di remunerazione e il suo collegamento al raggiungimento di risultati specifici; Lesistenza allinterno del Consiglio di un Comitato per le nomine e un comitato per le remunerazioni (specificandone la composizione); Il nominativo dei responsabili del controllo interno e loro funzioni; La verifica se in occasione della proposta di nomina di un nuovo amministratore (o di rinnovo del Consiglio) venga fornita ai soci la possibilità di verificare il curriculum e gli eventuali requisiti dindipendenza; Il sistema di remunerazione e il suo collegamento al raggiungimento di risultati specifici; Lesistenza allinterno del Consiglio di un Comitato per le nomine e un comitato per le remunerazioni (specificandone la composizione); Il nominativo dei responsabili del controllo interno e loro funzioni; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo25

Lesistenza di una procedura sulla modalità di gestione e comunicazione delle informazioni societarie verso lesterno; Lindicazione del nome e del ruolo di chi cura i rapporti con i soci verificando con quale periodicità i soci sono informati dellandamento della società; Lesistenza di un regolamento assembleare; La verifica se in occasione della proposta di nomina di un membro del Collegio sindacale venga fornita ai soci la possibilità di verificare il curriculum e gli eventuali requisiti dindipendenza; Lesistenza di una procedura sulla modalità di gestione e comunicazione delle informazioni societarie verso lesterno; Lindicazione del nome e del ruolo di chi cura i rapporti con i soci verificando con quale periodicità i soci sono informati dellandamento della società; Lesistenza di un regolamento assembleare; La verifica se in occasione della proposta di nomina di un membro del Collegio sindacale venga fornita ai soci la possibilità di verificare il curriculum e gli eventuali requisiti dindipendenza; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo26

autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo27 Rilevazione e codifica del management e relativi costi; Emolumenti degli organi societari oltre gli amministratori; Incarichi esterni delle partecipate; Verifica e rilevazione, per ciascuna, dei vincoli legali tecnici operativi; Raccolta, catalogazione e valutazione/validazione degli atti amministrativi di costituzione e convenzione; Ricostruzione dellattuale composizione societaria; Creazione database e le informazioni così inserite sono la base per verificare le buone pratiche dellente e le possibilità di miglioramento; Rilevazione e codifica del management e relativi costi; Emolumenti degli organi societari oltre gli amministratori; Incarichi esterni delle partecipate; Verifica e rilevazione, per ciascuna, dei vincoli legali tecnici operativi; Raccolta, catalogazione e valutazione/validazione degli atti amministrativi di costituzione e convenzione; Ricostruzione dellattuale composizione societaria; Creazione database e le informazioni così inserite sono la base per verificare le buone pratiche dellente e le possibilità di miglioramento;

Per verificare la rilevanza istituzionale delle partecipazioni societarie è necessario verificare limpatto che i servizi erogati tramite la partecipata hanno sulla tutela della concorrenza e del mercato in base ai seguenti fattori: Presenza di un mercato di riferimento in grado di assolvere allerogazione del servizio; Servizi correlati al ruolo istituzionale di ente locale; Per verificare la rilevanza istituzionale delle partecipazioni societarie è necessario verificare limpatto che i servizi erogati tramite la partecipata hanno sulla tutela della concorrenza e del mercato in base ai seguenti fattori: Presenza di un mercato di riferimento in grado di assolvere allerogazione del servizio; Servizi correlati al ruolo istituzionale di ente locale; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo28

Servizi correlati al ruolo istituzionale di un ente pubblico (quelli non espressamente affidati dalla normativa allente locale); Servizi strumentali allente locale (esempio manutenzioni); Utilities (servizi dinteresse economico generale); Servizi a domanda individuale. Servizi correlati al ruolo istituzionale di un ente pubblico (quelli non espressamente affidati dalla normativa allente locale); Servizi strumentali allente locale (esempio manutenzioni); Utilities (servizi dinteresse economico generale); Servizi a domanda individuale. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo29

Se incrociamo queste macroaree di servizi con la previsione normativa di regolamentazione pubblica e presenza del mercato possiamo costruire una matrice funzionale allanalisi dellimpatto dei servizi pubblici locali sul mercato e sulla concorrenza autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo30

Utilities Servizi a domanda individuale Servizi correlati al ruolo istituzionale di ente pubblico Servizi strumentali Servizi a domanda individuale Servizi correlati al ruolo istituzionale di ente locale Servizi correlati a ruolo istituzionale autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo31

Rilevanza della regolamentazione pubblica alta Rilevanza della regolamentazione pubblica bassa autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo32

Capacità del mercato di erogare il servizio bassa Capacità del mercato di erogare il servizio alta autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo33

Nel quadrante 1 (alta rilevanza regolamentazione pubblica/bassa capacità del mercato) abbiamo tutti i servizi per cui risulta fondamentale la potestà regolamentare dellente locale e per i quali difficilmente il mercato ha sviluppato molte soluzioni in grado di erogare in forma esternalizzata i servizi. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo34

Nel quadrante 2 (bassa rilevanza regolamentazione pubblica/bassa capacità del mercato) abbiamo quei servizi per i quali la regolamentazione locale non assume un ruolo determinante in quanto le attività che le caratterizzano rientrano nella sfera istituzionale e normativa di un altro ente pubblico (esempio Stato o Regione) anche in questo caso come in precedenza vi sono scarsi soggetti terzi in grado di erogare tali servizi. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo35

Nel quadrante 3 (bassa rilevanza regolamentazione pubblica/ alta capacità del mercato) vi sono quei servizi per cui lo sviluppo delle tecnologie e la diffusione della domanda hanno favorito la nascita di numerosi soggetti di natura privata in grado di erogare il servizio, la concorrenza fra i privati è in questo caso lo strumento più opportuno per tutelare la collettività. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo36

Nel Quadrante 4 (alta rilevanza regolamentazione pubblica/alta capacità del mercato) sono riconducibili quei servizi che nascono e si sviluppano autonomamente dallincrocio tra un bisogno individuale e la capacità delle imprese di soddisfare tale bisogno, la rilevanza pubblica riconosciuta da un ente locale a questi servizi fa sì che la regolamentazione fatta dallo stesso ente locale sia essenziale per decretarne il requisito di servizi pubblico locale. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo37

Questa matrice ci permette di definire linsieme di motivazioni che possono suffragare il ricorso da parte degli enti locali alla partecipazione in società di capitali al fine di erogare i propri servizi. I servizi pubblici locali non sono inquadrabili in un elenco predefinito ma variano per ogni ente locale in relazione alle caratteristiche del proprio territorio e della popolazione. Questa matrice ci permette di definire linsieme di motivazioni che possono suffragare il ricorso da parte degli enti locali alla partecipazione in società di capitali al fine di erogare i propri servizi. I servizi pubblici locali non sono inquadrabili in un elenco predefinito ma variano per ogni ente locale in relazione alle caratteristiche del proprio territorio e della popolazione. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo38

1) Servizi correlati al ruolo istituzionale dellente pubblico : Sono servizi che difficilmente possono essere erogati dal mercato e difficilmente vengono attuati mediante partecipazione a società di capitali in quanto si rendono preferibili soluzioni interne o altre forme associative previste dal TUEL. Leventuale partecipazione dovrebbe essere giustificata da una maggiore snellezza procedurale (codice civile) possibilità di aggregare in modo rapido e certo più enti, avvalersi strumenti informativi più idonei quali la contabilità economico patrimoniale ; 1) Servizi correlati al ruolo istituzionale dellente pubblico : Sono servizi che difficilmente possono essere erogati dal mercato e difficilmente vengono attuati mediante partecipazione a società di capitali in quanto si rendono preferibili soluzioni interne o altre forme associative previste dal TUEL. Leventuale partecipazione dovrebbe essere giustificata da una maggiore snellezza procedurale (codice civile) possibilità di aggregare in modo rapido e certo più enti, avvalersi strumenti informativi più idonei quali la contabilità economico patrimoniale ; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo39

2) Servizi correlati al ruolo istituzionale dellente locale La soluzione societaria per tale tipologia di servizi è strumentale alle finalità istituzionali in quanto permette lerogazione dei servizi e al contempo di beneficiare delle caratteristiche delle società di capitali. La partecipazione diretta da parte dellente al capitale del soggetto erogatore può essere preferibile rispetto alla soluzione in economia o allaffidamento al mercato considerando le caratteristiche dei servizi che sono strettamente correlati al ruolo istituzionale dellente locale; La necessità di prevedere una precisa regolamentazione e monitoraggio (controllo analogo) rende questa soluzione funzionale ai fini istituzionali; 2) Servizi correlati al ruolo istituzionale dellente locale La soluzione societaria per tale tipologia di servizi è strumentale alle finalità istituzionali in quanto permette lerogazione dei servizi e al contempo di beneficiare delle caratteristiche delle società di capitali. La partecipazione diretta da parte dellente al capitale del soggetto erogatore può essere preferibile rispetto alla soluzione in economia o allaffidamento al mercato considerando le caratteristiche dei servizi che sono strettamente correlati al ruolo istituzionale dellente locale; La necessità di prevedere una precisa regolamentazione e monitoraggio (controllo analogo) rende questa soluzione funzionale ai fini istituzionali; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo40

3) Servizi strumentali la normativa né ha circoscritto lambito di attività ai servizi svolti direttamente per gli enti stessi. I vantaggi della partecipazione dellente locale a tale tipologia di società rispetto al ricorso al mercato potrebbero essere: economie di scala (più enti locali insieme); controllo diretto sulle modalità di erogazione dei servizi e sulla loro qualità ed economicità mediante il controllo analogo; snellezza procedurale facilità di aggregazione e qualità dei sistemi informativi tipici delle società di capitali; 3) Servizi strumentali la normativa né ha circoscritto lambito di attività ai servizi svolti direttamente per gli enti stessi. I vantaggi della partecipazione dellente locale a tale tipologia di società rispetto al ricorso al mercato potrebbero essere: economie di scala (più enti locali insieme); controllo diretto sulle modalità di erogazione dei servizi e sulla loro qualità ed economicità mediante il controllo analogo; snellezza procedurale facilità di aggregazione e qualità dei sistemi informativi tipici delle società di capitali; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo41

4) Utilities il ricorso a società di capitale può essere evidenziando i maggiori vantaggi conseguibili rispetto alla soluzione totalmente di mercato. La strumentalità delle partecipazioni deve quindi risultare dalla: Maggiore capacità di perseguire i principi fondamentali dei servizi pubblici (eguaglianza, imparzialità,continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza ed efficacia); Maggiore tutela del bene oggetto del servizio (esempio servizi idrici); Controllo degli impianti e delle reti funzionali allerogazione del servizio ove sono inscindibili dallattività di erogazione (reti telceomunicazione, impianti smaltimenti rifiuti). 4) Utilities il ricorso a società di capitale può essere evidenziando i maggiori vantaggi conseguibili rispetto alla soluzione totalmente di mercato. La strumentalità delle partecipazioni deve quindi risultare dalla: Maggiore capacità di perseguire i principi fondamentali dei servizi pubblici (eguaglianza, imparzialità,continuità, diritto di scelta, partecipazione, efficienza ed efficacia); Maggiore tutela del bene oggetto del servizio (esempio servizi idrici); Controllo degli impianti e delle reti funzionali allerogazione del servizio ove sono inscindibili dallattività di erogazione (reti telceomunicazione, impianti smaltimenti rifiuti). autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo42

5) Servizi a domanda individuale: Solitamente vi è unampia offerta del mercato ma nella delibera costitutiva della società e in quella relativa allaffidamento dovrebbero essere già individuate le motivazioni per cui la soluzione societaria è strumentale alle finalità istituzionali dellente. Fra queste sicuramente la maggiore capacità di perseguire i principi fondamentali dei servizi pubblici, maggiore efficacia nellattività di regolamentazione del servizio, possibilità di aggregare e quindi beneficiare di economie di scala nellerogazione dei servizi. 5) Servizi a domanda individuale: Solitamente vi è unampia offerta del mercato ma nella delibera costitutiva della società e in quella relativa allaffidamento dovrebbero essere già individuate le motivazioni per cui la soluzione societaria è strumentale alle finalità istituzionali dellente. Fra queste sicuramente la maggiore capacità di perseguire i principi fondamentali dei servizi pubblici, maggiore efficacia nellattività di regolamentazione del servizio, possibilità di aggregare e quindi beneficiare di economie di scala nellerogazione dei servizi. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo43

Lente quando deve decidere di assumere o mantenere la propria partecipazione in società di capitali dovrebbe motivare le ragioni per cui ritiene che tale posizione risulti più favorevole al conseguimento delle proprie finalità istituzionali rispetto al ricorso al mercato mediante la dimostrazione dellimpossibilità dei meccanismi propri del mercato di soddisfare in pieno i requisiti fondamentali del servizio pubblico che si vuole erogare e la superiorità in termini di capacità di regolamentazione da parte dellente pubblico socio e questo rende imprescindibile leffettivo avvio del controllo analogo sulle società partecipate affidatarie dirette di servizi. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo44

autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo45 Lorgano consiliare nella sua qualità di supremo organo di indirizzo e controllo politico amministrativo a cui competono anche le decisioni relative alla partecipazione dellente a società di capitali e allorganizzazione di servizi pubblici è lorgano al quale sono demandate le scelte; Lattività di ricognizione deve essere svolta rispetto ad ogni singola partecipazione mirante a verificare caso per caso la sussistenza o meno delle condizioni di compatibilità e di inerenza rispetto alle finalità istituzionali. Lorgano consiliare nella sua qualità di supremo organo di indirizzo e controllo politico amministrativo a cui competono anche le decisioni relative alla partecipazione dellente a società di capitali e allorganizzazione di servizi pubblici è lorgano al quale sono demandate le scelte; Lattività di ricognizione deve essere svolta rispetto ad ogni singola partecipazione mirante a verificare caso per caso la sussistenza o meno delle condizioni di compatibilità e di inerenza rispetto alle finalità istituzionali.

La delibera dovrà contenere : Motivazioni di ordine politico e strategico ; Esigenze di ordine tecnico (caratteristiche strutturali dei servizi da erogare o erogati); Esigenze di ordine economico, finanziario, patrimoniale; Analisi make or buy con costi differezialie break even point e qualità percepita dal cliente (per dimostrare che una soluzione è migliore in termine di efficienza, efficacia ed economicità rispetto alla gestione diretta del servizio anche in rapporto alle ricadute sui cittadini nel lungo periodo); Si tratta di riportare un vero e proprio piano industriale per partecipata. La delibera dovrà contenere : Motivazioni di ordine politico e strategico ; Esigenze di ordine tecnico (caratteristiche strutturali dei servizi da erogare o erogati); Esigenze di ordine economico, finanziario, patrimoniale; Analisi make or buy con costi differezialie break even point e qualità percepita dal cliente (per dimostrare che una soluzione è migliore in termine di efficienza, efficacia ed economicità rispetto alla gestione diretta del servizio anche in rapporto alle ricadute sui cittadini nel lungo periodo); Si tratta di riportare un vero e proprio piano industriale per partecipata. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo46

autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo47 Dobbiamo pensare a delibere ad hoc e non a delibere standardizzate in quanto queste non consentono di tenere conto della peculiarità dei singoli casi. Rischiando di assimilare casistiche molto diverse fra loro con pregiudizio sia per la chiarezza, specificità ed esaustività del provvedimento, sia per dibattito assembleare. Dobbiamo pensare a delibere ad hoc e non a delibere standardizzate in quanto queste non consentono di tenere conto della peculiarità dei singoli casi. Rischiando di assimilare casistiche molto diverse fra loro con pregiudizio sia per la chiarezza, specificità ed esaustività del provvedimento, sia per dibattito assembleare.

S.p.l. e attività rese alla pubblica amministrazione: La differenza tra servizi pubblici locali ed attività rese alla pubblica amministrazione locale è in molti casi evidente (laddove sia presente, nel primo caso, unutenza diffusa sul territorio e pagatrice di prezzo e, nel secondo, il beneficio della prestazione resa a favore dellente locale e non dei cittadini, con lente unico pagatore del corrispettivo), mentre in altri casi detta differenza è sfumata. S.p.l. e attività rese alla pubblica amministrazione: La differenza tra servizi pubblici locali ed attività rese alla pubblica amministrazione locale è in molti casi evidente (laddove sia presente, nel primo caso, unutenza diffusa sul territorio e pagatrice di prezzo e, nel secondo, il beneficio della prestazione resa a favore dellente locale e non dei cittadini, con lente unico pagatore del corrispettivo), mentre in altri casi detta differenza è sfumata. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo48

autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo49 E opportuno individuare la categoria delle attività rese a favore della pubblica amministrazione locale (che non configurino servizi locali) in quanto, per queste ultime attività rimane intatta la possibilità per lente stesso di affidare direttamente lo svolgimento ad una propria società, senza procedura ad evidenza pubblica e senza termine finale, al realizzarsi di determinate condizioni.

autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo50 Le attività rese alla pubblica amministrazione non sono regolamentate dallart. 23 bis legge n. 133/2008, ma dallart. 13 legge n. 248/2006, il cui c. 1 prevede che Al fine di evitare alterazioni o distorsioni della concorrenza e del mercato e di assicurare la parità degli operatori, le società, a capitale interamente pubblico o misto, costituite o partecipate dalle amministrazioni pubbliche regionali e locali per la produzione di beni e servizi strumentali allattività di tali enti, in funzione della loro attività, con esclusione dei servizi pubblici locali, nonché, nei casi consentiti dalla legge, per lo svolgimento esternalizzato di funzioni amministrative di loro competenza, devono operare esclusivamente con gli enti costituenti o partecipanti o affidanti, non possono svolgere prestazioni a favore di altri soggetti pubblici o privati, né in affidamento diretto né con gara, e non possono partecipare ad altre società o enti;

il c. 2 prevede inoltre che le società di cui al c. 1 sono ad oggetto sociale esclusivo e non possono agire in violazione delle regole di cui al c. 1. Pertanto, le attività rese allamministrazione pubblica possono essere affidate ad un soggetto di emanazione dellente locale senza termine finale (diversamente dalla situazione di impossibilità di nuovi affidamenti in house e di cessazione degli affidamenti esistenti per i servizi pubblici locali), salva la durata dei singoli contratti di servizio. il c. 2 prevede inoltre che le società di cui al c. 1 sono ad oggetto sociale esclusivo e non possono agire in violazione delle regole di cui al c. 1. Pertanto, le attività rese allamministrazione pubblica possono essere affidate ad un soggetto di emanazione dellente locale senza termine finale (diversamente dalla situazione di impossibilità di nuovi affidamenti in house e di cessazione degli affidamenti esistenti per i servizi pubblici locali), salva la durata dei singoli contratti di servizio. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo51

autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo52 Pare opportuno evidenziare che, prima di valutare le alternative connesse alle prospettive delle società in house, gli enti locali dovrebbero effettuare una ricognizione, ove necessaria, degli svolgimenti in capo alle società stesse, infatti, se a servizi pubblici locali si associano attività rese allamministrazione in capo ad uno stesso soggetto giuridico, gli enti soci potrebbero ben prefigurare la stessa strategia di liberalizzazione ex art. 23 bis legge n. 133/2008 per servizi ed attività

ma potrebbero altresì enucleare le attività in questione in capo ad un soggetto giuridico ad hoc di proprietà degli stessi enti, tipicamente mediante scissione ex art e ss. Cod. civ., ai fini di valorizzare e proseguire lottica dellaffidamento diretto ex art. 13 legge n. 248/2006 (se questultima fosse evidentemente la volontà politico- istituzionale). autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo53

autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo54 Unelencazione di s.p.l. e attività rese alla pubblica amministrazione lo trovate sul sito Doppio clic Autonomie Locali Doppio clic circolari (articolo cosa fare delle società in house) Unelencazione di s.p.l. e attività rese alla pubblica amministrazione lo trovate sul sito Doppio clic Autonomie Locali Doppio clic circolari (articolo cosa fare delle società in house)

Gli enti locali soci debbono porsi la questione di quale sia la possibile evoluzione delle attuali società in house, ferma la volontà politico – istituzionale degli stessi ed individuati i correlati obiettivi, al fine della valorizzazione delle stesse società a fini pubblici. Le alternative al riguardo, possono essere : a) lo svolgimento di una gara per laffidamento del servizio gara bandita da parte degli enti soci della società in house che alla gara stessa può ben partecipare; Gli enti locali soci debbono porsi la questione di quale sia la possibile evoluzione delle attuali società in house, ferma la volontà politico – istituzionale degli stessi ed individuati i correlati obiettivi, al fine della valorizzazione delle stesse società a fini pubblici. Le alternative al riguardo, possono essere : a) lo svolgimento di una gara per laffidamento del servizio gara bandita da parte degli enti soci della società in house che alla gara stessa può ben partecipare; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo55

b)lo svolgimento di una gara, da parte degli enti soci, per la cessione di almeno il 40 per cento della partecipazione detenuta nella società in house ad un socio cui siano assegnati compiti operativi relativi allo svolgimento del servizio; c) la riconfigurazione della società in house quale centrale di committenza ex art. 3, c. 34 D. Lgs. n. 163/2006, in base al quale la centrale di committenza è unamministrazione aggiudicatrice che acquista forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori, o aggiudica appalti pubblici o conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori. b)lo svolgimento di una gara, da parte degli enti soci, per la cessione di almeno il 40 per cento della partecipazione detenuta nella società in house ad un socio cui siano assegnati compiti operativi relativi allo svolgimento del servizio; c) la riconfigurazione della società in house quale centrale di committenza ex art. 3, c. 34 D. Lgs. n. 163/2006, in base al quale la centrale di committenza è unamministrazione aggiudicatrice che acquista forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori, o aggiudica appalti pubblici o conclude accordi quadro di lavori, forniture o servizi destinati ad amministrazioni aggiudicatrici o altri enti aggiudicatori. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo56

Ai fini dellindividuazione della preferibile tra le alternative di cui sopra, è necessario prendere atto del fatto che le alternative b) e c) sono rivolte alle società in house per le quali, per voluta snellezza strutturale e flessibilità operativa nello svolgimento dei servizi pubblici affidati o semplicemente in relazione al concreto sviluppo della società stessa autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo57

autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo58 sia notevole il ricorso ex D. Lgs. n. 163/2006 ad appalti di lavori, forniture e servizi (intesi nel senso del Codice appalti), non disponendosi delle risorse tecniche e del personale che intervengano direttamente sulle reti, sugli impianti, sulle dotazioni infrastrutturali gestite, o in ogni caso dedicate alla concreta produzione dei servizi pubblici.

Se la società in house ricorre prevalentemente ad appalti a terzi per realizzare i propri svolgimenti, rende paradossale che la società stessa partecipi ad una gara per laffidamento del servizio ex art. 23 bis, c. 2, lett. a) legge n. 133/2008, in quanto la società si troverebbe a dover concorrere contro gli stessi soggetti appaltatori cui ha assegnano lavori, forniture e servizi sino a poco prima, e di cui dovrebbe avvalersi in ogni caso per lo svolgimento del servizio. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo59

Nel caso delladozione dellopzione centrale di committenza, i Consigli degli enti soci dovrebbero deliberare: lassorbimento, da parte della centrale di committenza (ex società in house), delle funzioni amministrative proprie degli enti, ed in particolare delle direzioni tecniche (se si pensa a servizi pubblici locali a contenuto prevalentemente tecnico), relativamente ai citati servizi, per i quali la centrale bandirà ed aggiudicherà appalti. Nel caso delladozione dellopzione centrale di committenza, i Consigli degli enti soci dovrebbero deliberare: lassorbimento, da parte della centrale di committenza (ex società in house), delle funzioni amministrative proprie degli enti, ed in particolare delle direzioni tecniche (se si pensa a servizi pubblici locali a contenuto prevalentemente tecnico), relativamente ai citati servizi, per i quali la centrale bandirà ed aggiudicherà appalti. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo60

Di fatto la tradizionale competenza dellufficio tecnico dellente locale, di programmazione e controllo dellattività svolta dalla società in house, dovrebbe essere collocata in capo alla stessa centrale di committenza (ex società in house), anche mediante trasferimento comunale di personale ove necessario, lente locale non eserciterebbe più alcun controllo tecnico sulla centrale di committenza, ma sarebbe questultima, in quanto essa stessa divenuta parte dellente locale, ad esercitare tutte le prerogative in materia dei servizi pubblici assegnati, oltre che lindividuazione degli appaltatori; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo61

coerente modifica statuaria della società in house a che la società stessa (si ritiene possa ben essere mantenuta la forma giuridica) assuma la veste di centrale di committenza, e la coerente modifica della convenzione multi – ente ex art. 30 D.Lgs. n. 267/2000 (nel caso di società a partecipazione di più enti); lindirizzo a che venga meno il contratto di servizio in essere tra enti e società in house, da sostituirsi con uno strumento di regolamentazione (da approvarsi da parte delle giunte comunali) in particolare del ruolo pubblicistico della centrale di committenza, a fini di rapporto con gli uffici degli enti, nonché dei flussi finanziari da enti a centrale. coerente modifica statuaria della società in house a che la società stessa (si ritiene possa ben essere mantenuta la forma giuridica) assuma la veste di centrale di committenza, e la coerente modifica della convenzione multi – ente ex art. 30 D.Lgs. n. 267/2000 (nel caso di società a partecipazione di più enti); lindirizzo a che venga meno il contratto di servizio in essere tra enti e società in house, da sostituirsi con uno strumento di regolamentazione (da approvarsi da parte delle giunte comunali) in particolare del ruolo pubblicistico della centrale di committenza, a fini di rapporto con gli uffici degli enti, nonché dei flussi finanziari da enti a centrale. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo62

IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LE GARE PER LAFFIDAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI ART.23 BIS COMMA 2 LEGGE 133/2008; ARTICOLI 3,9, E 10 REGOLAMENTO ATTUATTIVO; STANDARD QUALITATIVI, AMBIENTALI, QUANTITATIVI, DI SICUREZZA (definiti dalla Legge, autorità, ente affidante) IL QUADRO DI RIFERIMENTO PER LE GARE PER LAFFIDAMENTO DEI SERVIZI PUBBLICI ART.23 BIS COMMA 2 LEGGE 133/2008; ARTICOLI 3,9, E 10 REGOLAMENTO ATTUATTIVO; STANDARD QUALITATIVI, AMBIENTALI, QUANTITATIVI, DI SICUREZZA (definiti dalla Legge, autorità, ente affidante) autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo63

MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA GARA GARA PER CONCESSIONE SERVIZI (regole più semplici rispetto al codice dei contratti pubblici) APPROCCIO MIULTICRITERIALE CON UTILIZZO NECESSARIODELLOFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA MODALITA DI SVOLGIMENTO DELLA GARA GARA PER CONCESSIONE SERVIZI (regole più semplici rispetto al codice dei contratti pubblici) APPROCCIO MIULTICRITERIALE CON UTILIZZO NECESSARIODELLOFFERTA ECONOMICAMENTE PIU VANTAGGIOSA autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo64

IMPOSTAZIONE DELLA GARA Esclusione di condizioni di vantaggio da disponibilità delle reti ed infrastrutture; Regolazione della cessione di beni tra gestore uscente e subentrante; Indicazione del valore delleventuale indennizzo per la cessione beni non ammortizzati; Requisiti proporzionati a dimensioni e valore del servizio; Passaggio o meno del personale Possibile esclusione maxi aggregazioni di concorrenti dotati di tutti i requisiti; IMPOSTAZIONE DELLA GARA Esclusione di condizioni di vantaggio da disponibilità delle reti ed infrastrutture; Regolazione della cessione di beni tra gestore uscente e subentrante; Indicazione del valore delleventuale indennizzo per la cessione beni non ammortizzati; Requisiti proporzionati a dimensioni e valore del servizio; Passaggio o meno del personale Possibile esclusione maxi aggregazioni di concorrenti dotati di tutti i requisiti; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo65

Durata dellaffidamento commisurata agli investimenti riferibili al servizio; Previsione di adozione di carte dei servizi per garantire la qualità dei rapporti con gli utenti; Regolazione della partecipazione di società interamente pubbliche e di società di Paesi extra UE. Durata dellaffidamento commisurata agli investimenti riferibili al servizio; Previsione di adozione di carte dei servizi per garantire la qualità dei rapporti con gli utenti; Regolazione della partecipazione di società interamente pubbliche e di società di Paesi extra UE. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo66

ULTERIORI ELEMENTI : SELEZIONE DEL SOCIO OPERATIVO Criteri relativi a qualità e corrispettivo del servizio prevalenti su quelli riferiti al prezzo delle quote societarie; Regolazione della risoluzione del rapporto con il socio che non adempia ai compiti operativi; Disciplina della liquidazione del socio privato al termine del rapporto di servizio. ULTERIORI ELEMENTI : SELEZIONE DEL SOCIO OPERATIVO Criteri relativi a qualità e corrispettivo del servizio prevalenti su quelli riferiti al prezzo delle quote societarie; Regolazione della risoluzione del rapporto con il socio che non adempia ai compiti operativi; Disciplina della liquidazione del socio privato al termine del rapporto di servizio. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo67

autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo68 Nel caso della società mista, i Consigli degli enti soci dovrebbero deliberare lindirizzo alla riconversione, le modifiche statuarie della società in house ed i patti parasociali a fini di governance (amministratori espressi da socio individuato, poteri degli stessi, quorum assembleari ecc.), nonché il mandato a giunta e i dirigenti competenti per materia ad approvare ed attuare:

il bando di gara per la ricerca del socio- appaltatore (nei termini che si chiariscono a seguire), inclusi tra laltro le modalità di aggiudicazione ed i requisiti economico-finanziari e gestionali per laccesso alla gara, e la documentazione amministrativa ad esso correlata; il contratto di servizio tra enti e società da parte a base di gara (è in ogni caso da esaminare il contratto di servizio tra società in house ed enti, anche se la durata dellaffidamento alla società mista e le altre clausole rilevanti sono evidentemente da ridefinire in ottica coerente); il bando di gara per la ricerca del socio- appaltatore (nei termini che si chiariscono a seguire), inclusi tra laltro le modalità di aggiudicazione ed i requisiti economico-finanziari e gestionali per laccesso alla gara, e la documentazione amministrativa ad esso correlata; il contratto di servizio tra enti e società da parte a base di gara (è in ogni caso da esaminare il contratto di servizio tra società in house ed enti, anche se la durata dellaffidamento alla società mista e le altre clausole rilevanti sono evidentemente da ridefinire in ottica coerente); autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo69

il piano economico-finanziario che supporti la decisione circa la durata dellaffidamento alla società mista e gli elementi economici da porre a base di gara. Il socio di società mista deve obbligatoriamente svolgere compiti operativi, ex art. 23 bis, c. 2, lett. b) legge n. 133/2008. il piano economico-finanziario che supporti la decisione circa la durata dellaffidamento alla società mista e gli elementi economici da porre a base di gara. Il socio di società mista deve obbligatoriamente svolgere compiti operativi, ex art. 23 bis, c. 2, lett. b) legge n. 133/2008. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo70

Gli enti soci della società in house, se più di uno, dovrebbero bandire una gara associata svolta da un ente capofila, cedendo quote della società e/o aumentandone il capitale, in termini coordinati tra gli enti stessi, a che laggiudicatario acquisisca partecipazioni nella società in misura almeno pari al 40 per cento, ed a che allo stesso siano attribuiti (nella stessa gara) appalti di servizi, lavori, forniture, per la durata dellaffidamento, proporzionali alla quota societaria acquisita in rapporto al volume totale dellattività della società. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo71

autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo72 Lalternativa di affidamento del servizio ex art. 23 bis, c. 2, lett. a) legge n. 133/2008 comporta che la società in house partecipi insieme agli altri concorrenti alla gara, con lopportunità di proseguire in autonomia (salvo il rispetto degli atti di gara beninteso) la gestione/erogazione se aggiudicataria, ma altresì con il rischio di non essere aggiudicataria (seppur con le cautele economico-finanziarie e al personale).

Mentre laffidamento con gara si caratterizza come un prendere o lasciare per la società in house e gli enti soci, lopzione della società mista si caratterizza per la certezza di proseguire certamente con la società (salvo il buon fine della gara per lindividuazione del socio), ma con la necessaria riduzione di autonomia connessa allingresso del socio- appaltatore nelle compagine societaria. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo73

La gara per laffidamento del servizio (più che non la gara per lindividuazione del socio- appaltatore, proprio in relazione alla minor presenza di risorse interne alla società in house che dovrebbe in questo caso riscontrarsi) pone il tema della continuità delle risorse (umane e materiali) in capo alla stessa società in house. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo74

La retrocessione degli affidamenti esternalizzati Unaltra ipotesi rispetto allaffidamento a terzi è quella del ritorno alla gestione del servizio in economia; La scelta dipende dal tipo di attività per i servizi privi di rilevanza economica la retrocessione può avvenire mediante affidamento diretto verso organismi costituiti in base agli istituti giuridici ex art.113 Dlgs.267/200 Unaltra ipotesi rispetto allaffidamento a terzi è quella del ritorno alla gestione del servizio in economia; La scelta dipende dal tipo di attività per i servizi privi di rilevanza economica la retrocessione può avvenire mediante affidamento diretto verso organismi costituiti in base agli istituti giuridici ex art.113 Dlgs.267/200 autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo75

Istituzioni; Aziende speciali ed anche consortili; Società a capitale interamente pubblico diverse da quelle dorigine a condizione che gli enti pubblici titolari del capitale sociale esercitino un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e che la società realizza la parte più importante della propria attività con lente o gli enti pubblici che la controllano; Istituzioni; Aziende speciali ed anche consortili; Società a capitale interamente pubblico diverse da quelle dorigine a condizione che gli enti pubblici titolari del capitale sociale esercitino un controllo analogo a quello esercitato sui propri servizi e che la società realizza la parte più importante della propria attività con lente o gli enti pubblici che la controllano; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo76

Queste modalità di gestione dei servizi non sono idonee per lesercizio dei poteri autoritativi (es. per la polizia municipale potrebbe essere valida solo per contenzioso, amministrazione, personale); Dal punto di vista organizzativo e delle modalità di gestione, le aziende speciali non si differenziano dalle società e quindi cambierebbe poco; Vi sarebbe la necessità di motivare adeguatamente loperazione in termini di efficienza ed economicità con non pochi problemi attese anche le deliberazioni della Corte dei Conti (per tutte Deliberazione Sez. regionale dei controllo del Veneto). Queste modalità di gestione dei servizi non sono idonee per lesercizio dei poteri autoritativi (es. per la polizia municipale potrebbe essere valida solo per contenzioso, amministrazione, personale); Dal punto di vista organizzativo e delle modalità di gestione, le aziende speciali non si differenziano dalle società e quindi cambierebbe poco; Vi sarebbe la necessità di motivare adeguatamente loperazione in termini di efficienza ed economicità con non pochi problemi attese anche le deliberazioni della Corte dei Conti (per tutte Deliberazione Sez. regionale dei controllo del Veneto). autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo77

Potrebbe essere invece interessante la forma dellazienda speciale consortile che offre la possibilità di associare più enti locali nella gestione del medesimo servizio. In questo caso la condivisione di unattività può diventare una valida giustificazione pur dovendo prevedere degli oneri di struttura; Vi sono poi le associazioni e le fondazioni ma anche in questi casi vi è la necessità di giustificare i maggiori oneri che derivano dallamministrazione e controllo e che possono essere disencentivanti considerando anche che per loro valgono gli stessi vincoli di finanza pubblica degli enti di appartenenza. Potrebbe essere invece interessante la forma dellazienda speciale consortile che offre la possibilità di associare più enti locali nella gestione del medesimo servizio. In questo caso la condivisione di unattività può diventare una valida giustificazione pur dovendo prevedere degli oneri di struttura; Vi sono poi le associazioni e le fondazioni ma anche in questi casi vi è la necessità di giustificare i maggiori oneri che derivano dallamministrazione e controllo e che possono essere disencentivanti considerando anche che per loro valgono gli stessi vincoli di finanza pubblica degli enti di appartenenza. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo78

Nel caso si prenda in considerazione lipotesi di riacquisto dei servizi in capo allente affidante per la prosecuzione della gestione in economia, si dovranno conseguentemente prevedere le sorti del soggetto giuridico affidatario fino alla sua liquidazione. Bisogna altresì considerare la generazione dei flussi temporanei che debbono trovare copertura nel Bilancio dellente; Gli effetti positivi e negativi sul patto di stabilità; La variazione delle pianificazioni pluriennali; Nel caso si prenda in considerazione lipotesi di riacquisto dei servizi in capo allente affidante per la prosecuzione della gestione in economia, si dovranno conseguentemente prevedere le sorti del soggetto giuridico affidatario fino alla sua liquidazione. Bisogna altresì considerare la generazione dei flussi temporanei che debbono trovare copertura nel Bilancio dellente; Gli effetti positivi e negativi sul patto di stabilità; La variazione delle pianificazioni pluriennali; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo79

La variabile fiscale (recupero IVA..): Da considerare che non per tutti i servizi può avvenire il ripristino non lo può essere per quelle partecipazioni che non rispettano i requisiti stabiliti ex art. 3 c.27 Legge 244/2007; Vi potrebbero essere problemi anche relativamente alla scelta di riprendere la gestione diretta dei servizi pubblici locali di rilevanza economica come risposta agli effetti dellart. 23 della Legge n.133/2008. La variabile fiscale (recupero IVA..): Da considerare che non per tutti i servizi può avvenire il ripristino non lo può essere per quelle partecipazioni che non rispettano i requisiti stabiliti ex art. 3 c.27 Legge 244/2007; Vi potrebbero essere problemi anche relativamente alla scelta di riprendere la gestione diretta dei servizi pubblici locali di rilevanza economica come risposta agli effetti dellart. 23 della Legge n.133/2008. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo80

Governo e controllo delle partecipate Vi sono precise responsabilità giuridiche e politiche che continuano a permanere nellambito degli Enti Locali. Dal punto di vista del diritto civile e amministrativo, occorre infatti osservare che, se la società esterna: è controllata da un Ente Locale (in quanto azionista di maggioranza oppure di riferimento), questo ha sia il dovere/potere di verificare come la società è condotta ed amministrata, sia il diritto di intervenire in sede assembleare per prendere i provvedimenti più opportuni; Vi sono precise responsabilità giuridiche e politiche che continuano a permanere nellambito degli Enti Locali. Dal punto di vista del diritto civile e amministrativo, occorre infatti osservare che, se la società esterna: è controllata da un Ente Locale (in quanto azionista di maggioranza oppure di riferimento), questo ha sia il dovere/potere di verificare come la società è condotta ed amministrata, sia il diritto di intervenire in sede assembleare per prendere i provvedimenti più opportuni; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo81

è partecipata da un Ente Locale (in veste di azionista di minoranza qualificato), questo ha sia il dovere/potere di verificare come la società è condotta ed amministrata sia il diritto di proporre, in sede assembleare, i provvedimenti più opportuni. Leventuale partecipazione al ripianamento delle perdite oppure lerogazione, ad esempio, di contributi a fondo perduto sono un ulteriore elemento perché tale attività di controllo sia esercitata in maniera realmente efficace e tempestiva; è partecipata da un Ente Locale (in veste di azionista di minoranza qualificato), questo ha sia il dovere/potere di verificare come la società è condotta ed amministrata sia il diritto di proporre, in sede assembleare, i provvedimenti più opportuni. Leventuale partecipazione al ripianamento delle perdite oppure lerogazione, ad esempio, di contributi a fondo perduto sono un ulteriore elemento perché tale attività di controllo sia esercitata in maniera realmente efficace e tempestiva; autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo82

non è partecipata in alcun modo da un Ente Locale, ma è concessionaria di un pubblico servizio a suo nome, questo rimane garante verso lutenza sia della continuità del servizio sia delle modalità e dei costi stabiliti in sede di concessione; Il mancato esercizio di unefficace e tempestiva azione di controllo analogo ricade pertanto nella sfera della responsabilità dellEnte Locale e, a seconda dei casi, può comportare dei pesanti risvolti di tipo civile e/o penale. non è partecipata in alcun modo da un Ente Locale, ma è concessionaria di un pubblico servizio a suo nome, questo rimane garante verso lutenza sia della continuità del servizio sia delle modalità e dei costi stabiliti in sede di concessione; Il mancato esercizio di unefficace e tempestiva azione di controllo analogo ricade pertanto nella sfera della responsabilità dellEnte Locale e, a seconda dei casi, può comportare dei pesanti risvolti di tipo civile e/o penale. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo83

La corte dei cassazione ha recentemente stabilito con la sentenza numero del ha stabilito che quasi nessuna azienda a partecipazione pubblica sfugge alle sanzioni del Decreto Legislativo n. 231/01. In particolare secondo la corte di cassazione sono esonerati dallapplicazione del decreto legislativo n.231/01 soltanto lo stato, gli enti pubblici territoriali, gli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale, e gli altri enti pubblici non economici. La corte dei cassazione ha recentemente stabilito con la sentenza numero del ha stabilito che quasi nessuna azienda a partecipazione pubblica sfugge alle sanzioni del Decreto Legislativo n. 231/01. In particolare secondo la corte di cassazione sono esonerati dallapplicazione del decreto legislativo n.231/01 soltanto lo stato, gli enti pubblici territoriali, gli enti che svolgono funzioni di rilievo costituzionale, e gli altri enti pubblici non economici. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo84

Quindi la natura pubblicistica di un ente è condizione necessaria ma non sufficiente dallesonero della disciplina dovendo altresì concorrere la condizione che lente medesimo non svolga attività economica. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo85

Il controllo analogo è fondamentale e necessita: presenza, di un nucleo di specialisti che hanno la necessaria competenza sia metodologica sia dellattività svolta dallazienda controllata; disponibilità di un opportuno sistema di reporting, che evidenzia mensilmente i risultati raggiunti (qualità dei servizi, costi, ricavi, margini, investimenti) a livello di prodotto e di centro di responsabilità; definizione di un calendario di incontri con gli organi dirigenti della controllata; ed ancora in via preventiva (obiettivi qualitativi e quantitativi dellesercizio, budget annuale,...); durante lesercizio (analisi del consuntivo infrannuale, valutazione degli scostamenti con il budget, definizione degli interventi correttivi); in via consuntiva (valutazione dei risultati raggiunti e delle responsabilità relative); Dati consolidati. Il controllo analogo è fondamentale e necessita: presenza, di un nucleo di specialisti che hanno la necessaria competenza sia metodologica sia dellattività svolta dallazienda controllata; disponibilità di un opportuno sistema di reporting, che evidenzia mensilmente i risultati raggiunti (qualità dei servizi, costi, ricavi, margini, investimenti) a livello di prodotto e di centro di responsabilità; definizione di un calendario di incontri con gli organi dirigenti della controllata; ed ancora in via preventiva (obiettivi qualitativi e quantitativi dellesercizio, budget annuale,...); durante lesercizio (analisi del consuntivo infrannuale, valutazione degli scostamenti con il budget, definizione degli interventi correttivi); in via consuntiva (valutazione dei risultati raggiunti e delle responsabilità relative); Dati consolidati. autonomielocali s.r.l. - dr. Roberto Russo86