I finanziamenti europei per le imprese I programmi a gestione diretta

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
PER L’APPRENDIMENTO PERMANENTE
Advertisements

Verso l’economia della conoscenza (e dell’ICT) in Europa
PROVINCIA DI ORISTANO – Settore Attività produttive – Sviluppo sostenibileOristano 30 novembre 2012 Programma Operativo transfrontaliero Marittimo – Maritime.
I FONDI STRUTTURALI IN ROMANIA: Riccardo Federico Rocca
Politiche e programmi europei per la cultura e il turismo Rimini 5 dicembre 2006.
I nuovi programmi europei sulla educazione, cultura e formazione (scheda a cura di Elio DOrazio) AGE Platform ITALIA.
Le collaborazioni avviate dallAgenzia dellInnovazione con CNR, CRUI, ISS, ENEA e Fondazione Silvio Tronchetti-Provera 21 luglio 2009.
1 Limpegno dellEuropa per le PICCOLE e MEDIE IMPRESE è una realta con Enterprise Europe Network.
PROGRAMMA INTEGRATO ___________________
Azioni Strutturali Politica regionale Rafforzare la concentrazione Obiettivi7 3 Iniziative comunitarie13 4 % della popolazione.
Verso il POR FSE Consiglio Regionale del Veneto
7 dicembre 2007 Focus Europe Parte I: Dal programma allopportunità di finanziamento; Parte I: Dal programma allopportunità di finanziamento; Parte II:
Politiche comunitarie e realtà locali Sistemi locali di welfare Lavinia Bifulco.
Unione Europea e Fondi Strutturali
EUROPA DELLISTRUZIONE EUROPA DELLISTRUZIONE Seminario Nazionale La valorizzazione nella cooperazione europea Bologna Novembre 2005 Elisabetta Degiampietro.
LA COOPERAZIONE TERRITORIALE EUROPEA
LA POLITICA EUROPEA AL SERVIZIO DELLE REGIONI La politica regionale ed il Friuli Venezia Giulia.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Bruxelles, 15 maggio 2006 INCONTRO DEGLI STUDENTI DELLUNIVERSITA POLITECNICA DELLE MARCHE CON LE ISTITUZIONI EUROPEE.
Il programma per lapprendimento permanente Life Long Learning.
Architettura della programmazione Programmazione Strategica: UE OSC – Orientamenti Strategici Comunitari STATOQSN Quadro Strategico Nazionale Programmazione.
Politica di coesione - I nuovi regolamenti comunitari Prospettive per il periodo Paola Bertolissi – Commissione europea DG Occupazione, affari.
Provincia Autonoma di Trento Programma Operativo FESR Obiettivo Competitività Regionale e Occupazione Unione Europea Repubblica Italiana Repubblica.
incoraggiare la creazione di un ambiente propizio allo sviluppo delle imprese nel settore turistico favorire una migliore cooperazione tra gli Stati membri,
Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Slide 1/15 Agenzia Nazionale Leonardo da Vinci - Italia Jesi, 6 Aprile 2006Seminario Formazione finanziata,
1 Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali Direzione Generale per le Politiche per l'Orientamento e la Formazione Ministero del Lavoro e delle Politiche.
Tavolo di concertazione INTERREG IIIA Italia-Slovenia U.P. Cooperazione transfrontaliera Venezia, 29 novembre 2006.
Al servizio di gente unica Presentazione degli Orientamenti nelle Politiche Comunitarie di Coesione Udine 6 giugno 2012 Auditorium Palazzo Regione.
Leonardo Piccinetti Ufficio di Bruxelles Regione Emilia-Romagna Udine, Maggio 2005 Verso una società dellinformazione e della conoscenza.
2010 – 2015 Portare la sanità delle Regioni in Europa e nel Mondo, altresì lEuropa e il Mondo nei Sistemi Sanitari delle Regioni italiane, nel quadro di.
WORKSHOP TWENTY TWENTY EUROPEAN POLICIES FOR MENTAL HEALTH Piazza Armerina 23 settembre 2013 La strategia regionale sullinternazionalizzazione in sanità
Il futuro dei programmi comunitari per i giovani 2014 / 2020 Varese, 8 ottobre 2012 IL PROGRAMMA DELLUE PER LISTRUZIONE, LA FORMAZIONE, LA GIOVENTU, LO.
Occupazione e innovazione sociale: il programma EaSI
Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Intelligent Energy Europe Programme opportunità di finanziamento Roma, 24 novembre 2010.
Dal Programma Gioventù in Azione a Yes Europe! La mission dellAgenzia Nazionale per i Giovani Intervento Paolo Giuseppe Di Caro Udine, 25 gennaio 2013.
PON FSE ASSE ADATTABILITÀ, OB. SPECIFICO 1.4 Leducazione allimprenditorialità Roma, ISFOL, Marta Consolini.
Gli elementi innovativi della politica di sviluppo rurale La politica di sviluppo rurale nella PAC Palermo 17 e 18 Dicembre 2007 A cura di Serena Tarangioli.
La strategia europea per il 2020 un impegno per la scuola italiana
I Principali Programmi Europei
PROGRAMMA PER LAPPRENDIMENTO PERMANENTE Relatore: Marina Rozera.
regolamenti e documenti di programmazione
1 Politiche di Coesione Linee guida della strategia comunitaria Competitività e Occupazione REGIONE UMBRIA Servizio Programmazione strategica.
Regional Policy EUROPEAN COMMISSION 1 Michele Pasca-Raymondo Commissione europea DG Politica Regionale Bruxelles, 28 novembre 2006 Confcommercio International.
Direzione Generale Imprese Direzione Generale Imprese e Industria Commissione Europea Proposta per un Programma quadro per la competitività e linnovazione.
scienza di eccellenza: eccellenze della ricerca scientifica europea
Le politiche europee per le PMI e i programmi di supporto:
Brescia, 12 Aprile 2006 Dott. Flavio Argentesi
COS'E' YOUTH ON THE MOVE? Youth on the Move (gioventù in movimento) è un'iniziativa faro, che ha preso il via il 15 settembre 2010, promossa dalla Commissione.
Volterra 16 dicembre 2008 “La SISL del GAL Etruria” Riflessioni sulla passata programmazione : punti di forza e criticità a cura di M.Cristina Galli.
Dal Programma LLP a “ Erasmus+” (Erasmus Plus )
ICE Iniziativa dei Cittadini Europei Per un piano europeo straordinario per lo sviluppo sostenibile e per l ’ occupazione.
Cooperazione per l’innovazione e le buone pratiche AZIONE CHIAVE 2.
Commissione Europea Imprese e Industria Le politiche a favore delle PMI e il Programma Quadro per la Competitività e l’Innovazione (CIP) Angelo WILLE,
Dott.ssa Barbara Forni. Programma d'azione comunitaria nel campo dell’apprendimento, o Lifelong Learning Programme (LLP), il cui obiettivo generale era.
Le opportunità di finanziamento della Commissione Europea a sostegno delle PMI Francesco Iervolino – Advance Europe srl mail:
Unione europea Promozione della Mobilità Giovanile
Fondi strutturali Romania: PRINCIPI BASE. I FONDI STRUTTURALI Il 27/12/06 approvato dalla Commissione Europea il regolamento dei fondi strutturali per.
Matteo Fornara Rappresentanza della Commissione Europea a Milano La politica UE per le PMI e gli strumenti di accesso al credito Conferenza PMI e globalizzazione.
1 LE FONTI FINANZIARIE La fonte comunitaria La fonte nazionale La fonte regionale.
PROGRAMMA EUROPA PER I CITTADINI Antenna Europa per i Cittadini.
I Fondi Diretti all’interno dell’Unione Europea
I Fondi indiretti all’interno dell’Unione Europea
Fondi strutturali e Strategia Europa 2020 EuroMigMob – 1° Evento
Lifelong Learning Programme Grundtvig programma di istruzione degli adulti 24 settembre 2010 Firenze Angela Miniati.
Clara Grano - 2 febbraio “Giornata informativa ERASMUS sulla General Call for Proposal 2007 di LLP” Università degli Studi di Salerno Fisciano,
Energia e Clima nell’Unione Europea 25 novembre 2014 Bruxelles, Giuseppe Guerrera.
Le opportunità di finanziamento dell’Unione Europea Uncem – Lega Autonomie Firenze – 17 marzo 2010 Giovanni Bursi - Sociologo.
Politiche Comunitarie PROGRAMMI COMUNITARI PER I GIOVANI OPEN DAYS LOCAL EVENT VENETO “PARTECIPARE AI PROGETTI EUROPEI NEL SETTORE SOCIALE: QUALI.
EUROPA 2020 l nuovi Programmi Europei Periodo di Programmazione Pistoia 6 marzo 2014.
Elena Bettini Agenzia Erasmus+ INDIRE Firenze Prato 15 gennaio 2015.
Fondi Strutturali Obiettivo “Competitività regionale” PROGRAMMA OPERATIVO REGIONALE - FERS.
Transcript della presentazione:

I finanziamenti europei per le imprese I programmi a gestione diretta della Commissione europea

La programmazione europea Agenda 2000 2000-2006 Orientamenti In fase progettuale il QL consente di: 2007-2013 Europa 2020 2014-2020

Il bilancio comunitario 2007-13 Crescita sostenibile 431.401 44 1.A Competitività per la crescita e l’occupazione 83.987 9 1.B Coesione per la crescita e l’occupazione 347.414 35 2 Conservazione risorse … 418.125 43 3 Cittadinanza, sicurezza,… 12.221 1,5 3.A Libertà, sicurezza e giustizia 7.554 1,0 3.B Cittadinanza 4.667 0,5 4 L’Ue come partner globale 55.935 5,7 5 Altro 57.070 5,8 Fonte: CE, 2007-2013; Milioni di euro prezzi correnti Giovanni Bursi - Sociologo

Le vie del finanziamento UE VIA DIRETTA Finanziamenti diretti o Fondi tematici o Programmi comunitari VIA INDIRETTA Fondi strutturali CTE

Le principali caratteristiche INDIRETTI Perché  Coesione Quando  Bandi Chi  Stati / Regioni Come  Strutturali Dove UE + Altro DIRETTI Perché  Innovazione Quando  Bandi Chi  Commissione Come  Progettuali Dove  UE + Altro

I programmi comunitari Quanti sono Quante risorse hanno Circa 50 di cui 36 di interesse specifico Circa 20% delle risorse comunitarie

I match possibili … Cooperazione Internazionale 12 Pianificazione e Programmazione 6 Artigianato e Commercio 9 Avvocatura 2 Statistica 1 Turismo e sport 8 Comunicazione Ambiente 3 Occupazione 10 Amministrazione Personale 4 Energia Istruzione Sistemi informatici 5 Lavori pubblici Formazione professionale Ragioneria Patrimonio Trasporto e logistica Politiche sociali 18 Economia Agricoltura Cultura Giovanni Bursi - Sociologo Giovanni Bursi - Sociologo

Lateral Thinking 50 programmi 123 match LATERALE PENSIERO

Ricerca, ICT, Ambiente, Energia Alcuni programmi di riferimento dell’area: 7PQR&ST - Settimo programma quadro RST CIP - Programma quadro per la competitivitá e l’innovazione LIFE+ – Strumento finanziario per l’ambiente Un esempio di match laterale CIP Imprese, Innovazione, Mercati TIC, Reti, Comunicazione Ambiente, Energia Territorio, Sociale, Cultura Giovanni Bursi - Sociologo

Occupazione, Salute, Sociale Alcuni programmi di riferimento dell’area: PROGRESS – Occupazione e solidarietá sociale Salute - Sanitá pubblica Solidarietá sociale e gestione dei flussi migratori Safer Internet Plus - Internet più sicuro Un esempio di match laterale PROGRESS Partecipazione Occupazione Relazioni industriali Qualità della vita dei lavoratori Giovanni Bursi - Sociologo

Formazione, Giovani, Media Alcuni programmi di riferimento dell’area: Life Long Learning (Comenius; Erasmus; Leonardo;Grundtvig) Youth in Action – Azioni in favore dei giovani CULTURA - Programma quadro per la cultura MEDIA – Misura a sostegno dell’industria audiovisiva Un esempio di match laterale Life Long Learning Formazione lavoratori Educazione e Sistemi Formativi Mobilità e scambi Reti, programmi trasversali Giovanni Bursi - Sociologo

Progettare in Europa per lo sviluppo Il metodo 4PRO© Progettare in Europa per lo sviluppo PROcedure PROmozione PROgetto PROcessi Giovanni Bursi - Sociologo

Progettare in Europa per lo sviluppo Strumenti di lavoro Progettare in Europa per lo sviluppo Documenti di programmazione Programma Bando Linee guida Application Form Dossier di candidatura Check list Siti Contatti Gruppo di lavoro Giovanni Bursi - Sociologo