UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Presentazione della ricerca Internet e cinema Focus on Europe- Kidflix Special Giffoni, 19 luglio 2003.
Advertisements

Università degli Studi di Palermo
L’OSTETRICA E LA MEDIAZIONE CULTURALE:
IL SOSTEGNO PSICOLOGICO NELLA PROCREAZIONE ASSISTITA Una proposta psicocorporea Fabio Carbonari psicologo psicoterapeuta Direttore Istituto Reich.
PROMUOVERE CHI PREVIENE QUESTIONARIO di KARASEK sulla rilevazione dei fattori di stress occupazionale (59 item) Ricerca di uno strumento per rilevazione.
Esercitazione 07/10/2011 Adulto/Matricola. problema Le matricole del primo anno di Psicologia sono persone adulte? Come possiamo verificare questa affermazione?
La gestione del rischio e la sicurezza del paziente: un'indagine conoscitiva del personale infermieristico e degli operatori socio-sanitari dell‘Ospedale.
Alma Mater Studiorum – Università di Bologna FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA Corso di Laurea in Ostetricia TITOLO DELLA TESI L’OSTETRICA E IL DIABETE:
LA VALUTAZIONE NEUROPSICOLOGICA
Dott.ssa N. Fascella Dott.ssa G.Cinà
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA
CONSENSO INFORMATO NEL DIPARTIMENTO MATERNO-INFANTILE Orlandini
USO DEL COMPUTER Non sempre linsegnante ha unidea precisa del rapporto che i suoi alunni hanno con il computer. Esiste il rischio di basarsi su degli stereotipi.
Scuole dell’Infanzia Istituto Comprensivo “FEDERICO II“ JESI - MONSANO
Dottorato in Medicina materno-infantile, Pediatria dellEducazione e dello Sviluppo, Perinatologia – Settembre 2008 Promozione del benessere di madri e.
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI TRIESTE
Dottoranda: Cristina Vecchiet Relatore: Dott. Andrea Clarici
INDAGINE SULLA PREVALENZA DEI DISTURBI RESPIRATORI DELLANZIANO IN UNAREA URBANA Cattedra di Malattie dellApparato respiratorio Università degli studi di.
Teorie e tecniche di psicologia clinica
Il clan di “noi mamme”: narriAMOci gruppo di auto-aiuto
CORSO DI LAUREA IN OSTETRICA
Depressione in gravidanza e allattamento Annunziata Mastrogiacomo
Dott.ssa Maria Laura Lodde
C’È POSTO PER ME? CORSI DI FORMAZIONE/INFORMAZIONE PER LE COPPIE ASPIRANTI ALL’ADOZIONE: 4 ANNI DI ESPERIENZA NELLA PROVINCIA DI PARMA Dott.ssa Monica.
L’induzione del travaglio di parto con metodi naturali:
METODOLOGIA DELLA RICERCA SOCIALE
FACOLTA’ DI MEDICINA E CHIRURGIA
Programmazione sanitaria, Promozione della salute e Qualità
MODELLO DI TRATTAMENTO MULTIDISCIPLINARE NON FARMACOLOGICO DEL
Dott. Lillo Bruno Cerami Dr.ssa Debora Formisano
Disturbo da Deficit di Attenzione con Iperattività
1 Questionario di soddisfazione del servizio scolastico Anno scolastico 2011/2012 Istogramma- risposte famiglie.
Lo sviluppo delle emozioni
PERCORSI INTEGRATI tra Ospedale e Territorio
L’ esperienza della Ricerca clinica in Medicina Generale
Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia
Laureanda: Giulia Frattini
Candidata: Alice Perfetti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
Dott.ssa Simona Mortilla Dott.ssa Francesca Irina Moretti
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA
Il punto di vista delle donne
ASSISTENZA AL PARTO ED OUTCOME
“La valutazione della qualità di vita nella fase terminale”
AUTOVALUTAZIONE D’ISTITUTO
ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 ISTITUTO COMPRENSIVO G. VERGA PONTINIA A.S. 2013/2014 UNIVERSO: PERSONALE ATA.
ISTITUTO COMPRENSIVO di CAMPOMARINO ANNO SCOLASTICO 2013/2014
“Strategie per implementare l’apprendimento clinico degli studenti del corso di laurea di fisioterapia: opinioni a confronto” Relatore Dott.ssa Costi Stefania.
OCSe-PISA e Veneto. PISA Programme for International Student Assessment ): fu avviato nel 1997 da parte dei paesi aderenti all’OCSE.
GRAVIDANZA E INTERRUZIONE VOLONTARIA DI GRAVIDANZA:
LA COMUNICAZIONE IN AZIENDA
ALMA MATER STUDIORUM UNIVERSITA' DI BOLOGNASEDE DI CESENA FACOLTA' DI PSICOLOGIA CORSO DI LAUREA MAGISTRALE IN PSICOLOGIA CLINICA “Aspetti psicologico.
Metodologia della Ricerca Pedagogica per il Sostegno
Il progetto per la prevenzione e la cura della Depressione Post Partum
Il Protocollo di accoglienza e trattamento per donne in situazioni di violenza Dr Giuseppe Marinaro Pronto Soccorso Ulss 15 Camposampiero.
Il questionario.
ISTITUTO COMPRENSIVO NOALE PROGETTO VALUTAZIONE & MIGLIORAMENTO (V&M) A.S. 2014/15 RAPPORTO DAL QUESTIONARIO INCONTRIAMOCI DOCENTI ALUNNI GENITORI.
PERCORSO GRAVIDANZA A BASSO RISCHIO NELLA REGIONE DEL VENETO
1 INDAGINE DI CUSTOMER SATISFACTION RILEVAZIONE DELLA QUALITA’ PERCEPITA DAI GENITORI E DALLE INSEGNANTI DEI NIDI D’INFANZIA Presentazione 18 Giugno 2015.
Omar Gelo 1,2, Irmtraut Kusatz 2 L’analisi qualitativa del cambiamento psicoterapeutico Applicazione della Change Interview ad una terapia eclettica 1.
Progetto “Il filo di Arianna” Pasquale Fallace* - Giovanna Petrillo ** Azienda Sanitaria Locale Napoli 2 Nord Università Federico II di Napoli - Dipartimento.
IL PUNTO D’ASCOLTO. IL PUNTO D’ASCOLTO PER IL SOSTEGNO ALLA GENITORIALITA’
Maternità psichica- processo evolutivo e momento di responsabilità collettiva: il percorso nell’Ambulatorio dello psicologo D.ssa Anna Franca Distretto.
LITOTRISSIA EXTRACORPOREA CON DORNIER LITHOTRIPTER S: VALUTAZIONE DELLA SICUREZZA A 10 ANNI DI FOLLOW-UP A. Zordani, M. Rosa, E. Martorana, N. Nyek Ntep,
La collaborazione fra pari nel recupero di competenze in matematica: il ruolo della riflessione metacognitiva Aosta, 8 aprile 2011 Angela Pesci Dipartimento.
1 Livello di benessere organizzativo, grado di condivisione del sistema di valutazione e valutazione dei superiori gerarchici. Sintesi dei risultati delle.
26 novembre 2014 Giornata della Trasparenza Indagine sul benessere 2014 Università degli Studi di Pavia.
RISULTATI N ursing s ensitive o utcome in area critica: Failure to rescue La Sala R., Scarpelli G., Tani A., Boninsegni K., Ricci B., Sansovini L., Rasi.
Transcript della presentazione:

UNIVERSITA' DEGLI STUDI DI MODENA E REGGIO EMILIA FACOLTA' DI MEDICINA E CHIRURGIA CORSO DI LAUREA IN OSTETRICIA Presidente Chiar.mo Prof. Fabio Facchinetti PERCEZIONE DEL DOLORE NEL TRAVAGLIO E VISSUTI EMOTIVI DURANTE IL PARTO E NEL POST PARTO: DIFFERENZE TRA DONNE INDO-PAKISTANE E ITALIANE RELATORE LAUREANDA Dott. Paolo Accorsi Rena Pawar CORRELATORI Simona Mortilla Roberta Ronchetti Anno Accademico 2011/12

INTRODUZIONE

Il seguente lavoro nasce dal desiderio di indagare ansie, preoccupazioni, timori e sentimenti che le donne provano durante il travaglio-parto e dopo di esso, assieme alla percezione che hanno del dolore in quel momento, e valutare se vi siano differenze rilevanti tra i vissuti di donne di nazionalità italiana ed indo-pakistana. L’incidenza di donne Indo-Pakistane che vengono a partorire presso l’ospedale di Carpi dove ho svolto tirocinio, si aggira intorno al 9%, percentuale più alta di straniere sul totale delle popolazioni immigrate afferenti. Essendo le mie origini indiane, ho iniziato ad interessarmi al modo in cui le donne del mio paese d’origine affrontano gravidanza, parto ed emozioni ad essi correlate.

SCOPO DELLA RICERCA

Il presente studio si propone di analizzare eventuali differenze significative nel dolore da travaglio rievocato e nei vissuti emotivi periparto tra donne italiane ed indo- pakistane, confrontando tra loro due campioni di donne reclutate presso l’ U.O. di Ostetricia e Ginecologia dell’Ospedale Ramazzini di Carpi, nel periodo Aprile- Maggio 2012.

CRITERI DI INCLUSIONE : nazionalità italiana; nazionalità indo-pakistana; Gravidanza fisiologica e non fisiologica: Travaglio ad inizio spontaneo o indotto ; Epoca gestazionale compresa tra la 37° e 41° settimana; CRITERI DI ESCLUSIONE TC programmati/urgenti; gestanti di differente nazionalità

MATERIALI e PROCEDURE

SYMPTON QUESTIONNARIE (SQ) DI FAVA E KELLNER (1981) Questionario standardizzato di autovalutazione utilizzato per valutare lo stato di benessere/malessere psicofisico in un determinato periodo di tempo. Utilizzata la versione giornaliera. Prevista l’auto somministrazione. QUESTIONARIO SUL DOLORE DA TRAVAGLIO DI PARTO (QDTP) DI PANZERI, CREMASCO, DEPENTOR, RONCONI E CASADEI (2004) Questionario rievocativo del dolore da travaglio di parto. Autosomministrato nel puerperio. Per le donne indo- pakistane sono state utilizzate versioni tradotte in lingua madre ma non standardizzate di tali questionari.

Le donne sono state reclutate al momento del ricovero per travaglio di parto, previa libera adesione e sottoscrizione del consenso informato. Il protocollo prevedeva due momenti successivi per la raccolta dei dati: FASE ATTIVA DI TRAVAGLIO DI PARTO : era prevista la compilazione del Sympton Questionnarie per analizzare lo stato emozionale della donna in quella giornata. DOPO IL PARTO : prima della dimissione era prevista la compilazione di altri 2 questionari autosomministrati; il Sympton Questionarrie con riferimento alla giornata in corso e il Questionario sul Dolore da Travaglio di Parto (QDTP)

Tale ricerca si propone come studio PILOTA LIMITI DELLO STUDIO Tale ricerca si propone come studio PILOTA Esiguità del campione (50donne, 25 italiane e 25 indo-pakistane). Non standardizzazione del Sympton Questionnarie (SQ) di Fava e Kellner (1981) per la popolazione indo- pakistana. Eventuale presenza, per le straniere, dei mariti come traduttori (non tutte parlano la lingua originaria ufficiale, ma si avvalgono dei diversi dialetti)

RISULTATI

Tramite: TEST DI MANN WHITNEY Test non parametrico per il confronto di due gruppi indipendenti (confronto INTERGRUPPO) TEST DI WILCOXON Test non parametrico per il confronto INTRAGRUPPO Sono emerse differenza significative prima e dopo il parto, sia tra indo-pakistane e italiane che all’interno dei gruppi stessi, riguardo alle 4 scale principali del Sympton Questionnarie: ANSIA DEPRESSIONE SINTOMI SOMATICI OSTILITA’

ANSIA TEST DI MANN WHITNEY: si evidenzia una differenza significativa sia prima che dopo il parto, tra i due gruppi considerati  livelli di ansietà più intensi riferiti dalle indo-pakistane nel periparto. TEST DI WILCOXON: non emergono differenze significative, sia prima che dopo il parto, né all’interno del gruppo italiano, né all’interno del gruppo indo-pakistano.

DEPRESSIONE TEST DI MANN WHITNEY: non si evidenzia una differenzia significativa nel periparto, tra italiane ed indo-pakistane. TEST DI WILCOXON: emerge una differenza significativa nel periparto all’interno del gruppo indo-pakistano che riferisce un decremento significativo della sintomatologia depressiva nel post parto.

SINTOMI SOMATICI TEST DI MANN WHITNEY: si evidenzia una differenza significativa sia prima che dopo il parto, tra donne italiane ed indo-pakistanequest’ultime riportano una lamentela somatica maggiore nel periparto. TEST DI WILCOXON: emerge differenza significativa, nel periparto, all’interno del gruppo indo-pakistano, con un decremento significativo della lamentela somatica nel post parto (tendenza contraria nelle italiane).

OSTILITA’ TEST DI MANN WHITNEY: evidenzia una differenza significativa durante il travaglio,tra italiane ed indo-pakistane  l’irritabilità è maggiormente riferita dalle donne italiane. TEST DI WILCOXON: emerge una differenza significativa nelle donne italiane, con livelli di ostilità che si riducono significativamente dopo il parto.

DOLORE DA TRAVAGLIO RIEVOCATO TEST DI MANN WHITNEY: evidenzia una differenza significativa tra italiane e indo-pakistane riguardo all’intensità del dolore da travaglio di parto rievocato . Il gruppo indo-pakistano lo ricorda come un dolore molto più intenso rispetto alle italiane.

CONCLUSIONI

considerata anche la mancanza di studi in letteratura sull’argomento. I risultati ottenuti, premessa l’esiguità del campione, sono significativi e incoraggiano nel proseguire la raccolta dei dati e nell’elaborare nuovi progetti di ricerca in merito a questa tematica, considerata anche la mancanza di studi in letteratura sull’argomento.

Inoltre, suggeriscono che è importante formare gli operatori rispetto alle tematiche trans-culturali: conoscendo la maggiore labilità emotiva delle donne indo pakistane, correlata ai loro modelli socioculturali, gli operatori possono agire/reagire adeguatamente sul piano dell’assistenza clinica. L’ostetrica, riconoscendo che tale emotività è strettamente correlata alla diversità culturale e non è una sintomatologia clinica o un atteggiamento poco collaborante da parte della donna, potrà porsi adeguatamente sul piano della comunicazione e della relazione, e non considerare il modello culturale “italiano”, occidentale, come unico modello di riferimento e parametro di normalità. Conoscendo quindi queste caratteristiche intrinseche ai diversi modelli socio-culturali, l’ostetrica è facilitata nell’assistere donne di diverse nazionalità, favorendo il benessere psico-fisico, la partecipazione e la soddisfazione soggettiva della donna.

Adottando un atteggiamento di ascolto e rispetto, L’ostetrica, per ovviare a queste differenze, può utilizzare come strumento un adeguato supporto emotivo strutturato , rassicurando, incoraggiando, supportando ed orientando la donna ed il partner, offrendo loro una presenza continua ed un rapporto one to one durante il periparto. Adottando un atteggiamento di ascolto e rispetto, può aiutare la donna a creare un ambiente personalizzato e protettivo per la sua intimità, instaurare una relazione focalizzata anche sulla comunicazione non verbale, valorizzando espressioni emozionali proprie della cultura della donna.

GRAZIE PER L’ATTENZIONE