Integrazione internazionale e sviluppo economico

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IL POPOLO DI SEATTLE D' AGOSTINO ILARIA.
Advertisements

Dott.ssa Floriana Coppoletta
Una visione d’insieme dei rischi e delle opportunità nel nuovo scenario globale Situazione Attuale Ampliamento su scala internazionale delle opportunità.
La Politica Commerciale
I rapporti economici internazionali Liberismo e protezionismo
1 Riflessioni sul futuro della politica di coesione DG Politica regionale Commissione europea.
Corso di Scienza delle finanze
Lezione 12 Economia ed Organizzazione delle Istituzioni I diritti di proprietà
I mercati dei beni e i mercati finanziari in economia aperta
preparato da Thomas Bishop (adattamento italiano di Rosario Crinò)
Le ondate della globalizzazione
Finanza Internazionale e Crescita dei Paesi in via di sviluppo
I MODI DELLA POLITICA ECONOMICA: MERCATI, DISOCCUPAZIONE E INFLAZIONE
1 Qualsiasi servizio destinato a soddisfare un BISOGNO PUBBLICO, ossia un bisogno ampiamente diffuso presso la collettività uniformemente avvertito la.
Lindustria Italiana Una breve sintesi Corso di Economia Applicata Facoltà di Economia Università di Torino Davide Vannoni.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Produttività del lavoro e vantaggio comparato: il modello di Ricardo
Università di Macerata
I mercati finanziari e reali in economia aperta
Le 5 forze del modello competitivo di Porter
LEZIONE 3 FALLIMENTI DI MERCATO E BENI PUBBLICI.
Istituto nazionale per il Commercio Estero LA FACILITAZIONE DEL COMMERCIO INTERNAZIONALE -UNA VALENZA CRUCIALE E STRATEGICA PER IL MADE I N ITALY Complesso.
COMPETITIVITA’ E DIVARI DEL SISTEMA PRODUTTIVO ITALIANO
Che cos’è la globalizzazione
La coerenza delle politiche regionali esterne con la cooperazione decentrata Andrea Stocchiero CeSPI.
APPUNTI DELLE LEZIONI Lezione 03 Il lungo termine è una guida fallace per gli affari correnti: nel lungo termine saremo tutti morti. J. M. Keynes 1.
La cooperazione in ambito economico- finanziario: accordi di Bretton Woods, International Monetary Fund, World Bank (Lezione del )
Economia Internazionale
Istituzioni di economia
Relazione di Giuseppe Capuano Responsabile Area Studi e Ricerche
La spesa pubblica ud 2 Prof. Colucci Donato
Università di Pavia
International strategy
1.
EVOLUZIONE, FORME E CRISI DELLO STATO
Scenari e strategie per lo sviluppo dei servizi di trasporto persone.
Krugman-Wells.
1 Lezione 8 Esternalità e beni pubblici ultimo aggiornamento 9 aprile 2010.
Michele Polo (Università Bocconi) Roma – 10 novembre 2011.
Introduzione Capitolo 1 adattamento italiano di Novella Bottini
1 Controversie e conflitti le regole concorrenza stato programmazione monopolio mercato liberismo.
IL PROCESSO DI INTEGRAZIONE DEL MERCATO DELLA DIFESA EUROPEO
La globalizzazione in una prospettiva storica
Le ondate della globalizzazione
Capitolo 1 Introduzione
Universita’ Degli Studi Di Milano Bicocca Corso Di Politica Economica A Milano, 15 Aprile 2002 Roberta Crippa Michela Parravicini Marco Giulio Valsecchi.
Globalizzazione.
Lezione 9 Globalizzazione e economia industriale Corso Analisi dei settori produttivi Dott.ssa Sandrine Labory.
Luigi Bidoia Le prospettive del mercato mondiale delle piastrelle Sassuolo, 12 dicembre 2006.
Mankiw, MACROECONOMIA, Zanichelli editore © Capitolo 5: L’economia aperta Capitolo 5 L’economia aperta.
Il commercio internazionale
1 L’economia italiana Le molte dimensioni del benessere.
Cap.8 PER UNA POLITICA DEL LAVORO 8.1. Teorie del mercato del lavoro 8.2. Per un nuovo welfare lavoristico 8.3. Osservazioni conclusive.
CORSO DI ECONOMIA POLITICA MACROECONOMIA Docente: Prof.ssa M. Bevolo
Salvare il capitalismo dai capitalisti
IL POTERE DEI GIGANTI PERCHÉ LA CRISI NON HA SCONFITTO IL NEOLIBERISMO COLIN CROUCH.
L’economia e il mondo.
Introduzione Capitolo 1 Adattamento italiano di Edimatica Srl
IMPRESA E TERRITORIO 1 1.
Dipartimento di Ingegneria Informatica, Automatica e Gestionale Il costo standard nei servizi di trasporto pubblico locale su autobus Il settore del trasporto.
Motivi Commercio Internazionale Per diversità tra i vari paesi Per realizzare economie di scala nella produzione Vantaggio comparato Ogni paese si specializza.
Introduzione all’azienda Corso di Economia ed Organizzazione Aziendale I.
L’INTERVENTO PUBBLICO NELL’ECONOMIA Prof. Fabio Asaro.
Intervento dello Stato per lo sviluppo economico.
La “Grande depressione” e la “Grande recessione” Una comparazione PROF. RICCARDO FIORENTINI.
I compiti dello Stato nella teoria economica. evoluzione del pensiero economico e definizione dell’estensione dei compiti dello stato: riconoscimento.
Confronto tassi di cambio fissi e flessibili Secondo i suoi sostenitori presenta due ordini di vantaggi, in termini di efficienza: non interferisce con.
IL CAPITALISMO DEMOCRATICO. IL PASSATO IL COMPROMESSO TRA CAPITALISMO E DEMOCRAZIA REALIZZATO DURANTE IL FORDISMO VIENE OGGI VISTO COME UNA PARENTESI.
LA DISOCCUPAZIONE. IDENTIFICARE LA DISOCCUPAZIONE Categorie della DISOCCUPAZIONE – Il problema della disoccupazione è di solito diviso in due categorie.
Teoria delle aree valutarie ottimali
Transcript della presentazione:

Integrazione internazionale e sviluppo economico Lelio Iapadre (Università dell’Aquila e Johns Hopkins University, Bologna Center) Lezione per il Liceo Scientifico “Cavour” Roma, 12 febbraio 2008

Che cosa sapete di economia internazionale? Posizione A Abbiamo bisogno di un nuovo paradigma economico, perché oggi il nostro paese è inserito in un’economia veramente globale. Per conservare il suo tenore di vita, il nostro paese deve ora imparare a competere su un mercato mondiale sempre più difficile. Ecco perché un’alta produttività e qualità dei prodotti sono diventate essenziali. È necessario spostare la nostra economia verso i settori ad alto valore aggiunto… …che produrranno posti di lavoro per il futuro. E il solo modo per poter essere competitivi nella nuova economia globale consiste nel creare una nuova alleanza tra il governo e le imprese.

La globalizzazione Un concetto generale con molte dimensioni L’integrazione economica internazionale Scambi di beni Scambi di servizi Movimenti di persone Movimenti di capitali Trasferimenti di conoscenze Flussi finanziari internazionali

L’integrazione economica internazionale L’integrazione economica internazionale è un processo di aumento dell’interdipendenza tra i mercati nazionali Forze che spingono verso una riduzione delle barriere tra i mercati Forze che aumentano l’interdipendenza tra i mercati, anche a parità di livello delle barriere

Forze che spingono verso una riduzione delle barriere tra i mercati Progresso tecnico, che riduce le barriere naturali tra i mercati (costi di trasporto e di comunicazione) Progresso sociale, che riduce le barriere culturali (es.: barriere linguistiche e religiose) Politiche di integrazione, che riducono (a livello regionale o multilaterale) le barriere politiche: Barriere di confine (dazi, restrizioni quantitative, valute diverse) Barriere interne (es.: regole discriminatorie) Politiche della concorrenza, che riducono le barriere create dalle pratiche anticoncorrenziali delle imprese

Aumento del reddito pro-capite e differenziazione della domanda Forze che aumentano l’interdipendenza tra i mercati, anche a parità di livello delle barriere Aumento del reddito pro-capite e differenziazione della domanda Frammentazione internazionale della produzione: multinazionali reti di produzione globale

Breve storia della globalizzazione Due ondate di integrazione economica internazionale 1840–1914: I costi degli scambi furono ridotti dal progresso tecnico (motori a vapore, ferrovie, telegrafi, telefoni) Furono spesso adottate politiche di libero scambio 1914-1945: L’integrazione economica internazionale fu contrastata dalle guerre e dalle politiche protezioniste 1945–oggi: I costi degli scambi sono stati ridotti dal progresso tecnico (telefoni, aeroplani, computer, Internet, fibre ottiche,…) Le politiche commerciali hanno ridotto le barriere agli scambi

Scambi mondiali di servizi

I benefici degli scambi internazionali Quando due soggetti realizzano volontariamente uno scambio, entrambi ricevono qualcosa che desiderano e dunque il loro benessere aumenta Gli scambi consentono che il consumo avvenga lontano dalla produzione Grazie al commercio internazionale i consumatori norvegesi possono procurarsi arance che nel loro paese sarebbe difficile produrre I produttori di arance ne ricavano un reddito che possono usare per acquistare ciò che desiderano

I benefici degli scambi internazionali Il teorema dei vantaggi comparati: gli scambi sono benefici anche per paesi che siano i più (o i meno) efficienti al mondo nella produzione di tutti i beni Ciascun paese può concentrare le proprie (limitate) risorse nella produzione dei beni in cui è relativamente più efficiente e procurarsi gli altri beni con il commercio In altri termini, ciascun paese può specializzarsi nella produzione e al tempo stesso accrescere le proprie possibilità di consumo

I benefici degli scambi internazionali Il commercio internazionale è vantaggioso perché consente ai paesi di specializzare la propria gamma produttiva, sfruttando le economie di scala Il commercio internazionale è vantaggioso perché amplia la gamma di varietà di prodotti disponibile per i consumatori, anche se ciascun paese si specializza in una gamma limitata Il commercio internazionale è vantaggioso perché riduce il potere di mercato delle imprese in concorrenza imperfetta Il commercio internazionale è vantaggioso perché attiva un processo di selezione tra le imprese, che innalza il tasso di crescita dell’economia Gli scambi internazionali sono benefici anche se hanno per oggetto il lavoro (migrazioni) o beni e servizi futuri (mobilità internazionale dei capitali)

I problemi creati dagli scambi internazionali Il commercio internazionale è vantaggioso per tutti i paesi, ma può danneggiare gruppi sociali particolari all’interno di ciascun paese nei settori in competizione con le importazioni Perdite di posti di lavoro Pressione verso il basso sui salari Politiche sociali attive (e non il protezionismo commerciale) dovrebbero essere usate per affrontare i problemi distributivi creati dall’integrazione internazionale

Il modello danese (flexicurity): Politiche per affrontare i problemi distributivi creati dall’integrazione economica internazionale Il modello danese (flexicurity): Assenza di vincoli su assunzioni e licenziamenti Sussidi di disoccupazione generosi, condizionati a: Partecipazione a corsi di formazione Ricerca attiva di altri posti di lavoro Costi molto elevati (difficili da sostenere per paesi che partano da tassi di disoccupazione elevati)

Politiche per affrontare i problemi distributivi creati dall’integrazione economica internazionale La “assicurazione del salario”: sussidi per coprire parte della perdita di salario dovuta al cambiamento di lavoro Attenuano i danni per i soggetti colpiti dalla liberalizzazione commerciale Mantengono l’incentivo a cercare un lavoro migliore Sussidi concentrati sulla disoccupazione di lunga durata, piuttosto che su quella temporanea

Le politiche più importanti Politiche per affrontare i problemi distributivi creati dall’integrazione economica internazionale Le politiche più importanti Migliorare il sistema educativo (ovunque) Rendere più efficiente il “mercato del lavoro” (in Europa) Garantire l’assistenza sanitaria a tutti, indipendentemente dalla posizione lavorativa (negli Stati Uniti)

I problemi creati dagli scambi internazionali Il protezionismo può apparire utile per correggere imperfezioni e fallimenti dei mercati Disoccupazione Sviluppo di settori strategici (l’argomento dell’industria nascente) Il protezionismo può apparire utile per raggiungere obiettivi non economici La natura “multi-funzionale” dell’agricoltura La pluralità culturale Normalmente esistono strumenti migliori del protezionismo commerciale sia per compensare i fallimenti dei mercati, sia per raggiungere gli obiettivi non economici

Che cosa sapete di economia internazionale? Posizione B I paesi (i territori) non sono assimilabili a imprese in competizione con altri paesi (territori) Le politiche di sostegno alla competitività, se efficaci, vengono imitate dagli altri paesi e quindi i loro benefici si annullano, mentre restano gli eventuali danni (ad esempio sul bilancio pubblico) Cercare di accrescere il benessere del proprio paese a scapito di quello del resto del mondo tradisce un’ideologia mercantilista e nazionalista, i cui effetti sono stati già sperimentati negli anni trenta Gli scambi internazionali non sono un “gioco a somma zero”, ma offrono opportunità di crescita per tutti Il declino di quota di paesi come l’Italia è un segno di riequilibrio della distribuzione internazionale del reddito (ed è in buona misura inevitabile, anche per ragioni demografiche) Il tenore di vita degli italiani può essere difeso e persino leggermente innalzato, malgrado il declino di quota, se il reddito mondiale aumenta La sostenibilità della crescita è limitata dai problemi ambientali. I paesi ricchi dovrebbero accettare volentieri tassi di crescita più moderati

Le crisi internazionali e i beni pubblici globali Principali fattori di crisi Guerre Malattie Inquinamento ambientale Squilibri distributivi Instabilità dei mercati finanziari Le crisi possono essere interpretate come manifestazione della carenza di ‘beni pubblici globali’

Il concetto di beni pubblici ‘non escludibilità’: beni che, una volta erogati a qualcuno, sono disponibili gratuitamente per tutti ‘non rivalità’: beni il cui consumo da parte di qualcuno non ne riduce la disponibilità per gli altri

Beni pubblici e privati Rivali Non rivali Escludibili Beni privati Reti Beni di club Non escludibili Beni soggetti a congestione o esaurimento Beni pubblici puri - Valore di esistenza - Beni comuni globali (es.: strato di ozono)

Il concetto di beni pubblici Beni che non sono prodotti sul mercato (ma di cui il mercato può aver bisogno per funzionare) Diritti di proprietà Prevedibilità Sicurezza Nomenclatura Occorre un meccanismo di azione collettiva per produrli

Il concetto di beni pubblici Beni che generano forti esternalità Esternalità: differenza tra i benefici pubblici di un’attività e quelli privati L’esempio dell’istruzione Il beneficio privato è misurato dall’incremento di reddito che ne ricava una persona Il beneficio pubblico include Il risparmio di costi di formazione per le imprese in cui la persona lavora I vantaggi per chi usa la comunicazione scritta per agire (la pubblicità delle imprese, la pubblica amministrazione, ecc.) L’esempio della stabilità finanziaria, dove l’esternalità è data dalla differenza tra i costi privati e i costi pubblici di comportamenti rischiosi da parte delle banche

Il concetto di beni pubblici Perché i beni pubblici non sono prodotti in quantità adeguata Il problema dei comportamenti opportunistici (free riding) L’esempio dell’istruzione In un mondo di analfabeti con imprese che abbiano bisogno di lavoratori istruiti, la prima impresa non è disposta a sostenere costi di formazione i cui benefici andranno anche ad altre La soluzione potrebbe essere quella che le imprese finanzino congiuntamente almeno la differenza tra i benefici pubblici e quelli privati dell’istruzione Ma di solito tutta la comunità è coinvolta nel finanziamento dell’istruzione perché i suoi benefici vanno anche a soggetti diversi dalle imprese Il problema della cooperazione (il dilemma del prigioniero)

Il dilemma del prigioniero Caio confessa Caio non confessa Tizio confessa 3 anni di pena per ciascuno Tizio libero 5 anni di pena per Caio Tizio non confessa Caio libero 5 anni di pena per Tizio 1 anno di pena per ciascuno

Il dilemma del prigioniero USA L USA P UE L 10 20 -10 UE P -5

Beni pubblici globali Il concetto: beni pubblici i cui benefici riguardano Più paesi Più gruppi di popolazione Più generazioni La loro produzione tende a essere insufficiente non solo per il loro carattere pubblico (che stimola comportamenti opportunistici), ma anche per il loro carattere globale in un contesto istituzionale non adeguato

Beni pubblici globali Beni comuni naturali Strato di ozono Atmosfera (clima) Beni comuni prodotti dall’uomo Regole e principi universali: i diritti umani Conoscenze Infrastrutture: Internet

Beni pubblici globali Condizioni globali Pace Salute Eliminazione della povertà Stabilità finanziaria Libero scambio

I beni pubblici globali I nuovi beni pubblici globali Non riguardano soltanto le relazioni tra i paesi o le questioni di confine, ma richiedono Convergenza tra le politiche interne Strutture comuni e talvolta nuove istituzioni internazionali Fattori sottostanti L’aumento del grado di apertura dei paesi L’aumento dei rischi sistemici globali La pressione di forze sociali transnazionali (imprese, organizzazioni non governative) Interdipendenza tra le azioni o i fallimenti dei diversi governi

Le sfide della cooperazione internazionale Come trasformarsi da branca della politica estera ad aspetto di tutte le politiche interne Come risolvere i problemi di azione collettiva Come internalizzare le esternalità Come affrontare i problemi prima che si diffondano all’estero Come fare in modo che la cooperazione internazionale sia percepita come qualcosa di equo da tutti i paesi

Perché il sistema globale non funziona adeguatamente Carenze giurisdizionali Il divario tra la dimensione globale di molti problemi e la dimensione nazionale di molte politiche L’ansia per l’erosione della sovranità nazionale e la difficoltà di trattare i problemi globali con gli strumenti tradizionali della diplomazia Carenze di partecipazione Il divario tra lo sviluppo di organizzazioni sociali transnazionali e la natura intergovernativa delle istituzioni internazionali L’esclusione dei gruppi marginali Carenze di incentivi Gli accordi internazionali riguardano ormai le politiche interne Ma i loro strumenti di attuazione sono ancora inadeguati, troppo basati sulla logica dell’aiuto

L’integrazione economica internazionale Il concetto di integrazione 3 fonti di tensione tra il mercato globale e la stabilità sociale Asimmetria nella libertà di movimento Il costo dei miglioramenti nelle condizioni del lavoro Instabilità nelle retribuzioni e nelle ore lavorate Potere contrattuale Tensioni internazionali sulle regole interne e sulle istituzioni sociali Minore capacità dei governi di offrire sicurezza sociale Irreversibilità dei cambiamenti dell’economia globale

Quanto ancora può crescere l’integrazione economica internazionale? Si può raggiungere la perfetta integrazione dei mercati dei beni, dei servizi e dei fattori? Frontiere nazionali e differenze culturali e linguistiche La ‘preferenza domestica’ nel portafoglio degli investimenti L’immobilità internazionale del lavoro Giurisdizioni politiche e legali Il rispetto dei contratti Contratti impliciti incorporati nelle reti sociali Si può avere l’integrazione dei mercati se la politica è nazionale?

Il trilemma standard della macroeconomia internazionale (1) Politiche monetarie indipendenti (2) Tassi di cambio fissi (3) Mobilità internazionale dei capitali (1) & (2): Bretton Woods (1) & (3): Regime di cambi flessibili (2) & (3): Gold Standard

Il trilemma politico dell’economia mondiale (1) Integrazione economica internazionale (2) Sovranità nazionale Entità giurisdizionali territoriali, capaci di emanare, amministrare e far rispettare le norme (3) Partecipazione politica di massa Diritto di voto universale Alto grado di mobilitazione politica Controllabilità delle istituzioni politiche (1) & (2): la golden straitjacket (1) & (3): federalismo globale (2) & (3): il compromesso di Bretton Woods

Tre visioni del futuro La ‘golden straitjacket’: l’economia cresce, la politica si contrae Seattle e il movimento anti-globalizzazione Nazioni in competizione economica Attrazione di investimenti Promozione delle esportazioni Politiche monetarie restrittive, riduzione delle imposte, governi leggeri Privatizzazioni, anche per la sicurezza sociale Regole flessibili per il lavoro Isolamento delle autorità di politica economica

Tre visioni del futuro Federalismo globale Convergenza regolatoria e istituzionale Limitazione della sovranità nazionale Nuove istituzioni democratiche trans-nazionali Costituzioni Organi giurisdizionali Soggetti di politica economica Crescita del cosmopolitanismo

Tre visioni del futuro Il compromesso di Bretton Woods Collasso dei negoziati aperti a Doha Ritorno del protezionismo Divergenza dei sentieri di sviluppo Blocchi regionali Paesi in via di sviluppo

In favore del federalismo globale Progresso tecnico Diffusa volontà di cogliere i benefici economici della globalizzazione Attaccamento ai valori democratici

Sviluppo economico e progresso sociale Sviluppo economico e sviluppo umano La sostenibilità ambientale dello sviluppo I problemi distributivi La qualità della vita L’integrazione internazionale come progresso sociale

Statistica, conoscenza e politiche Il dibattito sui limiti del PIL come indicatore di benessere Il concetto di sviluppo umano e i “Millennium Development Goals” Il “progetto globale” dell’OCSE