Musica di Silvia Franzoni

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Il prof. Giuseppe Vecchi
Advertisements

Io, il computer ed internet
I-AB-01 - Io, Internet e il Computer
Istituto piemontese per la storia della Resistenza e della società contemporanea Gli Istriani a Torino percorsi tra le memorie e la storia per la costruzione.
AUTORE: Elsa Morante ANNO: 1963 OPERA: Lo scialle andaluso
GOVERNO Il Governo è l'espressione della maggioranza parlamentare, cioè della coalizione di partiti che hanno ottenuto il maggior numero di seggi in Parlamento.
Liceo Scientifico Statale Vittorio Sereni Luino
I FUNERALI DI ETTORE A cura di Paolo Tonetti.
LABORATORIO DI COMPOSIZIONE ARCHITETTONICA 2
Culture e formati della televisione e della radio Lezione del 13 ottobre 2010 Come si riprendono le news; le foto di un percorso storico.
Lezioni di Astronomia 5 – La Cosmologia Bologna 5 maggio 2010
Le tecnologie della musica
Mi presento.
DISSESTO IDROGEOLOGICO
LO SVILUPPO ECONOMICO ITALIANO DAL DOPOGUERA AD OGGI
Cooperative Learning Quadro teorico Maria Grazia Bergamo.
TRACCIA PER LE LEZIONI martedì 8 giugno, ore , aula 5
Associazione Storico Culturale Gruppo "I Recuperanti"
FRANCESCO OLIVETO Musica maestro!!.
III modulo, seconda parte
Wols, Le Bateau Ivre, 1951.
Istituto Comprensivo “Soprani” Castelfidardo Istituto Comprensivo SOPRANI- Castelfidardo LABORATORIO DI SCIENZE della Scuola Primaria “Cialdini” LABORATORIO.
Tiziana Segalini Liceo Ariosto-Spallanzani
Alberto Moravia.
I partiti della sinistra
Date 1947: indipendenza dell’India e del Pakistan
Parole chiave Guerra fredda ONU Superpotenza Dottrina Truman
Parole chiave Epurazione Scissione di Palazzo Barberini 18 aprile 1948
Iniziamo la giornata con lappello, registrando a turno sulla linea dei numeri, con dei pallini i bambini presenti.
Ardito Desio: un secolo di esplorAZIONE e di scienza
Io e la matematica.
LA NOSTRA SCUOLA Storia ed immagini d’epoca della Scuola Elementare di Viale della Vittoria.
Ministero della Pubblica Istruzione Direzione Generale per gli Ordinamenti scolastici Ufficio VI SULLE ORME DI … Progetto nazionale per una nuova didattica.
Una storia per capire meglio Classe IV A Scuola G. GOVI
Che significano questi voti? OGGIIERI OGGI Ascoltare la musica.
PRIMO LEVI. I GIORNI E LE OPERE
De Gasperi nacque e si formò nel Trentino, regione che all'epoca era parte dell‘Impero Austro-ungarico. a cura di Alberto Refatti 4^AL.
15 e 16 GIUGNO 2013.
IO E LA MATEMATICA storia di un rapporto in sospeso …
Bruno Munari “Lampada Falkland”
Scuola Primaria S. Angelo
Alberto Burri Lucio Fontana
Signore, che io continui a credere nellaltro pur sapendo di alcuni valori tanto singolari che invadono il mondo. Signore, che io continui a credere.
SERVIZIO CIVILE NAZIONALE Percorsi di vita solidale.
Musica: Karl Britten Seconda domenica dopo Natale 2 gennaio 2010 Chiesa di Nostra Signora degli Angeli - LA PORZIUNCOLA -SArenal-Maiorca.
Progetto Lauree Scientifiche Dipartimento di Matematica dell’Università degli Studi di Bologna Perché la Matematica approfondimento sulle opere di M.C.
Lavoro di una forza F F A B q s s
CAMMINARE COL PELLEGRINO ESISTENZIALE
La Musica di Italiano Julieann Lutrario.
FEDERICO FELLINI
Le analisi del sangue.
Il XX secolo e l’avvio dei grandi cambiamenti in psichiatria
MARIELE VENTRE. Nasce a Bologna il 16 luglio Nel 1957 consegue il Diploma di abilitazione magistrale. Nel 1961 si diploma in pianoforte presso il.
Scambio 2002 Roseto degli Abruzzi - Mödling
Copyright The McGraw-Hill Companies srl Disoccupazione, inflazione e crescita Capitolo 15.
Campidoglio e dintorni Le nostre memorie
La mia carriera scolastica
AMICO DI VERITÀ !!!.
1170, Calaroga : nasce 6 Agosto 1221, Bologna : muore 1170, Calaroga : nasce 6 Agosto 1221, Bologna : muore.
Il bambino che vive in me
Storia dell’Arte Prof. Alfonso Panzetta (
S. TOMMASO MORO.
Corso di matematica a.s. 2013/2014 MI PRESENTO…….
ISTITUTO COMPRENSIVO TRENTO 5 a.s. 2012/2013 Scuola Secondaria di Primo Grado “G. BRESADOLA”
Ciascuno di noi ha, dunque, la sua storia...io vi racconto la mia...
PASSO DOPO PASSO…VERSO LA SCUOLA PRIMARIA
I PROTAGONISTI Questo divenne il corredo di molti bambini delle Scuole primarie.
Prefettura di Pesaro e Urbino Salone Metaurense 17 marzo 2015 (immagine del 16 marzo 2011 “Notte Tricolore”)
Transcript della presentazione:

Musica di Silvia Franzoni ...chi era Nereo Alfieri a cura di Cinzia Solera Musica di Silvia Franzoni

1954 ...1957 Nereo Alfieri al Liceo Ariosto

Registro d’archivio del Liceo Ariosto

Il gruppo dei bronzi dorati di Cartoceto di Pergola

con Paolo Enrico Arias (1953) Gli anni epici 1947 - 1963 con Paolo Enrico Arias (1953)

Gli anni epici 1947 - 1963 Il panorama idrogeologico

Gli anni epici 1947 - 1963 con Sir John Beazley

Gli anni epici 1947 - 1963

…in mezzo ai “suoi” comacchiesi Gli anni epici 1947 - 1963 …in mezzo ai “suoi” comacchiesi

Una continua scoperta

L’area degli scavi 1922-1935(Valle Trebba) 1947-1952 (Valle Trebba) 1953-1966 (Valle Pega)

Le lezioni di Topografia(1963-90)

Il ricordo dell’Università di Bologna

Dalla “notizia…”

…alla ricerca inesausta

Nereo Alfieri “un maestro”