Il falso in bilancio: le tipologie possibili

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2008/2009
Advertisements

Il metodo del patrimonio netto
RESPONSABILITA’ DEI REVISORI
Il bilancio di esercizio: profili civilistici e tributari 6 dicembre 2006 Avv. Alberto Bianco Università degli Studi di Trento a.a. 2006/2007.
1 ALLEGATI RIFERITI A POSTE DI BILANCIO REPORT ED INFORMAZIONI EXTRA BILANCIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI GENOVA DIREZIONE AMMINISTRATIVA Dati al 11 Dicembre.
6. Il Capitale Il calcolo del Reddito
Fondazione Ambrosianeum – Sala Lazzati
Marika Arena - Economia e Organizzazione Aziendale B - A.A. 2007/2008
Il bilancio di esercizio
Caso Archimede S.p.A. Parte seconda (segue)
La dinamica finanziaria
IL PROCESSO DI REVISIONE AZIENDALE
Le scritture di chiusura dei conti
1 L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n e L a r i l e v a z i o n e d e i r i s u l t a t i d e l l a g e s t i o n.
Economia e Gestione delle Imprese
Lo stato patrimoniale previsto dal codice civile
Le informazioni economico-finanziarie
Prof.ssa Donatella Busso
APETTI ECONOMICO-FINANZIARI della gestione delle imprese di assicurazione Università di Macerata.
Il bilancio Società per azioni Prof. Mario Campobasso
Corso di Diritto Tributario d’Impresa (Vicenza - 29 gennaio 2011)
I concetti di capitale in economia aziendale
Il BILANCIO D’ESERCIZIO
Risk and Accounting Bilancio delle banche Marco Venuti 2013.
Principi generali - CHIAREZZA
Analisi dei contenuti del conto economico
IL BILANCIO DI ESERCIZIO
Corso di Economia Aziendale
Analisi di bilancio Classe V ITC.
IL MODELLO DI BILANCIO SECONDO I PRINCIPI IAS/IFRS:
e delle organizzazioni culturali (2)
Ventiquattresima lezione
IL BILANCIO La pianificazione di business nella nuova economia
Contabilità aziendale (1)
Tecnica Amministrativa
VALUTAZIONE DELLE AZIENDE
Ciclo di Seminari e Conferenze Interdistrettuali Brescia, 8 Ottobre Ammortamenti, accantonamenti, rivalutazioni e cenni ai principi contabili internazionali.
Dott. Salvatore Loprevite – Università degli Studi di Messina
1 Le operazioni in valuta estera Commissione di Studio Fiscalità Interna 5 Aprile 2005 Patrizia Gorini.
Le imposte Lezione 13 Lezione 13- Le imposte.
In rendiconto finanziario
Guida pratica alla lettura del bilancio di esercizio
PATRIMONIO/REDDITO 17 slide per capire gli elementi fondamentali del Bilancio aziendale.
Benedetti Dott. Giulio - 1 Corso di Contabilità Ordinaria e Fondamenti di Contabilità Lezione 2 QUADRO NORMATIVO E PRINCIPI CONTABILI.
Le scritture di chiusura dei conti
Prof. Domenico Nicolò - Univ. Mediterranea di Reggio Calabria Finalità del bilancio Art c.c.: II comma (clausola generale): Il bilancio essere redatto.
Corso di Economia Aziendale
LA RAPPRESENTAZIONE DEI RISULTATI DELLA GESTIONE
Imposte dirette società di capitali. PRINCIPI GENERALI REDDITO D’IMPRESA TUIR (D.P.R. 917/1986) Art. 55: Redditi d’impresa  derivano dall’esercizio di.
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
1 La fiscalità differita Rimini, 20 ottobre 2009 Alessandro Ricci.
Le false comunicazioni sociali Artt e 2622 c.c.
Programmazione e controllo a cura del Prof. Giovanni Melis
Programmazione e controllo A.A a cura di Giovanni Melis
Conto economico Evidenzia i proventi e i costi di competenza dell’esercizio e il risultato economico conseguito Ha una struttura scalare in modo da evidenziare.
Corso di Tecnica Industriale (Teoria del Valore)
Il bilancio di esercizio
NOTE SUL RENDICONTO FINANZIARIO
Prof. Christian Cavazzoni. CESSIONE – profili strategici  Cessionario  Concentrazione orizzontale  Concentrazione verticale  Diversificazione  Acquisizione.
Economia e Organizzazione Aziendale
Diritto Societario. Aspetti Generali 1 2 Non riguarda le società di persone La Srl è meno vincolata alle norme della SpA Sistemi di governance: diventano.
Bilancio in forma abbreviata e Bilancio per le microimprese
Documentazione Tenuta dei libri e scritture dell’impresa commerciale Libri sociali Attività degli organi e raccolta dei verbali Assemblea dei soci e degli.
1 A.A Università degli Studi di L’Aquila Facoltà di Biotecnologie Corso di Economia Aziendale Prof.ssa A. Rita Cioni La RILEVAZIONE.
OIC 13 Rimanenze. OIC 13 – R IMANENZE Sono beni destinati alla vendita o che concorrono alla loro produzione nella normale attività della Società Definizioni.
1 CONTO ECONOMICO. A) VALORE DELLA PRODUZIONE 1) Ricavi delle vendite e delle prestazioni 2) Variazioni delle rimanenze di prodotti in corso di lavorazione,
Il bilancio Prof. Mario Campobasso anno accademico 2015/2016
Università degli Studi di Parma CORSO DI CONTABILITA’ E BILANCIO Esercitazione n.7.
Università di Pisa il rendiconto finanziario. 2 Il modello concettuale stato patrimoniale “N-1” stato patrimoniale “N” valore stock al 1/1 valore stock.
Le scritture di chiusura dei conti
Transcript della presentazione:

Il falso in bilancio: le tipologie possibili CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia Il falso in bilancio: le tipologie possibili Intervento di Alessandro Lai Professore Ordinario di Economia Aziendale nell’Università di Verona

L’evoluzione delle norme penali relative all’impresa CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia 1. L’evoluzione delle norme penali relative all’impresa Diritto penale dei mercati finanziari Diritto penale delle società commerciali • codice civile 2002 – (D.lgs. 61/2002), modifica agli artt. 2621 – 2641 c.c. 2005 – (L. 262/2005) Modificazioni al TUF • • Falsità (2621-2625 c.c.); Illeciti commessi dagli amministratori (2626 – 2629 c.c.); Illeciti commessi mediante omissione (2630 – 2631 c.c.); Altri illeciti (2632-2638 c.c.).

False comunicazioni sociali (2621 e 2622 c.c.) CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia 2. False comunicazioni sociali (2621 e 2622 c.c.) Modello di triplice incriminazione (3 diverse figure di reato) del danno patrimoniale ai soci/creditori; del soggetto. Distinte in funzione • Contravvenzione (2621 c.c., 1°comma) Perseguibile d’ufficio A Delitto (2622 c.c., 1° comma) (la medesima fattispecie cagiona un danno patrimoniale alla società, ai soci o ai creditori) • B Perseguibile a querela • Delitto (2622 c.c., 3° comma) (come 2622 c.c. 1° comma ma per società quotate) + 4° e 5° comma C Perseguibile d’ufficio

(segue) … false comunicazioni sociali CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia 2. (segue) … false comunicazioni sociali Soggetti • Amministratori, direttore generale, sindaci, liquidatori, finanziatori, dirigenti preposti alla preparazione dei documenti contabili societari Condotta • Esporre fatti materiali non rispondenti al vero, ancorché oggetto di valutazioni • Omettere informazioni la cui comunicazione è imposta dalla legge Contenuto • Riguarda la situazione economica, finanziaria e patrimoniale della società o del gruppo [rinvio implicito all’art 2423 c.c. e al D.lgs] Oggetto materiale della condotta • Bilanci, relazioni, altre comunicazioni sociali previste dalla legislazione

Attitudine all’induzione all’errore CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia  Attitudine all’induzione all’errore Entrambe le condotte [attiva e omissiva] richiedono l’attitudine ingannatoria della falsità [reato di pericolo concreto] … Con l’intenzione di ingannare i soci o il pubblico e al fine di conseguire per sé o per altri un ingiusto profitto  Sensibile alterazione – di per sé qualitativa o quantitativa, ma… Soglie di punibilità (legate a parametri quantitativi di esclusione della punibilità): REDDITUALI PATRIMONIALI ESTIMATIVE Rilevanti anche (al di sotto di esse) per l’irrogazione di sanzioni amministrative di cui agli artt. 2621, 5° e 2622, 9°, introdotte dalla L.262/05.

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia  Soglie reddituali Variazione del risultato economico d’esercizio al lordo delle imposte non superiore al 5% Voce antecedente la posta n. 22 del C.E. da D.Lgs. 127/91 Risultato netto + imposte nei bilanci IAS/IFRS AREA DI RILEVANZA PENALE 105 AREA DI PUNIBILITA’ AMMINISTRATIVA VALORE CORRETTO (ricostruito) 100 AREA DI PUNIBILITA’ AMMINISTRATIVA 95 AREA DI RILEVANZA PENALE

Relazione tra “ΔR [5%]” e “ΔPn [1%]” CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia  Soglie patrimoniali Variazione del patrimonio netto non superiore al 1% Relazione tra “ΔR [5%]” e “ΔPn [1%]” La soglia dell’1% riferita al Pn assume rilievo particolare in caso di bilancio IAS/IFRS, dove alcune variazioni di elementi attivi o passivi non transitano dal conto economico ma affluiscono direttamente a patrimonio.

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia  Soglie estimative “In ogni caso il fatto non è punibile se conseguenza di valutazioni estimative che, singolarmente considerate, differiscono in misura non superiore al 10% di quella corretta [ci si riferisce all’ammontare delle voci]” ATTENZIONE ALLA DISCREZIONALITA’ TECNICA INSITA NELLE SCELTE VALUTATIVE

Politiche di bilancio Lecite Illecite CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia  DISCREZIONALITA’ Politiche di bilancio Lecite (entro i limiti della normativa) Illecite (oltre i limiti della normativa) Dipendono da: Rigore della normativa; Natura specifica dell’attività d’impresa; Sistemi alternativi di riferimento (norme nazionali o principi Ias/Ifrs).

VERIDICITA’ e CORRETTEZZA (art. 2423 c.c.) CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia  VERIDICITA’ e CORRETTEZZA (art. 2423 c.c.) (Non esiste una verità oggettiva di bilancio) Il principio della rappresentazione veritiera e corretta riguarda i Criteri di valutazione Rispetto delle regole e delle procedure stabilite per una corretta redazione oggettive vero / falso Applicazione di criteri valutativi corretti quantità stimate credibilità delle stime congetturate “convenzioni contabili”

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia Nelle valutazioni estimative i valori corretti non possono prescindere dalla credibilità delle stime e dalla corretta applicazione dei principi (congetture) Esempio di corretta/scorretta applicazione dei principi per rimanenze CORRETTA SCORRETTA Costo passato 200 Ricavo sperato/stimato 300 180 ISCRIZIONE 260 Un medesimo valore di iscrizione può essere corretto/scorretto, a parità di costo, in funzione di stime diverse del ricavo sperato

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia L’alterazione delle stime può portare a valori scorretti pur in apparente applicazione corretta dei principi che presiedono alle congetture Se ritengo corretto che il realizzo sia 180 ma implicitamente assumo che sia 300 – ex ante – (e 300 non compare in bilancio) il valore iscritto per 200 è errato Per chi accerta la correttezza ex post: difficoltà di ricostruzione di un valore che va riferito ad una stima ex ante

Azioni di manipolazione del bilancio – possibili tipologie CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia  Azioni di manipolazione del bilancio – possibili tipologie Operazioni di scambio (Simulazioni e/o omissioni di costi e ricavi – Simulazioni e/o omissioni di attività/passività) Valutazioni di fine periodo Riclassificazioni e compensazioni di valori … rilievo qualitativo … attenzione alla rilevanza dell’alterazione sensibile (soglie quantitative) –“non punibilità” penale C.d. “falso per estensione” (legato alla incorporazione del valore di partecipazioni, ad operazioni straordinarie o nel bilancio consolidato) Informazioni complementari – rilievo qualitativo (come sopra) 13 13

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia  Obiettivi dei comportamenti illeciti da parte del compilatore del bilancio Diffondere il convincimento di una inesistente situazione di difficoltà economico-finanziaria Impresa gestita da uno dei coniugi in corso di separazione Progetto di estromissione di soci, previo abbattimento del capitale sociale … Evasione fiscale

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia  … (segue) … Accentuare un giudizio positivo sulla solidità economico-finanziaria (o indurne un giudizio positivo) Mantenere alta l’immagine aziendale Convincere gli azionisti della bontà della performance aziendale Ottenere stock-options, premi o incentivi Richiedere risarcimenti di danni subiti In previsione di cessione di parte o di tutto il pacchetto azionario …

… (segue) …  Impedire o ritardare la percezione: CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia  … (segue) … Impedire o ritardare la percezione: di tensioni economico-finanziarie che cominciano a manifestarsi ovvero della gravità di quelle ormai manifeste Situazioni in cui si ritiene che il ripristino della situazione sia ancora possibile … continuità del consenso da parte degli stakeholder… Attesa per l’arrivo di un “cavaliere bianco” Desiderio di salvare alcuni “asset” fondamentali (es. marchi, rete di vendita, know how tecnico … suscettibili di separata valorizzazione, eventualmente anche al di fuori del contesto aziendale originario …) Salvataggio di posizioni individuali (managers, alterazione par condicium creditorum) …

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia  … (segue) … Altre situazioni correlabili a possibili falsi di bilancio Distrazioni di porzioni significative del patrimonio aziendale Creazione di “fondi neri” “Corruzione” … … … 17 17

Strumenti maggiormente utilizzati CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia  Strumenti maggiormente utilizzati Spostamento avanti o indietro, fra gli esercizi, di ricavi e costi: Alterazione competenza o realizzo Differente percezione prudenza Sottovalutazione/(sopravvalutazione) di situazioni di criticità prospettica, riflessa in poste di bilancio Non corretta rappresentazione della natura di alcune poste

Spostamento avanti o indietro, fra gli esercizi, di ricavi e costi CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia Spostamento avanti o indietro, fra gli esercizi, di ricavi e costi 1. Spazi di discrezionalità nella attribuzione della competenza economica dei ricavi e dei costi – relazione con i principi di realizzo e di prudenza Realizzazione di opere su commessa (momento dello completamento parziale o totale – “spossessamento” da parte del venditore); Cessione di beni (anche titoli o partecipazioni) subordinata al verificarsi di condizioni sospensive … momento di realizzazione … contenuto ed efficacia delle pattuizioni contrattuali; Contabilizzazione in bilancio di contributi; Conoscibilità effettiva di componenti di reddito negativi in tempo utile per la stesura del bilancio; Discrezionalità nella determinazione delle imposte anticipate (imposte differite attive) in relazione a programmati andamenti futuri; Omissione imposte differite passive; …

…(segue) … CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia …(segue) … 2. Rappresentazione in bilancio di talune posizioni in contenzioso: “elemento di prova” in giudizi pendenti o in transazioni in corso? Controversie su crediti verso clienti o enti finanziati, penalità, richieste di risarcimento danni; Contenzioso tributario; Effettiva conoscenza o conoscibilità delle condizioni di disequilibrio di soggetti finanziati o di controparti

…(segue) … CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia …(segue) … 3. Adeguamento consistenza delle rimanenze (prevalentemente nelle piccole imprese) ad integrazione di componenti non annotati nelle scritture contabili Rilievo dell’integrazione non solo nell’esercizio, ma anche in quello successivo (come rimanenze iniziali) e riflessi sul reddito di quello; Eventuale esigenza di perpetuare il comportamento, fino a renderlo poi identificabile … le rimanenze si espandono troppo; Riconoscibilità delle alterazioni attraverso analisi di bilancio (indici di rotazione non verosimili …). 4. Piani di ammortamento non corretti, ad esempio perché uniformati alle aliquote fiscali – senza analisi critica delle stesse

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia Sottovalutazione/(sopravvalutazione) di situazioni di criticità prospettica, riflessa in poste di bilancio 1. Spese di impianto e di ampliamento 2. Spese di ricerca, sviluppo e pubblicità 3. Manutenzioni di impianti giudicate “straordinarie” e capitalizzate Discriminare situazioni in cui si tratta di sole capitalizzazioni di costi per “sostenere il reddito” … a svantaggio di esercizi futuri… … da situazioni in cui effettivamente tali valori sono iscrivibili. In ogni caso … è necessario il riconoscimento di utilità futura … tutta da verificare … (Al contrario, talune imprese familiari, spinte dal desiderio di risparmio fiscale, talora “spesano tutto”, sia con riguardo ad elementi immateriali sia anche materiali … anche le manutenzioni …)

…(segue) … CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia …(segue) … 4. Marchi e avviamento Rilievo che queste poste assumono, in seguito ad operazioni di cessione, in cui esse spiegano la differenza tra: Prezzo effettivamente pagato Valore contabile degli elementi oggetto di cessione Rientrano poi in bilancio in ipotesi di acquisizione di un ramo d’azienda, di fusione delle imprese acquisite o di conferimento (anche con perizie di stima ex art. 2343 c.c.) Sono assai diffuse le operazioni di leverage buy out (o di management buy out) a partire dalle quali è facile “scivolare” in una situazione di crisi, perché il bilancio dell’impresa acquisita viene “appesantito” per effetto dell’indebitamento contratto nell’acquisizione, a fronte di valori che esprimono elementi patrimoniali già esistenti, sebbene non rappresentati – prima – in bilancio

…(segue) … CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia …(segue) … 4. … (segue) marchi e avviamento • A vuole acquistare B, molto più grande di A, pur non avendo le risorse proprie disponibili per l’operazione; A si indebita … (pensa di pagare il debito con i flussi di cassa che B produrrà in futuro); … ed acquisisce B ad un prezzo superiore al valore contabile dei suoi elementi patrimoniali: la differenza è in genere spiegata da marchi e da avviamento; Si hanno dunque: A (terribilmente indebitata) e B (che ha buona consistenza patrimoniale, ma sta da sola). Nell’attivo di A, B è rappresentata per sintesi dal solo valore della partecipazione A si fonde con B: nasce la “Nuova B” La “Nuova B” si presenta in questo modo: Nell’attivo ci sono tutte le attività di B, le attività di A preesistenti l’acquisizione + Marchi e avviamento riconosciuti in sede di acquisizione (in base ai prezzi pagati) • • • • • • →

…(segue) … CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia …(segue) … 4. … (segue) marchi e avviamento Nel passivo ci sono tutte le passività effettive di B e tutto il passivo e netto di A, compresi i debiti contratti dalla stessa per realizzare l’acquisizione Dunque, rispetto alla precedente B (da sola), la “nuova B” ha iscritto in bilancio: I marchi e l’avviamento pagati da A L’indebitamento contratto da A per acquisire B (oltre al capitale di A preesistente, in genere piuttosto piccolo)   Ne consegue che rispetto alla “vecchia” B, la “nuova B” è carica di debiti, contratti dal nuovo soggetto. A fronte di tali debiti, in bilancio, ci sono elementi immateriali (che, in quanto pagati), vengono esplicitati … ma marchi e avviamento c’erano anche prima … → • → → •

…(segue) … CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia …(segue) … 4. … (segue) marchi e avviamento Il fondamento di tali operazioni sta nel far ripagare il debito contratto per l’acquisizione con i flussi che la società acquisita è in grado di generare Ma se si modificano le condizioni di svolgimento della gestione … non si generano più flussi positivi …   … il grado di indebitamento è esplosivo … … la leva negativa funziona … … l’avviamento non trova giustificazione economica e patrimoniale … … va svalutato … (… impairment test…) … si perde il capitale … … … … e il perito che ha valutato marchio e avviamento … gli amministratori … i sindaci … la società di revisione … • • • • • • •

Non corretta rappresentazione della natura di alcune poste CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia Non corretta rappresentazione della natura di alcune poste 1. Talora poste di difficile rappresentazione (nuovi strumenti finanziari ed obblighi conseguenti, condizioni di rimborso di taluni prestiti legati a covenants) 2. Il 10 aprile 2003 …

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia Ct: debiti – liquidità (5.435 – 3.573) = 1.862 Cn: da bilancio 2.250, per cui Ct/Cn = 0,83

CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia

…(segue) … CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia …(segue) … 3. E ancora, … il 14 novembre 2003 (tutto scoppierà meno di un mese dopo) …

…(segue) … … il resto è storia recente … CONSIGLIO SUPERIORE DELLA MAGISTRATURA Manipolazioni dei dati di bilancio e patologie contabili 8 Ottobre 2010 – Brescia …(segue) … 3. E ancora, … il 14 novembre 2003 (tutto scoppierà meno di un mese dopo) … … il resto è storia recente …