Nico Dapoto Paulin Arnaud Kontchou.T Cristian Menozzi

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Monitoraggio dell'influenza
Advertisements

Lezione 3 Lequilibrio del mercato dei beni Istituzioni di Economia.
La Provincia presenta Gli itinerari per l'Expo Alla scoperta del territorio, parlando di Expo 10 giugno 2013 Silvia Lanzani Assessore provinciale alla.
X Conferenza nazionale di statistica Unità di valutazione degli investimenti pubblici Roma, 16 dicembre 2010 COME RENDERE LA STATISTICA IMPORTANTE PER.
“Pianificazione organizzativa e bilancio sociale”
COME PIANIFICARE UNA STRATEGIA DI DISSEMINAZIONE
1 I motivi di intervento dello Stato nelleconomia Scienza delle Finanze V ITT Prof.ssa Mariacristina Cristini.
L E NUOVE APPLICAZIONI PER DISPOSITIVI MOBILI A SUPPORTO DELLA STATISTICA UFFICIALE Mercoledì 20 febbraio ore 12:45 Area Visioni [Le offerte tecnologiche.
Scuola della Società Italiana di Statistica Una breve presentazione: passato e prospettive Monica Pratesi | Università di Pisa Direttore della Scuola della.
Associazione Italiana Utenti ExLibris Pinassi Michele System manager ASB – Università degli Studi di Siena Cataloghi fuori di sé
La ricerca guidata in Internet
Corso di Laurea Magistrale in Informatica - SITI Corso di Laurea Magistrale in Informatica Sistemi Informativi e Tecnologie per lInterazione (SITI) 16/3/2007.
La sorveglianza PASSI: alcuni messaggi chiave Convegno Regionale La sorveglianza PASSI nel Lazio: risultati e prospettive ad un anno dallavvio Roma, 20.
Gestione e Risorse Umane per un’organizzazione flessibile
Progettazione di moduli
Welfare State “Sistema sociale basato sull’assunzione da parte di uno stato politico di responsabilità primarie per il benessere sociale e individuale.
Tratti distintivi elevato grado di specializzazione (INPUT) gli ordini impartiti ad un collaboratore provengono dal suo diretto superiore (unità di comando)
Apprendimento cooperativo: open learning e nuovi media
Il Generatore di numeri (Biancardi, Mariani, Pieretti, 2003)
Ente Bilaterale Nazionale del Turismo Più spende Chi Meglio spende Gabriele Guglielmi, Presidente EBNT – Riccione
La valutazione di impatto netto: alcune riflessioni a margine Gruppo Nazionale Placement Roma, 27 Febbraio 2013.
Dipartimento Formazione Nazionale Fiba Cisl1 LA GESTIONE E LA VERIFICA.
Area: la gestione dei progetti complessi
Statistica sociale Modulo A
Nuova tipologia di ruolo segreteria LA SEGRETERIA LIGHT a cura del Servizio per il Personale.
Controllo di Gestione negli Enti Pubblici
progetto : Sviluppo eco-sostenibile Referente : prof.ssa Annalisa P al u m b o Il progetto sostiene un percorso formativo di educazione ambientale in.
Economia e Organizzazione Aziendale - CdL Comunicazione Digitale (11)
LA DOCUMENTAZIONE EDUCATIVA Comunicazione, Formazione e Ricerca nel sistema formativo dellEmilia Romagna 5 novembre 2009 Claudia Vescini.
Esercitazione: il Bilancio sociale 19° lezione 5 novembre 2009 Anno Accademico 2009/2010.
Il sistema integrato per la sicurezza dei tuoi dati da attacchi interni alla rete Quanti software proteggono i tuoi dati dagli attacchi esterni alla rete?
Criticità metodologiche della valutazione tramite indicatori
Progetto Sede territoriale Istat per la Campania
Istituzioni di economia
Il modello di riferimento OSI
Indicazioni per il coinvolgimento dei cittadini: le Raccomandazioni generali e operative Alessandro Bazzoni 14/16 Novembre 2011.
Che cos’è Il Quadro comune europeo di riferimento?
1 LA FUNZIONE SISTEMI INFORMATIVI ha la finalità dassicurare la disponibilità e lefficienza di basi e di flussi informativi e di metodologie dutilizzazione.
Progetto Polidro Polizia idraulica e gestione dei corsi d’acqua.
VALSAT Valutazione di Sostenibilità Ambientale e Territoriale
L’informazione statistica ufficiale
G.I.R.E.T. G estione I ndicatori di R ealtà E nergetiche e Territoriali Strumento di supporto per le scelte in campo energetico Laura Gaetana Giuffrida.
“ La comunicazione è ormai saldamente riconosciuta tra i doveri dello Stato. E' un mezzo strategico e non sussidiario, per conseguire un bene pubblico.
Vicedirettore Generale Formez
I dati socio economici in un’APP! FVG Economy L’APP è realizzata nell’ambito del progetto FVG Economy. L’Osservatorio FVG in un click! Finanziato dal.
CityUser CityUser: la app delle Pubbliche Amministrazioni.
Come costruire una mappa concettuale
Premesso che: LE NUOVE GENERAZIONI RAPPRESENTANO IL PRESENTE E IL FUTURO DELLA SOCIETA’ E CHE I PENSIONATI RAPPRESENTANO L’ESPERIENZA, LA STORIA E LA.
Dipartimento Mercato del Lavoro e Politiche Sociali Struttura Inclusione Sociale Roma, Corso Italia 33 Roma, 18 marzo 2015 “Strumenti informativi per il.
M&m La pubblica amministrazione italiana sess.2 Prof. Renato Ruffini.
CMS per la scuola con JOOMLA
ORIENTAMENTO CONSAPEVOLE
Giornata della trasparenza – Area Tutela e valorizzazione ambientale Giornata della trasparenza Provincia di Milano 11 dicembre Palazzo Isimbardi.
NiXuS srl1 Training Galco Italia 22 Gennaio 2000 pMeter Software per l’analisi delle performance aziendali. N I X U S srl Via G. Scarabelli Roma,
Eprogram SIA V anno.
Obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni tramite i siti web dei Comuni e delle Comunità di Valle La collaborazione tra Consorzio.
UN’INIZIATIVA COLLETTIVA PER UNA NUOVA CULTURA EUROPEA DELL’AMBIENTE COSTRUITO
Flipped classroom e nuove metodologie didattiche Modulo 2 – Terza lezione Antonio Todaro “ Il Sito Web del docente ” prima parte.
D. Zingarelli, S3 Acta “Il Lavoro Pubblico che cambia – Linea Telelavoro” I Laboratori Obiettivi e metodologia CNEL Roma Giovedì 25 marzo 2004.
Diritto e legislazione turistica
G. Albano – DIEM, Università di Salerno. si occupa di categorizzare la realtà, di ricercare cause di ordine generale, applicando argomentazioni dimostrative…
Una lettura del territorio per il territorio Incidentalità stradale in Liguria Anna Militello Ufficio territoriale Istat per la Liguria Genova, 29 ottobre.
Cosa sono gli open data? Nell’Articolo 68 del Codice dell’Amministrazione Digitale (CAD) - in conseguenza delle modifiche introdotte dal DL. 179/2012.
TURISMO IN PISTA! 733&sk=about 733&sk=about.
1 Prospettive ed opportunità dello sviluppo locale: i Progetti Integrati Locali (PIL) Lorenzo Bisogni Fermo – 7 marzo 2016 SERVIZIO AMBIENTE E AGRICOLTURA.
Corso di sociologia dell’educazione Ferrara 22 marzo 2016.
Perchè? Quale innovazione? Si può valorizzare? Tu/ il team LINEE GUIDA PRESENTAZIONE– INTRODUZIONE RICORDATE: La presentazione non occorre che sia curata.
Il progetto di integrazione delle attività e dei servizi CIA Carla Donnini Titignano (Orvieto) 23 Settembre 2010 Servizi alle Persone.
Ipertesti e ipermedia.
ROMA 23 GIUGNO 2016 LABORATORIO NUMERACY Big data nel settore assicurativo e sanitario LABORATORIO NUMERACY Big Data. Metodi statistici per la società.
Transcript della presentazione:

Nico Dapoto Paulin Arnaud Kontchou.T Cristian Menozzi iOpenPIT Nico Dapoto Paulin Arnaud Kontchou.T Cristian Menozzi

Elevator Pitch Nome: iOpenPIT ( Italy Open Progress In Time ) Claim: Presentazione di Open Data italiani, divisi per regioni e province, attraverso grafici dinamici variabili nel tempo per comunicare in modo efficace e rapido informazioni significative. Logo:

The Problem Enorme quantità di dati, oltretutto destinati ad aumentare Informazione nascosta Tempo di lettura elevato Comunicazione poco efficace

Velocità di interpretazione Our Solution Grafici dinamici Selezione delle regioni Interfaccia intuitiva Rapidità di lettura Linea del tempo Velocità di interpretazione Selezione degli indicatori Interattività

Tools Gapminder Motion chart L’idea è simile al Gapminder (http://www.gapminder.org/) di Hans Rosling; in questo strumento sono presentati diversi indicatori riferiti a svariate nazioni di tutto il mondo. Noi abbiamo realizzato un esempio tramite l’utilizzo del Motion Chart di Google riferendoci alle regioni italiane (eventualmente ampliabile sulle province). Gapminder Motion chart

Market Size Privato cittadino ISTITUZIONI: Province e Comuni Ministeri ARPA …. Possibili utenti Non sono possibili utenti perché: Necessitano di dati precisi e puntuali per ricerche approfondite Un livello troppo elevato di aggregazione può perdere di significato per i loro obiettivi Attribuiscono maggior valore al dato numerico (tabelle) Applicazione adatta per: Stimolare la curiosità Maggiore diffusione degli Open Data Informazione di carattere non decisionale Privato cittadino

Users Chiara 45 anni Insegnante scuole medie Mattia 19 anni Studente Giorgio 63 anni Pensionato Sara 35 anni Casalinga

Business Model La sorgente dei nostri dati è stata Istat perché rappresenta la fonte più completa nei diversi ambiti e settori a livello qualitativo e quantitativo degli Open Data. “ Lo scopo è quello di sviluppare un'approfondita conoscenza della realtà ambientale, economica e sociale dell'Italia ai diversi livelli territoriali e favorire i processi decisionali di tutti i soggetti della società (cittadini, amministratori, ecc.). “ (Mission) “ L'Istat è orientato alla ricerca della massima efficacia ed efficienza nell'utilizzo delle risorse disponibili “ (Vision) (fonte Istat) Mission e vision descrivono al meglio il ruolo ricoperto dall’ente che lo rende adatto alla realizzazione dell’applicazione.

Marketing Plan Dato che il realizzatore adatto è lo stesso ente che fornisce le informazioni (Istat), l’applicazione potrebbe essere fornita come strumento divulgativo ulteriore, non necessariamente a scopo di lucro, tramite: Web: ad esempio un portale direttamente collegato ad Istat Applicazione per smartphone e tablet

Benefits Comunicare informazioni significative in modo semplice Analisi efficaci Stimolare curiosità attraverso strumenti alternativi Capacità di comprensione senza conoscenze pregresse Decisioni migliori Interpretazione rapida dei dati Mostrare trend temporale Maggiore trasparenza a favore della diffusione degli Open Data

Il nostro progetto Obiettivo: relazionare il verificarsi di alcune malattie respiratorie con la presenza dei principali inquinanti ambientali. Malattie respiratorie  percentuale persone con bronchite cronica ed asma bronchiale Inquinanti  Principali inquinanti ambientali con un importante influenza sulle malattie respiratorie ovvero (NOx, PM10 e PM2,5, SO2 + SO3). Bozza per lo sviluppo di un nuovo indicatore: indicatore di benessere Creazione di un KPI alternativo al PIL attraverso la combinazione di indicatori rappresentativi di diversi ambiti. Per es: Ambiente  superamenti limite PM10 Lavoro  tasso di disoccupazione Conti nazionali  PIL Assistenza e Previdenza  spesa per servizi sociali Indicatore personalizzabile: incidenza dei pesi di ogni ambito inserita dall’utente

Grazie per l’attenzione