Lo screening del cancro colo-rettale

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Priscilla Sassoli de’ Bianchi
Advertisements

Eugenio Paci UO di Epidemiologia Clinica e Descrittiva,CSPO, Firenze
1 MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano Provincia di Bologna - per Valutazione su alcuni servizi erogati nel.
DIAGNOSI E TERAPIA ENDOSCOPICA DEI TUMORI DELLA PAPILLA
Le ricadute “pratiche” ed i benefici attesi in FVG
RISULTATI SCREENING CCR 1° ROUND CONTRO IL CANCRO DALLA PARTE DEL CITTADINO Montecchio Maggiore 12 settembre settembre 2008.
Identificazione di fattori di rischio genetici
“Criticità coinvolte nell’ottenere una colonscopia di qualità”
Lo screening del cancro colonretto
Survey sugli aspetti interessanti per laccreditamento (secondo livello) D. Di Piramo Regione Veneto, ULSS 22.
1 la competenza alfabetica della popolazione italiana CEDE distribuzione percentuale per livelli.
Tumori stromali gastrointestinali (GIST)
L'ASSISTENZA ONCOLOGICA NELLE PICCOLE ISOLE ATTESE, RISORSE, CRITICITA Favorire ed Ottimizzare la Compliance Ponza Maggio 2013 Dott.sa Paola Bellardini.
II Session: FAMILIAL CANCER SYNDROMES
N. pazienti in Migliaia N. Pazienti con IRC (2002: ) N. Pazienti in Dialisi (2002: )
Dalla Trombosi venosa all’ Embolia, all’ Ipertensione polmonare,
REGIONE CAMPANIA ASL NAPOLI 2 Presidio Ospedaliero “Anna Rizzoli” Ischia UOC di Chirurgia Generale e P.S. Dir. Prof. Alberto Marvaso TRATTAMENTO CHIRURGICO.
I DIVERTICOLI I diverticoli si possono ritrovare
Lo screening del cancro colo-rettale nella ULSS 22
IL RUOLO STRATEGICO DEL MEDICO DI MEDICINA GENERALE
Panorama generale e realtà veneta
Il progetto Familiarità
LA POTENZIALITA’ DEI REGISTRI SPECIALISTI NELLA VALUTAZIONE DEGLI SCREENING AIRT 2006, Reggio Emilia Registro Tumori Colorettali Modena.
1 I programmi di screening, la valutazione di performance, le prospettive della valutazione di impatto Marco Zappa Reggio Emilia – 5 Aprile 2006 X congresso.
X Riunione Annuale AIRT Seminario Satellite
Stefano Ciatto Istituto Scientifico per la Prevenzione Oncologica Istitito Toscano Tumori Lesperienza della Toscana: Lutilizzo dei dati del Registro Tumori.
AIRT, Reggio Emilia 5-7 Aprile 2006
Lo screening cervicale: esperienze di valutazione e prospettive Guglielmo Ronco CPO Piemonte.
ASL NA 1 –Ospedale S.Maria di Loreto Mare UOD di Endoscopia Digestiva
Screening. Il termine screening, è un anglicismo utilizzato in medicina, per indicare una strategia (protocollo) di indagini diagnostiche, utilizzate.
I programmi di screening citologico in Italia e nel Veneto: criticità e prospettive Marcello Vettorazzi Riunione annuale Screening Citologico - Padova.
I tumori in Italia – AIRTUM 2011 (1) Il cancro rappresenta la seconda causa di morte in Italia (30%) dopo le patologie cardiocircolatorie (39%). Si stima.
SCREENING ONCOLOGICI DEFINIRE IL PROFILO ORGANIZZATIVO Workshop SItI - FISM Il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione Cernobbio, 8 novembre 2005 Sandro.
Il dolore nel paziente oncologico
LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI TROMBOEMBOLISMO VENOSO NEL PAZIENTE
Relazione introduttiva La prevenzione oncologica
La prevenzione dei tumori
NODULO SOLITARIO DELLA MAMMELLA
POLIPI DEL COLON.
SCREENING PER IL CARCINOMA COLO-RETTALE IN TOSCANA Dr.ssa Grazia Grazzini UO Prevenzione Secondaria/Screening CSPO Istituto Scientifico della Regione Toscana.
“ Porte aperte in Chirurgia”
CANCRO COLORETTALE OBIETTIVO PREVENZIONE
Opuscoli in rete come recuperare gli opuscoli informativi sui tumori per i pazienti in Internet Fabio D’Orsogna - Biblioteca del paziente Istituto Regina.
Diagnostica per Immagini Integrata e Procedure Interventistiche
Prevenzione del Tumore della Prostata
Relatore: Prof. Andrea Stimamiglio Candidata : Erica De Gaetano
RER 26 marzo 2007 La valutazione dello screening mammografico:
Osservatorio Nazionale Screening, 9th Report Hot Topics in Sanità Pubblica DiSSal, Università degli Studî di Genova, marzo 2012 Lo screening del.
La colonscopia nell’era dello screening
Malattie infiammatorie croniche idiopatiche dell’intestino
Le donne immigrate nella regione Emilia-Romagna L accesso nei programmi di screening nellesperienza di Reggio Emilia Corso di formazione del personale.
Gestione clinica del test per la ricerca dellHPV nel programma di screening dei tumori del collo dellutero Ferrara, 13 ottobre 2006 Dr. Stefano Ferretti.
VALUTAZIONE DELL’IMPATTO
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI GENOVA
EPIDEMIOLOGIA DEI TUMORI COLO-RETTALI
La colonscopia: requisiti minimi
SERVIZIO DI COLPOSCOPIA
Immuno-Oncologia: capire l’innovazione nel trattamento del tumore.
Consumi e stili di vita: il tabacco
Obiettivi e utilità della Prevenzione Oncologica : cosa percepisce il paziente Maurizio Mancuso MMG - SNAMID Elaborazione dati a cura di : Vanessa Vecchi.
Obiettivi della Consulenza Genetica Oncologica
Tumori colo-rettali V. Cavallari.
Copyright ©2007 American Cancer Society From Jemal, A. et al. CA Cancer J Clin 2007;57: Figure 1.
Esperienze e progetti nell’ULSS 15
Carcinoma gastrico (I)
ULSS RAGGIO di SOLE LILT AVO ALLEANZA Screening colo-rettale Attività (dati parziali) Tratto da Registro Tumori Veneto – Report 2007 modificato.
L’importanza e i risultati dello Screening Dott.ssa Maria Gabriella Penon Dirig. Medico Dipartimento di Prevenzione Dott. Antonio Ferro Direttore Dipartimento.
Sindrome Metabolica, polipi e cancro del colon retto ERCOLE DE MASI Roma, 10 novembre 2010.
Transcript della presentazione:

Lo screening del cancro colo-rettale Paolo Ceccatelli U.O. Gastroenterologia Ospedale S. Donato, Arezzo

incidenza mondiale del cancro colo-rettale tasso di mortalità alto medio basso dati non disponibili

incidenza cancro colo-rettale Europa 1996 (maschi e femmine) n° casi tasso annuale n° morti (x 100.000) Unione Europea 213111 57.22 110669 Belgio 5973 59.17 3106 Danimarca 3200 60.77 2061 Finlandia 2031 39.57 964 Francia 32757 56.31 16050 Germania 57753 70.77 30460 Grecia 3053 29.05 1585 Irlanda 1691 46.63 896 Italia 31796 55.52 15750 Olanda 8765 56.44 4176 Portogallo 5300 53.79 2616 Spagna 18096 45.77 10125 Regno Unito 32404 55.50 17624

incidenza di cancro in base alla sede ed al sesso in Italia (1990) polmone 23% colon & retto 12% vescica e reni 12% vie aeree superiori 10% prostata 9% stomaco 8% leucemie - linfomi 7% fegato 4% pancreas 3% melanoma 1% altro 11% 27% mammella 14% colon & retto 9% utero 7% stomaco 6% leucemie - linfomi 5% polmone 4% ovaio 4% vescica e reni 3% pancreas 2% fegato 2% melanoma 2% vie aeree superiori 15% altro

mortalità per cancro in base alla sede ed al sesso in Italia (1990) polmone 30% colon & retto 10% stomaco 10% prostata 7% vescica e rene 7% fegato 7% vie aeree superiori 6% leucemie e linfomi 6% pancreas 4% melanoma 1% altro 10% 18% mammella 15% colon & retto 10% stomaco 7% polmone 7% leucemie e linfomi 6% utero 6% fegato 5% pancreas 4% ovaio 4% vescica e reni 2% vie aeree superiori 1% melanoma 15% altro

incidenza cancro di stomaco Toscana: 1986 - 2000

incidenza cancro del colon-retto Toscana: 1986 - 2000

popolazione generale: percentuale di soggetti che si ammalano di cancro del colon-retto entro i 75 anni maschi: 4% femmine: 5%

fattori associati a nuovi casi di cancro colo-rettale familiarità 15% - 20% IBD 1% FAP 1% HNPCC 5% sporadico” ~ 75% Winawer S.J. 1991

Polipi adenomatosi 95% dei cancri colo-rettali si sviluppano adenomi circa il 10% degli adenomi cancerizzano adenomi a rischio di cancerizzazione: - diametro: > 1 cm - numero: più di 1 - istologia: villosa circa 10 anni per sequenza polipo-cancro prevalenza degli adenomi dopo i 50 anni: circa 25% Gastroenterology 1997; 112: 594-642

storia naturale del cancro colo-rettale fattori genetici e ambientali POLIPECTOMIA ENDOSCOPICA interruzione sequenza adenoma-carcinoma mucosa normale piccolo adenoma adenoma a rischio adenoma cancerizzato carcinoma avanzato

Polipi adenomatosi

Polipectomia endoscopica

carcinoma del colon-retto patologia “silente” con diagnosi spesso tardiva colpisce > 30.000 persone l’anno in Italia la prevenzione può ridurre del 75% l’incidenza colon destro calibro maggiore - feci liquide sintomi più tardivi: cancro metastatizzato, massa palpabile colon sinistro calibro minore - feci solide sintomi più precoci: ostruzione, sanguinamento

carcinoma del colon-retto patologia “silente” con diagnosi spesso tardiva colpisce > 30.000 persone l’anno in Italia la prevenzione può ridurre del 75% l’incidenza

“ the best way to beat colon cancer today is to catch it early “ Gorman C, 2001

Screening del cancro colorettale Uno screening è giustificato se: la malattia è frequente e causa elevata morbilità e mortalità i test usati permettono la diagnosi in fase iniziale, sono accettabili per il paziente, ed attuabili nella pratica è disponibile una terapia efficace per la malattia diagnosticata precocemente esistono prove che i benefici sono superiori ai rischi Winawer S. et al., Gastroenterology 1997

incidenza di cancro colo-rettale nella popolazione generale

Prevalenza di adenomi nella popolazione generale

Screening del cancro colo-rettale Con quali metodiche ? Ricerca sangue occulto fecale Rettosigmoidoscopia Rx clisma opaco Colonscopia Colonscopia virtuale Con che intervallo ? Ogni anno Ogni 2 anni Ogni 5 – 10 anni Una volta nella vita

Riassunto linee guida per screening cancro colo-rettale metodica studi clinici riduzione svantaggi mortalità Sangue occulto fecale randomizzati 15-33% bassa diagnosi di adenomi esami ripetuti ogni 1-2 anni Retto-sigmoidoscopia caso-controllo 50% non diagnostica lesioni distali Rx clisma opaco nessuno ??? bassa sensibilità falsi positivi Colonscopia indiretti 70% invasività costi rischi Lieberman D, 2002

Localizzazione del cancro colorettale retto-sigmoidoscopia per lo screening oncologico

cancro colorettale: sintomatologia sanguinamento occulto 75% rettorragia 58% astenia (anemizzazione) 57% dolore addominale 52% anoressia - calo ponderale 39% stipsi 27% diarrea 22% tenesmo 10% Bianchi P, Velio P. 2001

Ricerca sangue occulto fecale per lo screening del cancro colo-rettale facile da eseguire costi ridotti efficacia ?

Reducing mortality from colorectal cancer by screening for fecal occult blood soggetti asintomatici 50-80 anni sangue occulto ogni anno: 15.570 sangue occulto ogni 2 anni: 15.587 gruppo di controllo: 15.394 Mortalità per cancro colo-rettale (per 10.000) anni Lo screening con sangue occulto annuale e colonscopia riduce la mortalità per cancro colo-rettale del 33% Mandel JS et al. N Engl J Med 1993

Complicanze della colonscopia di screening 12.246 colonscopie eseguite Reducing mortality from colorectal cancer by screening for fecal occult blood Complicanze della colonscopia di screening 12.246 colonscopie eseguite 4 perforazioni del colon (trattate chirurgicamente) 11 sanguinamenti maggiori (3 trattati chirurgicamente) Mandel JS et al. N Engl J Med 1993

Randomised controlled trial of faecal-occult-blood screening for colorectal cancer età 45-74 anni; sangue occulto biennale + colonscopia (dal 1981 al 1991) 75.253 screening 74.998 controlli 30.415 rifiutano screening 44.838 accettano screening 893 cancri colorettali 20% stadio A 856 cancri colorettali 11% stadio A 360 morti per cancro colo-rettale 420 morti per cancro colo-rettale Hardcastle JD et al. Lancet 1996

Randomised study of screening for colorectal cancer with faecal-occult-blood test età 45-75 anni; sangue occulto biennale + colonscopia (dal 1985 al 1995) 30.967 screening 30.996 controlli 10.295 rifiutano screening 20.672 accettano screening 481 cancri colorettali 22% stadio A 483 cancri colorettali 11% stadio A 205 morti per cancro colo-rettale 249 morti per cancro colo-rettale Kronborg O. Lancet 1996

Lo screening con sangue occulto fecale e colonscopia riduce la mortalità per cancro colo-rettale del 15% Hardcastle JD, Lancet 1996 del 18% Kronborg O, Lancet 1996 del 33% Mandell JS, N Engl J Med 1993

screening cancro colorettale provincia di Arezzo anni 2001-2002-2003

Screening cancro colorettale provincia di Arezzo anni 2001-2002-2003 I° livello persone invitate: 89.196 persone rispondenti: 53.226 = percentuale di adesione 60% percentuale di positività al sangue occulto fecale: 4.0%

Screening del cancro colorettale nella provincia di Firenze con sangue occulto fecale - colonscopia 15.235 soggetti invitati (50-70 anni) dal 1996 al 1998 6.418 rispondenti = 42% di adesione 268 sangue occulto fecale positivi = 4.2% di positività 231 colonscopie = 86% di adesione 75 adenomi, di cui 63 ad alto rischio 33 adenocarcinomi (13 stadio A) Grazzini G. et al. Tumori;86:378-382, 2000

Screening cancro colorettale provincia di Arezzo anni 2001-2002-2003 II° livello persone invitate: 2.128 persone rispondenti: 1.764 = percentuale di adesione 83% 1. adenomi a basso rischio 201 (< 1 cm, < 3, non villoso, displasia lieve) 2. adenomi ad alto rischio 456 (> 1 cm, > 3, villoso, displasia severa) 3. adenocarcinomi 131

Non ti affidare al destino, controlla il tuo intestino