Progetto ValorE Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
ESERCITAZIONE DI AGRONOMIA
Advertisements

Gestione dell’Azoto in Agricoltura
PRINCIPIO NUTRITIVO O NUTRIENTE
Bilancio aziendale degli elementi nutritivi
Esercitazione.
Gestione dell’ Azoto in Agricoltura
L’ALIMENTAZIONE Alimenti e principi alimentari
L’organismo può immagazzinare energia prontamente spendibile sotto forma di energia chimica (ATP, NADPH, NADH ecc… Vale a dire legami ad alta energia che.
L’ORGANISMO ANIMALE NON SOPRAVVIVE ALLA PERDITA DEL 10% DI ACQUA
Destino delle sostanze azotate della dieta nel caso
I SALI MINERALI VERONICA RAINERI.
ERICA controllo delle emissioni negli allevamenti zootecnici
Prof. Massimo Lazzari COSTRUZIONI RURALI Corso di Laurea in PAAS.
Aspetti generali delle stalle per
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
RISPARMIO ENERGETICO ED ENERGIE RINNOVABILI IN ZOOTECNIA
Risorse agroforestali, biodiversità, suolo
Le tappe del razionamento
Le sostanze che fanno male all’ ambiente
CALCOLO DEI FABBISOGNI DI MANTENIMENTO PER UNA VACCA DA LATTE
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Produzione Vegetale Sez. Agronomia Università degli Studi di Milano.
Alimentazione e nutrizione
Anno scolastico ins. Marisa Talarico
SALI MINERALI A cura di Noemi Patti.
Elementi di profilassi ed igiene alimentare
Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto: la nuova procedura informatica Il SIARL a supporto delle aziende per Il contenimento dellazoto:
Milano 7 Novembre 2011 PROGETTO ValorE Dipartimento di Economia e Politica Agraria, Agro-alimentare e Ambientale Università degli Studi di Milano.
I gruppi alimentari Carne, pesce, uova, legumi secchi Latte e derivati
Schema processo Mappa concettuale.
PROTEINE ED AMMINOACIDI
1 ASP di CZ Dr. FRANCESCO PUGLIANO BIOENERGETICA Pronto Soccorso
I L PROGETTO V ALOR E PER R EGIONE LOMBARDIA Cosmina Colombi Direzione Generale Agricoltura Struttura Ricerca, innovazione tecnologica e servizi alle imprese.
Stima dell’escrezione di N e P nei bovini da latte e da carne
Basi del razionamento Fabbisogni Conoscere i vari fabbisogni
LAUEREA SPECIALISTICA IN PRODUZIONI ANIMALI IN AMBIENTE MEDITERRANEO MODELLI MATEMATICI E STATISTICI [4 – L’accrescimento ponderale] Prof. Giuseppe Pulina.
Dalla biomassa al biogas
ALLATTAMENTO ARTIFICIALE DEL CUCCIOLO
ISTITUTO COMPRENSIVO N
La materia e le sue proprietà
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. VARIAZIONI FISIOLOGICHE DEL.
Nutrizione e Alimentazione Animale
Istituto Comprensivo n. 7 “L. Orsini”
Alimentazione *.
Caratteristiche quantitative e qualitative
CASO STUDIO 5 Monterotondo 20/25 settembre RURAL CAMP 2015 PRODUZIONI ZOOTECNICHE E USO SOSTENIBILE DEL SUOLO FORME DI ALLEVAMENTO E USO DEL SUOLO.
SC IGIENE ALLEVAMENTI e PRODUZIONI ZOOTECNICHE ATTIVITA’ 2012 La Struttura complessa Igiene Allevamenti Produzioni Zootecniche svolge attività di controllo.
Dott Alberto Rovera- nutrizionista dox-al italia
I NUTRIENTI.
RUMINE E METABOLISMO ANIMALE
Comparazione fra età del gatto ed età dell’uomo
-Conoscere le sostanze nutritive per una corretta alimentazione; -Conoscere gli alimenti e saperli classificare; -Conoscere il fabbisogno energetico giornaliero.
COMPOSIZIONE CHIMICA DEGLI ALIMENTI
DIGERIBILITA’ DELLE PROTEINE NEI RUMINANTI
SISTEMI ATTUALI DI ALIMENTAZIONE DEL CANE  Alimentazione casalinga  Alimentazione con mangimi secchi o umidi  Alimentazione mista (casalinga + mangimi)
FABBISOGNI ENERGETICI DEI CANI E DEI GATTI
SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE PROF.SSA ROBERTA ROSSI Scuola: ISTITUTO PROFESSIONALE ALBERGHIERO Indirizzo: SERVIZI ENOGASTRONOMICI Classe: 4° (3.
Esercitazioni esame di Merceologia novembre 2014 Prof.ssa Angela Tarabella 1 Dipartimento di Economia e Management Università di Pisa.
Sala Parto.
CONCIMAZIONE MINERALE L. Giardini – A come A GRONOMIA Cap. 15 – da pag. 241 a pag. 249.
CAMERA COMMERCIO INDUSTRIA ARTIGIANATO AGRICOLTURA DI REGGIO E. Centro Ricerche Produzioni Animali IL VALORE AGGIUNTO DELL’AGRICOLTURA SILVICOLTURA E PESCA.
Istituto Comprensivo “G. Bruno - Fiore” Nola (Na) – Progetto "MANGIO, SCOPRO, IMPARO“ Anno scolastico 2011/2012.
DENSITOMETRIA DENSITà DELLA MASSA GRASSA= 0.9 Kg/l Densità della fat-free mass= 1.1 kg/l –72% acqua (0.993 kg/l) –21% proteine (1.34 kg/l) –7 % minerali.
Valutazione e controlli funzionali della produzione di latte
LA PROTEZIONE DEGLI ANIMALI NEGLI ALLEVAMENTI Dr. Enrico Tammiso Servizio Veterinario Azienda ULSS 18 ROVIGO, 05/04/2016 CORSO PER GUARDIE ECOZOOFILE.
La Nutrizione Corso di Biologia 2015/2016 Classi II Prof: Angela Agnelli.
Agricoltura 2.0 Nuove sfide per restare sul mercato Calvisano, 4 Marzo 2016 Centro Ricerche Produzioni Animali – C.R.P.A. S.p.A. Scenari e opportunità.
Prof. Massimo Lazzari IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea PAAS.
Transcript della presentazione:

Progetto ValorE Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia Lunedì, 7 Novembre 2011 Sistemi esperti per la valorizzazione degli effluenti di allevamento, la salvaguardia ambientale e la tutela del territorio della Lombardia Lunedì, 7 Novembre 2011 A.Prandini, M. Moschini ISAN – Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione

Attività ISAN Modellistica –Realizzazione di un metamodello specifico per il comparto zootecnico (suini) –Utilizzato per la creazione di tabelle di riferimento: Escrezione di N, P e K INPUT zootecnici e produttivi allinterno del MODULO Zootecnico Modellistica –Realizzazione di un metamodello specifico per il comparto zootecnico (suini) –Utilizzato per la creazione di tabelle di riferimento: Escrezione di N, P e K INPUT zootecnici e produttivi allinterno del MODULO Zootecnico ISAN - Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (Prandini A., Moschini M.)

Modellistica Nutrizione Suina Sviluppo di un modello previsionale per la stima delle escrezioni di N, P e K in categorie di suini: –Verri –Scrofe –Lattonzoli –Magroni/magroncelli –Scrofette –Suini da macelleria –Suini da salumificio Calcolo con dati (categorie/numero animali) da fascicolo aziendale o da procedura Nitrati Possibilità di variazione negli INPUT Sviluppo di un modello previsionale per la stima delle escrezioni di N, P e K in categorie di suini: –Verri –Scrofe –Lattonzoli –Magroni/magroncelli –Scrofette –Suini da macelleria –Suini da salumificio Calcolo con dati (categorie/numero animali) da fascicolo aziendale o da procedura Nitrati Possibilità di variazione negli INPUT ISAN - Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (Prandini A., Moschini M.)

Input modificabili Scrofe (allevamento, gestione) Allevamento –Numero –Peso vivo animale –Ingestione capo/giorno –Energia Metabolizzabile gestazione –Giorni in lattazione Gestione –Percentuale rimonta –Numero parti per anno –Numero suinetti per nidiata Allevamento –Numero –Peso vivo animale –Ingestione capo/giorno –Energia Metabolizzabile gestazione –Giorni in lattazione Gestione –Percentuale rimonta –Numero parti per anno –Numero suinetti per nidiata ISAN - Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (Prandini A., Moschini M.)

Input modificabili Scrofe (gestazione) Gestazione –Sostanza secca e sostanza organica Quantità, digeribilità –Proteine grezze mangime Quantità, digeribilità Lisina digeribile –Minerali nel mangime Fosforo, Potassio –Perfomance Incremento medio giornaliero suinetto in allattamento –Sostanza secca nelle deiezioni (feci+urine) Gestazione –Sostanza secca e sostanza organica Quantità, digeribilità –Proteine grezze mangime Quantità, digeribilità Lisina digeribile –Minerali nel mangime Fosforo, Potassio –Perfomance Incremento medio giornaliero suinetto in allattamento –Sostanza secca nelle deiezioni (feci+urine) ISAN - Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (Prandini A., Moschini M.)

Input modificabili Scrofe (lattazione) Lattazione –Sostanza secca e sostanza organica Quantità, digeribilità –Proteine grezze mangime Quantità, digeribilità Lisina digeribile –Minerali nel mangime Fosforo, Potassio –Sostanza secca nelle deiezioni (feci+urine) Lattazione –Sostanza secca e sostanza organica Quantità, digeribilità –Proteine grezze mangime Quantità, digeribilità Lisina digeribile –Minerali nel mangime Fosforo, Potassio –Sostanza secca nelle deiezioni (feci+urine) ISAN - Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (Prandini A., Moschini M.)

Input modificabili Animali in crescita Numero animali –Calcolato per categoria in base alle presenze medie Alimento –Sostanza secca e sostanza organica Quantità, digeribilità –Proteine grezze Quantità, digeribilità –Minerali Fosforo: quantità, digeribilità Potassio: quantità Performance –Incremento ponderale giornaliero –Indice di conversione Deiezioni –Sostanza secca Numero animali –Calcolato per categoria in base alle presenze medie Alimento –Sostanza secca e sostanza organica Quantità, digeribilità –Proteine grezze Quantità, digeribilità –Minerali Fosforo: quantità, digeribilità Potassio: quantità Performance –Incremento ponderale giornaliero –Indice di conversione Deiezioni –Sostanza secca ISAN - Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (Prandini A., Moschini M.)

Input modificabili Verri Animali –Numero –Ingestione (capo/giorno) Alimento –Sostanza secca e sostanza organica Quantità, digeribilità –Proteine grezze Quantità, digeribilità –Minerali Fosforo: quantità, digeribilità Potassio: quantità Deiezioni –Sostanza secca Animali –Numero –Ingestione (capo/giorno) Alimento –Sostanza secca e sostanza organica Quantità, digeribilità –Proteine grezze Quantità, digeribilità –Minerali Fosforo: quantità, digeribilità Potassio: quantità Deiezioni –Sostanza secca ISAN - Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (Prandini A., Moschini M.)

Output per categoria/periodo di crescita Deiezioni –Volume (litri, metri cubi) –Sostanza secca e sostanza organica (kg) –Azoto (kg) Feci Urine –Fosforo (kg) –Potassio (kg) Deiezioni –Volume (litri, metri cubi) –Sostanza secca e sostanza organica (kg) –Azoto (kg) Feci Urine –Fosforo (kg) –Potassio (kg) ISAN - Istituto di Scienze degli Alimenti e della Nutrizione (Prandini A., Moschini M.)