Università di Bolzano www.darioianes.it I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF:
Advertisements

I CARE: 5 obiettivi e risultati strategici e 2 punti dolenti
Didattica dell’integrazione
LA FIGURA PROFESSIONALE DEL
Didattica Speciale Un percorso di riflessione su alcune parole chiave
Bisogni Educativi Speciali
Prof. Dario Ianes Università di Bolzano
L'INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER LE ATTIVITA' DI SOSTEGNO
Socializzazione e integrazione un intreccio di linguaggi
BES BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Il nostro Circolo, poiché la realtà sociale è fortemente caratterizzata dalla presenza di strumenti e tecniche informatiche, si sta, già da alcuni anni,
Il docente di sostegno: un ruolo nella scuola dell’inclusione
Disabilità e nuove tecnologie
VERSO LA DIDATTICA INCLUSIVA: I BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI SU BASE ICF-OMS Prof. Dario Ianes Università di Bolzano.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Tappe dello sviluppo nel bambino con Sindrome di Down
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
PEDAGOGICO-DIDATTICI
ESPERIENZA DIDATTICA Progetto
alunni con bisogni educativi cosiddetti “ speciali”
Integrazione inclusione Il Bisogno Educativo Speciale BES
VIAGGIO NEL NOSTRO PIANETA SANITA’
Istituto comprensivo “E.Ventimiglia”
PREVENZIONE DEL RISCHIO E PROMOZIONE DEL BENESSERE IN ADOLESCENZA
(International Classification of Functioning, Health and Desease)
Sostegno agli alunni con disabilità
Piano dell'Offerta Formativa CIRCOLO DIDATTICO “G.B.PERASSO”
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI SUOR ORSOLA BENINCASA
bisogni educativi speciali
SCUOLE DELLA RETE Progetto I CARE A.A.S.S. 2007/08 – 2008/09
Obiettivi per gli insegnanti:
LEGGE 104 del 1992 LEGGE QUADRO PER ASSISTENZA, INTEGRAZIONE SOCIALE E DIRITTI DELLA PERSONA CON HANDICAP “l’integrazione scolastica ha come obiettivo.
Il Progetto Riabilitativo Individualizzato
I CARE Imparare Comunicare Agire in una Rete Educativa Piano Nazionale di formazione e ricerca Progetto biennale rivolto all’accoglienza e all’integrazione.
Aumentativa Alternativa
INTEGRAZIONE ALUNNI Istituto Comprensivo P.Levi - Marino.
Che cosa è l’ICF? Acronimo di “International classification of functionning , disability and health” Si tratta della classificazione internazionale del.
CONSIDERAZIONI SULLA DIRETTIVA 27/12/2012 C.M. 6/03/2013 e
BES.
DOCUMENTI e STRUMENTI OPERATIVI per l’INSEGNANTE SPECIALIZZATO
(DIRETTIVA MINISTERIALE 27 DICEMBRE 2012)
Corso di aggiornamento BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
Handicap e tecnologie: quale connubio?
Bisogni Educativi Speciali
FORMAZIONE IRC DIOCESI SASSARI Sassari 20 novembre 2014 dott.ssa Antonella Brusa dott. Gaetano Galia Due parole sui BES (Bisogni Educativi Speciali)
I bes GLI ALUNNI CON BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI E IL MODELLO ANTROPOLOGICO ICF DELL'OMS.
I Bisogni Educativi Speciali
L’integrazione scolastica degli alunni con disabilità
DUE FIGURE FONDAMENTALI
Rapporto fra attività di classe e attività di sostegno
Università degli Studi di Macerata
Strategie e risorse per una didattica inclusiva
“E’ una persona integrata quella che conserva una propria identità diversa dalle altre e con il suo posto nel gruppo”
Tecnologie per la riduzione dell’handicap Modulo 1: Le parole e i luoghi dell’integrazione [martedì 15 aprile_parte prima] di Luca Ferrari.
MINISTERO DELLA PUBBLICA ISTRUZIONE UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE PER IL LAZIO ISTITUTO COMPRENSIVO “ALDO MORO” VIA MARTIRI DI VIA FANI, 18 – SUTRI.
prof.ssa Giovanna Mirra
Prof.ssa giovanna mirra
Istituto Comprensivo Statale “ Piazza Marconi” - Vetralla A.S. 2012/2013 Funzioni Strumentali al Piano dell’Offerta formativa FUNZIONE STRUMENTALE PER.
CTRH di CHIARI. RILEVAZIONE BISOGNI FORMATIVI DELLE SCUOLE DEL TERRITORIO.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI
La normativa Miur per l’inclusione dei BES
RILEVAZIONE BES Modulo 2 Gruppo di lavoro: Martire Giuliana Oliverio Miranda Posa Annarita Tiano Caterina.
DSA e altri bes: elementi utili alla didattica nella lettura delle diagnosi.
L’INSEGNANTE SPECIALIZZATO PER IL SOSTEGNO
Per una scuola realmente inclusiva Liberamente tratto da : Ianes D. Dai Bisogni Educativi Speciali ai livelli essenziali di qualità. In: Booth T. e Ainscow.
I° Istituto d’Istruzione Superiore “L. DA VINCI – G. GALILEI” “DIRITTI A SCUOLA” – Progetto C Sportello di “ASCOLTO PSICOLOGICO” per gli studenti appartenenti.
BES - ICF Michele Cirelli, PhD Psychologist
ICF Classificazione internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute Servizio Studenti Disabili – Università di Bologna Formazione insegnanti.
I.C. 8. Anno scolastico I.C. 8  Orario  Attività aggiuntive extrascolastiche  Spazi strutturati  Personale  Integrazione  Progetti.
Transcript della presentazione:

Università di Bolzano www.darioianes.it I Bisogni Educativi Speciali secondo l’ICF e le strategie di integrazione secondo la “Speciale normalità” Dario Ianes Università di Bolzano www.darioianes.it

Leggere i Bisogni Educativi Speciali come esigenza di equità Bisogno Educativo Speciale (Special Educational Need) è qualsiasi situazione evolutiva, permanente o transitoria, di funzionamento problematico (come prodotto dell’interazione dei vari ambiti della salute secondo il modello ICF dell’OMS), che risulta tale anche per il soggetto, in termini di danno, ostacolo o stigma sociale, indipendentemente dall’eziologia, e che necessita di educazione speciale individualizzata”. Ianes D. (2005), Bisogni educativi speciali e inclusione, Trento, Erickson. Ianes D. (2005), Bisogni educativi speciali e inclusione (CD-ROM), Trento, Erickson. Ianes D. e Macchia V. La didattica nei Bisogni Educativi Speciali, Trento, Erickson, 2008

In questi casi i normali bisogni educativi che tutti gli alunni hanno (bisogno di sviluppare competenze, bisogno di appartenenza, di identità, di valorizzazione, di accettazione, solo per citarne alcuni) si arricchiscono, diventano più complessi a causa di un funzionamento educativo-apprenditivo problematico.

DALLA VISIONE GLOBALE DELLA SALUTE E DAL FUNZIONAMENTO UMANO INTRODOTTA DAL SISTEMA ICF DELL’OMS POSSIAMO IDENTIFICARE ALCUNE ORIGINI E INTRECCI DEI “BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI”

Bisogni Educativi Speciali da “CONDIZIONI FISICHE ” difficili : ospedalizzazioni malattie acute/croniche (diabete, allergie, ecc.) lesioni fragilità anomalie cromosomiche ecc.

Bisogni Educativi Speciali da ostacoli presenti nei “ FATTORI CONTESTUALI AMBIENTALI ” : famiglia problematica pregiudizi ed ostilità culturali difficoltà socioeconomiche ambienti deprivati/devianti scarsità di servizi scarsa preparazione/disponibilità degli insegnanti materiali di apprendimento inadeguati. ecc. ecc.

Bisogni Educativi Speciali da ostacoli presenti nei “ FATTORI CONTESTUALI PERSONALI ” : problemi emozionali problemi comportamentali scarsa autostima scarsa autoefficacia stili attributivi distorti scarsa motivazione difficoltà nell’identità e nel progetto di Sé ecc.

Bisogni Educativi Speciali da menomazioni nelle “ STRUTTURE CORPOREE ” : mancanza di arti mancanza o anomalie in varie parti anatomiche altre anomalie strutturali

Bisogni Educativi Speciali da deficit nelle “ FUNZIONI CORPOREE ” : difficoltà cognitive (attenzione, memoria, ecc.) difficoltà sensoriali difficoltà motorie ecc.

Bisogni Educativi Speciali da difficoltà nelle “ ATTIVITA’ PERSONALI ”, cioè scarse capacità di: apprendimento applicazione delle conoscenze pianificazione delle azioni autoregolazione comunicazione/linguaggi interazione/relazione autonomia personale/sociale ecc.

Bisogni Educativi Speciali da difficoltà od ostacoli nella “ PARTECIPAZIONE SOCIALE ” : difficoltà nel rivestire i vari ruoli nei contesti dell’istruzione (integrazione nelle attività scolastiche) contesti della vita extrascolastica e di comunità

Ognuno di questi bambini ha diritto ad una “NORMALITÀ PIÙ SPECIALE” : BISOGNI EDUCATIVI SPECIALI = situazioni varie, di diverse origini, anche transitorie. Ognuno di questi bambini ha diritto ad una “NORMALITÀ PIÙ SPECIALE” : più sensibile, più attenta e metodologicamente più ricca.

SEQUENZA DI ATTIVAZIONE DI RISORSE PER L’INTEGRAZIONE secondo la “speciale normalità”, come priorità alle normalità arricchite 1. Organizzazione scolastica generale: tempi scuola, orari degli alunni, orari degli insegnanti (compresenze, contemporaneità, straordinari), formazione delle classi, continuità, collaboratori scolastici, servizi e altre attività offerte dalla scuola (mensa, doposcuola, gruppo sportivo, sportelli, biblioteca, ecc.)

2. Spazi e architettura: accessibilità sia interna che esterna, grandezza aule, articolazione degli spazi, attrezzatura degli spazi, ecc. 3. Sensibilizzazione generale: promozione di una cultura dell’integrazione e inclusione scolastica e di “Progetto di vita”

4. Alleanze extrascolastiche: famiglia e altre risorse dalla comunità (gruppi giovanili, associazioni, ecc.) 5. Formazione e aggiornamento: supervisione tecnica anche da parte di esperti, possibilità di consultare materiali bibliografici e informatici, software, banche dati, ecc.

6. Documentazione: scambio di informazioni e esperienze, possibilità di confronto con altre realtà scolastiche, documentazione delle Buone prassi di integrazione 7. Didattica comune: scelte metodologiche maggiormente inclusive (gruppi cooperativi, tutoring, didattiche plurali sugli stili di apprendimento, didattica per problemi reali, per mappe concettuali, ecc.); vari tipi di adattamento (riduzione, semplificazione, arricchimento, tempi di apprendimento, ecc.)

8. Percorsi educativi e relazionali comuni: laboratori creativi, espressivi, di educazione socioaffettiva, alle life skills, autonomie, ecc.; vari tipi di adattamento a seconda delle singole e peculiari esigenze 9. Didattica individuale: attività in rapporto 1:1 (strategie, materiali, ecc.) anche nell’ottica della personalizzazione dell’offerta didattica

10. Percorsi educativi e relazionali individuali: attività in rapporto 1:1 (training di autonomia, interventi psicoeducativi sui comportamenti problema, ecc.) 11. Ausili, tecnologie e materiali speciali: uso di materiali e ausili, anche tecnologici, volti a facilitare le possibilità di autonomia e apprendimento dell’alunno, migliorando la sua vita quotidiana

12. Interventi di assistenza e aiuto personale: aiuti di carattere assistenziale e di sostegno per permettere all’alunno una personale e attiva partecipazione alla vita e alle attività quotidiane 13. Interventi riabilitativi: come ad esempio logopedia, terapia occupazionale, fisioterapia, psicomotricità, ecc. 14. Interventi sanitari o terapeutici: interventi di carattere medico/sanitario, cure e terapie specifiche, interventi riabilitativi, ecc.

BIBLIOGRAFIA Ianes D. (2005), Bisogni educativi speciali e inclusione, Trento, Erickson. Ianes D. (2005), Bisogni educativi speciali e inclusione - Software gestionale (CD-ROM), Trento, Erickson. Ianes D. Macchia V. (2008) La didattica per i Bisogni Educativi Speciali, Trento, Erickson O.M.S. (2007), ICF/Classificazione Internazionale del Funzionamento, della Disabilità e della Salute, Trento, Erickson.