BLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARI (BAV)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Corso monografico di elettrocardiografia (3)
Advertisements

Significato, misurazione ed implicazioni cliniche
CONDUZIONE DEL PA (DROMOTROPISMO) e ATTIVAZIONE ELETTRICA DEL CUORE
Il Cuore.
L’ischemia miocardica.
Minimaster di elettrocardiografia
INTERPRETAZIONE DELL’ELETTROCARDIOGRAMMA
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
ECG NEI DISTURBI DELLA CONDUZIONE
ELETTROCARDIOGRAMMA (ECG O EKG) NORMALE
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
Dott.ssa Elisabetta Muccioli
ELETTROCARDIOGRAMMA ECG, EKG
MIOCARDIO SPECIFICO.
Complesso QRS Forze elettriche della depolarizzazione ventricolare Vettore 1 Setto: sx vs dx; post vs ant Vettore 2 Ventricoli: dx vs sx; Ant vs post.
VALVULOPATIE POLMONARI
Il cuore il battito cardiaco
Disturbi del ritmo: classificazione
ING. BARBARA GARRETT Elettricità
COSA DEVE SAPERE IL CARDIOLOGO CLINICO DELL’ECG NEONATALE
La sincope cardiogena: Chi valutare? Quali test diagnostici utilizzare? E.Marangoni UO Cardiologia Lodi.
Il Trapianto Cardiaco Dott. Joseph Marmo.
GLI ERRORI PIÙ COMUNI NELL’INTERPRETAZIONE DELL’ECG Caso clinico
Valvulopatia aortica: un caso clinico esemplare
Le Indicazioni All’Impianto Di Un Pacemaker
Linee Guida Italiane Impianto di Pacemaker Dispositivi per la Resincronizzazione cardiaca (CRT) Defibrillatori automatici impiantabili (ICD) M. Lunati.
DISPNEA ACUTA.
Università degli Studi di Firenze Facoltà di Medicina e Chirurgia
IL POTENZIALE D'AZIONE CARDIACO
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
TERAPIA DELLE EMERGENZE CARDIOLOGICHE
“Condizioni cliniche responsabili della morte improvvisa giovanile”
Indicazioni cliniche per prescrizioni di ecocolor Doppler cardiaco
Il Pacing Cardiaco Nursing in Elettrofisiologia
FISIOPATOLOGIA DELL’ARRESTO CARDIO RESPIRATORIO IMPROVVISO
Anatomia Fisiologia V. Cava inf. V. Cava sup. A. Aorta V. Polmonari
L’ECG nell’ipertensione arteriosa in MG
R r qR rs qs QS rS rSR’ RSr’ Rs.
Corso monografico di elettrocardiografia (1)
FIBRILLAZIONE ATRIALE
CORSO ELETTROCARDIOGRAFIA
Cuore polmonare cronico
IMA:localizzazione ECG
IDENTIFICAZIONE DEI PAZIENTI A RISCHIO DI MORTE CARDIACA IMPROVVISA
ElettroCardioGramma.
CLI - C. I. C4 – Infemieristica cl. appl
U.O.C. Cardiologia Pediatrica Ospedale Ferrarotto CT Corso Teorico Pratico di base di Elettrocardiografia per neonatologi parte Pratica IV Francesco De.
CRM Mastery Course Basis & Brady Le Bradiaritmie
L’ECG nella Cardiopatia Ischemica
INTERPRETAZIONE DELL’ECG
Miocardiopatie, farmaci, disionie
Iter diagnosico e terapeutico delle aritmie sopraventricolari
FENOMENI DI AUTOIMMUNITÀ NELLE MALATTIE CARDIACHE
La Modulazione della frequenza nel cardiopatico
ELETTROCARDIOGRAMMA: basi fisiologiche; disposizione
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
GENERAZIONE E CONDUZIONE DELL’ECCITAMENTO CARDIACO
Roberto Pirola Corso avanzato di elettrocardiografia ECG
L’interpretazione dell'ECG in Medicina Generale:
Cuore Polmonare Definizione Epidemiologia Anatomia patologica
3. L’elettrocardiogramma nei disturbi di conduzione
L’ECG NELLA CARDIOPATIA NON ISCHEMICA. Tra le nuove iniziative della Fondazione Angelo De Gasperis troviamo un appuntamento mensile in cui saranno presentati.
4. L’elettrocardiogramma nei disturbi della ripolarizzazione
Il cuore. IL CUORE Organo cavo posto al centro della gabbia toracica, occupa lo spazio fra i polmoni (mediastino) e la base del diaframma. Il peso (300.
Definizione  Malattia del muscolo cardiaco (cardio- miopatia) che interessa il ventricolo destro  Infiltrazione fibro-adiposa  Alterazione segmentale.
Aritmie Maurizio Cecchini – Medicina di Urgenza Universitaria - Pisa.
Anatomia del Pericardio
Come interpretare un ECG
Corso di laurea in Ostetricia
Registrazione di potenziali alla superficie di un volume conduttore
Transcript della presentazione:

BLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARI (BAV) BAV 1° GRADO (incompleto o parziale) - non c’e’ aritmia - conduzione AV e’ piu’ lenta --> PQ > 0.20” (normale 0.12-0.20”) BAV 2° GRADO (incompleto o parziale) - Mobits I (Wenkebach) - PQ si allunga progressivamente, fino ad una P non condotta - Mobits II - si blocca intermittentemente un onda P senza che ci sia allungamento progressivo PQ (che può essere normale o allungato) - BAV alto grado - più onde P bloccate prima che una venga condotta BAV 3° GRADO (completo) - nessun impulso sinusale passa a ventricoli, che hanno frequenza autonoma (dissociazione AV)

1st Degree AV Block

2nd Degree AV Block, Mobitz I

2nd Degree AV Block, Mobitz II

BAV completo: Dissociazione AV (pacemakers autonomi nodo seno e ventricoli)

BLOCCHI ATRIO-VENTRICOLARI (BAV) CAUSE CLINICHE - Stimolazione vagale (seno carotideo o Valsalva) - Cardiopatia ischemica (acuta o cronica) - Miocardiopatie idiopatiche - Miocardiopatie secondarie (infiltrazione in caso di Amiloidosi Emocromatosi Collagenopatie - lupus - dermatomiosite, - sclerodermia - Miocarditi - Valvulopatie - Farmaci - Digitale - Chinidina, procainamide - Ca Antagonisti (verapamide, diltiazem)

FASCIO DI HIS --> BRANCA ANT SIN POST DX FASCIO DI HIS --> BRANCA ANT SIN POST Blocco di una di queste vie genera ritardi di eccitazione in zone di muscolatura (che sono eccitate attraverso muscolatura ventricolare da zone normalmente eccitate).

BLOCCHI DI BRANCA Caratteristiche di ECG 1 - Allargamento del QRS > 0.12” 2 - Ritardo della deflessione intrinseca 3 - Spostamento asse elettrico verso lato ‘bloccato’ 4 - Modifiche della T, che ha direzione opposta a QRS (Nota! ischemia cardiaca non e’ diagnosticabile se c’e’ BB!) Diagnosi di BB si fa prevalentemente su derivazioni precordiali

BBS

BBS

BBS+PM

BBD: The ECG below illustrates primary ST-T wave abnormalities (leads I, II, aVR, V5, V6) in a patient with RBBB.

BBD

BLOCCHI DI BRANCA CAUSE BBS: - cardiopatia ischemica (2-4% di paz con IMA) nota: branca sin e’ irrorata da: - discendente ant di coronaria sin - coronaria dx - cardiopatia ipertensiva - cardiomiopatia dilatativa (idiopatica o secondaria) nota: frequente in pz in attesa di tx cuore - degenerazione primitiva di sist conduzione (raro, in anziani) - in soggetti sani (raro) BBD: - cardiopatia ischemica (3-7% di pz con IMA) - ipertensione - cardiopatia reumatica - cuore polmonare acuto o cronico - miocarditi - degenerazione primitiva sist conduzione - dopo tx cuore o by-pass coronarico - in sogg sani (piu’ freq di BBS: ca 2%)

BLOCCHI DI BRANCA Emiblocchi: si blocca solo una delle due branche ant o post di branca sin: EAS: deviazione assiale sin (in assenza di segni di IVS) EPS: deviazione assiale dx (non c’e’ allungamento di QRS) Cause: - cardiopatia ipertensiva - cardiopatia ischemica - degenerazione primitiva sist conduzione EAS: piu’ comune EPS: meno comune, ma segno di danno miocardico piu’ grave (fascio post e’ piu’ grosso e irrorato da due arterie)

EAS

EAS+BBD

SEGNI DI IPERTROFIA VS Indice di Lewis (RD1+SD3) - (SD1+RD3) > 17 mm Indice di Sokolow RV5 (oV6)+SV1 > 35mm Cornell S in V3 + R in aVL > 24 mm (men) S in V3 + R in aVL > 20 mm (women)

Cornell S in V3 + R in aVL > 24 mm (men)

Sokolow: S in V1 + R in V5 or V6 > 35 mm

BBS

BBD

EAS The mainly negative QRS in lead II should clue you in to a left axis deviation which is the main ECG abnormality produced by LAFB. Some other findings are: 1) rS complexes in leads II, III, and aVF 2) tiny q waves in I and/or aVL 3) poor R wave progression in V1-V3 (not seen in this ECG) 4) narrow (normal) QRS LAFB is the most common IV conduction defect.

BBD The rSR' in V1 should make you think about RBBB. In addition, there are non-specific, primary ST-T wave abnormalities in V5 and V6. Remember that the 'normal' ST-T waves in BBB are oriented opposite to the direction of the terminal QRS forces.

BBD+EAS