Tonno e dintorni 2004 Monitoraggio dell'impatto ambientale dell’impianto di allevamento del tonno del Golfo di Castellammare: valutazione dei risultati.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Flora…….
Advertisements

Macroinvertebrati come bioindicatori
L’ambiente e l’ecologia
Revisione dell’andamento del morbillo,
A A1A1 A2A2 A C1C1 C1C1 C2C2 C2C2 C3C3 C4C4.
I.I.S.S. “Tommaso Fiore” Sedi di Modugno e Grumo Appula
Dal monitoraggio ambientale alla valorizzazione e tutela delle coste Livorno, 12 marzo 2012 UNIONE EUROPEA UNION EUROPEENNE Indicatori di allerta ambientale.
PROGETTO "QUALITA' DELL'ARIA" Rieti, via delle Fontanelle snc
COMUNITA’.
CHRONIC RHINOSINUSITIS CLASS
CARATTERISTICHE FISICO-CHIMICHE DEL MARE
SERVIZI AMBIENTALI UNA PROPOSTA DI BILANCIO IDRICO AI FINI DEL MONITORAGGIO DELLAIA Dott. Eugenio LORENZI.
Consumi e benessere nella fornitura del servizio calore Prof. Ing. Gian Vincenzo Fracastoro Dipartimento di Energetica Politecnico di Torino.
Programmazione, attuazione e monitoraggio degli investimenti pubblici finanziati con le risorse del Fondo per le aree sottoutilizzate e i Fondi strutturali.
Pierangelo Degano, Emanuel Castellarin, Laura Passaponti
Gli indicatori trofici per le acque marino costiere
RUOLO DI SOSTANZE TOSSICHE IN UN MODELLO DI COMPETIZIONE ALGALE
1 IMPIANTI E STRUTTURE Corso di Laurea in PAAS Prof. Massimo Lazzari.
LE RILEVAZIONI NEL SETTORE AGRICOLO (Loretta Lolli)

PIANO DI ZONIZZAZIONE ACUSTICA
Acque marino costiere - Classificazione Giudizio emergente indagini sul biota Non si rilevano anomalie Giudizio emergente indagini sui sedimenti Non si.
CONTROLLO DI SUPPLY CHAIN MEDIANTE TECNICHE H-INFINITO E NEGOZIAZIONE
MEDEC C ENTRO D EMOSCOPICO M ETROPOLITANO Il problema della sicurezza nella percezione dei cittadini Rilevazione demoscopica 2004 con la collaborazione.
CARATTERIZZAZIONE DOSIMETRICA DI FILM RADIOCROMICI MD-55-2
Corrections to absorbed dose calculations for tissue inhomogeneities (Marc R. Sontag and J. R. Cunningham) Università Cattolica di Roma Facoltà di Medicina.
Università degli Studi Palermo
Variazione giornaliera della comunità fitoplanctonica del Fiume Adige a Boara Pisani Andrea Zignin IASMA Research and Innovation Centre Fondazione Edmund.
Inquinamento atmosferico: inquinanti secondari, sorgenti di emissione
Dipartimento di Matematica -
Speratura delle uova ed esame diretto delle stesse previa rottura del guscio La speratura delle uova durante l'incubazione ed il conseguente esame diretto.
Consiglio Nazionale delle Ricerche - Istituto di Fisica Applicata “Nello Carrara”, Firenze Protezione dai campi elettromagnetici a bassa frequenza, radiofrequenza.
QUALITA’ DELL’ARIA IN PROVINCIA DI MESSINA
Cai Lin Lin Michela & Guidetti Emanuela presentano:
Corso di Laurea in Scienze Biologiche Corso di Ecologia
7.0 STIMA E CENSIMENTO.
Giovanni Penno 12 marzo 2005 ELEMENTI DI MARKETING.
Provincia di Bologna MeDeC - Centro Demoscopico Metropolitano con la collaborazione di Regione Emilia-Romagna - Progetto Città Sicure Il problema della.
POLITICHE URBANE E MOBILITÀ SOSTENIBILE: LE PROSPETTIVE PER ROMA CAPITALE Qualità dei servizi pubblici a Roma: focus sul trasporto locale Roma, 20 settembre.
TRASDUTTORI E SENSORI.
Illuminazione ed uso razionale dell’energia elettrica
Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale Centro Regionale di Competenza Analisi e Monitoraggio del Rischio Ambientale.
L’ ecologia L'ecologia (dal greco: οίκος, oikos, "casa" o anche "ambiente"; e λόγος, logos, "discorso" o “studio”) è la disciplina che studia la biosfera,
APPLICAZIONE DELL’INDICE DI FUNZIONALITÀ FLUVIALE (IFF)
REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG REGISTRO ITALIANO DI CHIRURGIA VASCOLARE SICVEREG Volume n. 12 ANALISI STATISTICO-EPIDEMIOLOGICHE DATI.
Rischio Stabilire la pericolosità di un'eruzione vulcanica implica prevedere dove e quando avverrà e di che tipo sarà. Per rispondere.
Alice RINALDI*, Vanessa CARDIN*, Miroslav GAČIĆ*
Workshop Coastal governance:le attività in Regione Liguria Workshop Coastal governance:le attività in Regione Liguria Opere di protezione e ripascimento.
Esigenze termiche e luminose
Seminario I sistemi turistici locali nella realtà dei fatti: nascita, sviluppo e consolidamento – Roma, 28 febbraio e 1 marzo PROGETTO Sviluppo.
LItalia e la Globalizzazione fra storia e modernità Relatore: Laureando: Chiar.mo Prof. Giovanni Ferri Antonio Forte.
PORTA IL PORTELLO AL MEGLIO
Politecnico di Milano Sede territoriale di Cremona Questioni ambientali nella gestione del territorio: strumenti e casi studio nellarea cremonese Saggi.
Studio di PERICOLOSITÀ SISMICA: definizione di scuotimento atteso
Medie imprese nei sistemi locali
Un Piano Strategico per lo Sviluppo dei Sistemi ITS in Italia ROMA 13 Dicembre 2007 Prof. Giovanni Tesoriere I SISTEMI ITS A SUPPORTO DELLE POLITICHE SULLA.
Dott.ssa Benedetta Dell'Anno
Fattori agronomici e difesa fitosanitaria dell’oliveto
Corsi di formazione sulla conservazione e gestione della fauna selvatica A cura di Maria Luisa Zanni e Sandro Nicoloso CORSO PER OPERATORI ADDETTI ALLA.
Prospettive di sviluppo dell’energia dal mare per la produzione elettrica in Italia ENEA, Roma Giugno 2011 Studi sull’energia rinnovabile dal mare:
Fabrizia Capuano Direttore ARPA – Sezione di Reggio Emilia
Corso di laurea in Ingegneria Energetica
Autovalutazione Valutazione e Accreditamento Avvio SUA-RD.
Seminario per i Dirigenti degli istituti scolastici e formativi provinciali e paritari LA VALUTAZIONE ESTERNA: progetto di sperimentazione per l’anno scolastico.
Progetto Requisite Attività tecnica 3: Integrazione attività di campo, messa a punto e trasferimento di metodiche A cura di: Michele Giani, Daniela Berto,
Produzione Integrata del pomodoro in coltura protetta: nuovi materiali e strategie ecocompatibili FINAGRICOLA SCARL Viale Spagna, Zona Industriale
INTERREG IIIA TRANSFRONTALIERO ADRIATICO PROGETTO REQUISITE Sistema Integrato di Sorveglianza in Adriatico per fenomeni eutrofici e mucillaginosi Servizio.
1 Prof. Fabio Murena Dipartimento di Ingegneria Chimica Università degli studi di Napoli “Federico II”
Dott.ssa Lorenza Galassi ARPA Lombardia – Centro di Monitoraggio della Qualità delle Acque 1.
RELAZIONE FRA IL TASSO DI FISSAZIONE FOTOSINTETICA DEL CARBONIO E IL TASSO DI CRESCITA DELLA BIOMASSA FITOPLANCTONICA IN ADRIATICO SETTENTRIONALE (GOLFO.
Transcript della presentazione:

Tonno e dintorni 2004 Monitoraggio dell'impatto ambientale dell’impianto di allevamento del tonno del Golfo di Castellammare: valutazione dei risultati. Prof. Michele Scardi Dipartimento di Biologia Università di Roma “Tor Vergata” Castellammare del Golfo, 19/11/2004

Obiettivi Esaminare i risultati delle ricerche già effettuate Integrare i risultati ottenuti con nuove elaborazioni dei dati disponibili Identificare nuove sorgenti di informazione utile ai fini della valutazione dell’impatto Valutare i risultati anche alla luce del quadro di riferimento europeo (Direttiva Quadro Sulle Acque 60/2000/CE)

- Giugno 2001 - Dicembre 2001 - Marzo 2002 - Giugno 2002 - Dicembre 2002

Analisi della struttura delle comunità macrozoobentoniche

Variabilità interannuale: giugno 2001 vs. giugno 2002 NMDS Dissimilarità di Jaccard Campioni: - centro gabbie - controlli 2002

Dicembre 2001: campioni entro 50 metri dal centro-gabbie vs. controlli max 50 m NMDS Dissimilarità di Jaccard Campioni: - entro 50 m - controlli controlli

Dicembre 2002: campioni di centro-gabbie vs. controlli NMDS Dissimilarità di Jaccard Campioni: centro-gabbie controlli

Dicembre 2002: campioni di centro-gabbie vs. controlli - diversità +

Dicembre 2002: campioni di centro-gabbie vs. controlli NMDS Dissimilarità di Jaccard Campioni: - entro i 50 m - oltre 50 m e controlli

Dicembre 2002: campioni di centro-gabbie vs. campioni a 50 m

Indice biotico AMBI (Borja et al., 2000) BC = [ (0  %GI) + (1.5  %GII) + + (3  %GIII) + (4.5  %GIV) + + (6  %GV)] / 100 Dal Coefficiente Biotico (BC) si ottiene un Indice Biotico (BI) ed una classificazione in 5 stati di qualità (da Pessimo a Ottimo, sensu WFD) Gruppo IV. Taxa opportunisti “di secondo ordine” prsenti in condizioni di disturbo da moderato a intenso (es. molti Policheti di piccola taglia e deposit-feeders attivi al di sotto dello strato superficiale del sedimento come i Cirratulidi). Gruppo II. Specie indifferenti all’arricchimento organico sempre presenti con densità basse e poco variabili (es. sospensivori, carnivori non selettivi, necrofagi). Gruppo III. Specie tolleranti all’eccesso di sostanza organica, presenti in condizioni normali, sono stimolate dall’arricchimento organico in condizioni di moderata perturbazione (es. Policheti Spionidi e altri deposit-feeders attivi sulla superficie del sedimento). Gruppo I. Specie molto sensibili all’arricchimento organico e presenti in condizioni non perturbate (es. carnivori specializzati e policheti tubicoli deposit-feeders). Gruppo V. Specie opportuniste di primo ordine presenti in situazioni di intenso disturbo (es. deposit-feeders capaci di proliferare in sedimenti anossici).

Indice biotico AMBI CG x50 x150 x250 CT Pessimo 1 0 0 0 0 Cattivo 0 0 0 0 0 Medio 0 0 0 0 0 Buono 3 10 10 11 8 Ottimo 3 6 6 5 7

Biomassa fitoplanctonica: confronto con il periodo 1978-1986 CZCS (Coastal Zone Color Scanner) Lancio: 1978 Fine missione: 1986 Primo sensore per il colore degli oceani finalizzato agli studi oceanografici

Un’immagine CZCS (12/1978)

Estrazione dei dati da un’immagine CZCS Ogni pixel corrisponde ad una stima della biomassa fitoplanctonica (intero da 0 a 255 = 1 byte)

Andamento della biomassa fitoplanctonica nel Golfo di Castellamare (1978-1986)

Serie storica 1978-86 e dati del monitoraggio 2001-2002

Confronto fra dati storici e monitoraggio marzo 2002

Confronto fra dati storici e monitoraggio giugno 2001-2002

Confronto fra dati storici e monitoraggio dicembre 2001-2002

Confronti a coppie fra serie di osservazioni

Conclusioni Non sono state rilevate evidenze di impatto sulle comunità bentoniche, se non di tipo marginale e confinate al centro delle gabbie La qualità dell’ambiente bentonico studato è sempre classificabile tra buona e ottima Non esiste nessuna alterazione rilevabile della produzione primaria fitoplanctonica legata alle attività produttive in atto Le conclusioni degli studi precedenti sono corrette mscardi@mclink.it http://www.mare-net.com/mscardi

Prospettive e domande aperte Solo un costante monitoraggio può garantire la compatibilità ambientale della produzione Il monitoraggio è la base per lo sviluppo di una capacità previsionale (es. modelli) L’ecosistema è in uno stato stazionario? tempo impatto soglia critica mscardi@mclink.it http://www.mare-net.com/mscardi