TU SEI un/una ARPY MARZO 2008 No Work No Shop CANTIERE Focus su ORIGINE / IDENTITA / METICCIATO.

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
Advertisements

Istituto Magistrale Statale di Rieti “Elena Principessa di Napoli”
IL TRATTATO DI LISBONA.
RICERCA - AZIONE Macro-concetto Portatore di
L’ARRIVO INATTESO L’11 febbraio 2008 è arrivato A., un bambino di origine rumena, che come un “uragano” ha dato una bella scossa alla nostra quotidianità,
LEZIONI DOTT.SSA BARBARA ARGO
Processi migratori, territorio e politiche
Bando regionale primo incontro con le scuole a.s. 2007/2008
Breve viaggio turistico nellarcipelago della conoscenza seguendo la scia di Kant, Hegel, Marx.
IDENTITA' CULTURALI L’ORIGINE E’ UNA ILLUSIONE
Le filosofie della differenza sessuale
Lezioni d'Autore Le filosofie della differenza sessuale
Che cos’è la globalizzazione?
SPE-4 Modelli di inclusione. Modelli europei Vs. nordamericani Massimiliano Tarozzi a.a
Società globale e diritti umani Capitolo 3: lAltro e i paradossi delluniversalismo.
Facoltà di Sociologia Corso di formazione in Sicurezza urbana Anno accademico 2007/08 Corso in SOCIETÀ DEL RISCHIO Tutor : Anita Bacigalupo Lezione del.
Diventare concittadini Maurizio Ambrosini, università di Milano.
Competenze interculturali
La cultura: identità e differenze
Un precedente storico: lesperienza americana LAmerica delle origini: la discriminazione verso i cattolici Lidea che i cattolici non potessero integrarsi.
UN ORATORIO MULTICULTURALE E MULTIRELIGIOSO?
Leducazione interculturale Dal sapere dei diritti umani al fare intercultura GROSSETO 18 gennaio 2006 Aluisi Tosolini Università Cattolica del Sacro Cuore.
INTERCULTURALIZZARE LE RELAZIONI una sfida sociale nellera della mobilità umana.
Processi d’inclusione e intercultura
L’organizzazione del programma:
COMUNICAZIONE PUBBLICA Pubblica Amministrazione e Comunicazione Interculturale 18° lezione 28 novembre 2008 Anno Accademico 2008/2009.
Pensare lAfrica Media e discriminazioni 23 febbraio 2012 In collaborazione con: Con un contributo della Levento si inserisce nell'ambito del progetto "Oltre.
LA SOC. COOP. SOC. “SPAZIO BAMBINI” in ATI con LA SOC. COOP. SOC
il marketing interculturale
Università Cattolica di Milano Pietro Bosello1 Scuola e saperi sociali Quale educazione alla cittadinanza, oggi?
I Diritti dellUomo Classe IV C ERICA a.s. 2007/2008 Prof.ssa Franca Danni.
Sebastiano Pulvirenti 1 Prospettive di cittadinanza mediterranea Sebastiano Pulvirenti.
Mediazioni e immagini di culture. Come e cosa raccontiamo? MEDIAZIONI IN VIAGGIO 22 marzo 2007 A cura di Fabio Tesser (coop. Servire) Chiara Moretti (coop.
UNO SGUARDO AL GLOSSARIO
Questo fenomeno che negli ultimi decenni ah interessato anche la penisola Italiana ha in realtà origini antichissime e molti stati prima di noi si sono.
PLURALISMO, IDENTITÀ E RICONOSCIMENTO
I MINORI STRANIERI. Tra bisogno d’identità e desiderio d’appartenenza.
Noi siamo figli della Rivoluzione Francese
LE RELAZIONI MULTICULTURALI IN EMERGENZA Reagire ed agire insieme ad una diversa normalità E.P.E. Equipe Psicosociale dellEmergenza 7 Dicembre 2013.
VALORI EUROPEI NEL SISTEMA SCOLASTICO SPAGNOLO PALERMO, 27 Maggio 2005 PROGETTO ESIC VALORI DELL’UNIONE EUROPEA La Unione Europea si fonda sui seguenti.
Aree problematiche Profilo utenze Caratteristiche del contesto Risorse ambientali scarsità sostenibilità responsabilizzazione dell’utente Aspetti sociologici.
Il multiculturalismo: i termini della questione
Circolo didattico di Maniago a.s
PROVINCIA DI BERGAMO Settore Politiche Sociali PERCORSO SUL BULLISMO
La mediazione dei conflitti come pratica quotidiana
Famiglie in viaggio. Alcuni interrogativi Quali sono le difficoltà incontrate dalle persone nell’esperienza migratoria? Come vivono la separazione dai.
+ Università di Skopje Dipartimento di Lingue e Letteratura italiana settembre 2014 Elena Riva.
Le donne come popolazione migrante
Sociologia della cultura Luca Salmieri
Un laboratorio per l’educazione interculturale
Formazione interculturale: teoria e pratica Comprendere e narrare l’immigrazione: percorsi interculturali.
Le componenti della formazione interculturale. Approcci diversi, ma Quale importanza a:  Apertura alla diversità  Uguaglianza delle opportunità e equità.
Analisi delle Società Complesse, a.a. 2007/08 1 Manuel Castells IL POTERE DELLE IDENTITÀ.
Socialmente2 I Giardini del Majorana… spazio d’integrazione anno 2015/16.
La società multiculturale Corso di Sociologia delle Relazioni Internazionali.
Identità, appartenenze, diritti, partecipazione. cittadinanza Attraverso la cittadinanza si trascende l’idea naturalistica di nazione, caratterizzata.
La ricerca-azione nella ricerca psico-sociale Barbara Pojaghi Università di Macerata
Il ruolo della Comunità:
POLITICA DELLE PARI OPPORTUNITÁ. LA CARTA PER LE PARI OPPORTUNITÁ DIRITTI FONDAMENTALI La Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea (2000/C 364/01)
Tracce migranti e luoghi accoglienti
La globalizzazione.
Università di Milano-Bicocca Corso di laurea triennale in Sociologia
Il multiculturalismo: i termini della questione Quando, nel mondo occidentale, la differenza diventa un problema: la caduta del muro di Berlino e la fine.
Le politiche di integrazione sociale dei minori stranieri
Cosa è la Religione La Religione riguarda il rapporto dell’uomo con Dio. Alla base di ciascuna religione c’è la convinzione che il mondo e la vita dell’uomo.
Lucrezia Pedrali marzo 2008 QUESTIONE DI METODI Dalla pedagogia alla didattica.
Corso di Diritto dell’Unione Libera circolazione nel mercato unico e principio di non discriminazione.
Geografia delle Migrazioni
Immigrazione ed empatia Appunti dal testo Psicologia per la politica Angela Maccarone
Transcript della presentazione:

TU SEI un/una ARPY MARZO 2008 No Work No Shop CANTIERE Focus su ORIGINE / IDENTITA / METICCIATO

LORIGINE E UNA ILLUSIONE LORIGINE E UNA LEGGENDA INFONDATA

così come la NAZIONE anche le IDENTITA ETNICHE ( comunità pure – comunità originali ) SONO SCORCIATOIE IDEOLOGICHE

così come per la NAZIONE occorre DENATURALIZZARE questi concetti e CHIEDERSI COSA è UNA IDENTITA (cfr : Ricerche sulla dissoluzione delle identità)

TRANSCULTURE METIX * Le realtà migratorie introducono DISCORSI SUPPLEMENTARI (controdiscorsi) Allinterno della compattezza delle Narrative sociali Fonte :Metix Babel Felix meticciamento, passing, divenire e conflitto Max Tibaldi

TRANSCULTURE METIX * Le realtà migratorie introducono DISCORSI SUPPLEMENTARI (controdiscorsi) Allinterno della compattezza delle Narrative sociali DESTABILIZZANO I MITI A FONDAMENTO DI TALE COMPATTEZZA

TRANSCULTURE METIX * Le realtà migratorie introducono DISCORSI SUPPLEMENTARI (controdiscorsi) Allinterno della compattezza delle Narrative sociali DESTABILIZZANO I MITI A FONDAMENTO DI TALE COMPATTEZZA In primis IL MITO DELLA NAZIONE Come COLLETTIVITA OMOGENEA e COERENTE

TRANSCULTURE METIX Il campo delle dinamiche IDENTITA / ALTERITA / INCONTRO TRA CULTURE è sempre un campo minato

TRANSCULTURE METIX Il campo delle dinamiche IDENTITA / ALTERITA / INCONTRO TRA CULTURE è sempre un campo minato PERORAZIONI MORALISTICHE DI SOLIDARIETA possono nascondere PROPOSITI NEORAZZISTI

TRANSCULTURE METIX La SOLIDARIETA può trasformarsi in : FAGOCITAZIONE

TRANSCULTURE METIX La SOLIDARIETA può trasformarsi in : FAGOCITAZIONE La TOLLERANZA può trasformarsi in : RIFIUTO

TRANSCULTURE METIX La SOLIDARIETA può trasformarsi in : FAGOCITAZIONE La TOLLERANZA può trasformarsi in : RIFIUTO Il RISPETTO può trasformarsi in : ALLONTANAMENTO

TRANSCULTURE METIX La SOLIDARIETA può trasformarsi in : FAGOCITAZIONE La TOLLERANZA può trasformarsi in : RIFIUTO Il RISPETTO può trasformarsi in : ALLONTANAMENTO Il RICONOSCIMENTO può trasformarsi in : SEPARAZIONE

TRANSCULTURE METIX Analizzando STORIA e SOCIETA Si possono sempre individuare 4 PARADIGMI In merito di MIGRAZIONI

TRANSCULTURE METIX 4 PARADIGMI per LE MIGRAZIONI : 1)ENDOCULTURALE

TRANSCULTURE METIX 4 PARADIGMI per LE MIGRAZIONI : 1)ENDOCULTURALE 2)MULTICULTURALE

TRANSCULTURE METIX 4 PARADIGMI per LE MIGRAZIONI : 1)ENDOCULTURALE 2)MULTICULTURALE 3)INTERCULTURALE

TRANSCULTURE METIX 4 PARADIGMI per LE MIGRAZIONI : 1)ENDOCULTURALE 2)MULTICULTURALE 3)INTERCULTURALE 4)TRANSCULTURALE

TRANSCULTURE METIX 1)ENDOCULTURALE 2)MULTICULTURALE 3)INTERCULTURALE 4)TRANSCULTURALE Ciascun paradigma indica PRASSI DIFFERENTI DI ACCOGLIENZA E di INSERIMENTO dei migranti

TRANSCULTURE METIX 1)ENDOCULTURALE Pone confini e frontiere oltre le quali la persona è straniera Modello sempre esistito e sempre fallito Mai stato strumento efficace per bloccare realmente le migrazioni Funzionale a relegare gli stranieri in CONDIZIONE DI INFERIORITA PERMANENTE Esprime una particolare ECONOMIA DELLA PAURA VANTAGGI DELLA ECONOMIA DELLA PAURA : 1)UTILIZZO A BASSO COSTO SOCIALE ED ECONOMICO DEGLI STRANIERI MIGRANTI 2)CAPITALIZZAZIONE DI RENDITA DI POSIZIONE PER LA SOCIETA DI ARRIVO fascisti – razzisti – leghisti rappresentano tipici esempi di Imprenditori della Paura

TRANSCULTURE METIX 1)Modello ENDOCULTURALE Pone confini e frontiere oltre le quali la persona è straniera Modello sempre esistito e sempre fallito Mai stato strumento efficace per bloccare realmente le migrazioni Funzionale a relegare gli stranieri in CONDIZIONE DI INFERIORITA PERMANENTE Esprime una particolare ECONOMIA DELLA PAURA-XENOFOBIA

TRANSCULTURE METIX 1)Modello ENDOCULTURALE LA XENOFOBIA va trattata sul piano SOCIO-ECONOMICO (approccio materialista) non come moto dellanima infatti si possono individuare chiaramente VANTAGGI DELLA XENOFOBIA / ECONOMIA DELLA PAURA : UTILIZZO A BASSO COSTO SOCIALE ED ECONOMICO DEGLI STRANIERI MIGRANTI eslcudendoli dai diritti sociali dati TENERE I MIGRANTI COME CAPRO ESPIATORIO (pharmacos) SEMPRE PRONTO AL SACRIFICIO NEI MOMENTI DI CRISI CAPITALIZZAZIONE DI RENDITA DI POSIZIONE PER LA SOCIETA DI ARRIVO ( godere di privilegi dati dalla esclusione/sfruttamento di migranti)

TRANSCULTURE METIX 2) Modello MULTICULTURALE E il primo che si afferma tra le società democratiche moderne Coniuga rifiuto della Xenofobia e Capitalizzazione della Rendita E un tentativo di ANESTATIZZARE XENOFOBIA E RAZZISMO SENZA PERDERNE I VANTAGGI La COMUNITA ETNICA è alla base della STRUTTURA SOCIALE Impone il culto della convivenza tra culture e comunità etniche ciascuna relegata in SPAZI SEPARATI

TRANSCULTURE METIX 2) Modello MULTICULTURALE Esempio : SOCIETA STATUNITENSE è apertamente multiculturale nel senso che rifiuta di ghettizzare lo straniero proliferano i tanti ghetti delle variegate comunità ( chiuse ed etnoculturali ) si fonda sulla presenza di COMUNITA SEPARATE E NEMICHE ( Ogni comunità ha i suoi luoghi, scuole, quotidiani, radio, tv, LOBBY DI POTERE ) PAROLA DORDINE DELLA MULTICULTURALITA E SEPARARE PER DOMINARE

TRANSCULTURE METIX 2) Modello MULTICULTURALE Esempio : SOCIETA STATUNITENSE è apertamente multiculturale nel senso che rifiuta di ghettizzare lo straniero proliferano i tanti ghetti delle variegate comunità ( chiuse ed etnoculturali ) si fonda sulla presenza di COMUNITA SEPARATE E NEMICHE ( Ogni comunità ha i suoi luoghi, scuole, quotidiani, radio, tv, LOBBY DI POTERE ) PAROLA DORDINE DELLA MULTICULTURALITA E SEPARARE PER DOMINARE

TRANSCULTURE METIX 3) Modello INTERCULTURALE Sostiene che TUTTE LE PERSONE HANNO PARI DIGNITA E SONO UGUALI TRA LORO Le culture vengono riconosciute non come inferiori / superiori ma solo come CULTURE DIFFERENTI Considera LE DIFFERENZE come VALORE POSITIVO ( il diverso non è certamente nemico anzi diverso è bello ) LINDIVIDUO è sempre pensato come MEMBRO DI UN GRUPPO COMUNITARIE

TRANSCULTURE METIX 3) Modello INTERCULTURALE E quindi un modello chiaramento anti-xenofobo… Ma non è un modello efficace, infatti presenta DIVERSI PUNTI DEBOLI : Favorisce la creazione di IDENTITA POSTICCE magari peggiori e più oppressive di quelle originali Produce una ESTETICA DELLUGUAGLIANZA risultata impotente (di reale uguaglianza/accesso ai diritti di cittadinanza/claims) e potenzialmente giustificativa delle profonde differenze sociali tra le diverse comunità Produce una sorta di OSSESSIONE DELLIDENTITA CULTURALE ritenuta elemento fondamentale di integrazione sociale

TRANSCULTURE METIX 3) Modello INTERCULTURALE Esempio : FRANCIA Si consideri lesperienza delle periferie metropolitane francesi Un chiaro esempio di come il modello interculturale adottato in Francia abbia di fatto creato : feticci comunitari tra i migranti – e soprattutto tra i loro figli – Il Problema è cioè evidente per le G2 / Seconde Generazioni * che si trovano di fronte a : - doppio rifiuto sociale ( esempio : lessere considerati arabi dai francesi / francesi dagli arabi ) - doppio desiderio sempre più frustrato ( esempio : lessere francesi ed arabi ) * CFR : CONDANNA DELLE SECONDE GENERAZIONI

TRANSCULTURE METIX 4) Modello TRANSCULTURALE (metiX) Nasce negli interstizi di ciascuna società ed implica una presa datto che : NON VI SONO CULTURE CHE SI AUTORIGENERANO ALLINFINITO OGNI CULTURA E TESA ALLA TRASFORMAZIONE CONTINUA Tale TRASFORMAZIONE CONTINUA E ANCORA PIU VERA NELLA SOCIETA CONTEMPORANEA (globalizzata) per cui in ciascuna cultura di appartenenza vi sono : stili di vita, costumi, abitudini simili in tutto il pianeta

TRANSCULTURE METIX 4) Modello TRANSCULTURALE (metiX) CIASCUNA PERSONA che vive nella società contemporanea E PORTATRICE DI DIVERSE CULTURE CHE TENDONO A RELAZIONARSI TRA LORO IN MODO INESTRICABILE Pensarsi oggi BLOCCATI IN UNA CULTURA è possibile solo con uno SFORZO IDEOLOGICO AL DI FUORI DEI DATI DI REALTA Ciascun uomo/donna contemporanei (TANTO PIU SE MIGRANTE) VIVE IN UN CONTINUO TRANSITO NEL QUALE CONVIVONO Più CULTURE Ciò che viene definito come CULTURA DORIGINE altro non è che : UN FETICCIO INNALZATO DA COMUNITA IDENTITARIE a difesa di Rendite di Posizione

TRANSCULTURE METIX 4) Modello TRANSCULTURALE (metiX) Tale modello si pone come ALTERNATIVA per il nostro tempo (globalizzato) : Si riferisce esplicitamente al concetto di MOLTITUDINE Pretende che ogni DIFFERENZA sia nè privilegio/né discriminazione Esige che gli esseri umani (migranti e non migranti) godano delle medesime UNIVERSALI POSSIBILITA e scelgano – privi di vincoli comunitari – DOVE / COME / QUANDO VIVERE Non può tollerare che non vi sia LIBERA CIRCOLAZIONE DELLE PERSONE Individua come CENTRO DI RELAZIONE LA PERSONA (non la comunità) E IRRIPETIBILE

TRANSCULTURE METIX 4) Modello TRANSCULTURALE (metiX) Ha lambizione di : ESSERE VACCINO DEFINITIVO CONTRO IL RAZZISMO FAVORIRE LA PRESA DATTO DELLA TRANSIZIONE CULTURALE ED ESISTENZIALE CONNATURATA AD OGNI PERSONA FAVORIRE LAUTONOMIA E RESPONSABILIZZAZIONE DI CIASCUNA PERSONA NEL PROPRIO PERCORSO ESISTENZIALE DI PERENNE TRANSIZIONE OPERARE NEGLI INTERSTIZI DELLA SOCIETA CONTRASTANDO LE ATTUALI NORME DI CONTROLLO SOCIALE PERVENIRE AD UN CROLLO DELLE IDENTITA E DELLE APPARTENENZE PAROLE CHIAVE : 1)INTERAZIONE ( non integrazione! ) 2)COOPERAZIONE ( non semplice convivenza! )

TRANSCULTURE METIX LE GABBIE POSSONO DELIMITARE UNO SPAZIO MA …

TRANSCULTURE METIX LE GABBIE POSSONO DELIMITARE UNO SPAZIO MA … LARIA CIRCOLA, CONTAMINA E IBRIDA !

TRANSCULTURE METIX LASCIAMOCI CONTAMINARE !