ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
I.T.I.S. “F.MORANO” Anno scolastico 2010/2011
Advertisements

Profilo Educativo Culturale Professionale
PIANO REGIONALE DI ATTUAZIONE DELLA RIFORMA
Secondo periodo sabbatico
INTEGRAZIONE ALUNNI STRANIERI
LA SCUOLA DEL FUTURO: “Indicazioni per il nuovo curricolo”
Istituto Comprensivo Lignano e Città di Lignano Sabbiadoro SCUOLA SECONDARIA 1° Programma attività a. s. 2008/2009 SCUOLA INTEGRATA Un patto Scuola-famiglia-associazioni.
CARDUCCI ALTRE SINGOLE OSSERVAZIONI GENERALI ALTRE OSSERVAZIONI SONO DIPONIBILI RELATIVAMENTE AD OGNI SINGOLA CLASSE.
IL DOCENTE E IL TUTOR Ambra Amerini.
CARATTERISTICHE del PERCORSO DI ORIENTAMENTO ORIENTARE accompagnare, guidare, favorire un percorso di conoscenza, riflessione e autoriflessione, acquisizione.
“Verso il futuro: scuola e territorio per il successo formativo”
PIANO REGIONALE ORIENTAMENTO ° INCONTRO Salò, 8 ottobre 2010.
Motivazioni/Obiettivi
Il Portfolio delle competenze
Gli Apprendimenti come si realizzano e cosa producono.
DAL PERCORSO DI ORIENTAMENTO AL PROCESSO DECISIONALE
Lorientamento è inteso come modalità educativa permanente, volta alla promozione dello sviluppo della persona e dellinserimento attivo nel mondo del lavoro.
“Umanesimo tecnologico e formazione degli orientatori
INDICAZIONI PER IL CURRICOLO (strumento di lavoro)
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
Il nuovo e il vecchio dellalternanza Paola Tieri CSA Milano novembre 2005.
Università degli Studi di Genova Facoltà di S.D.F. Tecnologie dellIstruzione Anno Accademico Ottobre Inizio.
Perché????. Ospedaletto Summonte Mercogliano primaria Secondaria 1° grado infanzia Secondaria 1° grado infanzia primaria Secondaria 1° grado.
Istituto Comprensivo San Paolo D’Argon & Cenate Sotto
LAmbiente, inteso come sistema vivente, è un campo didattico che offre infinite possibilità di approccio e di proposte formative …
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Losservazione occasionale e sistematica dei bambini e la documentazione della loro attività consentono di cogliere e valutare le loro esigenze, di riequilibrare.
SCUOLA SECONDARIA I° GRADO “RICCI-MURATORI” Ravenna
PIANO OFFERTA FORMATIVA
Percorso di orientamento
PROGETTAZIONE EDUCATIVA
Tempi per l’informazione e la formazione
1 Ufficio Scolastico Provinciale di Grosseto Conferenza Permanente Provinciale dellOrientamento 12 Novembre 2009.
COSTRUIRE E VALUTARE UN PROGETTO DI ORIENTAMENTO
IL CURRICOLO: MOTIVAZIONE E ORIENTAMENTO I motivi di una scelta Lorientamento è un processo unitario che si inserisce nel contesto educativo come una modalità
DESCRIZIONE ESSENZIALE dei percorsi progressi educativi seguiti raggiunti.
Chi è lo Psicologo? Lo psicologo è un professionista della salute.
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE
ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO
Il futuro è oggi. Orientare per non disperdere
INDICAZIONI NAZIONALI 2012.
La valutazione Che cosa Come.
Vi danno il benvenuto Prof. ssa Maria Evelina Megale
L’ Apprendimento Cooperativo nella scuola del FARE - prof
indicazioni per il curricolo
AUTOVALUTAZIONE D’ ISTITUTO A.S.2011/2012 COMMISSIONE POF E VALUTAZIONE: DANIELA DURA GINA LAMORTE ASSUNTA RUGGIERO ROSARIA MOSELLA ROBERTA VILLANI.
LA CONTINUITA’ EDUCATIVA E DIDATTICA
ISTITUTO COMPRENSIVO “GIUSEPPE GARIBALDI”
DAI PROGRAMMI ALLE INDICAZIONI
Le Indicazioni Nazionali per il Diario di bordo di una scuola
I.C. “SOCRATE-MALLARDO”
CENTRO TERRITORIALE PER L’INCLUSIONE
“ GIOVANNI PASCOLI” di Gozzano
ACCORDO DI RETE Ai sensi dell’art. 7 del DPR n 275, 8 marzo 1999.
ISTITUTO COMPRENSVO DI ALI’ TERME POF
Perché le TIC nella Didattica
Giornate di informazione sull’offerta di istruzione del II ciclo PROVINCIA DI RAVENNA Ufficio X - Ambito Territoriale di Ravenna Liceo Scientifico Alfredo.
La didattica ermeneutica esistenziale.
LA BUSSOLA ORIZZONTE DI SENSO QUALE PERSONA QUALE ALUNNO/BAMBINO QUALE INSEGNANTE QUALE SCUOLA QUALE METODOLOGIA QUALE SAPERE QUALE APPRENDIMENTO.
AZIENDA ULSS 20 DI VERONA LA DISABILITA’ COME RISORSA PER LO SVILUPPO DI COMPETENZE RELAZIONALI, SOCIALI, EMOTIVE L’AZIENDA ULSS PROMUOVE I LABORATORI.
IC “GOZZI-OLIVETTI” PRIMARIA
Progetto “Ti accompagno…” Il disagio tra prevenzione e riparazione Circolo Didattico “Michele Coppino”- Torino Relatori: Ins.te Antonella Castagno Ins.te.
ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
LA PROFESSIONALITA’ DOCENTE Che cosa dovrebbero saper fare i docenti.
ISTITUTO COMPRENSIVO GIFFONI SEI CASALI ORIENTAMENTO ANNO SCOLASTICO 2015/16.
ISTITUTO COMPRENSIVO DI RICADI PROGETTO:ORIENTAMENTO E CONTINUITA’ FUNZIONE STRUMENTALE a. sc.2015/16 DOCENTE:Porcelli Elisabetta D DIRIGENTE SCOLASTICO:
Nuovi volontari? Vi proponiamo alcune possibilità dal territorio. - La bacheca per i cittadini - L’alternanza scuola lavoro - La giustizia riparativa.
Orientamento ORIENTAMENTO Progetto scuola secondaria I grado a.s
Istituto Comprensivo Fibonacci Le scuole che lo compongono: - due plessi di scuola dell’infanzia (M. Betti e G. Rodari) - due plessi di scuola primaria.
Avviso pubblico n. 7/2012 P.O. Puglia ASSE III – Inclusione sociale.
Transcript della presentazione:

ISTITUTO COMPRENSIVO GORLAGO PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO Anno scolastico 2011-2012 Incontro di formazione per i genitori delle classi terze della scuola secondaria di primo grado 10 novembre 2011 PROGETTO ORIENTAMENTO D’ISTITUTO Merlini Paolo Mario

Realizzare per tutti e per ciascuno un reale “successo formativo” La scuola oggi deve… valorizzare al meglio le potenzialità, le attitudini e le capacità di ogni studente, affinché ogni persona costruisca il suo progetto di vita; deve contribuire al miglioramento etico ed intellettuale degli studenti, insegnando loro come comportarsi in gruppo, come accettare e rispettare gli altri, come essere a tutti gli effetti membri di una società civile. Dal miglioramento della scuola si otterrà una società con una migliore qualità della vita, in quanto si avrà una comunità più preparata, più sensibile, più rispettosa, più civile, più giusta, più onesta e meno indifferente Realizzare per tutti e per ciascuno un reale “successo formativo” Merlini Paolo Mario

Favorisce l’autonomia di pensiero INSEGNA AD APPRENDERE Offre occasioni di apprendimento dei saperi e dei linguaggi culturali di base Fa acquisire strumenti di pensiero necessari a selezionare le informazioni Promuove la capacità di elaborare metodi e categorie per orientare il proprio itinerario personale Favorisce l’autonomia di pensiero INSEGNA AD ESSERE Insegna le regole del vivere e del convivere, in un’ alleanza educativa con i genitori e con il territorio Sostiene attivamente l’interazione e la integrazione tra le culture Educa alla convivenza, attraverso la valorizzazione delle diverse identità e radici culturali Trasmette tradizioni e memorie nazionali Insegna a valorizzare i beni culturali Forma cittadini italiani, dell’Europa, del mondo Merlini Paolo Mario

È attenta alla crescita di ogni ragazzo … Che si sente accolto,che sta bene a scuola, che è capace di stare e operare con gli altri, che riceve il massimo aiuto per realizzare le sue potenzialità, Capace di leggere la realtà complessa, di pensare in modo critico, aprendosi alle conoscenze e al confronto. Protagonista del suo processo di maturazione e di crescita, che conosce i suoi diritti e i suoi doveri, che vuole essere un cittadino responsabile, sensibile ai valori, capace di rispondere di se stesso e di preoccuparsi dell’altro Merlini Paolo Mario

Progetto Orientamento Un buon orientamento facilita il successo formativo e la realizzazione personale; di conseguenza favorisce la riduzione della dispersione scolastica e degli insuccessi Si realizza attraverso … Didattica quotidiana disciplinare e laboratoriale Progetti centrati sulla persona e sul suo ruolo attivo Coinvolgimento delle famiglie, del territorio, delle istituzioni Merlini Paolo Mario

Orientamento : favorisce, sviluppa… LA CONOSCENZA DI SE’ LA CONOSCENZA DEGLI ALTRI LA CONOSCENZA DELLA REALTA’ In funzione di scelte mature, ragionate, responsabili… Per una vita felice! Merlini Paolo Mario

Alcune competenze orientative… Utilizzare informazioni Capacità emotive Capacità relazionali Risolvere problemi Capacità decisionale Capacità organizzative Merlini Paolo Mario

LA SCUOLA… Si rapporta con il territorio (altre scuole, istituti superiori, enti locali) e coordina le diverse iniziative sul territorio Accompagna gli alunni nel percorso orientativo e, nell’ultimo anno della scuola secondaria di primo grado, sostiene i propri studenti nel momento della scelta con azioni progettuali specifiche . Elabora e condivide con studenti e famiglie il Progetto e il Consiglio Orientativo Merlini Paolo Mario

Orientamento : aspetti fondamentali PERCORSO DI ORIENTAMENTO: Attraverso le discipline, la didattica orientativa e laboratoriale, l’orientamento porta allo sviluppo e alla scoperta di attitudini, abilità e interessi PROCESSO DECISIONALE: snodo fondamentale che consente di riflettere, fare sintesi e valorizzare l’intero percorso momento di sintesi finale è il Consiglio orientativo, che deve fare sintesi tra attitudini, interessi, potenzialità e bisogni reali, al fine di valorizzare le potenzialità di ciascun alunno LA SCELTA DELLA SCUOLA SUPERIORE: Non è possibile disporre di elementi infallibili e “scientifici” Il ragazzo costruisce la propria scelta, insieme alla scuola e alla famiglia che lo accompagnano e lo sostengono in questo percorso Relazione aperta e valorizzante tra docenti, studente e famiglia Non solo consiglio di orientamento ma “migliore scelta per quel ragazzo/ragazza” Merlini Paolo Mario

Orientamento : i protagonisti Docenti L’insegnante designato dal Consiglio di Classe segue da vicino il ragazzo e lo aiuta nella raccolta delle informazioni L’insegnante coordina le varie attività di orientamento, creando un forte raccordo con il Consiglio di Classe, presentando il percorso di scelta e il percorso maturativo di ciascun alunno e riportando ai ragazzi le informazioni e i suggerimenti del C.d.C. Ragazzi Conoscono alcuni aspetti di sé e del proprio modo di essere rispetto alla scuola Conoscono e controllano le ragioni del successo e dell’insuccesso scolastico e alcuni fattori di rischio emotivo e motivazionale che possono compromettere il percorso scolastico Conoscono i percorsi scolastici, formativi e lavorativi Per alcuni ragazzi la scelta della scuola superiore rappresenta il primo passo fuori dal contesto sociale e territoriale di riferimento Famiglia Condivide il per-corso di avvici-namento alla scelta e gli obiettivi dell’intero progetto Fa presente le sue aspettative e le sue osservazioni rispetto al percorso di scelta Mette a disposizione dei ragazzi le sue risorse in sinergia con la scuola Merlini Paolo Mario

Orientamento : Le azioni Costruzione del Progetto a livello di Istituto e di ogni Consiglio di Classe Il docente di italiano dedica un’ora alla settimana all’orientamento nel corso del primo quadrimestre Gli altri docenti collaborano alla realizzazione del Progetto Guidare serenamente i ragazzi al fine di procedere gradualmente nella scelta, attraverso riflessioni sugli aspetti centrali del processo decisionale Conoscenza approfondita delle proprie potenzialità, degli interessi professionali e scolastici e delle proprie attitudini da parte dei ragazzi Conoscere il mondo del lavoro (la sfida mondiale, i settori produttivi e la loro evoluzione, la disoccupazione, le nuove professionalità, i modi di lavorare) Presentazione dei percorsi scolastici formativi del territorio Costruzione di ipotesi di scelta Merlini Paolo Mario

Incontro con alcuni docenti delle scuole superiori Consegna dell’elenco degli open day delle scuole superiori Consegna e presentazione dell’Atlante delle scelte Possibilità di accedere allo Sportello Ascolto per avere ulteriori Indicazioni Eventuale intervento di esperti esterni (psicologo, esperti orientamento…) Compilazione del Consiglio Orientativo da parte del Consiglio di Classe Consegna del Consiglio Orientativo Confronto tra scuola e famiglia Autovalutazione e realizzazione di una scelta realistica e adeguata ad interessi e attitudini L’iscrizione alla scuola superiore: guida alla compilazione della domanda Merlini Paolo Mario

Progetto Orientamento: per concludere… “Orientare un individuo significa fargli acquisire competenze di auto-orientamento, finalizzate a migliorare la percezione di sé, a renderlo capace di assumere decisioni e fare scelte” Merlini Paolo Mario

Con l’augurio che tutto ciò, con il contributo di tutti e di ciascuno, possa diventare realtà Merlini Paolo Mario