I canali di distribuzione

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
Le 4P di KOTLER 1P Product 2P Price 3P Promotion 4P.
Advertisements

LE MODALITA’ DI INGRESSO - ESPORTAZIONE
La Gestione delle Vendite
Struttura e comportamenti della distribuzione
Marketing I Canali di Distribuzione.
La politica distributiva
La politica distributiva
Le scelte tecnologiche e organizzative Capitolo 15.
Logistica e distribuzione I canali come reti di capacità Cap.9.
Customer satisfaction, integrazione dei processi e supply chain cap.19 Prof.ssa Annalisa Tunisini - a.a. 2006/2007.
I canali distributivi.
I concorrenti L’ambiente competitivo di un’impresa è costituito dalle altre imprese che convergono nel servire gli stessi mercati-obiettivo nonché da.
MARKETING MANAGEMENT DELLE IMPRESE DI SERVIZI
Capitolo 1. I mercati business-to-business 1. I tratti caratterizzanti 2. I rapporti fornitore-clienti 3. Le interdipendenze e la forma reticolare dei.
Cattedra di Economia e Gestione delle Imprese Internazionali
PIANO DI MARKETING.
Lucidi a cura della Prof.ssa Carolina Guerini
Il processo di marketing e la sua pianificazione.
I Canali di Distribuzione
Le decisioni di distribuzione
A.A GESTIONE E ORGANIZZAZIONE PER LA COMUNICAZIONE DIMPRESA 19 marzo 2010 Modulo: Prof. Lucio Fumagalli (canale M-Z)
Introduzione al Commercio Elettronico (CE). acquirente venditore transazione commercio elettronico: le ICT sono utilizzate per supportare lo svolgimento.
La vendita online b2c. PROBLEMATICHE (I) 1.Le caratteristiche del prodotto è adatto alla vendita online? 2.Il mercato in cui si opera come avviene la.
La distribuzione del libro Master in editoria cartacea e multimediale
a cura di: Nicola Cominetti
Benefici apportati da Board Fornisce analisi ad hoc, in tempo reale con informazioni di provenienza certa e condivisa; Consente una molteplice profondità
La distribuzione commerciale
La distribuzione al dettaglio e all’ingrosso
Obiettivo Business plan
1 Banksiel Web Solutions in Finance. 2 Scenario Nuovi canali distributivi ---> Nuovi servizi Ipercompetizione ---> T.t.M., Scalabilita Incroci tra diversi.
INTEGRAZIONE VERTICALE
I canali di distribuzione Maria De Luca
Il caso GP TEXTILE BULGARIA
Economia e Gestione delle Imprese CdL Informatica per le TLC (13)
Obiettivi del progetto
LEZIONI DI MARKETING ||
cliccare o premere un tasto per far scorrere il testo
1. Che cosa fa Db-Line? 17 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
Claudio Zara – Università Bocconi – Sistema finanziario CLEF Lezione I mercati degli strumenti derivati – swaps, contratti a termine e financial futures.
Il ciclo finanziario dell’impresa
1. Che cosa fa Db-Line? 18 anni di storia dei videogiochi Db-Line è stata fondata nel Lazienda è cresciuta posizionandosi come solido punto di riferimento.
Il mondo cambia. Ci sono nuove opportunità di guadagno?
© 2011 Db-Line Srl  
Sapori italiani nel mondo
Relazioni interaziendali
Relazioni interaziendali
CANALI DI DISTRIBUZIONE PER IL SETTORE ALIMENTARE IN BRASILE
Distribuzione.
Cap. 2 LA MISSIONE DELLE IMPRESE COMMERCIALI NEI DIVERSI CONTESTI SETTORIALI CLAM Corso di Marketing Distributivo.
UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PAVIA Dipartimenti di Scienze Politiche e Sociali, Studi Umanistici, Giurisprudenza, Ingegneria Industriale e dell’Informazione,
Management della Distribuzione
1 Università degli Studi di Macerata BANCA, CREDITO, ASSICURAZIONI - B GLI INTERMEDIARI DI ASSICURAZIONE ANNO ACCADEMICO 2010 / 2011.
I processi di vendita.
Dall’ambiente imprenditoriale al settore dell’impresa
Marketing EBFA Struttura e comportamenti della distribuzione.
Cap I canali distributivi
La distribuzione. Problemi Ho un’azienda che produce litri di vino di qualità media. Non ho l’impianto di imbottigliamento. A chi posso vendere.
Livelli di analisi dei sistemi agro- alimentari TRADIZIONALIRECENTI.
LA STRUTTURA E L’ORGANIZZAZIONE MODERNA DELLA RETE VENDITA
La IV B MercurioIn collaborazione con presenta Progetto IMPRESA IN AZIONE promosso da JUNIOR ACHIEVEMENT ITALIA.
ICT e Sistemi informativi Aziendali
MARKETING IN ITALIA CAPITOLO 9.3 – LE DECISIONI SUL SISTEMA DI DISTRIBUZIONE DI CHERUBINI S., EMINENTE G. FRANCOANGELI EDITORE Materiale didattico riservato.
Le strategie.
MARKETING La gestione dei canali distributivi. Che cosa è un canale distributivo? E’ un insieme di imprese il cui compito è trasferire un bene fisico.
La nostra forza è il prezzo ! IL FRANCHISING IN ABITO MARRONE.
Progetto: Communicate "global"- Consume "local". Le produzioni agroalimentari tipiche nel web. L’e-commerce Prof. Antonio Iazzi ANALISI SETTORIALE E GESTIONE.
Prof.ssa Sonia Ferrari1 Corso di Marketing del Turismo La politica distributiva Concetto molto diverso rispetto alle imprese manufatturiere Si può parlare.
PROGETTI FILIGP E NPACK4NMER: STRATEGIE E BENEFICI PER LE PMI Webinar room – Piattaforma APP4INNO 14 Aprile 2014, ore 15:00.
CATENA DEL VALORE A cura di Fabrizio Bugamelli. CATENA DEL VALORE Disaggrega un’impresa nelle sue attività strategicamente rilevanti allo scopo di comprendere.
L’ANALISI DEI COSTI DI DISTRIBUZIONE Dr. Roberto Micera
Transcript della presentazione:

I canali di distribuzione

Utilizzo o meno di intermediari Modalità di raccordo al canale Definizione di canale e scelte distributive Un insieme di organizzazioni interdipendenti che sono coinvolte nel processo con cui un prodotto-servizio viene messo a disposizione dei suoi utilizzatori o consumatori. e perciò il percorso che un prodotto segue per trasferirsi dal produttore al consumatore finale o all’utilizzatore industriale I livelli della scelta Utilizzo o meno di intermediari Modalità di raccordo al canale Tipologia di canale

Tipologie e modalità di raccordo ai canali distributivi Diretto (Assenza di intermediari) Indiretto (con intermediari canale breve: presenza di un solo tipo di intermediario canale lungo : presenza di più intermediari. Distribuzione store (con forza vendita propria di un’altra azienda agenti indipendenti Distribuzione non store (direct marketing) media affissioni telefono posta cataloghi

Modalità di distribuzione Store Non store Con contatto personale Senza contatto personale Canale diretto Filiali bancarie (di proprietà della banca) Vendita diretta porta a porta Internet telemarketing Canale indiretto Tramite supermercati Tramite distributori porta a porta Tramite distributori automatici di proprietà di operatori indipendenti

Tipologia degli intermediari Dettagliante: impresa indipendente che acquista prodotti/servizi per rivenderli direttamente al consumatore finale Grossista: impresa indipendente che acquista prodotti/servizi per rivenderli a coloro che li utilizzano industrialmente oppure a coloro che a loro volta li rivendono Agenti di vendita: intermediario che ricerca clienti e negozia la vendita per conto di un produttore senza acquisire titolo di proprietà sui prodotti. Può rappresentare una o più aziende Broker: un intermediario il cui compito è di mettere in contatto acquirenti e clienti, senza essere coinvolto nel rischio della transazione Forza vendita: un gruppo di persone normalmente assunte dall’azienda, inquadrate, organizzate e guidate per vendere i suoi prodotti servizi

Funzione degli intermediari C1 C1 P1 P1 C2 C2 I P2 P2 C3 C3 P3 P3 C4 C4

Funzioni aggiuntive Ricercare e contattare nuovi clienti Fornire al cliente informazioni sul prodotto e sull’azienda produttrice Fornire servizi al cliente (consegna a domicilio, riparazioni e assistenza) Personalizzare il prodotto-servizio sui bisogni del cliente Finanziaria la vendita al consumatore Raccogliere informazioni sui clienti e sui concorrenti Trasferire all’azienda produttrice suggerimenti e idee

Rete di vendita del produttore Struttura del canale Produttore Consumatore Canale diretto Canale breve (a 1 livello/a 1 stadio) (a 2 livelli/a 2 stadii) Rete di vendita del produttore Produttore Dettagliante Consumatore Produttore Grossista Dettagliante Consumatore

Struttura di operatori Consumatori finali D D G Azienda Rete di vendita D Legenda: Rosso: canale diretto Blu: canale indiretto breve Giallo: canale indiretto lungo

Il commercio all’ingrosso Grossisti a servizio completo: sono assicurate tutte le tipiche funzioni (gestione scorte, credito, consegna, assistenza, ecc. Grossisti a servizio limitato Cash and carry ( a libero servizio): supermercato dell’ingrosso Ingrosso specializzato con consegna al punto vendita Distributori industriali: si rivolgono ad una clientela industriale

Il commercio al dettaglio Dettaglio tradizionale indipendente (negozio tradizionale/specializzato) Indipendenti moderni: piccole catene o punti vendita normalmente di grandi dimensioni gestite in modo autonomo (supermercato, ipermercato) Grande distribuzione: catene che comprendono almeno 20 punti vendita di medio-grandi dimensioni facenti capo ad un’unica società con una forte centralizzazione gestionale (supermercati, ipermercati, grandi magazzini) Dettaglio organizzato: imprese o raggruppamenti di imprese al dettaglio caratterizzate da una pluralità di punti vendita spesso di dimensioni anche significative e da una minore centralizzazione gestionale (gruppi di acquisto, unione volontarie)

Canali convenzionali e sistemi verticali di mktg parziali completi l’autorità rimane ai singoli operatori presenti nel sistema c’è una collaborazione informale fra i membri e un inizio di divisione del lavoro, sulla base di programmi proposti da un operatore, normalmente il più importante unioni franchising volontarie coop. di consumo, gruppi di acquisto le imprese sono indipendenti Le attività vengono integrate su programmi comuni regolati da un contratto integr. integr. a valle a monte I membri di una fase distributiva al canale sono di proprietà di un operatore di un’altra fase Canali convenzionali Canali amministrati Canali convenzionali Canali contrattuali Canali aziendali Livello di coordinamento e di controllo minimo massimo ogni operatore punta al massimo profitto ed opera in maniera indipendente Sistemi verticali di mktg (gli operatori agiscono in modo più organizzato per opera di uno o più leader di canale)

Distribuzione store: i principali fattori di successo Saper comprare bene quello che si vende bene Gestione ottimizzata degli stock e dei flussi di merci Azioni di marketing verso il cliente finale

Distribuzione non store Vendita porta a porta Vendita a distanza: (catalogo, media, internet, ecc) Vendita automatica (vending)

Il commercio elettronico Bassa Complessità delle informazioni necessarie al cliente On line Alta Tradizionale Contenuti logistici B A Presenza fisica del cliente per la fruizione B A Notorietà del fornitore B A Standardizzazione prodotti/servizi B A Abitudinarietà di acquisito B A Valore del prodotto-servizio B A

Tendenze in atto nei canali distributivi Concentrazione della distribuzione Crescita dimensionale degli operatori della distribuzione Sviluppo del category management Multicanalità