Dieta, farmaci, complicanze, controindicazioni della TAO

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
GUIDA PER I PAZIENTI ANTICOAGULATI
Advertisements

EPIDEMIOLOGIA E PREVENZIONE DELLE MALATTIE CARDIOVASCOLARI
Scenario clinico 1 Vengo chiamato in consulenza dal Nido.
L’importanza di un alimentazione sana
PANCREAS.
Le interazioni tra i farmaci
Le Interazioni cibo-farmaco
LA TERAPIA ANTICOAGULANTE ORALE: ATTUALITA’ E PROSPETTIVE
PATOLOGIA APPARATO DIGERENTE E GRAVIDANZA
“ Il medico di famiglia e la gestione della TAO”
Alimentazione e trattamento anticoagulante orale.
LA GESTIONE DEL PAZIENTE AFFETTO DA IPERTENSIONE ARTERIOSA
INTERAZIONI FRA FARMACI QUELLO CHE L’INFERMIERE DEVE SAPERE
Paziente chirurgico: stratificazione del rischio emorragico
Trattamento farmacologico dell’IMA con sopralivellamento del tratto ST
Punti di forza e criticità delle norme prescrittive regionali in tema di statine Montecatini Terme, 26/01/2008 S.TANGANELLI MMG.
Profilassi e terapia antitrombotica nelle cardiopatie emboligene
IPERTENSIONE ARTERIOSA
Corso di Aggiornamento SICUREZZA D’USO DELLE PIANTE MEDICINALI FARMACO-FITOVIGILANZA Milano, 16 giugno 2006 Interazioni tra droghe vegetali e farmaci.
Alcool.
CHE COS’È LA CHEMIOTERAPIA ?.
farmaci antiinfiammatori
Corso di “Farmacologia”
Corso di “Farmacologia”
Corso di “Farmacologia”
Corso di “Farmacologia”
LA PROFILASSI DELLA MALATTIA EMORRAGICA NEONATALE CON VITAMINA K
POLIFARMACOTERAPIA ED INTERAZIONI FARMACOLOGICHE
LE RACCOMANDAZIONI DELL’EAPC
ASPETTI PRATICI DETOSSIFICAZIONE.
Vitamine.
Una malattia rara e quasi “sconosciuta”
Il documento regionale
TROMBOSI VENOSA Dott. Angelo GUASTINI Corso di aggiornamento :
IL DIABETE E LE SUE COMPLICANZE
FARMACI ANTIINFIAMMATORI NON STEROIDEI (FANS):
CORSO ECM “ PRESCRIZIONE DI FARMACI: NORMATIVA E APPROPRIATEZZA “ FANS IN NOTA S. Riggio - G. Ghirelli Verona, 28 settembre 2007.
OBESITA’ L’OBESITA’ E’ IN CONTINUA E PROGRESSIVA ESPANSIONE COME IL DIABETE DI II TIPO GRAVITA’ DELLE LORO COMPLICANZE.
I Nuovi Anticoagulanti Orali
La TAO e gli interventi odontoiatrici
FARMACOLOGIA Dr. Lucia Micheli Università degli Studi di Siena
CORSO DI LAUREA IN SCIENZE INFERMIERISTICHE
DIVERTICOLITE La diverticolite è una patologia dell'apparato digerente, caratterizzata dall'infiammazione di uno o più diverticoli. La maggior parte dei.
Servizio di informazione sull’uso dei farmaci
Urgenze ed Emergenze Neurologiche
Il pacchetto informativo
SESSIONE DISTRETTUALE
Principali farmaci anticoagulanti orali in uso
FARMACOCINETICA Studia i movimenti del farmaco nell’organismo. Le varie fasi della cinetica di un farmaco sono: Assorbimento Passaggio del farmaco dalla.
La chemioterapia è una branca della farmacoterapia che si riferisce all’uso di farmaci con lo scopo di uccidere organismi estranei patogeni presenti nel.
Elementi di Fisiologia e Scienza dell’Alimentazione – E. Battaglia, D. NoèCopyright © 2008 – The McGraw-Hill Companies s.r.l. FOCUS CLINICI ANEMIZZAZIONE.
Stabilizzatori del tono dell’umore
MAGNESIO. Dmitrii Mendeleev ( ) The Periodic Law o f the Chemical Elements. Journal of the Chemical Society, 55, (1889) Mg 2+ : catione.
Interazioni farmacocinetiche degli AD Triciclici
Tonaca propria Esofago di Barrett Complicanza dell’esofagite da reflusso causata in genere da un’ernia iatale Metaplasia intestinale.
Tonaca propria Foveole gastriche Ghiandole fundiche.
20/04/2017 Iperlipidemie Rappresentano il maggior fattore di rischio per l’insorgenza dell’aterosclerosi e di tutte le sue manifestazioni cliniche a livello.
Epatopatie croniche e cirrosi epatica
Anziano fragile e rischio di incidente farmacologico
Diagnostica Di Laboratorio
Algoritmo presrizione NAO
Cosa fare in caso di …………..
TIPO DI INTERVENTO CHIRURGICO. Predittori clinici di aumentato rischio cardiovascolare perioperatorio (morte, infarto miocardico, scompenso cardiaco)
Cliccare qui per leggere il PDTA sezione Diagnostica di laboratorio Area Medica -NAO Area Chirurgica -NAO Follow-up Indietro Emorragie Area Chirurgica.
Il nostro gruppo è composto da : Beatrice, Chiara, Mattia, Matteo, Brian e Manuel. Parleremo delle patologie riguardanti l'alimentazione. Affronteremo:
GLUCOSIDI CARDIOATTIVI Hanno un nucleo comune fondamentale a 19 atomi C con in posizione 17 un anello lattonico insaturo di 5 (cardenolide) o 6 atomi (bufadienolide,
Covert EE Overt EE - alterzioni del ritmo sonno-veglia - deficit di: attenzione funzioni esecutive sicurezza qualità vita guida di veicoli - irritabilità.
Fattori di rischioPunteggio Cancro in fase attiva3 Pregresso TEV3 Mobilità ridotta*3 Conosciuta condizione trombofilica**3 Recente (≤1 mese) trauma e/o.
Emergenze ipertensive
RISCHIO EMORRAGICO CORSO TAO ASL
Transcript della presentazione:

Dieta, farmaci, complicanze, controindicazioni della TAO 1 Giugno 2013, Mantova

Dieta, farmaci, complicanze, controindicazioni della TAO 20 – 25 % di pazienti sono mal controllati Scarsa compliance Farmaci Stato di salute Dieta… Primi tre punti importanti Meno il quarto. Partiamo da questo… 1 Giugno 2013, Mantova

Dieta, farmaci, complicanze, controindicazioni della TAO Fillochinone (K1) Menachinone (K2) Menadione (K3) Per capire l’interferenza capire il ruolo della Vitamina K (emivita 17 ore) Menachinone: batteri intestinali A volontà, alimentazione costante, ortolani e spinaci, alghe e…truffe, diete a contenuto noto, the verde…e pazienti ipersensibili Attenti a integratori Altre proteine Vit K (osteocalcina) 1 Giugno 2013, Mantova

32 pagine! Evitare eccessi Mangiare in modo equilibrato Dieta, farmaci, complicanze, controindicazioni della TAO http://www.valori-alimenti.com/cerca/fillochinone-vit-k.php Evitare eccessi Mangiare in modo equilibrato Avvisare in caso di diete… 32 pagine! Tabelle dietetiche “mostruose”…dimenticatele… Evitare eccessi, mangiare regolarmente Alghe, sushi, … INTEGRATORI!!! 1 Giugno 2013, Mantova

“Salute”… Dieta, farmaci, complicanze, controindicazioni della TAO Diarrea Scompenso cardiaco Per capire l’interferenza capire il ruolo della Vitamina K (emivita 17 ore) Menachinone: batteri intestinali A volontà, alimentazione costante, ortolani e spinaci, alghe e…truffe, diete a contenuto noto, the verde…e pazienti ipersensibili Attenti a integratori Altre proteine Vit K (osteocalcina) Qualsiasi altro problema “serio”… 1 Giugno 2013, Mantova

Azione farmacocinetica Azione farmacodinamica Dieta, farmaci, complicanze, controindicazioni della TAO “Interazione farmacologica: se l’assunzione o la sospensione del farmaco causano una variazione di almeno il 25% della dose settimanale dell’AO in pazienti con buona compliance, stabili da almeno 3 controlli ed in assenza di altre possibili cause” Azione farmacocinetica Assorbimento intestinale Azione farmacodinamica P-Glicoproteina Legame con le proteine plasmatiche Azione combinata o non chiara Citocromo P450 CYP2C9 Gene VKORC1 1 Giugno 2013, Mantova

Interazione con effetto di inibizione (rischio di trombosi) Dieta, farmaci, complicanze, controindicazioni della TAO Avvisare prima di cambiare (aggiungere o togliere) farmaci o cambiarne le dosi Farmaci sono anche pomate, creme, unguenti, areosol, ovuli etc. etc. Tabella 1. Interazioni fra warfarina e antiinfettivi Interazione con effetto di potenziamento (rischio di sanguinamento) Altamente probabile Probabile Possibile Altamente improbabile Ciprofloxacina Amoxicalvulanico Amoxicillina Cefamandolo Cotrimossazolo Azitromicina Cloramfenicolo Cafazolina Eritromicina Claritromicina Gatifloxacina Sulfisossazolo Fluconazolo Itraconazolo Miconazolo(gel topico)   Isoniazide (600 mg>/die) Levofloxacina Ac. nalidissico Metronidazolo Ritonavir Norfloxacina Miconazolo (gel orale) Tetracicline Ofloxacina Miconazolo (ovuli) Saquinavir Voriconazolo Terbinafina Interazione con effetto di inibizione (rischio di trombosi) Griseofulvina Dicloxacillina Cloxacillina Nafcillina Nafcillina/Dicloxacillina Ribavirina Teicoplanina Rifampicina Azoli, Amiodarone, cortisone, alcuni antibiotici… Rifampicina, mesalamina, barbiturici, carbamazepina Vestito del sarto e AVVISARE 1 Giugno 2013, Mantova

Tabella 2. Interazioni fra warfarina e farmaci cardiovascolari Interazione con effetto di potenziamento (rischio di sanguinamento) Altamente probabile Probabile Possibile Altamente improbabile Amiodarone Aspirina Amiodarone (tossicosi) Bezafibrato Clofibrato Fluvastatina Disopiramide Eparina Diltiazem Chinidina Gemfibrozil   Tenofibrato Simvastatina Metolazone Propafenone Propranololo Sulfinpirazone* Interazione con effetto di inibizione (rischio di trombosi) Colestiramina Telmisartan Furosemide * Effetto bifasico con inibizione tardiva Tabella 3. Interazioni fra warfarina e analgesici, antiinfiammatori ed immunologici Interazione con effetto di potenziamento (rischio di sanguinamento) Altamente probabile Probabile Possibile Altamente improbabile Fenilbutazone Aspirina Celecoxib* Levamisolo Piroxicam Indometacina Metilprednisolone   D-propossifene Leflunomide Nabumetone Interferone Propossifene Paracetamolo Sulindac Tramadolo Salicilati topici Tolmetina Interazione con effetto di inibizione (rischio di trombosi) Mesalamina Azatioprina Sulfasalazina * a seconda degli studi Azoli, Amiodarone, cortisone, alcuni antibiotici… Rifampicina, mesalamina, barbiturici, carbamazepina Vestito del sarto e AVVISARE 1 Giugno 2013, Mantova

Tabella 4. Interazioni fra warfarina e farmaci del Sistema Nervoso Centrale Interazione con effetto di potenziamento (rischio di sanguinamento) Altamente probabile Probabile Possibile Altamente improbabile Alcool * Disulfiram Felbamato Fluoxetina/diazepam Citalopram Fluvoxamina   Quetiapina Entacapone Fenitoina** Sertralina Interazione con effetto di inibizione (rischio di trombosi) Barbiturici Clordiazepossido Propofol Carbamazepina * se è presente anche una patologia epatica; ** bifasica con inibizione tardiva. Tabella 5. Interazioni fra warfarina e farmaci dell’apparato gastroenterico Interazione con effetto di potenziamento (rischio di sanguinamento) Altamente probabile Probabile Possibile Altamente improbabile Omeprazolo   Orlistat Interazione con effetto di inibizione (rischio di trombosi) Alimentazione enterale Sucralfato Azoli, Amiodarone, cortisone, alcuni antibiotici… Rifampicina, mesalamina, barbiturici, carbamazepina Vestito del sarto e AVVISARE Avvisare prima di cambiare (aggiungere o togliere) farmaci o cambiarne le dosi 1 Giugno 2013, Mantova

Dieta, farmaci, complicanze, controindicazioni della TAO Non emorragiche Emorragiche Allergia Fallimenti terapeutici… Emorragie maggiori Necrosi cutanee Emorragie minori “Purple toes syndrome” 1 Giugno 2013, Mantova

Dieta, farmaci, complicanze, controindicazioni della TAO Assolute Relative Gravidanza Paziente non collaborante, alcolismo, ipertensione grave, endocardite batterica, pericardite, insufficienza cardiaca grave, insufficienza renale grave, biopsia renale recente, ictus recente, recente chirurgia o trauma del SNC, aneurismi cerebrali, rettocolite ulcerosa, ulcera attiva, varici esofagee, ernia iatale, diverticolosi del colon, insufficienza epatica grave, malattie biliari, biopsia epatica recente, preesistenti difetti dell’emostasi, piastrinopenia/patia, retinopatie… Emorragia maggiore 1 Giugno 2013, Mantova

Grazie…! Dieta, farmaci, complicanze, controindicazioni della TAO 1 Giugno 2013, Mantova