La fotografia Dall’analogico al digitale (lezione del 28 maggio 2010)

Slides:



Advertisements
Presentazioni simili
DEMOCRAZIA DIGITALE O ANARCHIA DELLA COMUNICAZIONE
Advertisements

BIT e BYTE il linguaggio del computer
La fotografia La fotografia nasce nel 1839 ed è stata una invenzione che ha rivoluzionato la vita dell’uomo. Senza la fotografia non avremmo avuto la televisione,né.
Facciamo Luce Il Cuneo D'Aria.
I & I Inglese e Informatica
Percorsi didattici Informatica e Telecomunicazioni.
I Formati Grafici I Formati grafici sono i formati tramite le quali le immagini sono salvate su disco fisso. I Formati grafici si suddividono in Formati.
Piccola guida al linguaggio fotografico a cura di Patrizia Vayola
Istituto Professionale ZENALE – Treviglio (BG)
Spostando la lente cambiando la lente aggiungendo altra lente
LINVENZIONE DELLA FOTOGRAFIA. DI: Virginia e Mara CLASSE: 3^A.
di Anna Danesi Anno scolastico 2012/2013
A cura di: Ilaria Goffredo. è una fotocamera che utilizza un sensore in grado di catturare l'immagine e trasformarla in un segnale elettrico di tipo analogico.fotocamera.
I dubbi della microscopia
Testi e foto ©. Una volta si chiamava ritocco, ai bei tempi che furono, ora bisogna parlare di vera e propria post produzione. Ormai fare la foto è la.
LA RIPRODUZIONE DELLE IMMAGINI
PIXEL & DPI.
FACOLTA DI ECONOMIA Corso di laurea in Operatore giuridico di impresa Corso di abilità informatiche Docente: dott. Nicola Lettieri Parte 2 - Hardware.
Dai Nativi Digitali ai Mobile Born
Lezione 1: Come funziona il microscopio digitale Intel® Play™ QX3™
Educare al multimediale 1 – Verso il digitale 2 Presentazione a cura di Gino Roncaglia Prima parte: Informazione in formato digitale.
DI FOTOGRAFIA DIGITALE
COMPUTER GRAPHIC. La computer graphic si occupa della creazione o manipolazione di immagini digitali. Le immagini digitali possono essere di due tipi:
VISO per la PA La nuova macchina digitale per fototessera automatica, collegata in remoto con l’azienda, parla 12 lingue, compreso il russo, il giapponese,
Ist. Comprensivo “Leonetti Senior”
Lezione 3: Tocca e ritocca!
IMMAGINI DIGITALI ISTITUTO COMPRENSIVO CUNEO-BORGO S. GIUSEPPE
Una LIM per la didattica
L'ambiente informatico: Hardware e Software
Collegare la fotocamera digitale al PC
Informatica Avanzata Trattamento di Foto e Immagini Digitali
CODIFICA DI INFORMAZIONI MULTIMEDIALI:
La riproduzione dei colori
Instagram A. Ferrari. Instagram E un'applicazione gratuita che permette agli utenti di scattare foto, applicare filtri, e condividerle su numerosi servizi.
Immagini digitali immagine digitale, si intende un elemento grafico elaborato tramite computer, che si può visualizzare sul monitor e stampare su carta.
IL LINGUAGGIO RADIO-TELEVISIVO NA FORSA DE LEUN LEZIONE 13 Andrea Riscassi UNIVERSITA DEGLI STUDI DI MILANO.
Tutte le immagini che si trovano nel computer sono digitali. Possiamo crearle con programmi di grafica o acquisirle con scanner, macchine fotografiche.
Propagazione della luce
Requisiti del computer Monitor: i valori tipici sono 14 pollici e 15 per i PC di casa; 20 e 21 per quelli di uso professionale; l'intermedio è 17, per.
Corso di fotografia digitale
PRINCIPI DI FUNZIONAMENTO
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONEMULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
Edizione Lezioni precedenti: ricerche sui siti Internet di Regione Lazio, Provincia di Roma, Polizia, anti-phishing, Comune di Roma, ATAC,
Corsi di Laurea in Biotecnologie
Ho scattato la foto, e adesso? 3° Giornata Autuno 2014.
Ho scattato la foto, e adesso? Autuno Propongo: Come la ns. macchina registra JPEG ed i limiti dell’informazione JPEG o RAW? Il flusso di lavoro.
Diffrazione da apertura circolare
istruzioni per l'uso1 Istruzioni per l’uso Prof. Roberto Nesci Unversita’ La Sapienza, Roma.
IL VALORE SIMBOLICO DELLA RAPPRESENTAZIONE FOTOGRAFICA
Università Roma Tre Enrico Menduni La fotografia dall’analogico al digitale Parte prima Giovedì19 marzo 2015 © Enrico Menduni 2014.
La fotografia dall’analogico al digitale
Come si forma un’immagine?
Rapporto tra fotocamere e formati di pellicole
L’occhio e la vista (da pagina 172 volume D)
Linguaggi dell’immagine
Istituto Comprensivo Statale
Università Roma Tre Corso di laurea magistrale CINEMA TELEVISIONE E PRODUZIONE MULTIMEDIALE Corso “Media digitali: Televisione, video, Internet” Docente:
AvanguardiaVisionaria
1 Il settore della grafica, della stampa e della comunicazione multimediale ha subito, negli ultimi tempi, una forte accelerazione verso l’innovazione.
Cristina Bralia. tékhne-loghìa Il termine tecnologia è una parola composta derivante dal greco "tékhne-loghìa", cioè letteralmente "discorso (o ragionamento)
Prof. Dario Scalini. Luce e Colore FOTORECETTORI  coni (colori) e bastoncelli (luminosità)
Video Grafica Immagini. Modalità Video Risoluzione –Numero di pixel visualizzati sul monitor; per esempio 800 x 600, 1024 x 768, 1280 x 1024 Profondità.
SCUOLA MEDIA STATALE “C.COLOMBO”. Percezione di lunghezze Percezione di forme Percezione di colori Completamento di immagini Movimento mimetismo Uccelli.
GeoWeb and Mobile User Experience Lab SMAU
SEEING COSA SIGNIFICA VEDERE. La luce passa attraverso la retina dell’occhio e il cervello organizza l’informazione in una categoria di realtà precedentemente.
La fotografia dall’analogico al digitale
Transcript della presentazione:

La fotografia Dall’analogico al digitale (lezione del 28 maggio 2010)

Michelangelo Antonioni, 1966 Blow-up Michelangelo Antonioni, 1966

Michelangelo Antonioni, 1966 Blow-up Michelangelo Antonioni, 1966

Michelangelo Antonioni, 1966 Blow-up Michelangelo Antonioni, 1966

Michelangelo Antonioni, 1966 Blow-up Michelangelo Antonioni, 1966

Piazza S. Pietro, 1981

Nella fotografia analogica all’interno della camera oscura la luce impressiona, scurendoli, glomeruli di composti fotosensibili a base di argento spalmati su una pellicola di acetato. i glomeruli sono spalmati sulla pellicola in modo non completamente regolare proprio come nell’occhio umano sono disposti i bastoncelli che ci permettono di vedere. Michelangelo Antonioni, 1966

Questa “irregolarità” rende la fotografia analogica così piacevolmente simile al nostro modo di vedere. Ingrandendo la fotografia analogica possiamo vedere, come applicando l’occhio a una lente, particolari nascosti. Ma possiamo anche ritoccare la foto. Michelangelo Antonioni, 1966

Nella fotografia digitale all’interno della camera oscura la luce impressiona dei sensori digitali disposti in maniera simmetrica sul fondo della camera. Ciascun sensore è responsabile di un “puntino” dell’immagine. PIXEL = picture element Ciascun sensore invia informazioni digitali sul pixel ad un chip inserito nella fotocamera Michelangelo Antonioni, 1966

La risoluzione dell’immagine digitale Lo stesso oggetto campionato con una densità minore o maggiore di pixel (picture elements)

Ci sono tre modi per realizzare una immagine digitale: Scattare una foto con una fotocamera digitale; Scannerizzare una immagine esistente; Crearla con un programma di disegno.

Scanner: dispositivo per digitalizzare immagini analogiche

Photoshop: programma per disegnare, modificare immagini digitali, ritoccarle, unire fra loro più immagini

I TRE METODI PER CREARE IMMAGINI DIGITALI SONO INTEGRABILI FRA LORO FINE DEL CARATTERE TESTIMONIALE DELLA FOTOGRAFIA la foto non prova più che vi è stato un momento in cui il soggetto e il fotografo si sono trovati davanti, un una coincidenza di tempo e di luogo

La fotografia digitale prescinde dalla realtà Immagine di sintesi

La fotografia digitale prescinde dalla realtà Immagine di sintesi

Immagine di sintesi

Da un solo camion se ne fanno 10 La fotografia digitale si allontana dalla realtà potenziando in maniera enorme le possibilità che già il ritocco aveva fornito alla fotografia analogica Da un solo camion se ne fanno 10

La fotografia digitale si allontana dalla realtà Ritocco cosmetico

Una tintoria digitale che modifica i colori (e l’abbronzatura) La realtà variabile a discrezione Una tintoria digitale che modifica i colori (e l’abbronzatura)

La fotografia digitale Sintesi di immagini ma il risultato finale è un’inquadratura che non è mai esistita

La fotografia digitale trasforma le immagini precedenti Fotorestauro

Fotografare dal cellulare (dal 2002)

Madrid 11 marzo 2004 Il primo importante e drammatico evento testimoniato soprattutto dalle fotocamere dei cellulari

Tsunami 26 dicembre 2004 Il primo grande e drammatico evento della modernità documentato solo da immagini non professionali

Flickr Nel 2004 nasce Flickr.com, oggi proprietà di Yahoo, grande sito di photosharing. Le immagini non professionali sono rese immediatamente disponibili per l’opinione pubblica e per i media ed entrano nel circuito dell’informazione.

La circolazione delle immagini non professionali sui media: Londra, 7 luglio 2005 http://news.bbc.co.uk/2/hi/technology/4659679.stm Le foto scattate con i telefonini nella metropolitana di Londra dopo gli attentati del 7 luglio 2005 entrano immediatamente nel circuito dell’informazione. Alexander Chadwick mandò questa immagine, fatta con il telefonino durante l’evacuazione di un tunnel della metropolitana vicino a King's Cross, alla BBC che la mandò subito in onda.

Londra, 7 luglio 2005 Questa foto scattata da Adam Stacey con il telefonino nella metropolitana di Londra al mattino del 7 luglio 2005, poco dopo era su un blog (http://moblog.co.uk/view.php?id=77571), su Flickr, sul telegiornale Sky News.

La circolazione delle immagini non professionali sui media Le foto scattate con i telefonini nella metropolitana di Londra dopo gli attentati del 7 luglio 2005, pubblicate su Flickr, entrano immediatamente nel circuito dell’informazione.

La circolazione delle immagini non professionali sui media Londra 7 luglio 2005, l’autobus squarciato dall’esplosione in Tavistock Square, immagine non professionale.

La circolazione delle immagini non professionali sui media L’immagine della slide precedente messa su Flickr il mattino stesso del 7 luglio 2005 (http://www.flickr.com/photos/mkhalili/24234092/)

La circolazione delle immagini non professionali sui media La stessa immagine messa in onda dalla BBC.

Fotografia o post-fotografia? La foto digitale è fotografia a tutti gli effetti perché tutte le sue possibilità di alterazione dell’immagine erano già contenute della fotografia analogica Morte della fotografia? No, una nuova vita

Una pratica sociale della convergenza multimediale Fotografia digitale Una pratica sociale della convergenza multimediale Molto più diffusa della fotografia analogica

Alcuni perché: Si possono far tutti gli scatti che si vuole senza spendere in pellicola; La fotocamera è estremamente semplice ed economica; Non c’è lo sviluppo: si vede subito quello che abbiamo fotografato e viene eliminato un processo lungo, costoso e dato a terzi; Non dovendo far sviluppare e stampare i rullini in un negozio nessuno vedrà le foto che facciamo se non lo vogliamo; Ritocco e fotomontaggio ce li facciamo da soli con un bricolage al computer. Anche la stampa è largamente accessibile al fotografo dilettante; La conservazione e l’invio a terzi delle foto non richiedono di stamparle. Il digitale consente di utilizzarle per ogni altra applicazione (testi, giornali, presentazioni, disegni ecc.); Con il telefonino (cameraphone) ci portiamo sempre dietro la macchina (non perdiamo occasioni) e possiamo dissimulare lo scatto; Per molti usi (non tutti) la qualità delle foto amatoriali è competitiva con quelle professionali; Si assottiglia la differenza tra scattare foto e girare video. Lo stesso apparecchio permette (per video di breve durata) di scegliere se fare un video o delle foto, e di trasformare una inquadratura video in foto.

Ormai la macchina fotografica si compra al supermercato In offerta speciale come i Pampers e i filetti di merluzzo